Buongiorno a tutti voi...
La grave situazione in Giappone non mi permette di godermi questa giornata di festa per l'Italia....non bastava il terremoto, e l'acqua che ha devastato tutto, ci mancavano anche le radiazioni....la preoccupazione è tanta, e le continue notizie di questi giorni, relative alle centrali nucleari nel nostro paese, mi lasciano interdetta...In effetti in Europa ci sono quasi 200 centrali, è vero, ma questo non vuol dire che dobbiamo farle qui..non so davvero come dormirei se vivessi a 10 o 20 km da una centrale nucleare...non lo so davvero! Il mio pensiero è che in Italia, dove vige la regola di andare al risparmio, e di mettersi in tasca più soldi possibili, le centrale nucleari sarebbero un vero terrore...
Purtroppo l'uomo sempre più spesso, e troppo spesso, dimentica di rispettare questo bel pianeta...
In ogni caso, dobbiamo cercare di vedere il bello e il buono attorno a noi, e continuare a sperare in un mondo migliore (so che è una frase retorica, ma cos'altro potremmo sperare?)...
Vi auguro quindi una buona giornata di festa e un buon lungo week end, se riuscite a fare il ponte....e per addolcire la vostra mattinata vi lascio questa ricetta!!
INGREDIENTI:
100 gr di farina 00 - 50 gr di farina integrale - un cucchiaino di lievito per dolci - 30 gr di nocciole tritate - 125 gr di burro morbido - 100 gr di zucchero di canna - 3 cucchiaini di caffè solubile - 2 uova - 250 ml di panna fresca - chicchi di caffè al cioccolato per decorare - sale- 1 cucchiaio di zucchero a velo
PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 170 gradi, e preparate lo stampo da muffin con i pirottini di carta. Sciogliete i tre cucchiaini di caffè solubile in un cucchiaio di acqua bollente.
Setacciate le farine, il lievito e il pizzico di sale in una ciotola e unitevi le nocciole tritate. In un'altra ciotola lavorate il burro morbido con lo zucchero di canna e unite il caffè, fino ad ottenere una crema chiara (potete usare anche le fruste elettriche). Incorporate le uova, una per volta. Aggiungete poi gli ingredienti secchi e metà panna, mescolate velocemente (a bassa velocità o meglio a mano). Versate l'impasto negli stampini fino a 3 quarti e fate cuocere per 20/25 minuti, fino a doratura. Fateli poi raffreddare completamente.
Decorate ogni muffin con della panna semimontata (con un po' di zucchero a velo) e con i chicchi al cioccolato.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta della Massaia Canterina
Condivido perfettamente il fatto che l’uomo si stia distruggendo con le proprio mani. Il discorso delle centrali è complesso da affrontare. Credo che anch’io non risucirei a dormire tranquilla avendone una a 10-20Km da casa. Ma il punto chiave penso non sia centrali sì o no in Italia. Le radiazioni non si fermano alla frontiera e se siamo circondati da centrali in tutta Europa il rischio lo corriamo comunque, non c’è storia. Sarebbero da abolire...ovunque.
RispondiEliminaMeglio pensare ad una bella colazione con questi muffins golosi a tutto sprint. Un bacione
@ Federica, infatti non solo non andreabbero costruite dove non ci sono, ma andrebbero eliminate dalla faccia del pianeta..
RispondiEliminaCondivido le tue preoccupazioni! Pensa che ce ne sarebbe una in progetto a 40 km da qui, nell'oristanese! Immagina cosa ne penso.
RispondiEliminaComunque! Adoro l'aroma di caffè nei dolci e sono certa che questi muffin per me sarebbero una goduria. Dimmi: nell'impasto quindi 1\2 panna, l'altra metà per la copertura? Grazie!
sono davvero invitanti...
RispondiEliminaIo spero veramente come dici tu che vengano eliminate tutte dalla faccia della terra! E mi auguro che in Italia, non vengano costruite, data la sismicità del territorio! Sarebbe follia..
RispondiEliminaComplimenti per i golosissimi muffin, ciao un abbraccio!
BUON COMPLEANNO ITALIA! Proprio in occasione dei festeggiamenti dell'Unità d'Italia, Ballarini e il blog Farina, lievito e fantasia hanno indetto un fantastico contest "150 anni in tavola". Si potrà partecipare con ricette tipiche delle proprio regioni e in palio ci sono dei bellissimi prodotti della linea Titanio della Ballarini.
RispondiEliminaCorri a leggere il regolamento. Ti aspettiamo! http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/2011/03/contest-150-anni-in-tavola.html
Complimenti per questi golosissimi muffins.
RispondiEliminaCiao,un saluto Fausta
hai ragione la situazione è davvero pericolosa e quanti morti quanta desolazione.....
RispondiEliminaperò non dobbiamo perdere la speranza e fare il possibile per aiutarli.
Questi muffin al caffè sarebbero l'ideale per questo pomeriggio :-) baci
Hai ragione, non ci posso pensare sono terrorizzata,ma alla vista dei muffin , i miei preferiti al caffè!!
RispondiEliminaBravissima speriamo sempre che và tutto bene ^_^
baci Anna
Grazie, hai ragione!!! Però gli interessi vanno al di sopra delle vite umane... Consoliamoci con una dolcezza delle tue... Notte e grazie.
RispondiEliminanon inizio nemmeno dicendo quello che penso sulle centrali nucleari, è chiaro che questa catastrofe toccata purtroppo al Giappone qui in Italia avrebbe portato alla distruzione totale senza possibilità di recupero....
RispondiEliminaChe angoscia quando penso a quello che stanno vivendo migliaia di persone....veramente un'angoscia pazzesca...
Ottimi i tuoi muffins, anche se dopo questo disorso per addolcirmi un pò me ne servirebbero un centinaio:(
Un bacione
adoro i dolcini al caffè, come questi muffin...golosissimiiiiiiiiii!!
RispondiEliminaConcordo sulla tua riflessione sulle centrali nucleari in Italia, inoltre oserei aggiungere che sicuramente sono un progetto che nella costruzione porteranno tanti soldi ciò significa che malavita farà di tutto per rientrare in appalti sia per la costruzione che per la gestione... quindi non vorrei pensare tutto ciò che potrebbe accadere: materiali scadenti spacciato per materiale di qualità, personale "raccomandato" che spesso quindi significa non competente o almeno non eccellente nel suo campo... ecc... ecc...
RispondiEliminaMah...
... spostiamo l'attenzione, molto piacevolmente, a questi deliziosi muffin al caffè che accompagnano nel gusto ad una classica colazione italiana.
baci
terry
mmm ne prendo uno volentieri!!!
RispondiEliminaTiziana ..el honbre piensa que todo lo puede ..y que nada esta sobre él ...pero cuando en segundos se enfrenta a fuerzas que pensaba no existian ...se encuentra con su adversario y siempre pierde .Mi corazon tiene un inmenso dolor al ver a ese gran pueblo que es Japon ..bajar ceremoniosos la cabeza y juntando sus manos para recordar y honrrar a los desaparecidos , mi corazon y mis ojos lloran al ver la necedad de nuestros politicos ...que no se replantean de verdad el cambiar los habitos corruptos que nos llevan a todos a la miseria ...
RispondiEliminaEs una reflexion lo que estoy manifestando..pero que tristeza produce en la mayoria de nosotros el pensar que nos puede tambien suceder ...verdad?
En cuanto a los 150 años ..VIVA ITALIA ..con ese amor patrio que se palpa ...en cada uno de los corazones que sienten..incluido el mio .
Me tomare un muffin a la salud de todos los que sienten esa alegria de unidad , bajo una bandera tricolor tan preciosa y que significa tanto en mis recuerdos .
BESOS MIL MARIMI
Che bella colazione con questi muffin :-)
RispondiEliminaLa sola parola "nucleare" mi mette i brividi, ma dico: siamo o non siamo il paese del sole?????? E' mai possibile che in Germania siano pieni di pannelli e che stiano già pensando di dismettere così alcune centrali nucleari e noi invece pensiamo ad istallarle?? Ma siao folli??? Speriamo che la gente vada a votare il referendum..
Tutti pensiamo NO alle centrali...evidentemente il pensiero pubblico non è quello di chi ci governa...Oggi hanno detto che una squadra di 139 persone giapponesi andrà alla centrale per cercare di evitare una catatrofe ancora più grande, ben sapendo che trattasi di un'impresa quasi suicida: ma dove sono i governanti in queste imprese? Già in fuga? Sicuramente così avverrebbe in Italia. Ma a quanto pare non v'è rimedio...
RispondiEliminaNel barlume di speranza che può restare nei nostri cuori...godiamoci almeno i tuoi muffin! Ciao Tiziana, buon fine settimana!