.

.

giovedì 31 marzo 2011

Barbecue.....mon amour!!!



Finalmente sta tornando la bella stagione.....e con lei le sere giuste per fare il barbeque!!! Quest'anno abbiamo innaugurato la stagione della graticola proprio nel sabato del cambio dell'ora....e il mio maritino ha dato prova di grande abilità col forchettone, in compagnia del suo inseparabile bicchiere di vinello rosso!!
Quindi, anche se in effetti non è una vera e propria ricetta, però ha comunque cucinato lui per me, ho pensato di farlo partecipare al contest di MAX


Il menù prevedeva: 2 fiorentine senz'osso, 2 fette di salame (da graticola), una bella fetta di pancetta, 3 bistecchine di coscia di castrato, e abbondante verdura, peperoni, melanzane e patate...
Le fiorentine le ha prima messe ad insaporire qualche ora con olio, vino e rosmarino. Le verdure le ha tagliate tutte a fette grossettine, il peperone in quattro e poi unto tutto con un pochino di olio extravergine....e poi via di brace!!!! Quasi a fine cottura un po' di sale profumato con rosmarino, ma senza esagerare!!!



Io adoro cenare con la carne e le verdure alla brace...soprattutto quando la temperatura ci permette di mangiare in giardino....per questo c'è da aspettare ancora un po', ma ci accontentiamo!!
Ecco il mio piatto.....vi piace? Le avete mai provate le patate cotte al barbeque?


mercoledì 30 marzo 2011

Muffin all'Arancia



Un'altra bella ricetta tratta dal libro Muffin e cupcakes....per utilizzare le ultime buonissime arance, questo è un muffin perfetto! Soffice, goloso....e si utilizza sia il succo che la scorza, quindi il mio consiglio è di usare delle arance non trattate!

INGRDIENTI:
70 gr di farina 00 - 75 gr di farina intgrale - 30 gr di farina di mandorle - 1 cucchiaino di lievito per dolci - 125 gr di zucchero di canna - 2 uova (3 se sono piccole) - 2 cucchiai di scorza d'arancia grattugiata - 125 ml di spremuta d'arancia (+ 4 cucchiai - 50 gr di zucchero semolato per fare lo sciroppo)
per la farcitura: 80 gr di formaggio spalmabile - 1 cucchiaino di scorza d'arancia grattuggiata - 50 gr di zucchero a velo - 1 cucchiaino di spremuta d'arancia

PREPARAZIONE:
Scaldate il forno a 180 gradi e preparate lo stampo da muffin con i pirottini di carta (io ho quello di Guardini).
Setacciate le farine con il lievito. Lavorate lo zucchero di canna con le uova e la scorza grattugiata. Amalgamate poi gli ingredienti secchi a quelli liquidi, mescolate velocemente e unite anche la spremuta.
Versate il composto negli stampini ino a tre quarti e cuocete per 25 minuti.
Intanto scaldate i 4 cucchiai di succo d'arancia con lo zucchero a fuoco basso per cinque minuti, mecolando fino a formare lo sciroppo.
Una volta cotti i muffin e lasciati intiepidire, punzecchiateli conuno stuzzicadente e spennellateli con lo sciroppo all'arancia e fateli raffreddare.
Preparate la farcitura lavorando il formaggio con lo zucchero a velo e la scorza grattugiata e il cucchiaino di spremuta, fino ad ottenere una crema. Farcite i muffin con una cucchiaiata di crema di formaggio. E se vi va con un nodino di scorza d'arancia!



martedì 29 marzo 2011

Insalata tiepida di radicchio variegato e stinco di maiale



Dal macellaio ultimamente hanno lo stinco di maiale precotto, confezionato come lo zampone e il cotechino...l'avevamo provato per le feste, perchè ci avevano regalato una bellissima cesta piena zeppa di cose buonissime, fra cui proprio lo stinco. Io non amo molto le cose precotte, ma devo ammettere che questo mi ha stupita parecchio! E' ottimo, quello della cesta ce lo siamo litigato!! Così quando l'ho visto non ho resistito e ne ho presi due, almeno stavolta non ci sarebbero state discussioni in famiglia!!
Si fa scaldare in acqua bollente proprio come il cotechino, ancora nella confezione....è gia perfettamente insaporito, quindi dopo basta solo tagliarlo e gustarlo!



Non vi lascio ingredienti e preparazione, ma solo questa idea, per una cena rapida...Io ho fatto una bella insalata col radicchio variegato e questa carne saporita!! E guardate che bel colore ha!!



lunedì 28 marzo 2011

Pasta con le sarde

.....a modo mio




Questa che vi propongo oggi non è certo la ricetta originale, ma avevo a disposizione delle sarde freschissime e ho pensato di fare comunque questa pasta, anche se non avevo tutti gli ingredienti necessari....è venuta comunque buonissima!!!
Vi auguro una buona settimana!!

INGREDIENTI:
400 gr di sarde - olio  evo - 1/2 cipolla - pomodori datterini - 3 acciughine - due cucchiai di pinoli - 400 gr di pasta tipo casereccie - sale e pepe - due pizzichi di pistilli di zafferano




PREPARAZIONE:
Pulite le sarde, eliminate la testa, le interiora e la lisca. Tostate i pinoli in una padellina a parte. Fate rosolare in una padella la cipolla, con l'olio extravergine, unite le acciughine spezzettate e i pinoli, un po' di pepe e i pistilli di zafferano (sciolti in pochissima acqua tiepida). Unite poi le sarde spezzettate, fate insaporire qualche minuto e aggiungete anche i datterini tagliati a metà. Regolate di sale e terminate la cottura. Intanto lessate la pasta. Una volta cotta, scolatela, versatela nella padella del condimento, saltate e servite!



domenica 27 marzo 2011

Mousse al cioccolato (senza uova)



Ieri sera, mentre mio marito cucinava al barbeque in giardino, per me (preparati Max, che arrivo anche per il tuo contest!!), ho preparato questo dolcino...una mousse al cioccolato. Però, visto che Alex non può mangiare le uova crude, l'ho fatta senza....e devo dire che è venuta molto buona! Poi servita nei bicchierini di cialda Chocup è molto più sfiziosa!!
Vi lascio la ricetta.....buona Domenica!



INGREDIENTI:
100 gr di cioccolato fondente - 200 ml di panna fresca - 2 cucchiai di zucchero a velo - 1 cucchiaio di cacao amaro - fragole - 4 bicchierini CHOCUP - foglioline di menta

PREPARAZIONE:
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato spezzettato con 4 cucchiai di panna. Mescolate bene la ganache ottenuta e fatela raffreddare. Intanto iniziate a montare la restante panna, poi aggiungete lo zucchero a velo e il cacao, e terminate di montarla. Una volta raffreddata la ganache unitela alla panna, mescolando delicatamente.
Con l'aiuto di una sac a poche riempite i bicchierini di cialda, decorate con delle fettine di fragola e una foglia di menta e servite.
E' soffice soffice e golosa!!!!




Con questa ricetta partecipo al contest di UN POQUITO DE ROCIO

sabato 26 marzo 2011

2 Premi

Questa mattina niente ricetta...ma solo dei ringraziamenti a delle care bloggers che hanno pensato a me!!
Sono tre bravissime bloggers, e invito tutti ad andarle a trovare, per trovare nuovi spunti e idee!!

Inizio con Rocio di Un poquito de Rocio che mi ha donato questo premio, CHIC COOKIES



....proseguo con Meg di Meg's Paradise e Valentina di La cucina facile di Vale alle quali devo il premio
The Versatile Blogger



.....la regola vuole che io dica 7 cose di me e che lo passi a 15 bloggers.....ma voi sapete ormai che io e le regole non andiamo proprio d'accordo!!
Quindi questo premio è per tutti voi.....e per quanto riguarda le cose su di me, vediamo un po'....

1 ovviamente amo cucinare..... 2 soffro di allergie stagionali :-(    3 vorrei tornare a scuola.....
4 mi piace leggere...... 5 amo i cani...... 6 sono troppo emotiva..... 7 e ho troppa pazienza....

Queste sono le prime sette che mi sono venute in mente!!
Ora vi saluto, augurandovi un buon fine settimana....mi preparo per uscire...spesa, giretto in centro e poi tante ricettine!!!
Bye bye!! A presto!!

giovedì 24 marzo 2011

Crema di robiola al cacao e nocciole




Per una voglia improvvisa di dolce, un bicchire invitante e goloso...rapido rapido...per grandi e piccini!!!
Chiedo scusa se in questi giorni sono un pochino assente dai vostri blog, ma sono un po' presa al lavoro e questa settimana ho 3 sere impegnate dai corsi all'alberghiera.....mi rifarò nel week end...
Nel frattempo eccovi questa ricettina... (finalmente riesco a fare qualche foto senza flash, solo con la luce del sole.....non mi sembra vero!!!)



INGREDIENTI:
200 gr di robiola - 2 cucchiai di cacao - 4 cucchiai di zucchero a velo - 200 ml di panna fresca - granella di nocciole - (mandorle a lamelle - violette candite e foglie di menta per decorare)

PREPARAZIONE:
In una ciotola lavorate la robiola con 2 cucchiai di zucchero a velo e 2 di cacao, fino ad ottenere una crema.
Montate la panna con i restati 2 cucchiai di zucchero a velo, e unitela alla crema di robiola, mescolando delicatamente. Preparate i bicchieri con il fondo di granella di nocciole, poi aggiungete la crema e decorate con quello che vi piace di più.....io ho usato le violette che avevo fatto i giorni scorsi, foglie di menta e lamelle di mandorle.

Spero vi piaccia!!!!
A prestissimo!!

mercoledì 23 marzo 2011

Lumachine di Mare al sugo piccantino



Le lumachine di mare sono un piatto tipico della tradizione della costa Riminese. Quando c'era molta povertà si usava mangiarle come secondo, accompagnate dal pane, da intingere nel sugo...ora sono diventate un succulento antipasto nei ristoranti di pesce....a me piacciono molto, e anche ai bambini. Sono la classica pietanza da chiecchiere, perchè ci vuole calma, tempo e pazienza per estrarre i piccoli molluschi dal loro guscio....quindi sono adatte ad un pranzetto domenicale in famiglia!!
Io però le ho preparate per una cenetta romantica con il mio maritino, organizzata perchè i bambini erano stati invitati da una loro amica a mangiare la pizza...quindi ne abbiamo approfittato per fare i fidanzatini!!
Un menù a base di pesce e una bottiglia di buon vino....e tante chiacchiere! A volte mi sorprendo che dopo tanti anni insieme riusciamo ancora a divertirci e a parlottare per una sera intera, anche se siamo solo noi due...però che bello...meglio così!!

INGREDIENTI:
500 gr di lumachine di mare - olio evo - uno spicchio d'aglio - vino bianco - un peperoncino - 200/250 gr passata di pomodoro - (sale)

PREPARAZIONE:
Lavate bene con acqua corrente più volte le lumachine. In un tegame fate soffriggere uno spicchio d'aglio e il peperoncino, poi eliminate l'aglio e versate dentro le lumachine (facendo attenzione agli schizzi bollenti), aggiungete il vino bianco e mescolate. Una volta evaporato il vino unite la passata di pomodoro, regolate di sale se necessario e fate cuocere a fuoco basso per almeno una ventina di minuti/mezz'ora.

Io le ho servite dentro queste cocottine con il coperchio, per tenerle al caldo, visto che richiedono un po' di tempo per essere mangiate l'ideale è proprio una ciotolina o una cocottina per non disperdere troppo il calore.

martedì 22 marzo 2011

Rana Pescatrice all'Isolana...e piccola novità



Questa ricetta la associo alla Sicilia, terra di sole e di mare...a cui devo anche una parte di me, visto che mio nonno è siciliano (in effetti devo dire che le mie origini sono piuttosto varie...nonna abruzzese, nonno siciliano...io sono nata e cresciuta in Liguria e poi trasferita in Romagna....posso prendere spunta da diverse cucine straordinarie!!)
Comunque sia, sabato mattina in pescheria c'erano queste belle code di rospo o rane pescatrici, non troppo grandi, quindi ne abbiamo prese quattro, per cena! Questo pesce è abbastanza costoso in effetti, però è davvero prelibato.
Viene pescata nell'Atlantico e nel Mare del Nord, ma anche nel Mediterraneo e nell'Adriatico.
Se la si acquista intera, con la testa si possono preparare ottime zuppe di pesce, e con il fegato dei buonissimi crostini.
La signora della pescheria è stata gentilissima e me le ha pulite, spellate e tagliate in modo che non si "arricciassero" troppo durante la cottura.

INGREDIENTI:
4 code di rospo piccole - 4 acciughe - olio evo - aglio - capperi sotto sale - pomodori datterini - sale - farina
mezzo bicchiere di vino bianco



PREPARAZIONE:
Versate dell'olio extravergine in una padella capiente con uno spicchio d'aglio e fatelo insaporire bene, poi eliminate l'aglio e unite le acciughine. Fatele disfare nell'olio caldo, e aggiungete anche i capperi che avrete precedentemente dissalato sotto acqua corrente. Lasciate insaporire un po' e poi aggiungete il pesce leggermente infarinato. Dopo qualche attimo rigirate il pesce, unite il vino bianco e lasciate evaporare, regolate di sale, abbassate un po' la fiamma, aggiungete i datterini tagliati, coprite e terminate la cottura.



La piccola novità è che è attiva la pagina facebook del mio blog....
Se vi va di andare a vistarla cercate semplicemente Cucinando e assaggiando!!
A presto!!

lunedì 21 marzo 2011

Uova farcite




Buonasera a tutti e buon inizio settimana!! Com'è andato il vostro lunedì? Il mio non male...
Il primo giorno di pimavera è arrivato fialmente, e anche se fa ancora un discreto freddo, almeno oggi c'è stato un bellissimo sole!
Dopo un post decisamente romantico e "violetto", stasera vi lascio una ricettina con le uova...
L'altra sera io e i bambini abbiamo cenato da soli, perchè Flavio era fuori a cena con deglia amici....ho pensato di preparare delle uova sode, ma ormai, anche per le preparazioni più semplici mi si aprono un sacco di prospettive e idee....Così le uova sode si sono trasformate in queste saporite uova farcite, anche con l'aiuto di uno dei vasetti di Cascina San Cassiano, +PRIMO, è un condimento a base di verdure miste (olive, funghetti, mais, carote, peperoni, cipolline e piselli) in olio d'oliva, ideale per insalate di riso e pasta, ma anche per sbizzarrirsi con ricette nuove in base alla nostra fantasia...

INGREDIENTI:
6 uova - 3 cucchiai di maionese - aceto balsamico - un vasetto di +Primo - sale

PREPARAZIONE:
Sodate le uova (calcolate 10 minuti da quando l'acqua raggiunge il bollore). Una volta cotte, sgusciatele e tagliatele a metà, facendo attenzione a non romperle. Togliete i rossi, metteteli in una ciotola e sbriciolateli con l'aiuto di una forchetta. Unite la maionese e un pochino di aceto balsamico (secondo i vostri gusti), mescolate, poi aggiungete le verdurine di +Primo, e salate un pochino. Tenete da parte qualche oliva e qualche funghetto per decorare. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e poi farcite le mezze uova, e decoratele con le olive e i funghi!


Spero che questa idea sia di vostro gradimento e vi auguro buon proseguimento di settimana...a prestissimo!!

domenica 20 marzo 2011

Timida e soave....romantica è la Viola.....



Nel mio giardino, nel bordo della fontana sono sbocciate una miriade di Violette mammole....sono davvero carine, fanno capolino da sotto le loro belle foglie a cuore....e fanno subito primavera!! Se aggiungiamo le Viole del Pensiero comprate e sistemate sul davanzale, è un tripudio di colore!
Le viole mammole, oltre ad essere profumate e belle, sono anche commestibili....adattissime a colorare le insalate primaverili (anche le foglie più tenere), si possono anche usare per preparare degli ottimi infusi, utili per contrastare la tosse e le infiammazioni delle vie aeree....ma anche golosi, per una pausa a tutto relax!!

E' una pianta erbacea perenne della famiglia delle violacee, il fiore è formato da cinque petali viola, raramente bianchi. Della pianta si utilizzano i fiori e il rizoma. I fiori si colgono tra febbraio e maggio, si fanno essiccare al buio e si devono conservare al riparo dalla luce,  mentre il rizoma si raccoglie in primavera e in autunno, si essicca al sole e si conserva in sacchetti di tela.
Ha proprietà espettoranti, calmanti e regola l'intestino...viene quindi usata per infusi, tisane oppure per uso esterno contro irritazioni della gola, della bocca, ragadi, scottature ed eruzioni cutanee.
                                                                                                                                    (dal web)

Oggi, per augurarvi una bona domenica, ho pensato di lasciarvi due preparazioni con la viola: l'infuso e le violette candite e brinate....

L'INFUSO...



Per l'infuso occorrono una manciata di fiori freschi, lavati, e una tazza di acqua bollente....zucchero a piacere.
Si porta a bollore l'acqua, si versa nella tazza e si aggiungono i fiori. Si lasciano in infusione per 15 minuti, coperti, poi si zucchera a piacere....
E' un infuso profumato e delicato!!




LE VIOLETTE CANDITE E BRINATE...



Per fare le violette candite, i fiori si raccolgono al mattino col gambo, si lavano e si asciugano delicatamente. In un tegamino si fa sciogliere dello zucchero con qualche cucchiaio di acqua, si porta a bollore, senza farlo caramellare, poi con molta pazienza si immergono le violette, tenendole dal gambo, (eventualmente si sposta il tegamino dal fuoco, e poi lo si riavvicina se lo zucchero tende a diventare vischioso) poi si mettono ad asciugare su una superficie leggermente unta (anche un piatto)...
Prima che si asciughino del tutto, si passano nello zucchero semolato....

....una minuscola delizia!!



Partecipo ancora volentieri alla raccolta ospitata da LIBERA di Accantoalcamino's Blog, Weekend Herb Blogging



Ringrazio e saluto anche le organizzatrici di questa raccolta settimanale che va avanti ogni settimana dal 2005:
Haalo (organizzatrice in carica)
Kalin (fondatrice)
Brii  (organizzatrice italina)

sabato 19 marzo 2011

Rotolini di salmone fumè...finger food



Quando ho postato la ricetta dei tortelli, qualche giorno fa, vi ho parlato del ripieno, fatto con la rimanenza della farcia di un finger food...ed è proprio questo che vi racconto oggi.
Questi rotolini mi hanno conquistata, fin dalla sera del corso alla scuola alberghiera....probabilmente perchè il salmone affumicato mi piace moltissimo, ma anche per la delicatezza di questa "crema" all'interno.

INGREDIENTI:
350 gr i fette di salmone affumicato - 200 gr di polpa di merluzzo - 200 gr di mascarpone - 50 gr di carota
50 gr di zucchina (potete aggiungere anche sedano bianco e patata) - erba cipollina - aglio sale e pepe nero  olio evo



PREPARAZIONE:
Cuocete la polpa di merluzzo in padella con un fondo di olio e aglio, (io al vapore), fatela raffreddare, controllate che non ci siano lische e sminuzzatela. Unite il mascarpone (la ricetta originale prevede panna montata, ovviamente non dolcificata) salate e pepate.
Tagliate le verdure a cubetti piccoli piccoli, cuocetele in acqua (io in padella con un goccio d'acqua) scolatele e unitele alla farcia.
Sistemate le fette di salmone, poi farcitele con la mousse, avvolgetele e legatele con un filo d'erba cipollina...

.....e gustatele!!



Per un finger food, è sufficiente tagliare i rotolini di dimensioni adatte ad un sol boccone...
Io li ho serviti sui piattini di Atmosfera Italiana


venerdì 18 marzo 2011

La primavera nel piatto

Stamattina finalmente un bel sole!! Quindi per tutti voi, questa splendida poesia....scritta dalla mia amica poetessa!!


LA PRIMAVERA NEL PIATTO.

SEI TU, LA PRIMULA....
COSI' GRAZIOSA
LA PIU' CORAGGIOSA,
TI METTO NEL VINO DELL'ESTATE
E COSI' TI GUSTO A "SORSATE".

NEL PIATTO, PETALI DI ROSE...
IL FIORE SCELTO DALLE SPOSE,
ROSSI DI PASSIONE,
GIALLI DI GELOSIA,
IN UN GIORNO DI VERA POESIA.

TIMIDA VIOLETTA...
CHE SOLO A GUARDARTI
MI PAR DI ROVINARTI
EPPUR  CARA VIOLETTA
SUL DOLCE
SEI PERFETTA .

ECCOTI ! LAVANDA...
NELLA NOSTRA BELLA VALLATA
FAI LA COLLINA PROFUMATA,
NE BASTA UNA SPOLVERATA
SU BISCOTTI  E  RISOTTI
SEI COLORATA.


PROFUMO DI PRIMAVERA NEL PIATTO.

                                            MARIA GRAZIA DAL MONTE




giovedì 17 marzo 2011

Muffin al caffè




Buongiorno a tutti voi...
La grave situazione in Giappone non mi permette di godermi questa giornata di festa per l'Italia....non bastava il terremoto, e l'acqua che ha devastato tutto, ci mancavano anche le radiazioni....la preoccupazione è tanta, e le continue notizie di questi giorni, relative alle centrali nucleari nel nostro paese, mi lasciano interdetta...In effetti in Europa ci sono quasi 200 centrali, è vero, ma questo non vuol dire che dobbiamo farle qui..non so davvero come dormirei se vivessi a 10 o 20 km da una centrale nucleare...non lo so davvero! Il mio pensiero è che in Italia, dove vige la regola di andare al risparmio, e di mettersi in tasca più soldi possibili, le centrale nucleari sarebbero un vero terrore...
Purtroppo l'uomo sempre più spesso, e troppo spesso, dimentica di rispettare questo bel pianeta...

In ogni caso, dobbiamo cercare di vedere il bello e il buono attorno a noi, e continuare a sperare in un mondo migliore (so che è una frase retorica, ma cos'altro potremmo sperare?)...
Vi auguro quindi una buona giornata di festa e un buon lungo week end, se riuscite a fare il ponte....e per addolcire la vostra mattinata vi lascio questa ricetta!!



INGREDIENTI:
100 gr di farina 00 - 50 gr di farina integrale - un cucchiaino di lievito per dolci - 30 gr di nocciole tritate - 125 gr di burro morbido - 100 gr di zucchero di canna - 3 cucchiaini di caffè solubile - 2 uova - 250 ml di panna fresca - chicchi di caffè al cioccolato per decorare - sale- 1 cucchiaio di zucchero a velo

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 170 gradi, e preparate lo stampo da muffin con i pirottini di carta. Sciogliete i tre cucchiaini di caffè solubile in un cucchiaio di acqua bollente.
Setacciate le farine, il lievito e il pizzico di sale in una ciotola e unitevi le nocciole tritate. In un'altra ciotola lavorate il burro morbido con lo zucchero di canna e unite il caffè, fino ad ottenere una crema chiara (potete usare anche le fruste elettriche). Incorporate le uova, una per volta. Aggiungete poi gli ingredienti secchi e metà panna, mescolate velocemente (a bassa velocità o meglio a mano). Versate l'impasto negli stampini fino a 3 quarti e fate cuocere per 20/25 minuti, fino a doratura. Fateli poi raffreddare completamente.
Decorate ogni muffin con della panna semimontata (con un po' di zucchero a velo) e con i chicchi al cioccolato.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta della Massaia Canterina

mercoledì 16 marzo 2011

...i tortelloni col ripieno insolito...

...ovvero merluzzo, mascarpone e brunoise di carote e zucchine


Piatto Laboratorio Pesaro

Allora, vi racconto subito tutto....questo piatto nasce da una rimanenza. Infatti il ripieno non è altro che la farcia di un finger food, che posterò più avanti...uno di quei deliziosi antipasti preparati sempre al corso!
Visto che ne avevo preparato per un reggimento, ho pensato di fare questi tortelloni di pasta matta (cioè senza uova), e meno male!!! Erano qualcosa di davvero speciale...delicati ma gustosi, forse la prossima volta ci metto un po' di pepe in più!!!
Comunque li voglio dedicare ad un amico, Morris, nonchè marito della mia amica del cuore, che è un amante della pasta GROSSSSA....(cioè bella spessa) :-)

La preparazione è semplice....per la pasta è sufficiente impastare 500 gr di farina di semola e circa 250 ml di acqua, lasciate riposare per 15/20 minuti, poi è pronta per essere "tirata".
Per il ripieno, dovete tagliare carota e zucchina a cubetti piccolini e cuocerli in padella con un goccio d'olio evo, cuocere al vapore, o in padella, della polpa di merluzzo (va bene anche quello surgelato), controllate che non ci siano lische, poi sminuzzatelo con una forchetta, unite del mascarpone e le verdurine, poi salate e pepate, mescolate...ed il ripieno è pronto!
Una volta preparata la sfoglia (un po' "grosssa"), si procede mettendo i mucchietti di ripieno, si richiude e si tagliano della forma che preferite...io ho usato la rotella tagliapasta e ho formato questi bei tortelloni...



Li abbiamo conditi semplicemente con del burro e del timo....Spero che l'idea vi piaccia!!!

lunedì 14 marzo 2011

WHB # 275....marmellata di mele, arance e rosmarino



Ciao a tutti!! E' iniziata bene la vostra settimana? Io devo dire di si! Questo è stato un buon lunedì....non che sia successo niente di particolare, ma ho lavorato tutto il giorno con lo spirito giusto, sono arrivata a casa in forma, giusto in tempo per sistemare un po' e per preparare questa marmellata, che mi frullava in testa da quando, sabato, abbiamo comprato un po' di vasi con le erbe aromatiche....salvia, timo e rosmarino, oltre a qualche violetta, da mettere sul davanzale!!
Credo sia adattissima alla racolta WHB # 275, ospitata questa settimana da Libera di Accantoalcamino's Blog...




Ho scelto Il rosmarino perchè ha un profumo che mi ricorda l'infanzia...questa erba aromatica ha anche tante proprietà terapeutiche.
Uno dei modi migliori per assumerlo è l'infuso con un cucchiaino in acqua bollente per 10 minuti.
E' uno stimolante, buono nei casi di astenia e debolezza generale, per alleviare lo stress da superlavoro fisico e intellettuale. E' antinevralgico. Ha proprietà antisettiche, ha un buon effetto sugli stati influenzali e febbrili, calma l'apparato respiratorio nei casi di asma e tosse. Migliora la digestione dei cibi pesanti, e da sapore facendo diminuire l'uso di sale. (informazioni dal web)
Eccovi quindi la mia ricetta....


INGREDIENTI:
2 mele e 1 arancia (tot 500 gr di frutta) - 1/2 limone - 150 gr di zucchero semolato - 150 gr di zucchero di canna - 2 rametti di rosmarino - il succo di un'arancia e 100 ml di acqua



PREPARAZIONE:
Sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti, mettetele in una ciotola con il succo di limone. Pelate l'arancia al vivo, tenete da parte la buccia dalla quale ricaverete delle scorzette sottili, utilizzando solo la parte arancione.
Tagliate l'arancia a pezzettini e unitela alle mele, poi sistemate il tutto in una pentola dai bordi alti, aggiungete il succo di un'arancia, l'acqua e lo zucchero (di canna e semolato)e gli aghi di rosmarino (una parte interi e una parte sminuzzati). Portate il tutto a bollore e fate cuocere a fuoco dolce, mescolando spesso per almeno un'ora, schiacciate col cucchiaio di legno la frutta, in modo da creare una purea. Intanto immergete le scorzette in un pentolino d'acqua fredda e portate a bollore, cambiate l'acqua e riportate a bollore, ripetete per almeno 3 volte. Quando la marmellata si sarà addensata e sarà quasi cotta, unite le scorzette scolate bene. Mescolate ancora, e poi versate la marmellata calda in un barattolo di vetro pulito (io l'ho sterilizzato al microonde per 1 minuto a tutta potenza), e chiudete.
Ne è venuto un barattolo, quello che vedete in foto, quindi si fa anche presto a consumare...è deliziosa!!!



Un ringraziamento alle organizzatrici di questa bella raccolta:
Kalin di Kalyn's kitchen 

domenica 13 marzo 2011

Filetti di sogliola con filange di carote e zucchine....ma finger food!



Eccomi qua, con uno degli antipasti finger food che abbiamo preparato al corso della scuola alberghiera.
Pian piano avevo promesso che li avrei ripreparati tutti a casa, e visto che mi sono arrivati i piattini di Atmosfera Italiana non avevo più scuse!!

INGREDIENTI:
8 filettini di sogliola - 200 gr di spinaci - 2 piccole carote - 2 piccole zucchine - sale - pepe

PREPARAZIONE:
Pulite le verdure, lavatele a asciugatele. Tagliate le carote e le zucchine a filange, cioè a listarelle sottili.
Mettete abbondante acqua salata in una pentola e portatela a bollore, intanto preparate una ciotola con acqua fredda e ghiaccio. Quando l'acqua bolle, immergete gli spinaci per pochi secondi, poi con una ramina, tirateli su e meteteli subito nell'acqua col ghiaccio (in questo modo manterrano il lore bel colore). Fate lo stesso con le carote, che farete sbollentare per un minuto o due, e con le zucchine.
A questo punto stendete su ogni filetto qualche fogliolina di spinaci, in modo da ricoprirlo completamente, poi sistemate due o tre listarelle di carote e altrettante di zucchine, salate e pepate e arrotolate il filetto, chiudendolo con uno stuzzicadente.



Una volta preparati tutti i filetti, sstemateli in una telia e cuoceteli in forno già caldo, a 150 gradi per 7/8 mnuti, mettendo in forno un tegamino con un po' d'acqua (ci vorrebbe il forno a vapore).
Eliminate lo stuzzicadenti, sistemateli poi nei piattini....e il gioco è fatto!!
Se volete un tocco in più, preparate una salsina con del fumetto di pesce, burro e farina, e versatene un cucchiaio su ogni filetto..



Spero che il mio prof sia contento di come mi sono venuti!!
Se vi va potete votare la foto cliccando su "Mi piace" nella pagina facebook di Atmosfera Italiana, QUI
A presto, e buona serata!!