Eccomi qua, con uno degli antipasti finger food che abbiamo preparato al corso della scuola alberghiera.
Pian piano avevo promesso che li avrei ripreparati tutti a casa, e visto che mi sono arrivati i piattini di Atmosfera Italiana non avevo più scuse!!
INGREDIENTI:
8 filettini di sogliola - 200 gr di spinaci - 2 piccole carote - 2 piccole zucchine - sale - pepe
PREPARAZIONE:
Pulite le verdure, lavatele a asciugatele. Tagliate le carote e le zucchine a filange, cioè a listarelle sottili.
Mettete abbondante acqua salata in una pentola e portatela a bollore, intanto preparate una ciotola con acqua fredda e ghiaccio. Quando l'acqua bolle, immergete gli spinaci per pochi secondi, poi con una ramina, tirateli su e meteteli subito nell'acqua col ghiaccio (in questo modo manterrano il lore bel colore). Fate lo stesso con le carote, che farete sbollentare per un minuto o due, e con le zucchine.
A questo punto stendete su ogni filetto qualche fogliolina di spinaci, in modo da ricoprirlo completamente, poi sistemate due o tre listarelle di carote e altrettante di zucchine, salate e pepate e arrotolate il filetto, chiudendolo con uno stuzzicadente.
Una volta preparati tutti i filetti, sstemateli in una telia e cuoceteli in forno già caldo, a 150 gradi per 7/8 mnuti, mettendo in forno un tegamino con un po' d'acqua (ci vorrebbe il forno a vapore).
Eliminate lo stuzzicadenti, sistemateli poi nei piattini....e il gioco è fatto!!
Se volete un tocco in più, preparate una salsina con del fumetto di pesce, burro e farina, e versatene un cucchiaio su ogni filetto..
Spero che il mio prof sia contento di come mi sono venuti!!
Se vi va potete votare la foto cliccando su "Mi piace" nella pagina facebook di Atmosfera Italiana, QUI
A presto, e buona serata!!
Credo proprio che il tuo prof possa essere soddisfatto: la sua allieva ha imparato molto bene. Ti darei 10! E un abbraccio!
RispondiEliminaSplendida idea Tiziana!
RispondiEliminaSei la numero 1 nel cucinare il pesce ;)
Gli insegnamenti li stai mettendo in pratica alla grande tesoro, è bellissima la presentazione (oltre ad essere buonissimi i rotolini). UN bacione, buona serata
RispondiElimina@ Dana, grazie! Addirittura 10? Sei troppo buona!!!
RispondiElimina@ Felix, ciao!! Grazie, sei gentilissima...pensa che una volta non lo preparavo mai perchè mi sembrava un'impresa!!!
@ Fede, grazie anche a te....io ci provo!!
Buona serata!!
Sicuramente, visti gli ingredienti, sono buonissimi e presentati così sono una meraviglia! Bravissima, baci
RispondiEliminatanto, ma tanto gusto racchiuso in un grazioso boccone ed è pure dietetico... cosa volere di più dalla vita?? bravissima tesoro, come sempre del resto!
RispondiEliminabaci
buon inizio settimana
terry
p.s. hai visto mi son cimentata nelle ricette romagnole?? per abituare non solo la mente al cambiamento, ma anche il mio stomaco ihihihihih ^__^
Questi finger food sono non solo belli ( e per un finge è molto importante) ma anche molto molto buoni. A me piace molto il pesce con le verdure cotto in modo semplice. Ricetta ottima, bravissima.
RispondiEliminaUn bacione
wow...siamo in sintonia... l'altro giorno l'ho provata in un altro modo che poi posterò, ma voglio provarla anche con questo ripieno!!! complimenti...
RispondiEliminaun finger food da leccarsi i baffi questo decisamente gustoso!!bacioni imma
RispondiEliminabelli belli da vedere e di certo da gustare....
RispondiEliminaquesto nuovo modo di proporre i cibi leggeri e sfiziosi...è interessante e mi prende un bel po'...brava.ti..
ciao ciao mg.
che ricetta invitante
RispondiEliminaleggera ma con gusto
la presentazione è molto bella
complimenti
baci katya
Bellissima presentazione Tizi, brava mi piace.
RispondiEliminaBellissimi ed eleganti! bravissima deliziosi ^_^
RispondiEliminaBuona serata cara
baci Anna
Ma che piattino Tiziana!!!!Pieno di colori!!!Sta arrivando la primavera????
RispondiEliminaLo spero!!!Non ne posso più del freddo e della pioggia!!!
Baci e buon inizio settimana!
sono deliziosi!!! belli da vedere e buoni da mangiare!
RispondiEliminaCiao Tiziana, molto belli ed invitanti, ti vado subito a votare! Ma toglimi una curiosità: dove fai, o hai fatto, la scuola alberghiera? Ciao!
RispondiElimina