.

giovedì 11 novembre 2010
San Martino: profumo di castagne e vin brulè
Buon San Martino!!
Per l'occasione mi sono un po' documentata per capire da dove viene questa ricorrenza....
Quindi ecco la storia:
San Martino di Tours viene ricordato l'11 novembre, sebbene questa non sia la data della sua morte, ma quella della sua sepoltura.
E' il patrono di albergatori, cavalieri, fabbricanti di maioliche, fanteria, mendicanti, militari, oche, osti, sarti, sinistrati, vendemmiatori, vinicoltori, forestieri...
La leggenda narra che quando Martino era ancora un militare, ebbe la visione che diverrà l'episodio più narrato della sua vita e quello più usato dall'iconografia. Si trovava alle porte della città di Amiens con i suoi soldati quando incontrò un mendicante seminudo. D'impulso tagliò in due il suo mantello militare e lo condivise con il mendicante. Quella notte sognò che Gesù si recava da lui e gli restituiva la metà di mantello che aveva condiviso. Udì Gesù dire ai suoi angeli: "Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato, egli mi ha vestito". Quando Martino si risvegliò il suo mantello era integro.
In Italia il culto del Santo, che si espleta nel giorno della sua ricorrenza religiosa, è legato alla cosiddetta estate di San Martino la quale si manifesta, in senso meteorologico, all'inizio di novembre, e dà luogo ad alcune tradizionali feste popolari.
Nel veneziano l'11 novembre è usanza preparare il dolce di San Martino, un biscotto dolce a forma di cavaliere, decorato con confetti e caramelle, come quello di Patricia che potete vedere QUI.
Nel Salento, invece, l'11 novembre è occasione di ritrovo fra i giovani, che si incontrano nelle case di campagna per trascorrere la serata insieme, organizzando cene a base di piatti particolari quali carne arrostita e castagne. Il vino rappresenta la bevanda principale, nonchè quasi una sorta di simbolo, di questa "festa". (tratto da Wikipedia)
Anche da queste parti si usa, per la sera di San Martino, abbrustolire castagne e preparare un fumante vin brulè, da condividere con gli amici....per festeggiare anche i "becchi", ovvero i cornuti....perchè San Martino è anche la festa dei cornuti appunto, e ho scoperto che forse è perché nel giorno dedicato al Santo si svolgevano, in più località, fiere di bestiame, per lo più “munito di corna”. Secondo un’altra ipotesi, invece, anticamente, si celebravano, proprio a novembre, 12 giorni di sfrenata festa pagana, di tipo carnevalesco, durante i quali avvenivano spesso gli adulteri.
Beh, diciamo che non importa da dove derivi, l'importante è cogliere l'occasione per ricordare San Martino e condividere dei bei momenti con la famiglia e le persone care!
VIN BRULE'
INGREDIENTI:
1 litro di vino rosso corposo - 2 stecche di cannella - 200 gr di zucchero - 8 chiodi di garofano - 1 arancia - 1 limone (noce moscata facoltativa)
PREPARAZIONE:
Mettete in una casseruola il litro di vino con lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano e la scorza dell'arancia e del limone (senza la parte bianca).
Portate a ebollizione a fuoco basso, mescolando per far sciogliere completamente lo zucchero. Fate bollire qualche minuto, poi avvicinate una fiamma alla superficie del vino, l'alcool prenderà fuoco, finchè sarà esaurito e si spegnerà. Attenzione alle scottature!!
Una volta pronto, filtratelo con un colino e servite caldissimo, eventualmente con una bella fetta d'arancia, e accompagnatelo a delle belle castagne arrosto!!
Etichette:
Bevande
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Che meraviglia! castagne e vin brulè! Grazie di aver aprezzato il mio umile San Martino, Ti abbraccio:)
RispondiEliminaPat
bellissimo!!!
RispondiEliminaE' una tradizione anche qui da noi. Anche la notte della Befana. Molto buono
RispondiEliminaUn bacio
Cuoricino della tua Dada, ieri ero così "stordita";-) che non sono passata di qua..magari un bicchierino di brulè e qualche caldarrosta mi avrebbero distratta da...., ti mando un grosso bacio...
RispondiEliminaBrulè e castagne...che spettacolo!!! Ciao grazie per la visita e buon fine settimana.
RispondiEliminaCiao Tiziana, che bontà il vin brulè!!! io mi bevo tutto il vino e lascio agli altri le castagne!!! Buon fine settimana, cara, ciao!
RispondiElimina