Buongiorno a tutti e ancora buon anno...per iniziare questo 2011 all'insegna della dolcezza, vi posto la mia preferita....
La millefoglie.....che dire, è una delizia per gli occhi e per il palato. Tra tutte le torte, i dolci al cucchiaio, la pasticceria in generale, credo di poter affermare che non c'è altro dolce che amo di più...
Mi sono documentata e ho scoperto che la millefoglie è un dolce di origine francese, Francoise Pierre de La Varenne l'ha descitta nel suo libro "François Cuisinier" già nel 1651. Tradizionalmente la millefoglie è costituita da tre strati di pasta sfoglia alternati a due strati di crema pasticcera. la parte superiore è di solito glassata con glassa bianca e al cioccolato e poi "pettinata", per creare un effetto striato, oppure semplicemente ricoperta di zucchero a velo.
Le varianti sono innumerevoli, con creme varie, frutta fresca, caffè, cioccolato, glassa...e chi più ne ha più ne metta, ma direi che crema e crema al cioccolato oppure quella ai frutti di bosco sono quelle che prediligo.
Quindi eccovi la ricetta della mia millefoglie del cuore..
INGREDIENTI:
3 dischi di pasta sfoglia (fatta in casa o comprata) - 125 gr di zucchero + quello per spolverizzare i dischi - 65 gr di farina - 500 ml di latte - 2 tuorli + 1 uovo intero - mezza stecca di vaniglia - 250 ml di panna fresca -25 gr di zucchero a velo - frutti di bosco (preferibilemente freschi) - marmellata ai frutti di bosco o alla fragola
PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 200 gradi. Srotolate la pasta sfoglia e punzecchiate la superficie con una forchetta, poi spolverizzatela con un po' di zucchero semolato e infornate finchè nonsarà dorata. Procedete in questo modo per tutti e tre i rotoli.
Preparate la crema pasticcera. Mettete il latte sul fuoco con il mezzo baccello di vaniglia, intanto unite lo zucchero con i tuorli e l'uovo intero e mescolate con una frusta, incorporate la farina e mescolate bene. Eliminate dal latte la stecca di vaniglia e versatelo sul composto, mescolate per bene il tutto, travasate nuovamente nella pentola e portate a bollore. Fate bollire almeno 2 minuti, per cuocere la farina, sempre mescolando, poi travasate in una ciotola di vetro e fate raffreddare, mescolando di tanto in tanto per non fare formare la pellicina in superficie, oppure dopo 10 minuti coprite con pellicola a contatto con la crema.
Una volta che la crema si sarà raffreddata, montate la panna con lo zucchero a velo, unite poi panna e crema e mescolate delicatamente.
Lavate i frutti di bosco, metteteli su un canovaccio e asciugateli delicatamente.
Ora non resta che assemblare il dolce.
Prendete il primo disco di pasta sfoglia, stendeteci sopra un velo di marmellata aiutandovi con un cucchiaio o una spatola, ricoprite con abbondante crema chantilly, poi sistemate sopra la crema un po' di frutti di bosco, coprite con il secondo disco di pasta sfoglia e ripetete le operazioni precedenti (tenete da parte qualche frutto per la decorazione). Chiudete con l'ultimo disco, spolverizzatelo con abbondante zucchero a velo e decorate con i frutti di bosco rimasti...
...poi, se ci riuscite, aspettate il dopocena per gustarvela!!!!!
Con questa quantità di crema chantilly mi sono saltate fuori anche quattro belle coppettine.....per la merenda!!
Con questa ricetta partecipo al contest di ZAGARA
Buona giornata di festa!!!
Buongiorno e buon anno Tiziana, con questo delizioso millefoglie si comincia l'anno in bellezza, brava, complimenti!!! bacioni
RispondiEliminaBuon 2011, questa millefoglie (da noi la stessa composizione tagliata a quadrati si chiama "paste creme".
RispondiEliminaL'unico difetto è che l'azzanni da una parte e la crema ti scappa dall'altra...un bacione ed ancora auguri..Libera
E 'la prima visita al tuo blog e adoro le tue ricette, vi invito a visitare il mio.
RispondiEliminaFelice 2011. Saluti da VIGO ESPAÑA MARIMI
Ciao Tiziana, buon anno!...e, se vuoi venire a suonarmi il campanello con una fetta di questo millefoglie, vieni pure! Baci! Mila
RispondiEliminaAugurissimi cara Tiziana e con questo dolce inizi l'anno,è proprio giusto dire, con dolcezza!!!!
RispondiEliminaCiao Tiziana, auguroni!!
RispondiEliminaCerto che cominciare il nuovo anno con questa millefoglie...puoi solo immaginare che tutto l'anno sarà meraviglioso! :-) Baciiiiiii!
è davvero deliziosa! Tanti auguri di buon anno!!!
RispondiEliminaChe bellezza e golosità! Sempre ben presentati i tuoi piatti!
RispondiEliminaTantissimi auguri cara Tiziana! :)
uau! e che inizio!
RispondiEliminaaugurissimi
Cosa vedono i miei occhi!!! Che tentazione!!!!
RispondiEliminaBuon anno nuovo!!!!!Un abbraccio!!!!!!
Buon Anno Tesoro!!!! che bella millefoglie..cominciare l'anno così... cominci presto a viziarti, eh??
RispondiEliminamille baci
terry
Che dolcissimo inizio cara Tiziana, perfetto direi!!! Auguri di un magnico anno, baci!!!
RispondiEliminaTiziana cara che bontà!!! chi è dolce a capodanno è dolce tutto l'anno e allora approfittiamone!!!! mi piace da impazzire la millefoglie, ma la volta che ho provato a farla non è venuta proprio presentabile la tua invece è perfetta!
RispondiEliminap.s. anche io sono felice di averti incontrato!!!
un bacione Ely
grazie per questa delizia di ricetta.
RispondiEliminasarò fuori per un pò ma appena torno aggiorno l'elenco con questa meraviglia grazie
buon anno a te e alla tua splendita famiglia
un caro abbraccio
Semplicissima ma davvero buona!;Mi piacciono tanto i dolci con la pasta sfoglia!
RispondiEliminaDevo dire che mi gusta mucho!
approfitto del post per augurarti un felicissimo 2011!
Oggi non sono anonima, ieri avevo problemi con blogger, una buona domenica a te :-)
RispondiEliminaCiao Tiziana hai ragione, iniziamo l'anno in dolcezza tra l'altro io la millefoglie non l'ho mai fatta =)) è ora di provarla!
RispondiElimina