.

.

giovedì 30 dicembre 2010

Che cosa ci porti?

Eccoci qua, ormai anche questo 2010 sta per finire....e come tutti gli anni è tempo di bilanci.
E' stato un anno iniziato bene, dopo un periodo "buio", e proseguito con qualche brutto scivolone e molte speranze che abbiamo dovuto pazientemente attendere di vedere realizzarsi...ma, come dico sempre, la notte non dura per sempre, e prima o poi il sole ritorna...forse, per prudenza, non abbiamo goduto appieno delle cose belle che sono pian piano arrivate...ma avremo il tempo per rifarci!
Comunque sia, io non voglio lamentarmi, e com'è nella mia indole voglio essere positiva....quaest'anno è stato sicuramente migliore di quello scorso e spero che il 2011 lo sia ancora di più...per tutti!
Che buon anno sia, allora, per il nostro lavoro, per i nostri affetti e amori, per le nostre passioni, da condividere con gli amici vecchi e quelli nuovi, e che ci porti gioia, serenità e anche un po' di saggezza in più!!
Per tutti voi che mi leggete, un brindisi e una poesia...




"Che cosa ci porti"
Gennaio: - Di neve bianche le farfalline.
Febbraio: - Un gaio stuolo di mascherine.
Marzo: - Sotto la gronda le rondinelle.
Aprile: - Un pesco adorno di rosee stelle.
Maggio: - Degli uccellini il lieto coro.
Giugno: - Sul grano biondo, lucciole d'oro.
Luglio: - Le dolci ore del tuo riposo.
Agosto: - Il mar turchino, il bosco ombroso.
Settembre: - Uva matura, d'oro e rubino.
Ottobre: - Odor di mosto, spillar di vino.
Novembre: - Di crisantemi le tombe infioro.
Dicembre: - Il ceppo accendo di fiamme d'oro
(di Renzo Ammannati)

mercoledì 29 dicembre 2010

Inconfondibili.....lingue di gatto



Oggi un classico che di più non si può!! Questi biscottini dalla forma e dal sapore inconfondibile sono buonissimi da soli, per un the pomeridiano oppure per decorare torte, gelati, yogurt e macedonie...
Io personalmente li adoro fin da quando ero bimba, ogni tanto la mia mamma me le comprava proprio per fare merenda con il the.
Ho pensato di farle per decorare il bordo della bavarese al caffè che ho preparato per Santo Stefano, ne ho fatte in abbondanza, le ho sistemate su un'alzatina (regalo della mia amica Deny), spolverizzate con dello zucchero a velo e arrivati a sera erano finite!!!
La cosa che mi piace di più è che gli ingredienti sono davvero semplici e sani e la preparazione facilissima...poca fatica, ottimo risultato!



INGREDIENTI:
100 gr di burro morbido - 100 gr di farina - 100 gr di zucchero a velo - 1 bustina di vanillina - 4 albumi

PREPARAZIONE:
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Preparate gli albumi fuori frigo almeno da un paio d'ore. Una volta ammorbidito mettetelo in una ciotola e lavoratelo con un cucchiaio, aggiungete lo zucchero a velo e lavorate finché non otterrete una consistenza a “pomata”. Poi unite poco alla volta la vanillina, la farina setacciata e continuate aggiungendo uno alla volta gli albumi. Mescolate gli albumi uno alla volta amalgamandoli bene. Mettete l’impasto ottenuto in una sac a poche munita di bocchetta del diametro di 5-6 mm e stendetelo sulla placca da forno formando delle striscette ben distanziate. Le lingue di gatto vanno infornate a forno già caldo a 200° per 7-8 minuti, fino a quando i loro bordi non cominceranno a essere dorati. Una volta sfornate le lingue di gatto andranno staccate subito dalla teglia con l’aiuto di una spatola e lasciate raffreddare. Appena sfornate le lingue di gatto sono molto morbide e si possono quindi modellare in diverse forme, per eventuali decori. Si conservano in una scatola di latta con il coperchio.



martedì 28 dicembre 2010

Rotolo di tacchino con spinaci, pinoli e gorgonzola



A me piacciono moltissimo gli arrosti e i rotoli....risolvono una cena e sono saporiti, e si possono reparare in moltissimi modi, con diversi tipi di carne e contorni....
Quello che vi presento oggi a me è piaciuto moltissimo, un sapore davvero particolare, saporito ma delicato al tempo stesso...ovviamente potete modificare gli ingredienti in base ai vostri gusti.

INGREDIENTI:
800 gr di polpa di tacchino in  una sola fetta (io me la sono fatta tagliare dal macellaio) - 300 gr di spinaci -50 gr di pinoli - 2 cucchiai di olio evo - 1 cipolla - 1 spicchio d'aglio - 100 gr di gorgonzola dolce - sale e pepe


batticarne Pedrini

PREPARAZIONE:
Tritate la cipolla e l'aglio, pulite gli spianci, lavateli e scolateli. Tostate i pinoli per pochi minuti in padella o nel forno. Scaldate l'olio in un tegame, unite l'aglio e la cipolla e fateli appassire. Aggiungete gli spinaci e cuocete per 5 minuti, insaporite con sale e pepe e poi unite i pinoli, mescolate e lasciate intiepidire.
Battete la carne, spolverizzatela con sale e pepe e distribuite sopra gli spinaci, aggiungete il gorgonzola tagliato a cubetti e poi arrotolate la carne. Legatela con dello spago da cucina, avvolgete il rotolo con dell'alluminio  e cuocete in forno per 45 minuti.
Una volta cotta lasciatela raffreddare 5 minuti, togliete l'alluminio e tagliate il rotolo a fette.





Io come contorno avevo preparato un'insalata di arance e finocchio, ma come lo vedete accompagnato a un buon purè di patate??!!

domenica 26 dicembre 2010

Muffins al cioccolato e datteri



Mi auguro che tutti voi abbiate passato un bel giorno di Natale!! Noi siamo stati a pranzo dalla nonna di mio marito, così le abbiamo tenuto compagnia....un bel piatto di lasagne al forno, ciccia arrosto con contorno di carciofi e panettone! A cena sogliole e code di gamberi con varie salsine.....non ci siamo abbuffati ma, come dice Flavio, abbiamo mangiato da RE!! Oggi a pranzo invece eravamo da mia nonna, ravioli al ragù, coniglio alla ligure con le olive, pandoro.....e tanta compagnia!!
Nel pomeriggio poi, sono venuti a trovarci degli amici, quindi ho fatto qualche dolcetto per merenda....una bavarese al caffè che posterò più avanti, le buonissime lingue di gatto e questi muffins, con i datteri gentilmente inviatimi dalla NOBERASCO.



Devo dire che sono molto buoni e veloci da fare. E poi li ho sistemati sulla bellissima alzatina che mi ha portato mia sorella direttamente da Edimburgo! Ecco quindi cosa vi serve:

INGREDIENTI:
300 gr di farina - 140 gr di zucchero - 2 uova - 200 ml di latte - 100 gr di burro fuso -1 bistina di lievito - 4/5 datteri NOBERASCO - 40 gr di cioccolato al latte - zucchero a velo per decorare



PREPARAZIONE:
In una ciotola riunite gli ingredienti secchi, farina, zucchero, lievito, cioccolato a scaglie, e datteri tagliati a pezzetti. In un'altra ciotola unite le uova sbattute con il burro fuso e il latte (gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente). Versate gli ingredienti liquidi mescolati a quelli secchi. Mescolate velocemente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo, poi riempite per 3/4 gli stampini da muffin. Infornate a forno caldo a 180 gradi per 15/20 minuti.
Una volta cotti e raffreddati spolverizzate con zucchero a velo!!


Ottimi anche a colazione!!!
Buona serata e buon proseguimento, in attesa del nuovo anno!!

venerdì 24 dicembre 2010

Auguri!!!!



Oggi sono qui non per presentarvi una nuova ricetta ma per ringraziare tutti voi per la compagnia che mi avete fatto in questi quattro mesi di ricette e chiacchiere e con tutto il cuore vi auguro di trascorrere un Natale di gioia e serenità! I miei auguri vanno a tutti coloro che passano dalla mia cucina silenziosamente....alle mie nuove amiche bloggers, che con le loro meravigliose ricette mi danno ogni giorno spunti e idee e che mi riempiono di complimenti e coccole con i loro commenti....e alle amiche e amici che mi stanno vicino in questa piccola avventura e "sopportano" i miei discorsi ormai rivolti solo alla cucina...
Vi auguro allora di trascorrere un dolce Natale, in compagnia dei vostri cari e dei vostri amici, di divertirvi, di giocare con i vostri bimbi e con i vostri amici a quattro zampe, di gustare tanti piatti squisiti, di riposarvi e rilassarvi e di fare tutte quelle cose che durante i giorni lavorativi non riuscite a fare....

BUON NATALE!!

Tiziana           



giovedì 23 dicembre 2010

Un ringraziamento alla Pedrini



Proprio in questo periodo di feste e di regali mi è arrivato graditissimo il pacco della PEDRINI, azienda leader nella produzione di utensili per la cucina e per la tavola dal 1942, costantemente alla ricerca di proposte innovative e con un'offerta composta da più di 1300 articoli, suddivisi in 18 linee di prodotto.  Trovate i loro prodotti nei migliori negozi di casalinghi e nella grande distribuzione.....e visitando il loro sito si apre tutto un mondo....!!!
Con piacere adesso ho una bellissima padella in ceramica del diametro di 32 cm (finalmente riesco a cuocere per tutti e 4 in una volta sola!!), il batticarne che mi mancava, uno spargi zucchero a velo e uno spargi cacao :-) , la rotella per la pasta, i coni per fare i cannoli e un mega colino!!
Ringrazio quindi la Pedrini per questi splendidi e utili prodotti.....e a presto per una nuova ricetta e per gli auguri di Natale!!!

martedì 21 dicembre 2010

Torta di Natale....



Questa ricetta l'ho trovata in un vecchio ricettario di "Mariarosa"...ve le ricordate? "Brava brava Mariarosa, ogni cosa sai far tu......" era proprio tenera!! Il titolo è PANETTONE, perchè effettivamente il dolce finito ha un po' l'aspetto di un panettone, ma in realtà è una torta, infatti lievita in forno e il suo interno, una volta cotta, non ha nulla a che vedere con l'impasto del panettone...però l'abbiamo già preparata 3 volte, per un'ottima colazione, e ci piace così tanto che abbiamo pensato di farne due da regalare a Natale!! Vi riporto la ricetta originale e le poche modifiche che abbiamo apportato...

INGREDIENTI:
600 gr di farina 00 - 300 gr di zucchero - 200 gr di margarina - 6 uova - 1 bicchirino di liquore delle stelle preparato con l'estratto Bertolini (abbiamo usato un liquore dolce) - 150 gr di uvetta - 75 gr di cedro candito (canditi misti) - un pizzico di sale - una bustina di Vanillina pura Bertolini- 1 bustina di Lievito Vanigliato Bertolini per 1/2 Kg di farina - 50 gr granella di zucchero (o mandorle a filetti)



PREPARAZIONE:
Mettete l'uvetta a bagno in acqua tiepida. In una ciotola capiente lavorate la margarina morbida con metà dello zucchero; a parte sbattete le uova con lo zucchero rimasto e il bicchierino di liquore quindi unite i due composti delicatamente. Aggiungete la Vanillina, il pizzico di sale, la farina  e, continuando a mescolare, i canditi e l'uvetta strizzata e leggenrmente infarinata. Unite per ultimo il lievito e mescolate bene. Versate l'impasto in uno stampo dai bordi alti, imburrato ed infarinato, cospargete con granella di zucchero o mandorle a filetti (o entrambe) e infornate a forno tradizionale già caldo, a 180 gradi per 1 ora e 15 minuti. Lasciate il dolce in forno spento per altri 5 minuti.

lunedì 20 dicembre 2010

...di salmone carciofi e arance



Vi presento oggi un antipasto, volendo anche natalizio, visto che il salmone affumicato si consuma particolarmente in questo periodo. Gli ingredienti sono molto diversi tra loro, ma la combinazione non mi è affatto dispiaciuta.
Eccovi la ricetta...e buona settimana!!

INGREDIENTI:
150 gr di salmone affumicato - 2 arance - 2 carciofi - olio - sale - pepe nero

PREPARAZIONE:
Pulite i carciofi, eliminate il gambo e le foglie più esterne, poi tagliateli a metà ed eliminate la "barbetta" all'interno. Ricavete degli spicchi e cuoceteli al vapore per 15 minuti circa. Comunque io assaggio sempre per sicurezza :-)
Spremete una delle arance e tenete da parte il succo, sbucciate al vivo l'altra e tagliatela a fettine. Mettete le fette di arancia e gli spicchi di carciofo in una ciotola e condite con olio, sale e il succo d'arancia tenuto da parte. Mescolate per bene.
Sistemate al centro di un piatto da portata le fette di salmone affumicato, poi alternate tutt'attorno le fettine d'arancia e i carciofi, e irrorate poi il salmone con un po' del condimento rimasto nella ciotola. Terminate con una spolverata di pepe nero.



Non buttate i gambi dei carciofi, eliminate la parte più esterna con il pelapatate, lessateli e cuoceteli al vapore, poi usateli per preparare una cremina con formaggio morbido, per le bruschette, oppure con uovo e pangrattato per fare delle polpettine o delle frittelle....a voi le idee!!

Con questa ricetta partecipo al contest di LA RENNA IN CUCINA

sabato 18 dicembre 2010

Torta cremosa con speck e porro


Sto finendo di fare gli ultimi pacchetti, gli ultimi biscotti e cioccolatini da regalare, di scrivere gli ultimi bigliettini...ormai ci siamo!! Credo che questo sia il primo anno che sono pronta con i regali così "presto"...tra virgolette perchè manca solo una settimana, e sicuramente il primo anno in cui sono davvero soddisfatta dei doni, sia di quelli acquistati (pochissimi) ma soprattutto di quelli fatti da me!
Comunque, bando alle chiacchiere, stasera voglio lasciarvi una nuova torta salata.....questa ricetta è stata una vera sorpresa!! Ottima....la rifarò spesso e non vedo l'ora di farla assaggiare agli amici!!

INGREDIENTI:
1 porro - 150 gr di speck in una sola fetta - un rotolo di pasta sfoglia - 200 gr di robiola - 2 uova - parmigiano grattuggiato - pan grattato - sale - pepe

PREPARAZIONE
Lavate e tagliate il porro a rondelle sottili, poi stufatelo in una padella con poca acqua, aggiungendone man mano se necessario. Intanto tagliate lo speck a listarelle. Quando il porro sarà cotto aggiustate di sale e pepe, unite lo speck e fate insaporire altri 2 minuti poi spegnete e tenete da parte. In una ciotola lavorate la robiola con una frustina e poi unite le due uova. Rivestite una telia con il rotolo di pasta sfoglia, poi distribuite all'interno lo speck con il porro e ricoprite con il composto di robiola e uova. Richiudete i bordi della pasta sfoglia, spolverizzate con il parmigiano e con una cucchiaiata di pane grattato, poi infornate per circa mezz'ora a 180 gradi, a forno già caldo.


venerdì 17 dicembre 2010

Liquore al cioccolato


Oramai ci siamo...ultimo week end per terminare i regali e gli ultimi preparativi e poi Natale sarà!! A differenza dello scorso anno, sto aspettando queste feste con molta gioia e con l'intenzione di approfittare del tempo che avrò a disposizione per fare tante cose che, lavorando, non riesco mai a fare. Si perchè quest'anno per la prima volta chiudiamo l'attività prima di Natale e riapriamo solo dopo l'Epifania...due settimane di ferie!!!  Considerando che non le facciamo nemmeno in Agosto, devo dire che me le voglio proprio godere....desidero stare con la mia famiglia, con i bambini in particolare, con i miei amici più cari....poi cucinare cucinare cucinare.....!!!!
Intanto stasera voglio mostrarvi questo liquorino che regalerò agli amici a Natale, insieme a una scatolina di cioccolatini e un bel sacchetto di biscotti.....l'ho preparato già da qualche tempo, in modo che fosse pronto da bere per le feste!! Un fiocchetto e la bottiglietta è pronta...



INGREDIENTI:
1 litro di latte - 150 gr di cioccolato fondente - 350 gr di zucchero - 150 ml alcool a 95°

PREPARAZIONE:
In una pentola unite il latte e lo zucchero e portate a bollore mescolando, per sciogliere bene tutto lo zucchero. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.
Quando il latte sarà tiepido, sciogliete il cioccolato nel microonde o a bagno maria. Versate un po' di latte nel cioccolato, mescolate e riversate nella pentola con il latte rimanente. Riportate sul fuoco e riportate quasi a bollore sempre mescolando.
Fate intiepidire e poi unite l'alcool e imbottigliate. Conservate in frigorifero e consumatelo dopo una settimana.
Va agitato ogni giorno, potrebbe addensarsi la parte alta, ma basta capovolgere la bottiglia per qualche minuto e poi agitare bene.

giovedì 16 dicembre 2010

Risotto al radicchio rosso e pancetta



Premetto che io non amo molto il riso....mio marito invece ne va matto....
Sabato, per fargli cosa gradita, ho pensato di cimentarmi nella preparazione di un risotto, apposta per lui...
Non ero ancora stata a fare la spesa, quindi ho dovuto improvvisare un po', ma non è andata poi così male, visto che è saltato fuori questo caldo e saporito risotto con radicchio rosso e pancetta affumicata!
A Flavio è piaciuto molto e anche ai bambini, e strano ma vero anche io ho fatto il bis! Forse solo per la soddisfazione di averlo preparato io...!! :-)
Eccovi qui la mia preparazione:

INGREDIENTI:
2 bicchieri colmi di riso - 1 litro abbondante di brodo - radicchio rosso - 100 gr di pancetta affumicata a cubetti - olio evo - mezza cipolla - parmigiano grattuggiato - una noce di burro

PREPARAZIONE:
Tritate finemente la cipolla e fatela appassire in un tegame con poco olio extravergine. Unite la pancetta affumicata e fatela rosolare, poi aggiungete il riso, fatelo tostare velocemente e bagnate con il brodo caldo. Unite il radicchio tagliato a striscioline, mescolate e continuate la cottura, aggiungete il brodo ogni volta che sarà esaurito. Assaggiate e se necessario regolate di sale.



Una volta pronto unite la noce di burro e il parmigiano e servite bello caldo!
Ho intenzione di rifarlo presto, perchè mi è piaciuto moltissimo!!
Mi hanno proposto di partecipare con questa ricetta al contest di Farina, lievito e fantasia:
    e io accetto volentieri!!

mercoledì 15 dicembre 2010

Poesia di Natale

Con grandissimo piacere lascio oggi questo spazio alla mia cara amica Maria Grazia e alla sua dolce poesia natalizia.....


1945- UN NATALE DA RICORDARE

GUARDA LA PICCINA DALLA FINESTRA
NON CI SONO PIU’ FIORI
NEVICA FUORI…

NEL CAMINO IL FUOCO
CONSUMA UN BEL CIOCCO
LE FIAMME SI MUOVON
COME IN UN GIUOCO.

TRA POCO SARA’ NATALE,
LA MAMMA E LE BAMBINE
I BISCOTTI DEVON PREPARARE,
UNO SARA’ PER BABBO NATALE!

CORRONO LE BAMBINE
PRIMA DI QUA’ POI DI LA’,
ECCO SON PRONTE INTORNO ALLA TAVOLA
SEMBRA DI ENTRARE IN UNA FAVOLA.

LA MAMMA SPIANA
LA GRANDINA TAGLIA
E STENDE NELLA TEGLIA
LA MEDIA LI BAGNA
LA PICCOLA SPARGE LO ZUCCHERO
LA PICCINA GUARDA E SOGNA…
GLI ZUCCHERINI LA MAMMA INFORNA!

QUATTRO CALZE SONO GIA’ APPESE ,
BABBO NATALE FARA’ LORO GRANDI SORPRESE…
NOCCIOLINE COCCIOLATINI
FORSE UN PAIO DI MANDARINI .

VERAMENTE POCO LE ACCONTENTAVA
MA LA FELICITA’ LI’ SI RESPIRAVA!!!
CHE GRAN FESTA IL NATALE, CON GESU’ CHE ARRIVAVA.
                                                                                      Maria Grazia Dal Monte

Dedico questa poesia a tutti i nostri nonni che hanno alimentato nel cuore dei nostri genitori la magia del NATALE così che arrivasse a noi, nonostante il poco che avevano ma che bastava per essere veramente felici. Buon Natale a tutti.
MG



martedì 14 dicembre 2010

Insalata di arance con finocchi e zenzero



Cosa ne dite di una bella insalata ricca di vitamine per contrastare i mali di stagione?! Riflettevo proprio sul fatto che il periodo delle arance, frutto meraviglioso, sia proprio lo stesso di quello delle influenze...sembra quasi che la natura ci offra un così dolce aiuto per contrastare i raffreddori e le malanni invernali....chissà!!
Comunque sia, l'insalata di arance mi riporta all'infanzia, perchè la mia mamma me la preparava spesso, anzi in realtà la preparava per se, io la guardavo stranita quando la condiva, e non la volevo mangiare..finchè incuriosita ho ceduto e da allora è stato amore!!
Potete prepararla in davvero tanti modi, da quello più semplice con sole arance ad altri più complessi e più ricchi, per esempio con pistacchi e speck, oppure con cipollotti freschi e prezzemolo....Io ho optato per accompagnere le arance con un finocchio e una grattatina di zenzero fresco!!

INGREDIENTI:
4 arance - un piccolo finocchio . un pezzetto di zenzero fresco - olio evo - sale - qualche foglia di songino 

PREPARAZIONE:
Tagliate via la buccia alle arance, eliminate bene anche la parte bianca (avendo a disposizione delle arance non trattate con la buccia sottile si potrebbero anche tagliare a fette senza sbucciarle).
Tagliatele a fette e disponetele su di un piatto da portata. Lavate e tagliate il finocchio sottilmente e unitelo alle arance. Condite con olio extravergine, sale e una grattatina di zenzero fresco e se volete unite qualche foglia di songino....



I miei figli me l'hanno chiesta anche la sera dopo, e questo mi ha fatto un gran piacere!! Non vedo l'ora di prepararla con le arance rosse...

Con questa ricetta partecipo al contest di Antonella

lunedì 13 dicembre 2010

Panna cotta al cardamomo e caramello....versione Star!



Finalmente tra pochi giorni tornerà a casa mia sorella....sperando che non chiudano l'aeroporto di Edimburgo a causa della neve!! Non ci vediamo da Agosto, visto che lei vive e studia in Scozia, quindi le feste sono un momento bello, anche perchè possiamo stare un po' insieme! Così ho fatto una piccola prova per prepararle il suo dolce preferito, una panna cotta un po' diversa dal solito..direi che l'esperimento è riuscito alla grande! Il cardamomo dona alla panna cotta un profumo eccezionalmente fresco, e il caramello la completa nel più classico dei modi! Poi la presentazione è stata molto facilitata da uno stampo bellissimo e, se volete, natalizio....le stelle della PAVONI!!




INGREDIENTI:
500 ml di panna fresca - 120 gr di zucchero a velo - 5 capsule di cardamomo - sciroppo di caramello - 4 fogli di gelatina - decori di cioccolato

PREPARAZIONE:
Mettete a bagno in acqua fredda la gelatina. In una pentola portate a bollore la panna con lo zucchero e i semini di cardamomo, ottenuti schiacciando  e aprendo le capsule. Spegnete e coprite, e lasciate riposare dieci minuti, in modo che la panna si aromatizzi bene. Filtrate la panna per eliminare i semi di cardamomo e unite la gelatina dopo averla strizzata, mescolate bene e poi versate negli stampi. Fate rapprendere per alcune ore in frigorifero. Io dopo un'oretta di frigo li ho messi in frizer perchè avevo un pochino fretta e volevo essere sicura di riuscire a sformare la panna cotta in tempo. E direi che come metodo va bene.



Dopo basta guarnirla con il caramello e attendere una mezz'oretta prima di mangiarla. Quindi se la preparate per una cena, potete sformarla prima di iniziare a mangiare, e guarnirla poco prima di servire il dolce!

domenica 12 dicembre 2010

Torta alle nocciole....auguri Amore!!



Mercoledì scorso, giorno dell'Immacolata, a casa nostra è stata festa due volte, perchè l'8 dicembre è anche il compleanno di mio marito! Purtroppo essendo capitato di mercoledì, e considerando che questo per noi è un periodo lavorativo di "fuoco", non sono riuscita a preparargli la torta che avrei voluto, ma lui ha apprezzato ugualmente questa, che vi voglio presentare oggi...anzi forse, conoscendolo, ne è stato ancora più contento! A Flavio infatti piacciono molto le torte un po' rustiche, più che quelle decorate, quindi per mia fortuna le ciambelle, i plum cake e le varie crostate e torte di mele sono sempre ben accette!!
Comunque, gli ho preparato questa Torta alle nocciole...(la ricetta l'ho trovata in un vecchio "ricettario di Maria Rosa"...



INGREDIENTI:
300 gr di farina 00 - 150 gr di burro - 200 gr di zucchero di canna - 200 gr di granella di nocciole - 3 uova - un pizzico di sale - mezzo bicchiere di latte - una bustina di lievito - 100 gr di cioccolato bianco - granella di nocciole per decorare

PREPARAZIONE:
Lavorate in una ciotola il burro morbido con lo zucchero di canna. Aggiungete uno alla volta i soli tuorli, poi il latte e la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale. Mescolate bene per amagamare tutti gli ingredienti, Unite poi la granella di nocciole e infine gli albumi montati a neve, facendo attenzione a non smontare troppo il composto.



Travasate in uno stampo o in una telia imburrata e infarinata o foderata di carta forno, e infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 50 minuti.



Una volta cotta e raffreddata, sformate la torta. Fate sciogliere il cioccolato bianco (a bagno maria o se preferite al microonde) poi versatelo sulla superficie del dolce e aiutandovi con un pennello ricoprite tutta la torta, compresi i bordi. Ricoprite subito con la granella di nocciole, e se volete con dei confettini colorati!!

sabato 11 dicembre 2010

Trota in crosta di sale e premio!



Questa settimana è stata all'insegna dei doni....prima la stupenda fiorentina con la quale ho preparato la gustasa tagliata già postata, poi delle grandissime trote salmonate, pescate sempre dal nostro amico Luca! E così abbiamo pensato di prepararne una in crosta di sale...è una preparazione semplice, veloce saporita.
Ho fotografato la trota con la forchetta sopra per darvi l'idea delle proporzioni...



INGREDIENTI:
1 trota salmonata (non l'ho pesata, ma era davvero grande, oltre 1 Kg) - 1,5 Kg di sale grosso - un pugno di farina - mezzo bicchiere di vino bianco - 3 fette di limone - olio evo

PREPARAZIONE:
Eviscerate la trota, lavatela ed asciugatela. Inserite nella cavità addominale del pesce le fette di limone poi richiudete bene.


In una ciotola unite il sale, la farina e il vino e mescolate bene. Versate un po' di sale in una telia d'alluminio, stendetelo e adagiatevi sopra la trota, poi ricopritela completamente con il sale rimanente, facendo attenzione a non farne entrare nella pancia del pesce, altrimenti quella zona risulterà troppo saporita.
Infornate a 200 gradi per 45 minuti circa (il sale nei bordi tenderà a scurirsi).


Tirate fuori la telia e lasciate raffreddare per cinque minuti, poi rompete la crosta, sempre facendo attenzione a non tagliare il pesce, per non fare entrare il sale all'interno.



Una volta eliminata la crosta di sale, incidete il pesce, eliminate la pelle e dividetelo nei piatti.
Un semplice filo d'olio extravergine, e la cena è servita!!

E ora un ringraziamento speciale alla cara Felix, che ha voluto passare anche a me questo premio



Io lo passo virtualmente a tutti voi che ogni giorno passate di qua, chi silenziosamente e chi regalandomi tanti complimenti e affetto!
A prestissimo!!

venerdì 10 dicembre 2010

Torta soffice al caffè con crema al cioccolato



Voglio ringraziare ancora la PAVONI che progetta e produce da tanti anni degli stampi davvero preziosi, non solo belli, ma estremamente utili e funzionali. Quello che abbiamo utilizzato per preparare questa torta è ideale per servire direttamente sul suo piatto di vetro la preparazione...si toglie la fascia in silicone e il gioco è fatto!


Ecco quindi una bella tortina al caffè, ideale per la prima colazione, oppure, se farcita anche per una ricorrenza o una cena tra amici!!

INGREDIENTI:
per la torta: 350 gr di farina - 200 gr di zucchero - 100 gr di burro - 3 uova - una bustina di lievito - un bicchiere di caffè al cardamomo - un pizzico di sale 

per la crema: trovate la ricetta della crema al cioccolato QUI, basta metà dose.

per la decorazione: 100 gr di cioccolato fondente - granella di nocciole

PREPARAZIONE:
Preparate il caffèe fatelo freddare. Accendete il forno a 170 gradi. Fate sciogliere il burro e fatelo raffreddare. Montate molto bene le uova con lo zucchero, unite il burro, il sale, il caffè e la farina setacciata con il lievito. Mescolate accuratamente fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Travasate nello stampo imburrato e infarinato e infornate per 45/50 minuti, sul ripiano medio.



Fate comunque la prova stuzzicadente.
Una volta cotta, fate raffreddare e poi sformate la torta. Tagliatela in due metà, farcite con abbondante crema al cioccolato fredda, e richiudete. Fate fondere il cioccolato al microonde o a bagno maria, poi con l'aiuto di una spatola o di un pennello ricoprite la superficie della torta, infine decorate a piacere con la granella di nocciola!!


 Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Elisa

mercoledì 8 dicembre 2010

Tagliata al sale rosa con sfiandrine e cipolle...


Vi racconto con piacere la nostra cena di lunedì....
Con una splendida fiorentina regalata a Flavio dal suo amico Luca abbiamo pensato di fare una tagliata, e visto che da poco ho scoperto questo fantastico sale rosa dell'Himalaya, profumatissimo, perchè non usarlo!?



Disossata la carne l'ho passata nella padella rovente, senza grassi, due minuti per parte perchè la mangiamo volentieri anche al sangue, poi l'ho affettata, l'ho divisa nei piatti aggiungendo un filo d'olio extravergine, poi ho messo nel bordo del piatto due cucchiaini di sale rosa.Come contorno cipolline al vapore e sfiandrine (della baletta comprata in società con Cristina) cotte in padella con pochissimo olio e uno spicchio d'aglio...



La tagliata ha rilasciato tutti i suoi succhi e ogni forchettata, con l'olio e una passatina nel sale rosa, era davvero divina!


A prestissimo con due belle torte.....