.

.

giovedì 17 febbraio 2011

Coniglio saporito con Olive Taggiasche



Ciao, come state? Io bene, ieri sera è iniziato il corso di pasticceria avanzato!! Mi piace davvero moltissimo!
Stasera volevo lasciarvi questa ricetta, a me cara, perchè fin da bambina, mia nonna o mia mamma preparavano il coniglio, nel tegame (anche di coccio) con le olive Taggiasche (quando abitavamo ancora in Liguria). Quindi questo diciamo che è il piatto che forse posso definire come quello di famiglia..
Tra l'altro, lo scorso Natale, la mia Amica Cristina mi ha regalato un "vaso" di olive proprio comprate ad Arma di Taggia, che aspettavano proprio di essere usate in una ricetta come questa!!
Ma vediamo anche qualche informazione, che ho trovato sul web, relativa a queste olive:

l'oliva Taggiasca è una cultivardi olivo tipica della Riviera Ligure.
È così chiamata perché arrivò a Taggia, portata dai monaci di San Colombano provenienti dall'isola monastero di Lerino. Gli innesti di oliva taggiasca furono nei secoli portati in tutta Italia, sebbene la coltivazione maggiore sia sempre rimasta nella provincia di Imperia, ed oggi risulta essere una delle più rinomate olive per produzione di olio extravergine, ed una delle migliori olive da mensa, poiché il frutto, nonostante le ridotte dimensioni, è molto gustoso.
Il frutto, di forma ovoidale, produce un olio di colore giallo (giallo-verde nel Savonese), dal odore di fruttato maturo e sapore anche fruttato con sensazione decisa di dolce. Dal 1997è stato istituita la denominazione di origine protetta legata ad un olio extravergine di oliva.
Si utilizza in gastronomia in molti dei piatti liguri a base sia di carne che di pesce, in particolare gli umidi. Tra questi, i più conosciuti: coniglio in umido alla ligure (o alla sanremese), agnello alle olive, roast-beef alla salsa di olive, baccalà alla levantina, cappunadda, olive in salamoia.

La mia ricetta non è quella del coniglio alla ligure, ma credo che vi piacerà ugualmente!!

INGREDIENTI:
1 coniglio (circa 1 kg e 600 grammi) -1 cipolla piccola - 1 bicchiere di vino bianco - mezzo limone - olive Taggiasche - olio extravergine - sale - 2 rametti di rosmarino


PREPARAZIONE:
Lavate il coniglio, asciugatelo e tagliatelo a pezzi (oppure fatelo fare al macellaio). In un tegame (io ho usato quello in porcellana che mi ha regalato mio marito) fate appassire la cipolla tritata finemente con poco olio. Unite i pezzi di coniglio (tenendo da parte il fegato, il cuore ecc..) e fateli rosolare bene. Aggiungete il vino e fatelo sfumare, salate e cuocete per circa 3 quarti d'ora. Unite poi il rosmarino, il succo di limone e le olive Taggiasche, e terminate la cottura.




13 commenti:

  1. Quante estati ho passato ad Arma di Taggia da piccina. Io fatico un po' a mangiare il coniglio, ma la mia cavietta-talpa apprezzerebbe molto questa ricettina. Baci baci, buona serata

    P.S: che meraviglia un corso di pasticceriaaaaa :)

    RispondiElimina
  2. Noi di solito lo cuciniamo al forno, ma la prossima volta proveremo la tua ricetta!
    Alda e Mariella

    RispondiElimina
  3. ecco un altra ricetta di coniglio da aggiungere alla mia lista di ricetta da fare con il coniglio..mi piace e lo voglio povare...brava tiziana...
    lia

    RispondiElimina
  4. per non essere un amante del coniglio....visto così mi fa voglia! Bravissima, baci

    RispondiElimina
  5. anche se non mangio più il coniglio, perchè ho un batuffolino piccolo a casa, questo sembra saporito... guardo ma non mangio!:)

    RispondiElimina
  6. Grazie di averci donato questa squisita ricetta!
    Ci devi raccontare tutto del corso!!!
    A presto Teresa

    RispondiElimina
  7. Buonissimo e saporitissimo brava adoro il conoglio con le olive un'altro sapore!
    un bacione Anna

    RispondiElimina
  8. adoro il conisglio e questa versione al trovo favolosa e ricca di sapore!!!bacioni imma

    RispondiElimina
  9. Ottima ricetta, iom le olive taggiasche le uso molto per le preparazioni a base di pesce. buon week end.

    RispondiElimina
  10. oh mamma mia che delizia.... anche per me il coniglio è un piatto di famiglia :-) baci

    RispondiElimina
  11. ciao tesoro come va??? è una fortuna frequentare un corso di pasticceria avanzato.. raccontaci poi questa esperienza...
    per quanto riguarda il piatto che ci presenti oggi, deve essere assai saporito, ma nella mia famiglia la carne di coniglio purtroppo non è molto gradita, io invece nei ristoranti la ordino spesso.
    Riguardo me... faccio nord-sud oramai così tanto spesso... le cose procedono molto a rilento... vabbè speriamo che presto tutto si sistemi.
    baci
    terry

    RispondiElimina
  12. Cara Tiziana, non mangio il coniglio, ma sono sicura che questo piatto è delizioso...come tutte le cose che fai, sempre molto curate!
    Un bacione e buon w.e

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.