Comunque sia, sabato mattina in pescheria c'erano queste belle code di rospo o rane pescatrici, non troppo grandi, quindi ne abbiamo prese quattro, per cena! Questo pesce è abbastanza costoso in effetti, però è davvero prelibato.
Viene pescata nell'Atlantico e nel Mare del Nord, ma anche nel Mediterraneo e nell'Adriatico.
Se la si acquista intera, con la testa si possono preparare ottime zuppe di pesce, e con il fegato dei buonissimi crostini.
La signora della pescheria è stata gentilissima e me le ha pulite, spellate e tagliate in modo che non si "arricciassero" troppo durante la cottura.
INGREDIENTI:
4 code di rospo piccole - 4 acciughe - olio evo - aglio - capperi sotto sale - pomodori datterini - sale - farina
mezzo bicchiere di vino bianco
PREPARAZIONE:
Versate dell'olio extravergine in una padella capiente con uno spicchio d'aglio e fatelo insaporire bene, poi eliminate l'aglio e unite le acciughine. Fatele disfare nell'olio caldo, e aggiungete anche i capperi che avrete precedentemente dissalato sotto acqua corrente. Lasciate insaporire un po' e poi aggiungete il pesce leggermente infarinato. Dopo qualche attimo rigirate il pesce, unite il vino bianco e lasciate evaporare, regolate di sale, abbassate un po' la fiamma, aggiungete i datterini tagliati, coprite e terminate la cottura.
La piccola novità è che è attiva la pagina facebook del mio blog....
Se vi va di andare a vistarla cercate semplicemente Cucinando e assaggiando!!
A presto!!
Adoro la rana pescatrice cucinata in questo modo, semplice e gustosa. E' uno dei miei pesci preferiti. Un bacio
RispondiEliminaChe buono!!!!! Io sono appena rientrata da Palermo ed è già la seconda ricetta che parla di Sicilia!!! Che vorra mai dire???un bacione, Olga
RispondiEliminaproprio un bel piatto! con i sapori mediterranei non si sbaglia mai
RispondiEliminaOk vado subito :-) Anche io sabato ho aperto la mia che si può trovare scrivendo nella barra della rierca "La cucina facile di Vale".
RispondiEliminaCiaooo
Ottima ricetta, la rana pescatrice è un pesce che amo molto, la sua carne è dolcissima e compatta!
RispondiEliminacucinata ad arte tesoro,ha un aspetto delizioso!!
RispondiEliminaE' il pesce che compro più spesso perchè senza spine, così non sento lamentarsi le streghe di casa. Bella questa ricetta, la terrò presente per alternarla alle mie.
RispondiEliminaGrazie, ti abbraccio!
è un pesce buonissimo! mi piace cucinato così! baci
RispondiEliminaso per sentito dire che è un pesce buonissimo..io non l'ho mai provato mi sa che lo farò presto bacioo simmy
RispondiEliminaCiao mia carissima omonima ^_^ i gusti della mia terra sul tuo piatto fanno un vero figurone! Bello che in te c'è un pizzico di Sicilia,
RispondiEliminaTì
Buona ricetta Tizi e auguri per la nuova pagina;-)
RispondiEliminaLa rana pescatrice è il mio pesce preferito: buonissima in tutti i modi, delicata ed al tempo stesso piena di sapore...ma è vero, costa una follia! Cara Tiziana, devo dirti che per i corsi non se ne fa nulla: sono fagocitata dal mio lavoro e non ho tempo neppure per respirare...e mi sa che ciò durerà a lungo, purtroppo...
RispondiElimina