.

.

martedì 9 novembre 2010

Garganelli all'uovo con sughetto di mare



Lo scorso sabato avevo voglia di pesce, ma abbiamo avuto un problema all'auto.....Secondo voi cosa si può trovare in pescheria di sabato a mezzogiorno e venti? Vi rispondo io: praticamente più nulla! Quindi siamo usciti con una misera borsina, con quel po' di pesce che era rimasto: un pugno di alici, 6 o 7 calamari e due filetti di spigola. L'unica consolazione è che era freschissimo!
"Ok, e cosa ci faccio?" In macchina, mentre tornavamo a casa mi è venuta l'idea....
Un bel condimento al profumo di mare per condire i garganelli fatti in casa dalla nonna di mio marito..(che sono talmente buoni che si possono condire anche solo con un filo d'olio, però visto l'acquisto...meglio un sugo di pesce!)
E così, detto fatto: per la prima volta ho fatto un sugo di pesce senza usare niente di preparato, surgelato o inscatolato!



INGREDIENTI:
6/7 alici - 6/7 calamari - due filetti di spigola - olio - una piccola carota - una piccola cipolla - una costa di sedano - mezzo bicchiere di vino bianco - una decina di pomodorini ciliegia - 4 cucchiai di passata di pomodoro (oppure un po' di concentrato) - garganelli all'uovo

PREPARAZIONE:
Lavate il pesce, togliete le interiora la lisca e la testa dalle alici, svuotate la sacca dei calamari, elminate il "dente" e gli occhi e la strisciolina di cartilagine, incidete i filetti di spigola con un coltello affilato e eliminate con cura la pelle e controllate che non ci siano lische. Tagliate tutto il pesce a tocchetti, e tenetelo da parte.
Preparate un fondo con la cipolla, la carota e il sedano tagliati finemente ( ma secondo me possono andar bene anche più grossolani ) e fateli soffriggere in poco olio extravergine. Aggiungete il pesce e fate cuocere a fuoco vivace, aggiungendo il vino bianco. Fate sfumare, abbassate la fiamma, unite i pomodorini tagliati a metà e la passata di pomodoro (o il concentrato) per dare un po' di colore. Regolate di sale, cuocete per qualche minuto e poi tenete in caldo.
Lessate i garganelli in abbondante acqua salate, scolateli e conditeli con il sughetto.......e bon appetit!!

10 commenti:

  1. Che belli che sono!
    Poi quelli fatti in casa avranno tutto un altro sapore!
    Da provare assolutamente!
    Baci^_^

    RispondiElimina
  2. Splendido questo sughetto di pesce! Sembra davvero di sentirne il profumo... io quasi quasi te lo copio ;-)

    Buona giornata!

    RispondiElimina
  3. Li voglio anch'io i garganelli della suocera :-)
    E quel piccolino là a dx che "naviga"? ;-) Un bacione :-)

    RispondiElimina
  4. mamma mia che bel piattone,un trionfo di mare!!

    RispondiElimina
  5. -Grazie care Cranberry e Mirtilla!!
    -Felix se ti ispira copia pure, mi fa molto piacere!!
    -Dada, LA PICCOLA che naviga è la bimba della mia migliore amica.....sono contentissima di diventare "zia"!!

    RispondiElimina
  6. Che stupendi questi garganelli fatti in casa! Non potevano trovare un sughetto migliore di questo! Complimenti ciao e buona serata!

    RispondiElimina
  7. Grazie Ornella! Sei stata gentilissima a venire a trovarmi!!

    RispondiElimina
  8. Ciao Tiziana, buonissimo il tuo sughetto...ma in quale pescheria vai a comprare il pesce fresco? Dammi una dritta! Ciao!

    RispondiElimina
  9. Ciao Mila!! Noi andiamo in quella in centro, di fronte alla Ascom, dove fanno il mercato....Il pesce è davvero buono!!

    RispondiElimina
  10. Si , ho capito qual è...io in genere lo acquisto al mercato coperto a Ravenna, visto che lavoro lì vicino, ma mi interessa un punto di riferimento anche qua ad Imola, per i sabati in cui non ho ancora deciso che fare! ciao!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.