.

.

giovedì 16 settembre 2010

Frittata di zucchine trombetta



L'orto dei miei nonni ci regala ancora i suoi doni...Le zucchine di questa ricetta sono appena raccolte! In realtà questo tipo, le TROMBETTA, non sono tipiche dell'emilia romagna, ma della mia città natale, Albenga. I miei nonni si sono portati dietro le sementi quando si sono trasferiti a Imola, e ogni anno tengono una zucchina o due appositamente  per continuare ad avere i semi. E' una pianta davvero bella da vedere, è strisciante, quindi le fanno arrampicare su delle piccole capannine fatte con le canne di bambù, e tutte le zucchine pendono, con i loro fiori belli grandi e gialli, buonissimi per fare le frittelle!! Se volete saperne di più potete guardare questa scheda che ho trovato sul web.
Comunque, stasera ho deciso di fare una frittata con queste zucchine, visto che almeno una volta a settimana bisogna mangiare le uova!!

INGREDIENTI:
Zucchine Trombetta (io ne ho usata una perchè era grandina) ovviamente vanno bene le zucchine della vostra zona - 6 uova - 40 gr di pecorino romano - pepe - una grattatina di noce moscata - 1 scalogna piccola - olio extravergine d'oliva - mezzo bicchiere d'acqua - poco sale

PREPARAZIONE:
Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle sottili. Pulite la scalogna, tritatela grossolanamente e fatela appassire in una padella con poco olio extravergine. Aggiungete le zucchine e il mezzo bicchiere d'acqua e fate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti, scoperte e rigirandole ogni tanto. Se vedete che si asciugano troppo aggiungete ancora acqua, poca alla volta perchè non ne deve rimanere quando unirete le uova.
Sbattete le uova e aggiungete il pecorino grattuggiato, il pepe e la noce moscata e poco sale (visto che il pecorino romano è già molto saporito).
Quando le zucchine saranno quasi cotte unite le uova e proseguite la cottura. Dopo qualche minuto io ho rigirato la frittata.
Ecco, finito!!


Anche con questa ricetta partecipo a :

4 commenti:

  1. Ciao Tiz, certo che aggiungo la ricetta alla raccolta e con molto piacere. E' una frittata davvero gustosa ed è il momento di approfittare delle ultime zucchine di stagione. Un bacio e grazie

    RispondiElimina
  2. Mamma mia che bella faccia questa frittata!!!

    RispondiElimina
  3. Ciao Tiziana! Un saluto da Zuccarello (entroterra di Albenga), oggi si fa la frittata di trombette! Un saluto, Clara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Zuccarello!!!! Me lo ricordo!! Grazie di essere passata nel mio blog e dei saluti!! A presto

      Elimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.