.

.

lunedì 31 gennaio 2011

Muffins con Cuore di Cioccolato....gnam gnam!!




Questi muffins sono incredibilmente buoni......così burrosi, golosi.....credo di essermene mangiati tre di fila!!
Li abbiamo preparati domenica pomeriggio, per la merenda con la mia mamma e Berto (il suo compagno)...
Accompagnati da una tazza di tè al bergamotto....mhhhh che coccole!!



INGREDIENTI:
180 gr di farina 0 - 180 gr di zucchero - 160 gr di burro morbido - 3 uova a temp. ambiente - mezzo bicchiere di latte  - un cucchiaino di lievito per dolci - quadretti di cioccolato fondente - un cucchiaino di cannella in polvere

PREPARAZIONE:
Setacciate la farina e unite il lievito e la cannella. Sbattete il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un impasto bello spumoso, unite le uova, una alla volta e poca farina, mescolate bene, poi unite la rimanente farina e amalgamate bene il tutto. Aggiungete il latte, e mescolate ancora, poi versate l'impasto negli stampini da muffins (io ho usato lo stampo della PAVONI a forma di cuore) e appoggiate sopra ognuno un quadratino di cioccolato fondente.

Infornate a forno caldo, a 180 gradi per 20 minuti circa.
Fate raffreddare e sformate i vostri muffins profumati e cioccolosi....decorateli con zucchero a velo.
Io alcuni li ho spolverizzati con dello zucchero rosa e li ho decorati con delle piccole rose di pasta di zucchero......




Con questa ricettina partecipo al contest di Cuocicucidici


Buona settimana!!

domenica 30 gennaio 2011

Tartare di tonno e sedano all'arancia



Che domenica....qui nevica!!
Ieri finalmente mi sono alzata da letto....ho dovuto pulire e sistemare la mia casa, che era in pieno marasma...
Ormai il sabato mattina per noi significa pescheria...Io non ho ancora messo il naso fuori casa da mercoledì scorso, i bambini dalla settimana prima...vista la brutta influenza meglio non rischiare ricadute!!
Quindi ieri mattina il mio mito di marito (come farei senza di lui?!) è andato in centro a comprare un po' di pesce, dopo essere stato anche un paio d'ore a lavorare....
Mi ha portato a casa un meraviglioso e freschissimo filetto di tonno...benissimo, ho proprio voglia di una tartare....e poi, visto che era un bel pezzo di filetto, ci scappa anche un'altra ricettina...ma quella ve la posterò più avanti!!
Ma veniamo al piatto di oggi....



INGREDIENTI: (x2)
150/200 gr di filetto di tonno freschissimo - 1 arancia - un cuore di sedano - sale rosa - pepe - olio evo



PREPARAZIONE:
Tagliate il filetto di tonno a cubetti piccolini, metteteli in una ciotola. Lavate le due coste centrali del sedano, quelle più tenere e chiare e tagliate anch'esse a cubettini, unitele poi al tonno. Spremete mezza arancia, mettete il succo in una ciotolina e unite sale, pepe e olio extravergine, mescolate il condimento e versate sul tonno e sedano. Lasciate marinare per una mezz'ora. Pelate al vivo degli spicchi della mezza arancia rimasta e teneteli da parte. Preparate poi il piatto aiutandovi con un coppapasta, oppure come ho fatto io, mettendo la tartare in due coppette, schiacciando bene con un cucchiaio e rovesciate poi sul piatto.
Decorate con le fettine d'arancia al vivo.

A me è piaciuta da matti....

venerdì 28 gennaio 2011

Uova in cocotte con salmone e brie



Mi spiace moltissimo di non essere passata da voi in questi giorni, ma l'influenza mi ha costretta a letto...una febbre alta e un gran mal di testa non mi permettevano di stare al pc...chissà quante prelibatezze mi sono persa! Dovrò assolutamente rimediare, e passare a dare un'occhiatina da tutte!! Ma veniamo alla ricetta..
Per le feste mi ero regalata il libro "I buffet, detto fatto!" di Mattia Poggi.
Bellissimo...è pieno di idee e ricette davvero sfiziose. Da una di queste ho preso spunto per queste cocotte, ovviamente non avevo tutti gli ingredienti della ricetta originale, quindi ho apportato un po' di modifiche...il risultato è stato molto apprezzato!!

INGREDIENTI:
4 uova - 100 gr di salmone affumicato - una fetta di brie - 20 gr di burro - 200 gr di robiola - 4 cucchiai di parmigiano grattuggiato - 80 ml di panna fresca - sale - pepe



PREPARAZIONE:
Portate a leggero bollore una pentola con abbondante acqua. Rompete un uovo in un piattino e fatelo scivolare nell'acqua, cuocetelo per tre minuti, poi con una schiumarola scolatelo e fatelo raffreddare per un minuto in acqua fredda. Sgocciolatelo e tenetelo da parte, e procedete così per le altre uova.
Fate fondete il burro in un padellino, unite il salmone tagliato a listarelle e fate rosolare.
In una ciotola lavorate la robiola con un cucchiaio per renderla cremosa, unite la panna e il parmigiano, sale e pepe ed il salmone. Trasferite nella padellina e cuocete per qualche miuto.
Distribuite le uova in quattro cocotte, aggiungete la crema di formaggio con il salmone e coprite con delle fettine di brie. Mettete in forno caldo a 200 gradi per 10 minuti, gli ultimi 5 minuti con la funzione gril.
Servite belle calde!!


Grazie ai suggerimenti delle mie amiche bloggers con questa ricetta partecipo al contest di Dolci a go go


martedì 25 gennaio 2011

Un premio da condividere..


Stasera voglio fare un ringraziamento particolare a MILA che mi ha gentilmente passato questo premio!!
Non intendo certo spezzare questa catena, quindi condivido con voi le semplici regole del premio:
- ringraziare la blogger che ci ha inviato il premio (se vi va, altrimenti non mi offendo)
- raccontare 7 cose su di sè
- passare il premio ad altri 10 blog

Tutto molto semplice, quindi ecco le sette cose su di me:
1 Ho 4 tatuaggi, e presto farò il quinto.
2 Mi piace moltissimo leggere, quando inizio un libro faccio le ore piccole ogni sera per finirlo!
3 Sono un'inguaribile romantica
4 Se sbaglio chiedo scusa, ma se ho ragione sono senza pietà.....però (vedi punto 5)
5 ...alla fine non porto rancore!
6 Ovviamente amo cucinare.
7 Sono una frana con l'inglese.

Ecco fatto!! Ed ora passo il premio a 10 blogger:


e ovviamente, a TUTTE coloro che avranno la voglia ed il piacere di partecipare.


A presto con una nuova ricetta!!

lunedì 24 gennaio 2011

Tumbler alle pere e cioccolato


In questi ultimi giorni sono stata un po' latitante, purtroppo per un motivo molto triste....ieri, in una delle domeniche più brutte che ho vissuto, per ingannare il tempo e addolcirmi un po' la giornata, ho preparato questo dolcino, utilizzando alcuni ingredienti che avevo a disposizione. E' venuto fuori un bicchiere molto carino, secondo me, e molto molto buono..



INGREDIENTI: 3 piccole pere -qualche goccia di succo di limone - 300 gr di robiola - 3 cucchiai di zucchero a velo - 150 gr di cioccolato fondente - 100 ml di panna fresca - 2 cucchiaini di maizena - poco latte - una stecca di cannella - cacao amaro


PREPARAZIONE: In un tegame sciogliete i due cucchiaini di maizena con pochissimo latte. Unite 100 ml di panna fresca e il cioccolato spezzettato e la cannella. Fate sciogliere il cioccolato a fuoco basso, portate a bollore e cuocete per due minuti sempre mescolando. Fate raffreddare bene. Intanto sbucciate le pere e tagliatele a cubetti e tenetele a bagno in acqua acidulata con poco limone. In una ciotola mescolate la robiola con lo zucchero a velo fino ad ottenere una bella crema vellutata. Filtrate la crema di cioccolato con un colino, in modo da eliminare eventuali grumi, poi preparate i bicchieri alternando la crema di robiola, le pere e la crema al cioccolato. Io ho terminato con la crema bianca che ho poi spolverizzato con del cacao amaro.


Con questo dolcino partecipo alla raccolta di ENZA e vi auguro buona settimana..



sabato 22 gennaio 2011

Vol au vent con Velutata di Tartufi Bianchetti....e Magnatum



Oggi vorrei ringraziare Magnatum club, che mi ha gentilmente omaggiata di due dei prodotti delle loro selezioni, la Vellutata di questa ricetta, e una Confettura extra di Kiwi.
Se avrete voglia di dare uno sguardo al loro sito, troverete moltissimi prodotti di qualità, accuratamente selezionati, nazionali ed internazionali. La filosofia di questo gruppo è quella di ricercare produttori che hanno scelto di puntare su piccole produzioni di eccellenza, e con un sistema basato sul controllo costante della filiera produttiva, ed il rispetto per le tradizioni e il territorio.

Per assaporare questa Vellutata profumattissima, ho pensato di preparare una base abbastanza neutra, cioè dei voul au vent...

INGREDIENTI:
2 rotoli di pasta sfoglia - 1 tuorlo - Vellutata di Tartufi Bianchetti (Tenuta di Fassia) gentilmente offerta da MAGNATUM

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 200 gradi.
Con una formina da biscotti, ricavate dalla pasta sfoglia tanti dischetti. Lasciate un terzo dei dischi da parte, e con una formina più piccola (io ne ho usata una a forma di stellina) tagliate il resto dei dischetti, al centro, ricavando quindi degli anelli di pasta. (Le stelline le ho cotte e se le sonno pappate i bambini!). Sovrapponete due anelli su ogni dischetto, schiacciando un po' per fare aderire bene la pasta, forate l'interno con una forchetta e spennelateli con il tuorlo diluito con poca acqua. Infornate i voul au vent per una decina di minuti, finchè saranno belli dorati.



Una volta tiepidi, riempiteli con la Vellutata di Tartufi Bianchetti, aiutandovi con un cucchiaino oppure se volete con la sac a poche.

Se amate il tarufo, questa Vellutata è davvero divina....sul sito suggeriscono di servirla calda.

mercoledì 19 gennaio 2011

Intramontabili....scaloppine al limone


Questo è uno dei miei piatti preferiti...uno di quelli che mangerei sempre...L'acidità del limone lo rende fresco, e leggero al palato.
Semplice, invitante....se non si eccede con il burro e la farina non è nemmeno troppo calorico, anche se, ogni tanto, ci sta eccedere un po' con gli ingredienti...viene fuori una cremina divina!!!



INGREDIENTI:
fettine di lombo di maiale - farina -  2 limoni - sale rosa - 40 gr di burro - vino bianco

PREPARAZIONE:
Ricavate delle scorzette da uno dei limoni, e fate marinare le fettine di carne nel succo per almeno mezz'ora.
Bollite le scorzette in un pentolino, poi cambiate l'acqua e rifatele bollire. Ripetete l'operazione almeno 3 volte, così le scorze non saranno amare.
Infarinate le fettine di carne, premendo bene per fare aderire la farina su tutta la superficie. In una padella fate sciogliere il burro, poi unite la carne e fate rosolare le fettine da tutti e due i lati. Unite il vino, alzate un po' la fiamma e fatelo sfumare, poi abbassate il fuoco, unite il succo di mezzo limone e le scorzette, salate e lasciate restringere il sughetto per qualche istante. Togliete la carne dalla padella e sistematela sul piatto da portata.
Servitele belle calde. (Se volete una bella salsina potete mescolare in una tazza il succo di un limone con 2 cucchiai di farina, poi verste nella padella e cuocetela a fuoco basso per un paio di minuti almeno. Una volta pronta versatela sulle fettine di carne).

Con questa ricetta partecipo al contest di IL RICETTARIO DI CINZIA

martedì 18 gennaio 2011

Biscotti integrali al miele e zenzero


Sabato mattina abbiamo fatto un giretto al mulino....ovviamente ci siamo fatti una cultura sulle numerose farine, deboli, rinforzate, alternative....di riso, di kamut, e alla fine abbiamo deciso di comprare quella integrale...così il mio panificatore potrà sbizzarrirsi a fare dei nuovi panini...
Ma intanto abbiamo provato questi biscottini, deliziosi e profumati allo zenzero...con un po' di farina integrale, che non li rende certo dietetici, ma sicuramente molto rustici nel sapore e nel colore..
Eccoli!!

INGREDIENTI:
250 gr di farina 0 - 100 gr di farina integrale - 100 gr di burro - 100 gr di miele - 100 gr di zucchero di canna + quello per spolverizzare - 20 gr di zenzero fresco grattuggiato - 1 uovo - 3 cucchiai di latte

PREPARAZIONE:
Sulla spianatoia formate una fontana con le farine, unite al centro il burro ammorbidito, il miele, lo zucchero di canna e lo zenzero e amalgamate il tutto. Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo, poi avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per una ventina di minuti.
Stendete poi l'impasto e con delle formine ricavate i biscotti che cuocerete in forno caldo, a 180 gradi per 10/12 minuti.


Questi sono rimasti in forno 5 minuti in più....sono più colorati e più croccanti, ma ugualmente buoni!!


lunedì 17 gennaio 2011

Semifreddo al lampone e ribes


Oggi vorrei presentarvi questo dessert, fresco fresco, alla frutta...forse abbiamo già voglia di primavera?!
E' un semifreddo, o parfait...
Il semifreddo è l'unione di un gusto particolare, tipo frutta, crema, cioccolato o altro e la panna montata.
Ha una storia antica, nel rinascimento erano chiamati "perfetti" ( da cui l'attuale termine internazionale di origine francese "parfait") per l'equilibrio tra gli ingredienti utilizzati e per le bellissime forme che i maestri pasticcieri riuscivano ad ottenere dalla combinazione dei prodotti più svariati con la panna montata. (dal web)
Io adoro i frutti rossi, quindi ho pensato di unire lamponi e ribes rosso, e devo dire che il sapore è perfetto, e questi frutti così colorati ci permettono anche di decorare il piatto in modo molto carino!!
INGREDIENTI:
250 gr di zucchero + 2 cucchiai - 250 gr fra lamponi e ribes rosso - 6 tuorli - 750 ml panna fresca - zucchero a velo - toping ai frutti di bosco

PREPARAZIONE:
In una ciotola adatta al bagnomaria unite i tuorli con lo zucchero. Mettete sul fuoco a bagnomaria e cuocete mescolando continuamente. Quando il composto sarà fermo e filante togliete dal fuoco e continuate a mescolare finchè si sarà raffreddato (eventualmente potete metterlo in planetaria e farlo raffreddare mescolando a bassa velocità).
Lavate la frutta, staccate i chicci di ribes e metteteli con i lamponi in una padellina con due cucchiai di zucchero (tenete qualche frutto per la decorazione), cuccete a fuoco basso per pochi minuti, poi frullateli e passateli con un colino a maglie fitte per eliminare i semini del ribes. Fate raffreddare bene.


Montate a neve la panna e unitela alla crema e alla passata di frutta, delicatamente. Riempite con il composto gli stampi, poi sbatteteli leggermente e mettete in frizer per 3/4 ore. Io ho usato lo stampo multiporzione da bavarese della PAVONI.
Sformate i semifreddi, guarnite con qualche lampone e ribes, zucchero a velo e un po' di topping ai frutti di bosco.

domenica 16 gennaio 2011

Profumo di Crackers


Il mio panificatore preferito, cioè mio marito, è riuscito finalmente a sfornare i crackers che tanto voleva!!!
Erano buonissimi, croccanti e profumavano di buono!!! Ovviamente sono finiti subitissimo....

INGREDIENTI:
500 gr di farina - 250 gr di acqua - 50 gr di olio - sale - 5 gr lievito di birra

PREPARAZIONE:
Preparate l'impasto formando sulla spianatoia una fontana con la farina, unite l'acqua, l'olio, il sale e il lievito, e impastate fino ad ottenere un impasto bello liscio. Lasciatelo riposare per mezz'ora.
Dividete la pasta in 2 parti e con il mattarello stendete la prima parte in una sfoglia sottile, su un foglio di carta da forno. Tagliate con una rotella la pasta in tanti rettangoli, spalmate sopra i rettangoli un poco d'olio evo, un po' di sale fino e forateli con una forchetta.



Mettete in forno a circa 200° per 10/15 minuti, fino a quando non diventeranno dorati.

sabato 15 gennaio 2011

Petto di pollo farcito con castagne


Oggi una ricetta che mi ha davvero entusiasmata....girovagando nel web, cercavo qualcosa di insolito per preparare il petto di pollo e sono capitata Qui nella cucina di nonna Sole.
E visto che avevo ancora qualche busta di castagne della NOBERASCO, ho pensato di prendere spunto dalla sua ricetta.... anche se non avevo tutti gli ingredienti è saltato fuori un piatto saporitissimo!!


Ecco come ho fatto:

INGREDIENTI:
1 petto di pollo tagliato a metà - 150 gr di pancetta affumicata a cubetti - 100 gr di castagne NOBERASCO - un bicchiere di vino bianco - sale di Cervia alla salicornia - olio evo

PREPARAZIONE:
Fate rosolare per qualche minuto la pancetta in una padella, poi unite le castagne sbriciolate e fatele insaporire e poi lasciate intiepidire.

Tagliate i mezzi petti di pollo in modo da ottenere una tasca e farcitela con la pancetta e le castagne. Chiudete i petti con degli stuzzicadenti o del filo da cucina, io ho usato dei simpatici laccetti in silicone.

Metteteli in padella con un filo d'olio e fateli rosolare da tutti i lati, poi unite il vino bianco, fate sfumare, abbassate la fiamma, salate e cuocete per una ventina di minuti. Una volta cotti, trattateli come un arrosto, tagliandoli a fettine.....sono ottimi!!

Ringrazio tantissimo Solema per l'idea!!
Buon fine settimana!!

venerdì 14 gennaio 2011

Ciambella con albicocche e datteri



Uno dei propositi per questo nuovo anno è quello di iniziare la giornata, specie dopo il ritorno al lavoro e a scuola, con una colazione genuina, possibilmente con torte o biscotti fatti in casa....so che sarà dura riuscirci tutti i giorni, quindi diciamo che mi propongo di farcela qualche mattina a settimana..
Per iniziare, partendo proprio dalla colazione del primo giorno del rientro scuola-lavoro, abbiamo pensato di preparare una ciambella, magari da poter inzuppare, utilzzando all'interno le albicocche e i datteri del pacco della NOBERASCO.
L'esperimento è riuscito alla grande, questa ciambella è davvero buona e profumata...ideale per la colazione, ma volendo, accompagnata da una salsa al cioccolato o alla frutta, può anche andar bene per terminare una cena.



INGREDIENTI:
500 gr di farina - 300 gr di zucchero - 130 gr di burro - 5 uova - 1 bicchierino del vostro liquorino dolce preferito - 150 gr di albicocche NOBERASCO - 100 gr di datteri NOBERASCO - un pizzico di sale - 1 bustina di lievito vanigliato - latte q.b. -  zucchero a velo




PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi. Tagliate a cubettini piccoli sia le albicocche che i datteri. Fate fondere il burro e lasciatelo intiepidire. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e il burro fuso fino ad ottenere un composto omogeneo e soffice.
Aggiungete il pizzico di sale, la farina con il lievito setacciati, le albicocche e i datteri e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Otterrete un composto abbastanza denso, eventualmente aggiungete un poco di latte. Trasferitelo in una telia o in uno stampo da ciambella, imburrato e infarinato, e mettete in forno per 45/50 minuti a 180 gradi. Controllate la cottura con uno stuzzicadenti e se necessario lasciate il dolce a forno spento altri 5 minuti.
Lasciate raffreddare, poi sformate, sistemate la torta su un piatto e cospargetela con lo zucchero a velo.

...per iniziare la giornata con una marcia in più, magari con un bel caffelatte!!

giovedì 13 gennaio 2011

I Cantucci...dal corso di pasticceria



Questa è una ricetta molto classica....ma ve la propongo ugualmente..
La prima volta li abbiamo fatti al corso di pasticceria, e mi sono sembrati così buoni rispetto a quelli comprati che ho pensato di farli per regalarli agli amici per Natale!

INGREDIENTI:
1 kg di farina 00 - 700 gr di zucchero - 1 bustina di lievito per dolci - 7-8 uova - succo e scorza di un limone
1/2 kg di mandorle non spelate - latte q.b. - un tuorlo per spennellare e zucchero semolato per spolverizzare

PREPARAZIONE:
Sulla spianatoia formate una fontana con la farina, lo zucchero e il lievito ( la quantità di zucchero potrà sembrarvi esagerata, ma vi assicuro che i biscotti non sono affatto dolci ). Aggiungete la scorza del limone e impastate poi con le uova. Unite le mandorle e il succo di limone e continuate ad impastare. Se serve aggiungete un po' di latte. Dovete ottenere un impasto denso e omogeneo. Con l'aiuto di un cucchiaio o di una spatola, modellate l'impasto in 4 o 5 filoncini di circa 3 cm di larghezza, sulla placca da forno foderata di carta forno.



Spennelateli con un rosso d'uovo sbattuto con poca acqua e spolverizzateli con zucchero semolato. Cuoceteli in forno già caldo a 180 gradi non ventilato per 15 - 20 minuti. Poi toglieteli dal forno e tagliate i filoncini in diagonale, formando i cantucci.



Rimetteteli in forno per una ventina di minuti a 140 80/90 gradi per farli asciugare.

mercoledì 12 gennaio 2011

Bavarese al caffè



Questa che vi presento oggi è la Bavarese al caffè che avevo preparato a Santo Stefano, per la merenda con i nostri amici.....
E' un dolce fresco e delicato, e con l'aroma di caffè è ancora più avvolgente! Mi pare di ricordare che qualcuno ne ha mangiate 3 se non 4 fette di seguito....quindi direi che merita!!

INGREDIENTI:
per la bavarese 400 ml di latte -100 ml di caffè - 5 tuorli - 200 gr di zucchero - 14 gr di gelatina in fogli - 500 ml di panna fresca -

per la base 150 gr di biscotti secchi - 60 gr di burro

per la decorazione (facoltativo): panna montata - lingue di gatto - confettini o chicchi di caffè


PREPARAZIONE:
Mettete la gelatina a bagno in acqua fredda per almeno 10 minuti.
Preparate il caffè. Portate a bollore, in una pentola, il latte con il caffè. Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.Togliete il latte dal fuoco e versatelo gradatemente sui tuorli, mescolando bene con una frusta. Travasate la crema nella casseruola e riportate tutto sul fuoco a calore bassissimo, mescolando continuamente. Quando la schiuma bianca sulla superficie tenderà a sparire, la crema inizierà ad addensarsi (cottura alla rosa: 82-84 gradi se avete il termometro, altrimenti quando vela il cucchiaio), togliete quindi il composto dal fuoco. Aggiungete la gelatina strizzata, filtrate e fate raffreddare, dopo 10 minuti mettetela in frigo.
Una volta fredda, montate la panna a una consistenza non troppo densa, ed incorporate la crema alla panna, mescolando delicatamente.
Versate il composto in una tortiera con una base preparata unendo i biscotti secchi sminuzzati e burro fuso, e i bordi foderati di carta forno bagnata e strizzata (l'ideale sarebbe un cerchio in acciaio appoggianto ad un piatto, così non c'è il problema di sformare il fondo). Lasciate in frigorifero o frizer per qualche ora. Sformate la bavarese, eliminate delicatamente la carta dai bordi e decorate con le lingue di gatto e la panna montata.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta della Massaia Canterina