Oggi vorrei ringraziare Magnatum club, che mi ha gentilmente omaggiata di due dei prodotti delle loro selezioni, la Vellutata di questa ricetta, e una Confettura extra di Kiwi.
Se avrete voglia di dare uno sguardo al loro sito, troverete moltissimi prodotti di qualità, accuratamente selezionati, nazionali ed internazionali. La filosofia di questo gruppo è quella di ricercare produttori che hanno scelto di puntare su piccole produzioni di eccellenza, e con un sistema basato sul controllo costante della filiera produttiva, ed il rispetto per le tradizioni e il territorio.
Per assaporare questa Vellutata profumattissima, ho pensato di preparare una base abbastanza neutra, cioè dei voul au vent...
INGREDIENTI:
2 rotoli di pasta sfoglia - 1 tuorlo - Vellutata di Tartufi Bianchetti (Tenuta di Fassia) gentilmente offerta da MAGNATUM
PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 200 gradi.
Con una formina da biscotti, ricavate dalla pasta sfoglia tanti dischetti. Lasciate un terzo dei dischi da parte, e con una formina più piccola (io ne ho usata una a forma di stellina) tagliate il resto dei dischetti, al centro, ricavando quindi degli anelli di pasta. (Le stelline le ho cotte e se le sonno pappate i bambini!). Sovrapponete due anelli su ogni dischetto, schiacciando un po' per fare aderire bene la pasta, forate l'interno con una forchetta e spennelateli con il tuorlo diluito con poca acqua. Infornate i voul au vent per una decina di minuti, finchè saranno belli dorati.
Una volta tiepidi, riempiteli con la Vellutata di Tartufi Bianchetti, aiutandovi con un cucchiaino oppure se volete con la sac a poche.
Se amate il tarufo, questa Vellutata è davvero divina....sul sito suggeriscono di servirla calda.
devono essere ottimi, complimenti
RispondiEliminaSquisiti a dir poco. Buone domenica
RispondiEliminaDeliziosi! Dev'essere proprio buonissima questa vellutata! Buona domenica!
RispondiEliminaAllora qui si va sul raffinato :-) Bella idea "vellutare" i voul au vent:-)
RispondiEliminaMi piacerebbe molto provare questi prodotti, hai reso bene l'idea cara Tiziana e mi piuace molto il fatti che hai scelto una base neutra per gustarti quella delizia ^_^
RispondiEliminaBaci e buona domenica,
Tì
sarebbe un peccato di gola volerne due adesso???? magari come aperitivo con un bel frizzantino bianco :-) buonissimi! baci Ely
RispondiEliminaChe buoni, so già che non smetterei di mangiarli se li avessi vicino, adoro la sfoglia in tutte le sue realizzazioni e tu l'hai impiegata al meglio, bravissima!!
RispondiEliminaUn'ottima idea per assaporare qualcosa di davvero buono. Deliziosi!
RispondiEliminaUn bacione e a presto
Riquisimos, y con un aspecto delicioso, a mi me encantan los aperitivos que se comen de un bocado, me parece que saben más ricos y estos tuyos se ven espectaculares.
RispondiEliminaUn beso.
Gustosissimi, stuzzicano molto... brava!!! Un bacione!
RispondiEliminaCiao Tiziana, io amo le foto della vostra famiglia
RispondiEliminae cani. Questa ricetta, Voul au vent le passo a passo
.....brava...mi piacciono le stelle del decoracion. Ideales alla relazione di antipasto o entranti. Un bacione Marimi
perfetti per una chiacchierata tra amici... uno tira l’altro.. un bacio
RispondiEliminaSfiziosissimi, che voglia. . . Brava Tiziana, baci e buona settimana!!!!
RispondiEliminaBuoni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaSei bravissima!!!!!!
Vado subito a dare un occhiata al sito!!!!!!
Grazie!!!!!!!!!!!!!!
Un bacione!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao,piacere di conoscere te e il tuo blog, ma che meraviglia!!
RispondiEliminaSe ti và passa a trovarmi!!
un saluto, olga
che belli e buoni! bella presentazione!
RispondiEliminabuona serata Anna
Complimenti Tiziana...ti abbraccio!
RispondiEliminaDelicious and you have nicely put this recipe together. Will try to cook for my hubby. Please visit my web page Fun livin' and let me know where I can improve. Much appreciated and Happy New Year!
RispondiElimina