.

.

lunedì 14 febbraio 2011

Insalata di polpo con le patate....e premio Arte y pico



Buon San Valentino!! Ho curiosato un po' nei bei blog che seguo e ho visto delle meravigliose torte e dei piatti bellissimi proprio per festeggiare questo giorno degli innamorati! Io preparerò tra poco un dolcino per il mio amore....spero che gli piaccia!! Intanto vi lascio questa ricetta...

Classico dei classici, polpo con le patate...e a casa mia tutti sono contenti!! In estate è il massimo, un'insalata bella fresca, ma anche in inverno non è male, magari tiepida con dei crostini di pane caldo....cosa ne dite?!

INGREDIENTI:
1 polpo da circa 1 kg (o 2 piccoli) - 3/4 patate grandi - olio evo - limone - sale - prezzemolo



PREPARAZIONE:
Se il polpo non è già pulito dovete farlo da voi, bisogna svuotare la sacca, togliere il dente e gli occhi. Io ho chiesto al pescivendolo :-)
Mettete il polpo in un tegame capiente, aggiungete due "giri" di olio extravergine e il succo di un limone. Io non metto acqua, il polpo piano piano lascerà un po' di liquido che sarà sufficiente per non farlo attaccare al tegame, se preferite potete comunque aggiungere un bicchire d'acqua. Cuocete a fuoco basso per circa 40/45 minuti. Nel frattempo lavate le patate e spazzolatele, poi lessatele con la buccia per una ventina di minuti, e comunque fino a quando non riuscite ad infilzarle bene con la forchetta. Poi scolatele, fatele raffreddare un pochino, sbucciatele e tagliatele a tocchetti.
Quando il polpo sarà cotto, tiratelo via dal tegame e tagliatelo a pezzetti, unitelo alle patate, mescolate il tutto e condite con il sughetto di cottura del polpo e una spolverata di prezzemolo. Se occorre aggiustate di sale, io di solito non lo metto perchè il sughetto è molto saporito.

Oggi vorrei anche ringraziare MARIMI per aver pensato anche a me per il premio ARTE Y PICO


Dovrei scegliere 5 blog meritevoli di questo premio, ma secondo me siete tutte/i bravissimi, quindi lo dedico a ognuno di voi!!

15 commenti:

  1. Già di per se solo l'insalata è deliziosa, con le patate è qualcosa in più, io ne vado matto per questa versione...ciao.

    RispondiElimina
  2. intalate amore mio! questa me la segno, troppo buona.

    RispondiElimina
  3. Buona davvero! Anche fredda in estate, come dici.
    Complimenti per il premio!

    RispondiElimina
  4. Buonissima, calda in inverno e fredda in estate è un must!!!

    RispondiElimina
  5. Vado pazza per quest'insalata, in qualunque stagione, calda o fredda, ci scappa sempre il bis ^__^ Complimenti per il premio, un bacio

    RispondiElimina
  6. Brava tizzi...mangiamo il polpo aspettando il dolcetto!sicuro il marito apprezzerà, tanti auguri!

    RispondiElimina
  7. che piattino delizioso Tizy! me lo ha fatto scoprire mia suocera :-))))

    RispondiElimina
  8. Mo piace questo modo di cuocere il polipo per l'insalata,io l'ho sempre bollito,grazie per la ricetta...e buon San Valentino :-)

    RispondiElimina
  9. Ciao Tiziana, io l'adoro e me la preparo spesso!
    E' veramente buonissima....
    Un bacione

    RispondiElimina
  10. Te ha quedado buenisimo el pulpo.
    Besines wapisima.

    RispondiElimina
  11. Esta ensalada está bueniiisima, la has probado igual pero con alioli? conoces el alioli? en mi blog tienes la receta en la etiqueta PULPO, por si quieres verla.
    Felicidades por tu premio. Un beso!

    RispondiElimina
  12. Ma che buono! Io faccio questa ricetta con i totani, ma proverò anche con il polpo.
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  13. Buono, buono, buono.
    Un bacio Tiziana
    Iris

    RispondiElimina
  14. Anch'io l'ho fatta l'altro giorno!!!ma devo ancora postarla!!!Buonissima!!!

    RispondiElimina
  15. Ciao Tiziana, complimenti per il premio e gustosissima l'insalata di polipo e patate, in tutte le stagioni!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.