.

.

martedì 21 dicembre 2010

Torta di Natale....



Questa ricetta l'ho trovata in un vecchio ricettario di "Mariarosa"...ve le ricordate? "Brava brava Mariarosa, ogni cosa sai far tu......" era proprio tenera!! Il titolo è PANETTONE, perchè effettivamente il dolce finito ha un po' l'aspetto di un panettone, ma in realtà è una torta, infatti lievita in forno e il suo interno, una volta cotta, non ha nulla a che vedere con l'impasto del panettone...però l'abbiamo già preparata 3 volte, per un'ottima colazione, e ci piace così tanto che abbiamo pensato di farne due da regalare a Natale!! Vi riporto la ricetta originale e le poche modifiche che abbiamo apportato...

INGREDIENTI:
600 gr di farina 00 - 300 gr di zucchero - 200 gr di margarina - 6 uova - 1 bicchirino di liquore delle stelle preparato con l'estratto Bertolini (abbiamo usato un liquore dolce) - 150 gr di uvetta - 75 gr di cedro candito (canditi misti) - un pizzico di sale - una bustina di Vanillina pura Bertolini- 1 bustina di Lievito Vanigliato Bertolini per 1/2 Kg di farina - 50 gr granella di zucchero (o mandorle a filetti)



PREPARAZIONE:
Mettete l'uvetta a bagno in acqua tiepida. In una ciotola capiente lavorate la margarina morbida con metà dello zucchero; a parte sbattete le uova con lo zucchero rimasto e il bicchierino di liquore quindi unite i due composti delicatamente. Aggiungete la Vanillina, il pizzico di sale, la farina  e, continuando a mescolare, i canditi e l'uvetta strizzata e leggenrmente infarinata. Unite per ultimo il lievito e mescolate bene. Versate l'impasto in uno stampo dai bordi alti, imburrato ed infarinato, cospargete con granella di zucchero o mandorle a filetti (o entrambe) e infornate a forno tradizionale già caldo, a 180 gradi per 1 ora e 15 minuti. Lasciate il dolce in forno spento per altri 5 minuti.

24 commenti:

  1. La maria rosaaaaaaaaaaaaaaaa
    eccome se me la ricordo!
    ahahaha
    quella puffettosa bimbetta:D
    La tua torta è bellissima, chissà come saranno stati felici gli amici a cui è stata donata.
    Auguroni anche a te e alla tua famiglia^_^

    RispondiElimina
  2. Chi dimentica Marirosa??? Bellina!
    Questa torta è gigantesca, diventa molto alta, ecco forse perchè il titolo della ricetta era panettone! Mi hai fatto venire curiosità, proverò la tua ricetta!
    Auguroni di Buon Natale

    RispondiElimina
  3. Ha il profumo dei dolci semplici della nonna ^__^ Me la ricordo sì Maria Rosa, in oiedi sulla sedia tutta presa ad impastare, era simpaticissima.
    Tantissimi auguri di Buone Feste, baci

    RispondiElimina
  4. Certo che me la ricordo la Mariarosa... stava simpatica pure a me! La torta sa di un buonooo!!
    Un abbraccio e buon NAtale

    RispondiElimina
  5. Dai...Mariarosa e come è possibile dimenticarla?:)
    Tua sorella è poi riuscita ad arrivare?
    Che bella la tua torta!
    Baci, Barbara

    RispondiElimina
  6. eccome se me la ricordo!!

    che torta profumata deve essere

    RispondiElimina
  7. Brava Mariarosa ma anche tu con questa torta non sei stata da meno, bravissima!!! Auguro un felicissimo Natale a te e alla tua bellissima famiglia *-*

    RispondiElimina
  8. Classico dolce della nonna natalizio! ha il profumo di casa ed il sapore d'amore! baci
    Terry

    RispondiElimina
  9. Mi pare che Mariarosa se la ricordino tutti...io compresa, troppo carina.
    Questa torta è favolosa...piacerebbe tanto anche a me riceverne una :)
    Un bacione e tantissimi auguri

    RispondiElimina
  10. Si che me la ricordo Mariarosa....allora sono "giovane" evviva...è proprio un dolce da colazione e se avanza ne esce anche un budino eraviglioso, buona giornata la tua Dada :-)

    RispondiElimina
  11. La Mariarosa!!!che buona la torta, proprio un bel modo di fare gli auguri! Li ricambio tanto volentieri, un grande abbraccio e tanti suguri di un 2011 pieno di serenità!

    RispondiElimina
  12. Ciao, passavo di qui. Bellissime ricette! Passa al mio blog se vuoi, per un saluto! Approfitto nell'augurarti Buone Feste! KISS!

    RispondiElimina
  13. Bellissima questa torta! Altroché se me lo ricordo il ricettario, dovrei averlo ancora da qualche parte!
    I miei migliori auguri di Buone Feste a te e famiglia!

    RispondiElimina
  14. Bella questa tortona natalizia! =)
    Sono diventata con piacere tua sostenitrice anch'io! =) A presto ! Stefania

    RispondiElimina
  15. Ciao!!! Che bella tortona!!! Complimenti!!!!!
    Un bacione e tantissimi auguri di Buon Natale!!!

    RispondiElimina
  16. ...e, magari per il prossimo anno....
    quest'anno ci affidiamo ancora la pandoro , mia sorella sa fare una crema stupenda che lo farcisce in modo stupefacente! peccato che come al solito le cose buone io me le perso sempre.
    vabbè....

    ciao bella
    ti auguro un magico natale !!!

    RispondiElimina
  17. Ragazze!!!! Grazie a tutte per i complimenti alla Torta e per i cari auguri che mi avete lasciato e che ricambio con tutto il mio cuore!!!

    RispondiElimina
  18. bellissimaaaaaaaaaa,fantastica e altissimaaaaaaa come piace a me...senti un pò volevo chiederti una cosa,al posto dell'uvetta e dei canditi posso aggiungere la stessa quantità di gocce di cioccolato? e poi il bicchierino di liquore posso non mettercelo? scusa per tutte queste domande...ma è che mi serve una base di torta alta come questa ma semplice che poi posso farcire!! ah ultima domandina la teglia di quanti diametri deve essere? ciao e complimenti ancora!!!

    RispondiElimina
  19. @ Enza, certo che puoi!! Puoi eliminare i canditi e l'uvetta e mettere le gocce di cioccolata!!! E ti dico già che sarà buonissima, perchè l'abbiamo provata anche noi così!! Prima di aggiungerle infarinale un po' così non affondano. Io l'ho cotta in una pirofila di vetro del diametro di 22 cm. Mi raccomando fammi sapere se ti piace! Ciao ciao

    RispondiElimina
  20. grazieeeeeeeeeeee milleeeeeeeeeeeeeeee per avermi risposto...gentilissima certo che ti farò sapere la proverò domenica...io ti ho aggiunta tra i miei preferiti...bacioniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

    RispondiElimina
  21. ah scusa ultima domandina...so di essere seccante ihihihihihi....volevo chiederti una cosa sul lievito ma ho capito bene....ci va una bustina? grazie mille e scusami ancora!!!

    RispondiElimina
  22. @ Enza, si una bustina. Di quelle per 1/2 kg di farina, ma credo siano tutte uguali! Ciao ciao

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.