.

.

giovedì 30 settembre 2010

Il mio primo premio

Oggi finalmente sto meglio! I giorni scorsi l'influenza non mi aveva dato tregua....
Quindi finalmente posso dedicarmi a questo post col quale voglio ringraziere di cuore la mia nuova amica MARIA , di Dolci Tentazioni, che è stata così cara da pensare anche a me per questo premio:


Questo premio serve per conoscerci meglio, quindi devo elencarvi 10 cose che amo....solo dieci!!?? Va beh, facciamo le prime dieci che mi vengono in mente!!

1 Amo incondizionatamente i miei bambini....niente e nessun'altro viene prima di loro...

2 Amo mio marito, un uomo speciale, che si prende cura di me ed è il mio primo punto di riferimento...

3 Amo i cani, perchè sono DAVVERO fedeli e sinceri fino al loro ultimo battito di cuore e fissando i loro occhi non si può credere che gli animali non abbiano un'anima...

4 Amo cucinare, in special modo i dolci perchè sono una golosona, ma anche tutto il resto, e soprattutto cucinare per gli altri...

5 Amo farmi travolgere dalla lettura di un buon  libro, specialmente se si tratta di un romanzo d'avventura o di un fantasy, rischio ogni volta di fare le ore piccole perchè non riesco a chiuderlo...

6 Amo fare le mie passeggiate, in estate la mattina prestissimo, con l'mp3 nelle orecchie, in mezzo al parco...

7 Amo i centri benessere, i massagi e il bagno turco...vorrei potermeli concedere un po' di più, perchè sono rigeneranti al massimo...

8 Amo la compagnia degli AMICI veri, quelli di cui sono certa potrei sempre contare....

9 Amo chiacchierare con le AMICHE, di cose futili quando si può, o di cose importanti quando ce n'è bisogno...

10 Amo la vita, perchè anche se a volte i problemi abbondano, al mondo si sta bene...

Ecco, queste sono le prime 10 che mi sono venute in mente, ma ce ne sarebbero tante altre!!
Adesso però vorrei passare questo premio ai primissimi blog che ho cominciato a seguire:


Ecco qua! Forse lo avete già ricevuto, ma io ve lo rimando!! :-)



domenica 26 settembre 2010

...di cime di rapa e di salmone al profumo di limone


Avete presente quando preparate qualcosa per la prima volta e a metà lavoro avete la certezza che sarà un disastro? Stamattina è andata proprio così! Mi sono cimentata per la prima volta nella preparazione delle tagliatelle....o meglio, le tagliatelle con mia nonna le abbiamo fatto mille volte, ma io per lo più la aiutavo quando era il momento di tagliarle, con la chitarra (perchè lei è abruzzese, quindi abbiamo la fortuna di mangiare tagliatelle e spaghetti alla chitarra molto molto spesso)...ma l'impasto l'ha sempre fatto lei.
Invece stamattina sono partita dall'inizio, dall'impasto, e in più ho voluto farle verdi...peccato che il mio frullatore è decisamente poco efficiente, e non è riuscito a tritare bene la verdura, quindi quando è venuto il momento di tirare la sfoglia e tagliare le tagliatelle....AIUTO!!
Ma, armata di infinita pazienza e con molta calma, piano piano ecco che le prime striscette di pasta venivano fuori...un po' per volta, finchè la sfoglia non è finita....ce l'ho fatta!! Le ho lasciate un po' spesse, altrimenti si rompevano.
A un certo punto mi era venuta l'idea di buttare via tutto, e cuocere un piatto farfalle....ma poi ho pensato che ormai avevo iniziato, tanto valeva finire!! E meno male, perchè ci siamo leccati i baffi!! Ed erano anche carine da vedere, perchè invece di essere di un verde uniforme, si vedevano i pezzetti di verdure...
Insomma, ho fatto fatica ma sono soddisfatta!!

INGREDIENTI:
per le tagliatelle: 350 gr di farina (più quella per la lavorazione) - 2 uova - 250 gr di cime di rapa (ci andrebbero gli spinaci, ma io avevo le cime di rapa dell'orto dei miei nonni!!) - sale

per il condimento: 150 gr di salmone affumicato - la scorza di un limone non trattato - olio extravergine d'oliva

PREPARAZIONE:
Lavate le cime di rapa, scolatele, tagliatele e fatele cuocere in padella a fuoco basso mescolando di tanto in tanto. Una volta cotte scolatele, tritatele finissime (non come fa il mio frullatore :-( ...) e lasciate raffreddare.
Sulla spianatoia fate una fontana con la farina, mettete al centro le uova e un po' di sale e le cime di rapa. Impastate gli ingredienti con le mani, a lungo, aggiungendo farina se necessario, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Coprite con la pellicola e fate riposare una mezz'ora.
Lavate il limone e tagliate la scorza, evitando la parte bianca. Riducetela poi a listarelle sottili e fatele scottare per 2 o 3 volte in acqua bollente salata per qualche minuto.
Tagliate il salmone affumicato a fettine e tenetelo da parte.
Preparate le tagliatelle, stendete la sfoglia sottile, infarinate bene la superficie, arrotolatela su se stessa e con un coltello ricavate le tagliatelle (ovviamente si possono tagliare anche con la chitarra ).
In una padella con un po' di olio extravergine, fate rosolare le listarelle di scorza di limone per 2 o 3 minuti a fuoco vivace, poi unite il salmone rigirate qualche secondo poi spegnete. Io non ho salato, perchè il salmone è già molto saporito.
Cuocete la tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele e aggiungetele al condimento. Amalgamate bene e avete finito!!


Un piatto coloratissimo, verde, rosa e giallo....e molto profumato, le scorzette gli donano tutto il profumo del limone, ma non sono ne aspre ne amare.. Il salmone offre quel tocco di affumicato e tutto il suo inconfondibile sapore, e le cime di rapa nell'impasto quella punta di amaro....


Con queste tagliatelle partecipo fuori concorso all'MTC di gennaio 2012



Panna cotta ai frutti di bosco


Dedicato alla mia sorellina Alessandra, che ormai INA non lo è più, ma è così cresciuta da decidere di andare a vivere e studiare a Edimburgo, a 2000 km da casa! Ormai da 2 anni ci vediamo solo per Natale e in Agosto....beh, meglio che niente!! Sono sicura che quando guarderà il blog sarà contenta di trovare il suo dolce preferito, la panna cotta...e con questo dolce, e pensando a lei mi è venuta l'idea per il contest IL GIOIELLO NEL PIATTO. Si, perchè io e mia sorella abbiamo due piccoli gioielli, uguali...tanto tempo fa erano un paio di orecchini, della nostra bisnonna. Però ovviamente, non potevamo portare un orecchino a testa, così mia madre decise di farli modificare e ricavare due ciondoli identici.


Quindi da qui l'idea di dedicare alla mia "Lalina" il suo dolce preferito accompagnato dal nostro ciondolino...

Ciao Lalina!!


INGREDIENTI:
per la panna: 500 ml di panna - 100 gr di zucchero a velo - una bacca di vaniglia - 3 fogli di gelatina

per i frutti di bosco: 250 gr di frutti di bosco - 3 cucchiai di zucchero - un foglio di gelatina

PREPARAZIONE:
Mettete i 3 fogli di gelatina a bagno con acqua fredda per almeno 10 minuti.
In una pentola portate quasi a bollore la panna, con la bacca di vaniglia e lo zucchero a velo. Togliete dal fuoco, strizzate bene la gelatina, unitela alla panna e mescolate fino a che sarà sciolta. Tenete da parte la panna, a temperatura ambiente.
Ammollate in acqua fredda anche l'altro foglio di gelatina per 10 minuti.
In un tegamino unite i frutti di bosco con lo zucchero e mettete sul fuoco rigirando fino a sciogliere lo zucchero. Una volta caldi, frullateli con il frullatore a immersione (tenetene da parte qualcuno intero per la decorazione), poi strizzate la gelatina, unitela e mescolate.
Io ho voluto ottenere questo effetto a strati, in bicchieri trasparenti fate il primo strato di panna, poi mettete in frizer per almeno 10/15 minuti, finchè si sarà addensata, procedete poi con uno strato di frutti di bosco, e fate rapprendere ancora in frizer, e così via....se avete pazienza potete fare tanti strati!! Alla fine guarnite con i frutti di bosco interi che avete tenuto da parte.

Con questa ricetta partecipo a:

giovedì 23 settembre 2010

Piccola torta di compleanno per Denise


Martedì sera ho deciso di preparare questa piccola torta da regalare alla mia amica Denise, per il suo compleanno...peccato che in casa avevo pochi ingredienti e per giunta non trovo più la sac a poche!! Quindi non sono riuscita a fare quello che mi ero proposta, però sono contenta perchè è venuta carina, anche se semplice, e soprattutto molto buona!! Ieri sera mi è sembrato che Deny abbia apprezzato il pensierino!!

Era un pan di spagna fatto con 3 uova, 90 gr di farina e 90 gr di zucchero, farcito con una ganache al cioccolato bianco e decorato con zucchero a velo e pasta di zucchero. Una piccola Hello Kitty, che Denise ama tanto....perchè, anche se quest'anno di anni ne abbiamo compiuti 33, in fondo siamo ancora ragazzine!!

lunedì 20 settembre 2010

Fiori di Praga e Cuori di frittata

A volte basta davvero poco per stupire e fare contenti grandi e bambini....Ieri come antipasto ho pensato di fare queste tartine, con del pan carrè. Volendo si possono tagliare le fette a triangolo per fare prima, ma visto che avevo un po' di tempo le ho tagliate con le formine da biscotti. I fiori sono farciti con un velo di maionese e del prosciutto di Praga, mentre i cuori sempre con un po' di maionese e la mia Frittata di zucchine.


Non vi metto gli ingredienti perchè direi che si possono fare con qualunque cosa e sono semplicissimi...e buoni!!

domenica 19 settembre 2010

La torta per il mio primo anniversario



E così un anno è passato, anzi direi che è volato via....
L'anno scorso, dopo 14 anni insieme e due figli ci siamo sposati, un po' in sordina, senza troppo "rumore", anzi potrei dire quasi in segreto...visto che, testimoni a parte, l'hanno saputo tutti dopo, famiglie comprese. Una scelta forse strana, che alcuni non hanno compreso, ma che è stata una bellissima sorpresa per le nonne e le mamme che da tanto ci speravano..Matrimonio in sordina quindi, ma ugualmente una giornata EMOZIONANTE, che resterà sempre nel mio cuore.
E oggi, per festeggiare, pranzo con tante leccornie, che vi posterò prossimamente!!
Intanto questa è la torta che ho preparato al mio maritino, che mi ha impegnata per quasi tutto sabato...ma ne è valsa la pena!!

E' un pan di spagna, bagnato con uno sciroppo di zucchero profumato alla vaniglia e farcito con due creme, una al latte e vaniglia e una al cacao (tutte e due senza uova). La copertura e le decorazioni sono in pasta di zucchero e ghiaccia reale.

INGREDIENTI:
per il pan di spagna: 5 uova a temperatura ambiente- 150 gr di farina setacciata - 150 gr di zucchero

per la bagna: 250 ml di acqua - 3 cucchiai di zucchero - un pezzo di bacca di vaniglia

per la crema al latte: 200 ml di latte - 2 cucchiai di zucchero - 2 cucchiai di farina - 150 ml di panna - un pezzetto di stecca di vaniglia - 1 foglio di gelatina (5gr)

per la crema al cacao: 200 ml di latte - 2 cucchiai di zucchero - 2 cucchiai di farina - 1 cucchiai di cacao -
200 ml di panna - 1 foglio di gelatina (5gr)

per la ghiaccia reale: un albume - 200 gr circa di zucchero a velo - coloranti alimentari (con queste dosi ne viene parecchia)

per la prima copertura della torta: 200 ml di panna

per la pasta di zucchero: 5 gr di gelatina iin fogli - 25 ml di acqua - 5 ml essenza fiori d'arancio - 70 gr di glucosio - 20 gr di burro - 450 gr di zucchero a velo

PREPARAZIONE:
Per la preparazione del pan di spagna vi rimando QUI al post della prima torta decorata. Una volta pronto e freddo, tagliatelo in 3 dischi. (Io l'ho preparato venerdì sera e l'ho farcito sabato mattina e pomeriggio).
Per la crema al latte e vaniglia, mettete subito la gelatina in acqua fredda. Tagliate il pezzo di stecca di vaniglia, incidetelo e con la lama del coltello prelevate i semi, metteteli in una pentolino con il latte e portate a bollore. (Tenete da parte il pezzo di vaniglia col quale farete la bagna). Intanto mescolate in un altro tegame la farina e lo zucchero, e appena il latte bolle, toglietelo dal fuoco e versatelo sulla farina e zucchero. Mescolate con una frusta, rimettete sul fuoco e cuocete qualche minuto, finchè non comincia ad addensarsi un po'. Togliete quindi dal fuoco, aggiungete la gelatina e mescolate. Trasferite in una ciotola e fate raffreddare completamente.
Quando la crema sarà fredda, montate la panna con pochissimo zucchero a velo (io non l'ho messo), e versatela nella crema. Amalgamate il tutto con movimenti delicati. 


Preparate lo sciroppo per la bagna con 250 ml di acqua, 3 cucchiai di zucchero e il pezzo di bacca di vaniglia. Mettete sul fuoco e fate bollire qualche minuto. Poi fate raffreddare.


Prendete lo stampo a cerniera, foderate il bordo con carta da forno bagnata e strizzata bene, mettete il primo disco di pan di spagna, bagnatelo con un po' di sciroppo poi versate la crema al latte e vaniglia. Livellate bene, e trasferite in frigorifero per almeno un'oretta.

Per la crema al cacao la preparazione è la stessa della crema al latte, aggiungendo alla farina e allo zucchero il cacao amaro. Fatela sempre raffreddare bene prima di unire la panna montata.


Mettete quindi nella tortiera il secondo disco, bagnatelo e versate la crema al cacao, livellate e trasferite in frigo.
Montate i 200 ml di panna con un po' di zucchero a velo.
Sovrapponete poi l'ultimo disco di pan di spagna, e bagnatelo con un po' di sciroppo. Rimuovete lo stampo e la carta da forno.


Ora la torta va ricoperta di panna montata, anche nei bordi, cercando di livellare benissimo. Poi tenetela in frigorifero.
E' il momento della pasta di zucchero. Questa è leggermente diversa, l'essenza di fiori d'arancio va aggiunta all'acqua per ammollare la gelatina e poi c'è il burro, da far sciogliere a bagno maria col glucosio e la gelatina. Il resto del procedimento e anche la copertura del dolce li trovate SEMPRE QUI .
La ghiaccia reale, se volete fare dei decori, si fa con un albume tenuto a temperatura ambiente almeno 2 ore, mescolando con lo sbattitore elettrico e aggiungendo lo zucchero a velo poco alla volta fino a raggiungere la giusta consistenza, ovvero quando tirando su le fruste il composto fa delle punte che restano sollevate. Si può colorare a piacere, meglio se con coloranti in polvere. Potete poi usare una tasca da pasticcere o, come ho fatto io, dei conetti di carta da forno, per realizzare delle decorazioni o delle scritte.

Il procedimento è lungo, ma non è poi così difficile....e il risultato è carino!! Io ho fatto tanti cuori per tanto amore!! :-)


Voglio ringraziare le cookine di Cookaround, Nucciaf, Nanny (per le creme) e tutte le altre che con le loro ricette e i loro consigli hanno contribuito alla realizzazione questa torta!!

venerdì 17 settembre 2010

Velocissimi Bon Bon


Per un'improvvisa voglia di DOLCE o di CIOCCOLATA o se deve venire a trovarvi un'amica per due chiacchiere tra donne, ecco un'idea rapida, golosa e carina:

INGREDIENTI:
Cioccolato fondente 70 gr - riso soffiato abbondante

PREPARAZIONE:
Fate sciogliere il cioccolato a bagno maria. Una volta sciolto aggiungete un po' di riso soffiato e mescolate, poi trasferite tutto in una ciotola e aggiungete ancora riso soffiato. Io sono andata a occhio, finche il cioccolato ne "prendeva". Poi, con tantissima pazienza e l'aiuto di due cucchiaini, mettete un po' di riso soffiato nei pirottini di carta, quelli piccoli da cioccolatino.
Fateli riposare un po' in frigo e poi....gnam!!
Il cioccolato rimarra opaco, perchè per ottenere una copertura lucida bisogna temperarlo, ma sono molto buoni comunque!!

giovedì 16 settembre 2010

Frittata di zucchine trombetta



L'orto dei miei nonni ci regala ancora i suoi doni...Le zucchine di questa ricetta sono appena raccolte! In realtà questo tipo, le TROMBETTA, non sono tipiche dell'emilia romagna, ma della mia città natale, Albenga. I miei nonni si sono portati dietro le sementi quando si sono trasferiti a Imola, e ogni anno tengono una zucchina o due appositamente  per continuare ad avere i semi. E' una pianta davvero bella da vedere, è strisciante, quindi le fanno arrampicare su delle piccole capannine fatte con le canne di bambù, e tutte le zucchine pendono, con i loro fiori belli grandi e gialli, buonissimi per fare le frittelle!! Se volete saperne di più potete guardare questa scheda che ho trovato sul web.
Comunque, stasera ho deciso di fare una frittata con queste zucchine, visto che almeno una volta a settimana bisogna mangiare le uova!!

INGREDIENTI:
Zucchine Trombetta (io ne ho usata una perchè era grandina) ovviamente vanno bene le zucchine della vostra zona - 6 uova - 40 gr di pecorino romano - pepe - una grattatina di noce moscata - 1 scalogna piccola - olio extravergine d'oliva - mezzo bicchiere d'acqua - poco sale

PREPARAZIONE:
Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle sottili. Pulite la scalogna, tritatela grossolanamente e fatela appassire in una padella con poco olio extravergine. Aggiungete le zucchine e il mezzo bicchiere d'acqua e fate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti, scoperte e rigirandole ogni tanto. Se vedete che si asciugano troppo aggiungete ancora acqua, poca alla volta perchè non ne deve rimanere quando unirete le uova.
Sbattete le uova e aggiungete il pecorino grattuggiato, il pepe e la noce moscata e poco sale (visto che il pecorino romano è già molto saporito).
Quando le zucchine saranno quasi cotte unite le uova e proseguite la cottura. Dopo qualche minuto io ho rigirato la frittata.
Ecco, finito!!


Anche con questa ricetta partecipo a :

mercoledì 15 settembre 2010

Le prime roselline in pasta di zucchero


Oggi sono felicissima perchè ho trovato un corso di pasticceria nella mia città! Inizierà a metà ottobre, e ho deciso di partecipare!! Intanto mi esercito a fare dei fiori e altre cose con la pasta di zucchero....pian piano imparerò! :-)




martedì 14 settembre 2010

Biscottini coccoriso


Ma quanto è bello, dopo una giornata di lavoro magari con qualche imprevisto o problema da risolvere, o qualche cosa che non è andata per il verso giusto, arrivare a casa con la voglia di preparare qualcosa....mi sto riappassionando alla cucina, come una volta...la cosa che apprezzo di più è che per preparare delle buone ricette, e presentarle in un certo modo, ci vuole tanta pazienza, calma..e questa calma mi rilassa...dopo sono soddisfatta e di notte dormo benissimo!! :-) Forse mangiar bene fa fare bei sogni!!

Stasera ho preparato questi biscotti, avevo letto la ricetta tempo fa, ma non ricordo dove....

INGREDIENTI:
125 gr di burro morbido -100 gr di zucchero di canna -  30 gr di fecola - 70 gr di farina 00 - 50 gr farina di cocco - un uovo - un cucchiaino di lievito per dolci - una ciotola abbondante di riso soffiato al cacao

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 160 gradi.
Montate lo zucchero col burro ammorbidito, aggiungete l'uovo e mescolate. Aggiungete poi la farina, la fecola e il lievito setacciati e per finire la farina di cocco e mescolate fino ad ottenere un composto senza grumi.
Ora dovete pasticciare un po', aiutandovi con un cucchiaio. Fate cadere una cucchiaiata di impasto dentro la ciotola del riso soffiato e formate con le mani delle palline, ricoperte bene di riso.


Adagiatele sulla placca ricoperta di carta da forno, ben distanziate, perchè in cottura si allargheranno.



Potete farli della grandezza che volete, ovviamente cambierà il tempo di cottura. Io li ho fatti abbastaza grandi e me ne sono venuti 14.
Infornate per 15 minuti circa, comunque controllateli spesso e quando sono belli dorati tirateli fuori e fateli raffreddare prima di toglierli dalla placca.
Sono deliziosi!!

domenica 12 settembre 2010

Colazione: pere e cioccolato

Ieri mio marito è andato in campagna da sua mamma ed è tornato con una borsina piena piena di frutta...Splendido!! Avevo ancora un po' di cioccolato e quindi scattano i muffins per la colazione di oggi!!



INGREDIENTI:
2 uova - 100 gr di zucchero -  200 ml di latte - mezzo bicchiere di olio d'oliva -  250 gr di farina - 1 bustina di lievito - 2 pere - 50 gr di cacao - (per la guarnizione 30 gr di cioccolato fondente - pochissimo latte)

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi. Sbucciate le  pere e tagliatele a pezzetti. In una ciotola montate lo zucchero con le uova, unite l’olio e un po’ di latte. Mescolate bene, poi unite la farina e il lievito e il cacao setacciati e il rimanente latte fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite i pezzetti di pera. Ungete gli stampini da muffin e riempiteli (io ho usato i pirotti di carta). Infornate e cuocete per circa mezz’ora. Fate raffreddare e sformate i muffins quando saranno completamente freddi.


Guarnite con una crema di cioccolato sciolto a bagno maria con pochissimo latte.


sabato 11 settembre 2010

Sorprese di funghi

Stamattina dal 'frutta e verdura' c'erano dei bellissimi funghi, quindi abbiamo pensato di prenderne un po'....
Poi però non sapevo bene cosa farci, non avevo voglia del solito sugo, o di farli per contorno, volevo fare qualcosa di nuovo...
Ho pensto di fare dei fagottini....


INGREDIENTI:
Funghi (erano circa 2 etti) - 2 spicchietti d'aglio - prezzemolo - 100 gr di robiola o altro formaggio cremoso -
125 gr di farina - 250 gr di latte - 30 gr di burro - 2 uova - un pizzico di sale

PREPARAZIONE:
Pulite bene i funghi e tagliateli a pezzetti. Mettete un goccio d'olio in una padella unite i funghi e iniziate la cottura. Intanto pulite l'aglio e tritatelo finemente con il prezzemolo. Aggiungete il trito ai funghi verso fine cottura.
Tenete i funghi da parte e preparate le crespelle. Fate sciogliere il burro e lasciatelo raffreddare. In una ciotola mettete la farina con le uova, mescolate e aggiungete il latte poco alla volta, il pizzico di sale e il burro. Mescolate fino ad ottenere una pastella omogenea e senza grumi, eventualmente passatela con un colino a maglie fitte.
Questa pastella deve riposare un'oretta, poi ungete appena una padella (diametro 20), mettetela sul fuoco, versate un mestolino di pastella e inclinando la padella distribuite il composto. Fate cuocere da un lato e poi girate per cuocere l'altro (circa un minuto, un minuto e mezzo per parte). Con questo quaantitativo di pastella vengono circa 7 o 8 crespelle.


Mescolate con un cucchiaio la robiola, per ammorbidirla, e poi unitela ai funghi.



Prendete una crespella e al centro distribuite una cucchiaiata abbondante di funghi e formaggio.

Poi chiudete a fagotto, io mi sono aiutata con un rametto di prezzemolo, (ma va bene anche l'erba cipollina, o una foglia di porro scottata in acqua bollente, o se non avete altro, anche un pezzetto di spago da cucina). Io ne ho fatte 4, una per uno..Le ho messe nei piatti con accanto un po' di emulsione di olio, prezzemolo e poca robiola.

venerdì 10 settembre 2010

Facciamo una pizza veloce?!

Avete mai una voglia improvvisa di pizza? Io a volte si....
Oggi ho finito di lavorare parecchio tardi, e da pomeriggio avevo in mente la pizza....
La cosa migliore sarebbe preparare l'impasto la mattina, o meglio il giorno prima, ma io non ci ho proprio pensato, e comunque durante la settimana non riesco a farlo. Faccio un lavoro da uomo, abbastanza pesante, e la sera sono molto stanca, difficilmente riesco a rimanere sveglia fino a tardi per cucinare. Però stasera alla pizza non ci volevo proprio rinunciare, allora sono passata al market e ho preso la base per pizza già pronta.
Nel frigo avevo dello stracchino, delle olive....in dispensa il tonno non manca mai....quindi, pronti via!

Bisogna stendere la base una ventina di minuti prima....poi ci aggiungete il pomodoro, lo stracchino, io adoro lo stracchino sulla pizza, il tonno e le olive e infornate per 10/12 minuti a 220 gradi.
Felice la mamma e felice Andrea!!! Mio figlio era contentissimo....stasera siamo solo noi due, perchè papà e Alex sono andati a pesca!

mercoledì 8 settembre 2010

Torta Formaggiosa (senza uova)

In uno dei libri di Geronimo Stilton dei miei bambini c'è una ricettina di una torta al formaggio.....quindi prevedibilmente mi sono sentita chiedere: "mamma ci fai la torta formaggiosa?" In effetti è una ricetta semplice e carina, adatta a noi visto che Alex non può mangiare le uova crude, e qui non ci sono, ma ho comunque deciso di apportare qualche modifica. Ecco quindi cosa è saltato fuori..



INGREDIENTI:
per il fondo: 100 gr di burro - 50 gr di cioccolato fondente - 200 gr di biscotti secchi

per la crema: 250 gr di ricotta di mucca - 200 gr di formaggio tipo philadelphia - 250 ml di panna - 2 fogli di gelatina - 120 gr di zucchero a velo - 50 gr di cioccolato bianco

per la decorazione: 50 gr di cioccolato bianco - 20 gr di cioccolato latte

PREPARAZIONE:
Sciogliete il burro e i 50 gr di cioccolato fondente in un tegamino a bagno maria, o nel microonde.
Mettete i biscotti nel mixer e fateli sminuzzare finemente, poi trasferiteli in una ciotola e aggiungete poco alla volta il burro con il cioccolato fusi, preferibilmente non troppo caldi e mescolate bene.
Foderate sia il fondo che i bordi di uno stampo a cerniera con la carta da forno. Versate i biscotti nello stampo e stendeteli bene premendo leggermente col dorso di un cucchiaio.Mettete poi a riposare in frigorifero.
Nel frattempo preparate la crema. Montate la panna e tenetela in fresco. Mettete i fogli di gelatina in acqua fredda per dieci minuti. In un recipiente amalgamate la ricotta e il formaggio cremoso, unite lo zucchero a velo e il cioccolato bianco grattugiato (con una grattugia dai denti larghi, così si sente meglio quando lo mangiate). Strizzate la gelatina, mettetela in un pentolino a bagno maria e fatela sciogliere bene. Quando si sarà anche un po' raffreddata, unitela alla crema di formaggio. Tirate fuori la panna montata dal frigo, versatela nella crema e amalgamate il tutto mescolando dall'alto verso il basso.
Ora versate la crema nello stampo, livellate bene e poi sbizzarritevi con le decorazioni. Io ci  ho grattugiato sopra un po' di cioccolato al latte e tanto cioccolato bianco!!
Mettete in frigo, direi che la si può preparare la sera per il giorno dopo...

lunedì 6 settembre 2010

Tortini ai fichi

Da un albero vecchissimo arrivano i fichi di questa ricetta. Un albero con tanta voglia di vivere, visto che durante la ristrutturazione del casale dove abitiamo hanno dovuto sradicarlo, per demolire parte della vecchia porcilaia dove era "appoggiato" da chissa quanti decenni...Povero albero, con i rami tagliati, senza più una foglia, e la ruspa che lo ha tirato su dalla terra, tranciando parte delle radici...ma il nostro capocantiere non ha avuto cuore di farlo diventare legna da ardere...allora abbiamo pensato di ripiantarlo nel parco dietro la casa. "Chissà, magari ributta....!" Ma sembrava proprio impossibile tanto era messo male.
E infatti l'anno dopo era li, mezzo secco, ancora senza foglie....
Ma l'anno dopo ancora, eravamo increduli, piccoli germogli....foglioline qua e la!!
A distanza di otto anni eccololo li, è di nuovo folto e pieno di fichi, con dei rami nuovi nati da quelli massicci e vecchi che erano stati segati...una meraviglia!! E ci regala dei frutti dolcissimi, buoni da mangiare così, appena raccolti. Ma ho voluto provare anche a farci qualcosa di diverso...dei tortini!

INGREDIENTI: (per circa 12 tortini)
250 gr di farina - 200 ml di latte - 40 gr di burro fuso - 2 uova - 120 gr di zucchero di canna - un pizzico di sale -
6 fichi (i miei erano piccoli) - una bustina di lievito per dolci

PREPARAZIONE:
Lavate i fichi e tagliateli a pezzetti. In una ciotola capiente mescolate le uova con lo zucchero di canna (non importa montarle molto). Aggiungete il burro fuso freddo, il pizzico di sale e la farina setacciata con il lievito. 
Aggiungete il latte e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi. Per ultimi mettete i fichi, e mescolate ancora.
Suddividete l'impasto nei pirotti di alluminio (io avevo quelli di carta, ma quelli in alluminio sono più rigidi e vanno sicuramente meglio), e infornate in forno caldo, a 180 gradi per una ventina di minuti.


Avrei voluto farne ancora, o magari provare a fare la marmellata, ma purtroppo ieri è venuta una grandissima
grandinata, che ha fatto molti danni, alle case, alle auto (anche le nostre), alla campagna (il campo di mais davanti a casa è distrutto, e le viti pure) e anche ai fichi del nostro vecchio albero....quindi mi toccherà aspettare il prossimo anno....                                                                                                  

domenica 5 settembre 2010

sabato 4 settembre 2010

Frittata con le bietole


Questa è una ricetta semplicissima, che risolve una cena, e permette di riuscire a far mangiare le verdure anche ai bambini...almeno ai miei!! Devo dire che mi sento alquanto fortunata, perchè come vi dicevo nel post precedente, ho a disposizione delle verdure freschissime che provengono dall'orto dei miei nonni, e anche delle uova, visto che mia suocera ha un numero non ben definito di galline....quindi eccomi qua a condividere con voi la cena di ieri sera!

INGREDIENTI:
1 kg circa di bietole - 8 uova (le mie erano piccole) - 50 gr di parmiggiano grattuggiato - noce moscata -
sale - una piccola cipolla - olio d'oliva

PREPARAZIONE:
Lavate bene le bietole, scolatele e tagliatele. Tritate la cipolla finemente e fatela appassire in una padella con un po' d'olio, poi aggiungete le bietole e fatele cuocere a fuoco basso e coperte per una decina di minuti.
Intanto sbattete le uova in una ciotola, unite il parmiggiano, la noce moscata e salate un po'.


Una volta cotte le bietole eliminate l'eventuale liquido della loro cottura e versate le uova. Sistemate le verdure in modo uniforme, aiutandovi con un cucchiaio di legno, e cuocete la frittata. Io a metà cottura la capovolgo.

Ecco qua!! Veloce e buona!!    

 

Con questa ricetta partecipo a: