.

.

giovedì 3 marzo 2011

Tagliere misto con sott'oli e crescentine



Neve, neve e ancora neve...ma si potrà!?!? Ok che marzo è pazzo, ma sinceramente stavo bene anche senza tutto questo gelo!! L'umidità mi è entrata nelle ossa...mi sento sempre infreddolita, per fortuna che a casa ho la stufina a legna che fa un bel caldo, peccato solo che nonostante la neve dobbiamo comunque continuare le nostre giornate scuola/lavoro/spesa ecc....se almeno si potesse stare a casa, potremmo anche essere contenti di vedere cadere i fiocchi bianchi dalla finestra, ma così è davvero poco simpatica!
Comunque sono qui a raccontarvi un'altra ricetta, quella delle crescentine per l'esattezza..che si sposano benissimo con gli affettati!!
Ultimamente ne avevo una gran voglia, così per la cena di domenica avevo pensato ad un bel tagliere di affettati misti, pecorino con la mostarda di mele e zenzero (Cascina San Cassiano), sott'oli misti e crescentine...non so proprio dirvi quale dei miei "uomini" fosse il più contento!!  Chi per una cosa, chi per un'altra eravamo tutti a tavola, con un bel sorriso stampato sul viso a contemplare tutte quelle buone cose....e mio marito ad un certo punto ha detto una grande verità: "ma quanto si mangia bene in Italia!" Già....anche senza preparare chissà quali manicaretti, abbiamo la fortuna di avere dei prodotti davvero eccezionali!



Il tagliere era composto da prosciutto crudo di Parma, bresaola, spianata Calabra, lombetto stagionato e coppa di testa, poi il Pecorino sardo con la Mostarda di mele e zenzero (leggermente pizzichina...una delizia)..poi un piatto di sott'oli, misto di funghi, carciofini, peperoncini ripieni e olive verdi di Cerignola in salamoia. Il tutto accompagnato da una bella ciotola di crescentine calde, delle quali lascio la ricetta.



INGREDIENTI per le crescentine:
250 g di farina - 5 g di sale - 50 ml di latte - 50 ml di acqua - mezzo cubetto di lievito di birra - 25 g di strutto - olio di semi


PREPARAZIONE:
Setacciate la farina in una ciotola ed unite il sale, mescolando bene. Unite il latte con l'acqua in un pentolino e fate scaldare appena, quindi scioglietevi il lievito di birra.
Unite la miscela alla farina, aggiungete anche lo strutto e poi cominciate ad impastare. Trasferite tutto sulla spianatoia e lavorate l'impasto finchè non diventa morbido ma elastico. Formate una palla, incidetela a croce, coprite e fate lievitare per almeno 1 ora.
Stendete poi  la pasta con il matterello in una sfoglia di 4-5 mm di spessore e tagliatela a quadrati oppure a losanghe.
In una padella scaldare abbondante olio. Quando è ben caldo, immergete le crescentine, poche per volta, per non far scendere troppo latemperatura dll'olio. Quando le crescentine saranno ben gonfie e dorate, scolatele e mettetele su un piatto con abbondante carta assorbente.

17 commenti:

  1. Holaaaaa, de buena gana me apuntaba también a esa estupenda cena. Como me gusta cenar de picoteo. Todo tiene una pinta estupenda.
    Besines wapa

    RispondiElimina
  2. Bellissimo piatto e tutto il resto , mi segno la ricetta della crescentine!! super golose a casa mia adorano queste sfiziosi antipastini!
    bravissima cara
    buona serata Anna

    RispondiElimina
  3. Le crescentine saranno il mio prossimo esperimento, a ello piaceranno senz'altro :-)

    RispondiElimina
  4. E chi non riderebbe dalla contentezza di vedersi e sentire i profumi di quel ben di Dio sulla propria tavola!!! Tutto strepitosamente goloso. Ciao.

    RispondiElimina
  5. tiziana.....ho appena cenato ma verrei a trovarti per uno spuntino!!!! Bravissima, baci

    RispondiElimina
  6. Con tutto quel ben di Dio si dimentica pioggia, neve, vento...Che fameeeeeeeeeee ^__^ Un bacione

    P.S. ho voglia di primavera!

    RispondiElimina
  7. oooooooooh le adoro.. non le ho mai provate a fare copio la ricetta grazie simmy bravissimaaaa

    RispondiElimina
  8. Tiziana ..QUE APERITIVOS MAS ESTUPENDOOOOOS...QUE ME GUSTAN MUCHOOOOO....acabo de cenar..por DIOS ....Y QUE COINCIDENCIA ..TAMBIEN UNOS PINCHITOS DE JAMON..JAJAJA ...BACIONE ...MARIMI

    RispondiElimina
  9. Che meraviglia Tiziana, non sai quanto tempo è che non mangio le crescentine. Insieme alle tigelle e al pesto :D
    Che bontà, davanti ad un tagliere come quello potrei mangiare fino a stare male :D
    un bacione, bravissima!

    RispondiElimina
  10. Mamma mia che fame che ci hai fatto venire......sono tutte cose buonissime!

    RispondiElimina
  11. dalla foto pensavo fossero ripiene, invece possono essere utilizzate come il panne per accompagnare salumi e formaggi, giusto?
    cmq, riguardo alla neve hai ragione e bella vederla quando si è al calduccio in casa... pensa a me che non sono abituata l'anno prossimo come farò... mah!!!
    baci
    terry

    RispondiElimina
  12. Credo che tuo marito abbia proprio ragione e davanti a queste delizie c'è da far invidia a tutto il mondo. Bacioni

    RispondiElimina
  13. La prossima volta vengo a cena pure io :-)
    Ciao un bacio
    Iris

    RispondiElimina
  14. La stufa a legna ce l'ho anch'io,e la trovo una delizia.....non ho le crescentine che fanno una voglia incredibile con quel vassoio di bontà.....ci credo che eravate felici!!!!!!buon w.e.!!!!!!

    RispondiElimina
  15. come vorrei tanto avere davanti quel meraviglioso tagliere..bellissimo e buonissimo..mi piacciono queste cosine..se ti va passa da me,lasciami 2 righe così so che ci sei stata,mi farebbe piacere..e magari porta quel tagliere,il vino ce lo metto ioi..ah aha

    RispondiElimina
  16. Vado pazza per questi sfizi!!! Ti son venute perfette le crescentine!
    Un bacione e buon w.e.! :)

    RispondiElimina
  17. Che visione paradisiaca...Ne prendo uno al volo e mi segno al tuo bel blog...Ciao daniela

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.