Questa ricetta l'ho pensata mentre ero immersa nell'acqua della piscina termale al centro benessere di Villa dei Cedri...pensavo a
Federica e al suo contest
zzzZzzz ...zenzer(i)AMO?, e al fatto che mancava un mesetto al termine e non avevo ancora deciso con che tipo di ricetta partecipare....
Poi, ho liberato la fantasia, grazie anche ai momenti di puro e miracoloso relax, e piano piano ha preso forma nella mia mente questa idea, ovviamente dolce, perchè come ormai saprete, sono molto golosa..
Mentre preparavo le pere, mi sembrava di essere in un altro mondo...dalla pentola si sprigionava un profumo
inebriante, che mi ha fatto sognare paesi lontani, sole, caldo, abiti leggeri e svolazzanti....la casa era silenziosa perchè i miei uomini erano fuori, e io sono stata li...immersa nei miei sogni..in quel profumo speziato e dolce..
Se proverete a fare questo dolce, mi piacerebbe sapere se fa lo stesso effetto anche a voi! E poi il pizzicore dello zenzero....che da quel tocco unico!!
INGREDIENTI:
per le pere: 2 pere sode - 400 ml di acqua - 4 cucchiai di zucchero di canna - 3 cucchiaini di zenzero in polvere - 3 chiodi di garofano - 1 stellina di anice - 1 piccolo fiore di macis
per la millefoglie: 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare pronta - zucchero di canna
per la crema al cioccolato e zenzero: 500 ml di latte - 2 tuorli + 1 uovo intero - 125 gr di zucchero - 50 gr di farina - 30 gr d cioccolato fondente - 20 gr di burro - 2 cucchiaini di zenzero in polvere - 200 ml di panna fresca
per decorare: zucchero a velo - zenzero candito
PREPARAZIONE:
Preparate le pere. In una pentola mettete a bollire l'acqua con lo zucchero, lo zenzero, il fiore di macis, l'anice e i chiodi di garofano. Lasciate bollire lo sciroppo 5 minuti, poi immergetevi le pere intere e sbucciate, e lasciatele cuocere per 10/15 minuti (devono rimanere morbide ma compatte, senza spappolarsi).
Una volta cotte, scolatele e tenetele da parte. Filtrate circa un bicchiere di sciroppo, rimettetelo sul fuoco in un tegamino e fatelo ridurre, fino a che si sarà addensato un po', poi fatelo raffreddare.
Preparate la crema, mettendo a scaldare il latte, e unendo in una ciotola lo zucchero e le uova occorrenti. Mescolate bene, unite la farina setacciata e lo zenzero e amalgamate il composto. Versate il latte caldo sulla crema, mescolate stemperando il composto nel latte, riportate il tutto nella pentola unite il cioccolato fondente spezzettato e portate a bollore, mescolando per non farla attaccare. Fate cuocere la crema per due o tre minuti, poi spegnete. Fatela raffreddare, mescolandola di tanto in tanto per evitare che si formi la crosticina in superficie. Una volta fredda, montate la panna e unitela delicatamente alla crema.
Ricavate dalla pasta sfoglia dei rettangoli (della grandezza da monoporzione), spolverizzate di zucchero a velo e cuocete in forno caldo a 180/200 gradi per 10/15 minuti, e comunque fino a doratura.
Ora è il momento di assemblare il dolce.
Sistemate nel piatto prescelto il primo rettangolo di pasta sfoglia, poi con l'aiuto della sac a poche, ricoprite di crema, adagiate il secondo rettangolo e ricoprite anch'esso di crema. Richiudete con l'ultimo rettangolo, e spolverizzate con lo zucchero a velo.
Tagliate le pere a metà, eliminate il torsolo, e ricavate delle fettine. Adagiatele sul piatto, accanto alla millefoglie, e "conditele" con lo sciroppo speziato e pezzetti di zenzero candito.
Con questa ricetta partecipo quindi al contest di
Federica
Fede, spero di aver fatto onore al tuo contest!!!