.

.

martedì 2 novembre 2010

Passatelli in brodo


Questo piatto, che è citato nel ricettario dell'Artusi, discende probabilmente dalla "tardura", una minestra di uova, formaggio e pangrattato, tradizionalmente servita alle puerpere.
Una delle più classiche ricete dell'Emilia, della Romagna e delle Marche, amatissima in casa nostra da grandi e bambini......trovandoli a tavola è subito festa!!
Fondamentale è il buon brodo di carne, serviti caldissimi ci scaldano il cuore...

INGREDIENTI:
per i passatelli: 150 gr pane grattato - 150 gr di parmigiano reggiano ben stagionato - noce moscata - 4 uova piccole

per il brodo: 2 carote - sedano - 1 cipolla - un paio di ossa - 1 Kg di carne da brodo (punta di petto-muscolo-reale-sottospalla) - un pezzo di gallina da brodo - sale grosso

PREPARAZIONE:
Il brodo va preparato il giorno prima, perchè deve cuocere qualche ora. E' meglio usare una pentola capiente e con i bordi alti in modo che l’acqua ricopra sempre la carne.
Si inizia con acqua fredda, per consentire ai succhi della carne di fuoriuscire per insaporire il brodo.
Il brodo deve sobbolire lentamente,  inoltre è necessario eliminare la schiuma che si forma in superficie durante la cottura.
Le verdure andrebbero aggiunte solo dopo che il brodo ha iniziato a bollire. Facendo tostare la cipolla sulla griglia si ottiee un brodo dal colore più ambrato.
Una volta cotto e lasciato riposare, si tolgono la carne, le ossa ed i pezzi più grandi delle verdure e si filtra.
Si conserva in frigorifero per 4 – 5 giorni e si può anche surgelare.


Per i passatelli, formate una fontana con il parmigiano e il pan grattato, aggiungete la noce moscata e le uova e cominciate ad amalgamare gli ingredienti. Impastate a lungo, e poi fate riposare l'impasto per una mezz'ora.



Portate a bollore il brodo, e con l'apposito attrezzo, oppure come abbiamo fatto noi, con un passapatate, formate i passatelli e fateli cadere nel brodo. Fate sobbolire un minuto poi spegnete il fuoco. Coprite la pentola, fate riposare dieci minuti e servite!!

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Provare per gustare :

5 commenti:

  1. molto particolari questi passatelli fatti con pan grattato, decisamente da provare!

    cmq tiziana alla fine ho fatto anch'io le gelatine, le tue mi ispiravano moltissimo le avevo messe a preferiti per provarle al più presto. Oggi avevo deciso di farle, ma la premuta di arancia aveva un sapore così acre anche se aggiungevo zucchero non ottenevo un succo buono da poter utilizzare per le caramelle. Alla fine ho optato per il caffè, se ti va ho pubblicato un articolo sul blog, vieni a trovarmi. grazie di tutto.

    buona serata
    Terry

    RispondiElimina
  2. MI piacciono le minestre molto brodose...e questa fa al caso mio!!!!
    due piatti per me!

    RispondiElimina
  3. Che buoni i passatelli,è da tanto che non li faccio....grazie Tizzi per la chiarissima spiegazione :-)

    RispondiElimina
  4. Ciao Tiziana, che bello sapere che oggi festeggi Alex, fagli tantissimi auguri. I passatelli non li fo mai fatti..mi sa che ci vogliono i muscoli ;-)

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.