Invece stamattina sono partita dall'inizio, dall'impasto, e in più ho voluto farle verdi...peccato che il mio frullatore è decisamente poco efficiente, e non è riuscito a tritare bene la verdura, quindi quando è venuto il momento di tirare la sfoglia e tagliare le tagliatelle....AIUTO!!
Ma, armata di infinita pazienza e con molta calma, piano piano ecco che le prime striscette di pasta venivano fuori...un po' per volta, finchè la sfoglia non è finita....ce l'ho fatta!! Le ho lasciate un po' spesse, altrimenti si rompevano.
A un certo punto mi era venuta l'idea di buttare via tutto, e cuocere un piatto farfalle....ma poi ho pensato che ormai avevo iniziato, tanto valeva finire!! E meno male, perchè ci siamo leccati i baffi!! Ed erano anche carine da vedere, perchè invece di essere di un verde uniforme, si vedevano i pezzetti di verdure...
Insomma, ho fatto fatica ma sono soddisfatta!!
INGREDIENTI:
per le tagliatelle: 350 gr di farina (più quella per la lavorazione) - 2 uova - 250 gr di cime di rapa (ci andrebbero gli spinaci, ma io avevo le cime di rapa dell'orto dei miei nonni!!) - sale
per il condimento: 150 gr di salmone affumicato - la scorza di un limone non trattato - olio extravergine d'oliva
PREPARAZIONE:
Lavate le cime di rapa, scolatele, tagliatele e fatele cuocere in padella a fuoco basso mescolando di tanto in tanto. Una volta cotte scolatele, tritatele finissime (non come fa il mio frullatore :-( ...) e lasciate raffreddare.
Sulla spianatoia fate una fontana con la farina, mettete al centro le uova e un po' di sale e le cime di rapa. Impastate gli ingredienti con le mani, a lungo, aggiungendo farina se necessario, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Coprite con la pellicola e fate riposare una mezz'ora.
Lavate il limone e tagliate la scorza, evitando la parte bianca. Riducetela poi a listarelle sottili e fatele scottare per 2 o 3 volte in acqua bollente salata per qualche minuto.
Tagliate il salmone affumicato a fettine e tenetelo da parte.
Preparate le tagliatelle, stendete la sfoglia sottile, infarinate bene la superficie, arrotolatela su se stessa e con un coltello ricavate le tagliatelle (ovviamente si possono tagliare anche con la chitarra ).
In una padella con un po' di olio extravergine, fate rosolare le listarelle di scorza di limone per 2 o 3 minuti a fuoco vivace, poi unite il salmone rigirate qualche secondo poi spegnete. Io non ho salato, perchè il salmone è già molto saporito.
Cuocete la tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele e aggiungetele al condimento. Amalgamate bene e avete finito!!
Un piatto coloratissimo, verde, rosa e giallo....e molto profumato, le scorzette gli donano tutto il profumo del limone, ma non sono ne aspre ne amare.. Il salmone offre quel tocco di affumicato e tutto il suo inconfondibile sapore, e le cime di rapa nell'impasto quella punta di amaro....
Con queste tagliatelle partecipo fuori concorso all'MTC di gennaio 2012
Anche io oggi ho fatto la pasta fresca,a noi piace molto,e chissà che buone queste tagliatelle,è una bella idea quella di aromatizzare le tagliatelle con le cime di rape.
RispondiEliminaMi piacerebbe sapere qualcosa in più riguardo al tuo lavoro,per ora ti mando un grande abbraccio :-)
Sono bellissime!!! E così "rustiche" mi piacciono ancor di più, chissà che profumo! Un bacio dalla tua Dada ;-)
RispondiEliminaGrazie Dada! Davvero facevano un gran profumo di limone.... Le rifaccio presto perchè ci sono piaciute tanto!!
RispondiEliminaTi abbraccio!!
Ciao Tiziana,passa da me,c'è un piccolo pensiero per te.
RispondiEliminaCiao Ti!!!
RispondiEliminasono venuta a curiosare nel tuo blog, ma non so se vedrai il mio commento....beh, spero di vederti presto insieme a Cri!!!
intanto studio un pò di piatti per prendere per la gola il mio Amore!!! :)
Ciao Meli!!! Che bello che sei venuta nel blog!!!
RispondiEliminaMi fa troppo piacere....ci vediamo presto!!!
Grazie Tiziana, posto ed ammiro!! Bacioni e buona notte
RispondiEliminaDani