.

domenica 2 gennaio 2011
Brasato....al sangiovese
Mio marito per Natale mi ha regalato una bellissima pentola in porcellana...di quelle ideali per fare le zuppe, la pasta e fagioli e gli stracotti...quindi ho pensato di fare un bel brasato! Visto che Flavio ogni volta se ne esce dicendo: "il Barolo me lo bevo, altro che metterlo nel brasato!" :-) ho deciso di onorare la regione in cui vivo e farlo con il Sangiovese e vi assicuro che non me ne sono pentita!!
INGREDIENTI:
800 gr di polpa di manzo (vena o cappello di prete) - 40 gr di burro - 1 carota - 2 coste di sedano - 1 spicchio d'aglio - 1 cipolla - alloro - cannella - 3 chiodi di garofano - sale - pepe in grani - rosmarino - 1/2 litro di Sangiovese - 3 cucchiai d'olio evo
PREPARAZIONE:
Per prima cosa mettete a marinare la carne per tutta una notte, in un recipiente capiente, con il vino a cui avrete aggiunto la cipolla, la carota, il sedano, il rosmarino, l'alloro i chiodi di garofano e la cannella e i grani di pepe e lo spicchio d'aglio.
Trascorse almeno 12 ore, togliete la carne dalla marinata e in una pentola fate fondere il burro con l'olio evo e fate rosolare la carne da tutti i lati per qualche minuto, fino ad ottenere una bella crosticina sulla superficie.
Aggiungete poi le verdure e lespezie e fate cuocere per circa quindici minuti. Unite poi la marinata, preferibilmente dopo averla riscaldata un pochino, e salate un poco. Coprite e cuocete a fuoco dolce per 2 ore.
Una volta cotta la carne, toglietela dalla pentola e tenetela in caldo, passate poi tutte le verdure con il vino al mixer a immersione, rimettete sul fuoco e se necessario unite un cucchiaio di farina o di fecola per legare un po'. .
Affettate il brasato e servitelo caldo con la sua salsina....
Durante la cottura la cucina era avvolta da un profumo celestiale.....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Per iniziare l'anno un piatto importante e un dolce regale. Meglio di così!
RispondiEliminaGustosissimo 2011!
˚˛*˛°.˛*.˛°˛.*★* Felice *★* 。*˛.
RispondiElimina˛°_██_*.。*./ ♥ \ .˛* .˛。.˛.*.★* Anno Nuovo 2011 *★ 。*
˛. (´• ̮•)*.。*/♫.♫\*˛.* ˛_Π_____. ♥ ˛* ˛*
.°( . • . ) ˛°./• '♫ ' •\.˛*./______/~\*. ˛*.。˛* ˛. *。Baci Marimi
che spettacolo!!! adoro questo ti po di carne ideale da mangiare in inverno con un bel piatto di polenta fumante! la mia mamma lo fà spesso e la ricetta è molto simile alla tua! baciii
RispondiEliminasplendido questo brasato! stavo cercando un'alternativa al mio solito fatto col Barolo e siccome adoro il Sangiovese, credo lo proverò presto! :-) ben trovata e Buon Anno!
RispondiEliminache buono, io adoro il brasato...mi fa pensare che è da parecchio che non lo faccio!
RispondiEliminaun bacione, auguri!
- Eleonora, mi fa piacere averti ricordato questa ricetta!!
RispondiElimina- Ely, mi hai dato una bella idea...la prossima volta lo faccio anch'io con la polenta!
- Madama Bavareisa, quello al Barolo resta inimitabile!!
- Garlutti, che bel commento!! Auguri anche a te!!
- Dana, gustosissimo 2011 anche a te!! Grazie!
Bellissimo piatto, e dato che in Toscana non si trova benissimo il barolo potrò optare per il Sangivese.Tantissimi auguri a te il marito e i tuoi figli bellissimi.Bè ed i cani? un saluto anche a loro,a presto Daniela
RispondiEliminaNon è l'ora adatta ma questo brasato mi fa venire l'acquolina.
RispondiEliminaTi auguro una bella settimana, in completo relax, un bacio :-)