.....a modo mio
Questa che vi propongo oggi non è certo la ricetta originale, ma avevo a disposizione delle sarde freschissime e ho pensato di fare comunque questa pasta, anche se non avevo tutti gli ingredienti necessari....è venuta comunque buonissima!!!
Vi auguro una buona settimana!!
INGREDIENTI:
400 gr di sarde - olio evo - 1/2 cipolla - pomodori datterini - 3 acciughine - due cucchiai di pinoli - 400 gr di pasta tipo casereccie - sale e pepe - due pizzichi di pistilli di zafferano
PREPARAZIONE:
Pulite le sarde, eliminate la testa, le interiora e la lisca. Tostate i pinoli in una padellina a parte. Fate rosolare in una padella la cipolla, con l'olio extravergine, unite le acciughine spezzettate e i pinoli, un po' di pepe e i pistilli di zafferano (sciolti in pochissima acqua tiepida). Unite poi le sarde spezzettate, fate insaporire qualche minuto e aggiungete anche i datterini tagliati a metà. Regolate di sale e terminate la cottura. Intanto lessate la pasta. Una volta cotta, scolatela, versatela nella padella del condimento, saltate e servite!
Questa che vi propongo oggi non è certo la ricetta originale, ma avevo a disposizione delle sarde freschissime e ho pensato di fare comunque questa pasta, anche se non avevo tutti gli ingredienti necessari....è venuta comunque buonissima!!!
Vi auguro una buona settimana!!
INGREDIENTI:
400 gr di sarde - olio evo - 1/2 cipolla - pomodori datterini - 3 acciughine - due cucchiai di pinoli - 400 gr di pasta tipo casereccie - sale e pepe - due pizzichi di pistilli di zafferano
Pulite le sarde, eliminate la testa, le interiora e la lisca. Tostate i pinoli in una padellina a parte. Fate rosolare in una padella la cipolla, con l'olio extravergine, unite le acciughine spezzettate e i pinoli, un po' di pepe e i pistilli di zafferano (sciolti in pochissima acqua tiepida). Unite poi le sarde spezzettate, fate insaporire qualche minuto e aggiungete anche i datterini tagliati a metà. Regolate di sale e terminate la cottura. Intanto lessate la pasta. Una volta cotta, scolatela, versatela nella padella del condimento, saltate e servite!
Buonissima, per me questi ingredienti bastano, non serve altro!!!
RispondiEliminaDa sballo!!!
RispondiEliminami piace tantissimo questa pasta! le ho viste belle fresce l'altro giorno al bancone del pesce! le compero e la faccio di sicuro la prossima volta! baci
RispondiEliminaquesta mi piace moltissimo!!
RispondiEliminaSarebbe stata perfetta oggi per il mio babbo che ne è davvero ghiotto. Anche a me paice moltissimo questa pasta. Baci, buona settimana
RispondiEliminache pasta buonissima, non l'ho mai preparata ma è decisamente nelle mie corde. Deliziosa. Conoscevo quella siciliana col finocchietto ma non questa. Da provare. Un bacione
RispondiEliminaBasta poco per creare un piatto gustoso come questo!
RispondiEliminaBravissima baci
Anna
ma che buona! mi piace tantissimo.
RispondiEliminabaci
che bel piattino saporito!!!Gnam Gnam!!!Buonissima!!!
RispondiEliminatanti baci
ottime queste casarecce, molto ben condite e molto saporite, ciao.
RispondiElimina