.

.

martedì 4 gennaio 2011

Cestini di parmigiano con radicchio e bruciatini...



Questo piatto semplice ma a mio parere divino, lo dedico alla mia amica Deny, perchè anche lei, come me, è un'amante del radicchio con i bruciatini! Tipica preparazione romagnola.....saporita e che vale davvero la pena provare!! Sicuramente accompagnati da una bella fetta di pane valgono una cena!
Stavolta ho voluto fare anche un po' di scenografia, ed ho copiato un'idea di un agriturismo dove andiamo di tanto in tanto con le amiche, così li ho serviti su un cestino di parmigiano....troppo carino!!
La ricetta è davvero semplice:

INGREDIENTI:
Radicchio rosso (l'ideale sarebbero i radicchi di campo, ma non è stagione) - pancetta o guanciale - aceto balsamico di modena - parmigiano grattuggiato (facoltativo, per i cestini)

PREPARAZIONE:
Lavate il radicchio, scolatelo bene e tagliatelo a striscioline o a pezzetti. Preparate i cestini. Ungete con pochissimo burro una padellina, poi cospargetele con abbondante parmigiano e mettete sul fuoco. Fatelo fondere, poi levate dal fuoco e fate rapprendere un pochino. Con l'aiuto di una spatolina toglietelo dalla padella e adagiatelo su una ciotolina rovesciata. Si può usare anche della carta forno nella padella per staccare meglio la cialda di parmigiano. Tagliate la pancetta o il guanciale a cubetti e fateli rosolare in una padella, non importa aggiungere olio perchè il grasso della pancetta si scioglierà e sarà sufficiente per la cottura dei bruciatini. Teneteli sul fuoco fino a che non avranno la consistenza che più vi piace, non ci sono regole, c'è chi li preferisce un po' più morbidi, chi invece molto croccanti. Poco prima di spegnere aggiungete l'aceto balsamico e terminate la cottura. Sistemate un cestino in ogni piatto e rienpite con il radicchio rosso, poi mettete qualche cucchiaiata di bruciatini...e il gioco è fatto!!

22 commenti:

  1. Che ricettina sfiziosa e saporita ^__^ Quei cestini di parmigiano sono una vera chicca. Baciotti

    RispondiElimina
  2. Che bel piattino!!!!!!
    Lo copio subito!!!!!Dev'essere divino!!!!!!
    Un bacione!!!!!

    RispondiElimina
  3. ho un sacco di radicchio e stavo giusto cercando un'idea per utilizzarlo.... la tua ricetta è proprio perfetta.

    RispondiElimina
  4. che delizia!!! foto meravigliose!!!! e ricetta davvero da provare! baci Ely

    RispondiElimina
  5. Mhhh che idea sfiziosa! mi piace! ottimo come antipasto!

    RispondiElimina
  6. Buongiorno cara e buon Anno ^_* ci siamo sincronizzate con il parmigiano!
    Un forte abbraccio
    Sonia

    RispondiElimina
  7. Mi piace il connubio tra l'eleganza del formaggio e la rusticità dell'interno =) auguri =)

    RispondiElimina
  8. p.s. grazie Tiziana di essere passata e di avermi parlato del contest..

    RispondiElimina
  9. Wow!!!! Radicchi e bruciatini!!!! Si io lo amo questo piatto grazie mille!!!!!!
    Baci baci

    RispondiElimina
  10. Che dire, molto elegante, le ferie stanno dando i loro frutti ;-) Un bacione chef :-)

    RispondiElimina
  11. Ah però...arrivo qui sul tuo blog per laq prima volta e già trovo una gustosissima ricetta!!!!Grazie, ciao Flavia

    RispondiElimina
  12. Gnammyyyyyyy!E a chi non piacerebbero questi cestini?
    Favolosi, bravissima!
    Un bacione

    RispondiElimina
  13. Bella idea e ottima presentazione...i bruciatini sarebbero quindi i cubetti di pancetta? :-)
    Ciao Tizi, un bacione, è sempre piacevole conoscere le ricette delle regioni del nostro Paese!

    RispondiElimina
  14. Ciao Tiziana :-) non conoscevo questa ricetta,appena ho del radicchio la voglio provare.Un bacione!

    RispondiElimina
  15. Radicchio e briciatini...buonissimi! carinissima anche la preparazione nei cestini di parmigiano, brava! Baci, ciao, Mila

    RispondiElimina
  16. Bellissima idea!! brava!!
    un bacione cara
    Anna

    RispondiElimina
  17. Sai che questo piatto mi ricorda una cosa che faceva la mia nonna proprio con il radicchio e la pancetta...solo che non ricordo come la chiamava!!
    Mi hai fatto tornare in mente un dolce ricordo della mia nonnina....
    Complimenti per il tuo blog!

    RispondiElimina
  18. Mi sa che è una di quelle cose che costringono a pulire il piatto per non lasciarne nemmeno un pò. Delizioso veramente e bellissimi i cestini.
    Un bacione e a presto

    RispondiElimina
  19. Ragazze grazie a tutte per i vostri carissimi commenti!!

    RispondiElimina
  20. mi piace questa ricetta solo a leggerla e guardarla, mai assaggiati i bruciatini, non sapevo neanche cosa fosser. buonissimo però il risultato!

    RispondiElimina
  21. i cestini di parmigiano rimangono per me un tabù... prima o poi dovrò affrontare questa fobia.
    Il piatto deve essere davvero buono e poi dovrei incominciare a imparare le pietanze romagnole dato il mio imminente trasferimento da quelle parti...

    baci
    terry

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.