.

.

sabato 30 aprile 2011

Crostini con pomodoro e funghi trifolati


Cosa fare quando il barbecue è acceso se non abbrustolire del pane fatto in casa!! E contemplarne il fragrante profumo....
Proprio così nascono questi semplici crostini: pane, pomodoro, e una rimanenza di funghetti trifolati del giorno prima, perchè si usano anche gli avanzi e non si butta via niente, giusto?!
Un bel filo d'olio buono, e un ramettino di timo....e via! L'antipasto è servito!!

Con questa piccola idea vi auguro buona serata, buona domenica e buon 1° maggio!
Io cercherò di riposarmi un pochino, perchè in questo periodo sono davvero fusa, in più sto facendo qualche giorno di dieta per depurare corpo e mente...a presto quindi con qualche ricettina disintossicante, ma ugualmente saporita!!

venerdì 29 aprile 2011

Costolette di agnello aromatiche



Oggi sarò rapida, niente ingredienti e preparazioni...solo un'idea per le classiche costolette d'agnello....o meglio un'idea per una cottura alternativa, cioè al barbecue.
Sono ottime e si preparano velocemente. Io le ho profumate con un trito fatto con poco aglio e erbe aromatiche..ho usato rosmarino, timo, salvia, coriandolo e santoreggia. Ovviamente come contorno verdure alla griglia!!

.... il cuoco stavolta è il mio maritino....e devo dire che è stato bravissimo perchè le costolette erano perfette!!

A presto!!

giovedì 28 aprile 2011

Coppa del nonno? No, Coppa Cristina!!


Il titolo vi sembrerà strano, ma ora vi racconto tutto, così capirete!!
Allora, sabato sera cena da noi...la mia amica Cristina arriva con questo dolcino squisito e cremoso, vale a dire la coppa del nonno preparata con la ricetta del Bimby...me ne sono innamorata!! E' una cosa spettacolare, cremosa e vellutata, leggerissima in bocca e che rinfranca, grazie all'aroma di caffè!!
Il problema è che io il Bimby non ce l'ho....ma ho risolto alla grande, e ho voluto metterci un po' del mio, ed elaborarla un pochino....così nasce la mia Coppa Cristina, dedicata proprio a chi mi ha fatto conoscere questa delizia!

INGREDIENTI:
250 ml di panna fresca - 50 gr di zcchero a velo - due cucchiaini di caffè solubile - meringhe pronte

PREPARAZIONE:
Mettete la panna fredda in un contenitore alto e cominciate a montarla con le fruste elettriche. Unite lo zucchero a velo e il caffè solubile e continuate a montare, fino ad ottenere una consistenza morbida semimontata.
Sbriciolate delle meringhe e sistematene un po' nel fondo di ogni coppetta o bicchiere, aggiungete la crema al caffè e decorate con altre meringhe sbriciolate....da leccarsi i baffi!!!



Anche questo dolcino l'ho servito nei bicchierini da finger food di Atmosfera Italiana

martedì 26 aprile 2011

Bicchierini di crema di Cannellini e Salame



Che spavento oggi! Stavo lavorando quando hanno chiamato i bambini perchè la cagnolona era stata punta da un insetto e aveva il muso e un occhio gonfi. Così sono corsa a casa e l'ho trovata stesa, che respirava malissimo, quasi irriconoscibile. Le ho dato subito una compressa di antistaminico e l'abbiamo caricata in macchina e via di corsa dalla veterinaria....ora sta meglio, si è quasi sgonfiata completamente, ed è tornata vivace come al solito!! Mamma mia, che paura ho avuto...
Comunque, tutto è finito bene, quindi possiamo dedicarci alla cucina..
La ricetta di oggi è tratta da Cucina no problem di febbraio 2010. Appena li ho visti mi sono piaciuti un sacco, per l'abbinamento e i colori, quindi ho pensato bene di provare a farli, in occasione di una cena con i nostri amici. Ve li consiglio caldamente, perchè come pensavo l'abbinamento è fantastico!! Ovvimaente li ho preparati nei bicchieri da finger food di Atmosfera Italiana.

INGREDIENTI:
250 gr di fagioli cannellini in barattolo - 100 gr di salame morbido in un solo pezzo - 1 scalogno - brodo vegetale - 2 fette di pan carrè (io 3) - rosmarino - olio evo - sale e pepe

PREPARAZIONE:
Sgocciolate i cannellini dal loro liquido e sciacquateli con acqua fredda corrente. Spellate lo scalogno, affettatelo e mettetelo in una padella, unite il rosmarino e i fagioli e lasciateli insaporire per qualche minuto, bagnando con poco brodo.
Eliminate il rosmarino, e frullate i fagioli, aggiungendo, se necessario, altro brodo.
Private le fette di pan carrè della crosta, poi tagliatele a cubettini o sbriciolatele, e fatele rosolare in una padella antiaderente con mezzo rametto di rosmarino e un filo d'olio, mescolando fino a quando saranno dorate.
Toglietela pelle al salame e riducetelo a cubetti.
Distribuite la crema nei bicchierini, adagiatevi sopra le briciole di pane dorate e completate con il salame a cucbetti.....una delizia!!


lunedì 25 aprile 2011

La mia Insalata per la raccolta di Eleonora

Buon lunedì dell'Angelo a tutti!! Com'è andata la giornata di ieri? Siete riusciti a preparare tutti i fantastici piatti che immagino, in tempo per il pranzo di Pasqua? Sono sicura di si!! Noi abbiamo passata una tranquilla giornata, iniziata con una bella passeggiata al fiume con la nostra cagnolona. Poi i preparativi per il pranzo, mentre Flavio era andato a prendere sua nonna...poi il pranzo e un pomeriggio di tranquillità..i bambini hanno giocato con i loro amici, fuori, anche perchè pomeriggio è uscito anche un po' di sole!!
Però, decisamente tra sabato e domenica abbiamo mangiato davvero troppo....e voi?! Quindi da oggi ci sta un pochino di dieta, anzi, dieta no perchè mi prende troppo male, diciamo un'alimentazione un po' più sana e leggera! Ecco, questa definizione mi piace di più!
Quindi, per iniziare, ecco qua il mio  contributo alla raccolta di insalate di Eleonora.....un ciotola colorata e fresca adattissima alle prossime serate estive, e ai pasti leggeri e sani per aiutare la nostra linea, senza rinunciare al gusto....per di più con un ingrediente "nobile", come i semi di lino.



Dovete sapere che questi bellissimi semi sono davvero preziosi, contengono infatti proteine di alto valore biologico, acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6 nella proporzione ottimale, e fibre.
Sono ottimi per la prevenzione dei tumori e delle malattie cardiovascolari, ma anche per il diabete, e molti altri disturbi infiammatori. Si possono usare interi, macinati o fioccati e si utilizzano nelle zuppe, nello yogurt, nel gelato, col formaggio fresco, o appunto nelle insalate. Il decotto ottenuto con 100 ml di acqua e un cucchiaino di semi lasciati sobbolire, è utilissimo per impacchi emolienti in caso di dermatosi, pruriti e scottature.

Vi ascio quindi questa semplice preparazione e a presto con un'altra ricetta!!

INGREDIENTI:
1 cuore di lattuga - una manciata di valeriana - una manciata di spinacino - 2 carote - un finocchio - pomodori datterini - 4 uova sode - tonno - semi di lino - basilico fresco - olio extravergine Toscano - aceto di vino bianco - sale blu di Persia

PREPARAZIONE:
Lavate la lattuga, la valeriana e gli spinacini. Asciugatela delicatamente e sistematela in una ciotola. Lavate le carote i pomodorini e il finocchio. Sodate le uova e fatele raffreddare. Nel frattempo tagliate le carote a listarelle sottili, e il finocchio a fettine. Componete l'insalata. Qualche foglia di lattuga, valeriana e spinacini, carote e finocchio, le uova sode a quarti, filetti di tonno, qualche pomodorino intero o a metà, una presa di semi di lino e qualche fogliolina di basilico. Condite con un'emulsione di olio extravergine Toscano, aceto di vino bianco e sale di Persia.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Eleonora

sabato 23 aprile 2011

La mia buona Pasqua...in dolci briciole

...ovvero crumble alle fragole


REGALA CIO' CHE NON HAI...
Occupati dei guai,
dei problemi del tuo prossimo.
Prenditi a cuore gli affanni,
le esigenze di chi ti sta vicino.

Regala agli altri la luce che non hai,
la forza che non possiedi,
la speranza che senti vacillare in te,
la fiducia di cui sei privo.
Illuminali dal tuo buio.
Arricchiscili con la tua povertà.

Regala un sorriso
quando tu hai voglia di piangere.
Produci serenità
dalla tempesta che hai dentro.
"Ecco, quello che non ho te lo dono".
Questo è il tuo paradosso.

Ti accorgerai che la gioia
a poco a poco entrerà in te,
invaderà il tuo essere,
diventerà veramente tua
nella misura in cui
l'avrai regalata agli altri.

(Alessandro Manzoni)



In questo sabato di vigilia, vi immagino tutti indaffarati per i preparativi del pranzo di domani...io non farò nulla di particolare, pranzeremo a casa con la nonna di mio marito, che altrimanti sarebbe da sola, quindi pochi piatti leggeri. Ci tenevo però a postare il mio primo crumble...non avevo mai provato a farlo, e ne sono rimasta estremamente soddisfatta!! Quindi eccovi le mie "briciole" per augurare a tutti voi che mi leggete una serena Pasqua!! Auguriiiii!!

INGREDIENTI:
400 gr di fragole - 4 cucchiai di zucchero di canna - 1 cucchiaio di succ di limone - 1 cucchiaio di Porto - 1 noce di burro
per le briciole: 100 gr di farina - 40 gr di zucchero di canna - 50 gr di burro morbido - 3 capsule di cardamomo



PREPARAZIONE:
Lavate e asciugate le fragole, poi tagliatele a pezzettoni. In una padella fate sciogliere i 4 cucchiai di zucchero di canna con il limone e il Porto, poi unite le fragole e cucocetele per cinque minuti. Trasferitele nelle pirofile individuali e lasciatele da parte. Preparate le briciole, unendo la farina, lo zucchero e i semi di cardamomo schiacciati al mortaio, e il burro morbido. Lavorate velocemente (io ho usato le mani), fino ad ottenere delle briciole. Ricoprite le fragole con il crumble e infornate per 25 minuti a 180 gradi. Gli ultimi 5 minti volendo potete accendere il grill.



venerdì 22 aprile 2011

Ecco le mie compagne di terme!

Come promesso ho chiesto alle mie amiche il permesso di pubblicare altre foto del nostro week end benessere...quindi eccole qui!!

Qui eravamo nella bellissima vasca idromassaggio del nostro appartamento....con tanto di cromoterapia a soffitto...


.....al centro benessere

....a spasso per il parco e in piscina....considerate che ci siamo messe l'accappatoio quando siamo arrivate e l'abbiamo tolto per tornare a casa!!

Per ora vi lascio la buona serata, e a domani per gli auguri di Pasqua!!

giovedì 21 aprile 2011

Bocconcini di Pollo con Peperone rosso e Timo



Buonasera a tutti!!! Come procedono i preparativi per la Pasqua? Io sono in alto mare, causa lavoro....spero di riuscire a preparare qualcosa tra domani e sabato!!
Stasera vi lascio una ricettina sfiziosa e veloce....credetemi se vi dico che sto facendo mille cose alla volta, ho caricato e preparato delle foto, ho fatto dei muffin che ora sono in forno, appena finisco questo post preparo le verdure per il BBQ di stasera e mi è appena venuto in mente che devo inserire il banner della raccolta di Eleonora....ah dimenticavo nel mentre mi sto bevendo un po' di prosecco con mio marito!!! Aiuto.....dovrei sdoppiarmi!!!
Vi abbraccio e vi auguro buona serata!!

INGREDIENTI:
1 petto di pollo (grande) - 1 peperone rosso - 1 cipolla rossa piccola - olio evo - vino bianco - timo - 2/3 cucchiai di farina - sale - pepe


PREPARAZIONE:
Tagliate il pollo a bocconcini e infarinatelo appena. Lavate e tagliate a tocchetti il peperone. In una padella fate appassire la cipolla tagliata grossolanamente con l'olio extravergine, poi unite il peperone e fate cuocere qualche minuto a fuoco vivace. Unite il pollo, rigirate facendolo rosolare un po', aggiungete "un giro" abbondante di vino bianco, fate evaporare, salate e pepate e continuate la cottura per circa 15 minuti.
Se il sughetto che si forma tende ad asciugarsi aggiungete ancora un pochino di vino, dovreste ottenere un intingolo abbastanza cremoso grazie alla presenza della farina.
Cinque minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete qualche rametto di timo sminuzzato.
Servite con dei crostini di pane conditi con il sughetto di cottura e i peperoni.

martedì 19 aprile 2011

....un week end alle terme

Oggi niente ricetta, ma come promesso qualche foto del mio week end al Parco Termale del Garda....

Questa è la bellissima serra, con il bar e il self service...si può mangiare anche nei tavolini all'aperto al piano superiore. Al piano di sotto, invece, trovano spazio gli spogliatoi, i bagni e le docce e i depositi per gli effetti personali...ottima organizzazione!


Il lago termale è una meraviglia...l'acqua è piacevolmente tiepida e il fondo è di piccoli sassolini che massaggiano i piedi!! Le due vasche che vedete hanno una temperatura di 37 e 39 gradi.....essere in costume, all'aperto, di notte, magari quando fuori fa freddo, senza sentirlo è davvero il massimo!!

La Villa non ha bisogno di commenti.....è bellissima anche all'interno, anche se noi l'abbiamo vista solo in fotografia perchè avevamo prenotato in una delle residenze interne al parco.


Questo è il mio posto preferito...il Centro Benessere.....ci passerei i giorni!!! C'è una vasca idromassaggio immensa, con tanto di cascate d'acqua per la cervicale e sedute con idromassaggio.....una goduria! Poi la sauna, il bagno turco con la cromoterapia, la doccia abbronzante....e soldi permettendo un sacco di trattamenti per il viso e il corpo....Il tutto in questo ambiente tranquillo, con delle immese vetrate da cui si intravedono scorci di parco...

.....qui è nata la ricetta del post precedente...questa foto non la commento.....cerco solo di tenere nella mente lo stato d'animo di quel momento!!

Magari prossimamente vi posto qualche foto in più, devo chiedere il permesso alle mie compagne di viaggio!!

A presto, con una ricettina che mi è piaciuta un sacco!!

domenica 17 aprile 2011

...di Millefoglie al Cioccolato e Zenzero con Pere speziate



Questa ricetta l'ho pensata mentre ero immersa nell'acqua della piscina termale al centro benessere di Villa dei Cedri...pensavo a Federica e al suo contest zzzZzzz ...zenzer(i)AMO?, e al fatto che mancava un mesetto al termine e non avevo ancora deciso con che tipo di ricetta partecipare....
Poi, ho liberato la fantasia, grazie anche ai momenti di puro e miracoloso relax, e piano piano ha preso forma nella mia mente questa idea, ovviamente dolce, perchè come ormai saprete, sono molto golosa..
Mentre preparavo le pere, mi sembrava di essere in un altro mondo...dalla pentola si sprigionava un profumo
inebriante, che mi ha fatto sognare paesi lontani, sole, caldo, abiti leggeri e svolazzanti....la casa era silenziosa perchè i miei uomini erano fuori, e io sono stata li...immersa nei miei sogni..in quel profumo speziato e dolce..
Se proverete a fare questo dolce, mi piacerebbe sapere se fa lo stesso effetto anche a voi! E poi il pizzicore dello zenzero....che da quel tocco unico!!



INGREDIENTI:
per le pere: 2 pere sode - 400 ml di acqua - 4 cucchiai di zucchero di canna - 3 cucchiaini di zenzero in polvere - 3 chiodi di garofano - 1 stellina di anice - 1 piccolo fiore di macis

per la millefoglie: 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare pronta - zucchero di canna

per la crema al cioccolato e zenzero: 500 ml di latte - 2 tuorli + 1 uovo intero - 125 gr di zucchero - 50 gr di farina - 30 gr d cioccolato fondente - 20 gr di burro - 2 cucchiaini di zenzero in polvere - 200 ml di panna fresca

per decorare: zucchero a velo - zenzero candito



PREPARAZIONE:
Preparate le pere. In una pentola mettete a bollire l'acqua con lo zucchero, lo zenzero, il fiore di macis, l'anice e i chiodi di garofano. Lasciate bollire lo sciroppo 5 minuti, poi immergetevi le pere intere e sbucciate, e lasciatele cuocere per 10/15 minuti (devono rimanere morbide ma compatte, senza spappolarsi).
Una volta cotte, scolatele e tenetele da parte. Filtrate circa un bicchiere di sciroppo, rimettetelo sul fuoco in un tegamino e fatelo ridurre, fino a che si sarà addensato un po', poi fatelo raffreddare.
Preparate la crema, mettendo a scaldare il latte, e unendo in una ciotola lo zucchero e le uova occorrenti. Mescolate bene, unite la farina setacciata e lo zenzero e amalgamate il composto. Versate il latte caldo sulla crema, mescolate stemperando il composto nel latte, riportate il tutto nella pentola unite il cioccolato fondente spezzettato e portate a bollore, mescolando per non farla attaccare. Fate cuocere la crema per due o tre minuti, poi spegnete. Fatela raffreddare, mescolandola di tanto in tanto per evitare che si formi la crosticina in superficie. Una volta fredda, montate la panna e unitela delicatamente alla crema.
Ricavate dalla pasta sfoglia dei rettangoli (della grandezza da monoporzione), spolverizzate di zucchero a velo e cuocete in forno caldo a 180/200 gradi per 10/15 minuti, e comunque fino a doratura.
Ora è il momento di assemblare il dolce.
Sistemate nel piatto prescelto il primo rettangolo di pasta sfoglia, poi con l'aiuto della sac a poche, ricoprite di crema, adagiate il secondo rettangolo e ricoprite anch'esso di crema. Richiudete con l'ultimo rettangolo, e spolverizzate con lo zucchero a velo.
Tagliate le pere a metà, eliminate il torsolo, e ricavate delle fettine. Adagiatele sul piatto, accanto alla millefoglie, e "conditele" con lo sciroppo speziato e pezzetti di zenzero candito.



Con questa ricetta partecipo quindi al contest di Federica


Fede, spero di aver fatto onore al tuo contest!!!

venerdì 15 aprile 2011

Pollo al limone e zenzero



Finalmente sta arrivando il week end....dopo le giornate di relax alle terme, la settimana lavorativa mi è sembrata interminabile!!
Per questo fine settimana ho già in programma diverse cose da fare, e ricettine da preparare! E poi bisognerebbe cominciare a fare anche le famigerate pulizie di Pasqua.......mi viene già da starnutire!!!! Comunque son da fare, quindi pian pianino, una stanza alla volta farò anche quelle...anche se mi sa che finirò abbondantemente dopo Pasqua!!
Per il momento vi lascio questa ricetta, che mi ha molto soddisfatta..e vi auguro un bel fine settimana!!

INGREDIENTI:
2 cosce di pollo con l'anca - 1 limone non trattato - mezzo bicchiere di vino bianco - 2 cucchiaini di zenzero in polvere - sale - mezza cipolla bianca - olio evo



PREPARAZIONE:
Dividete le cosce dalle anche (e se non vi piace eliminate la pelle, io l'ho lasciata). Ricavate dal limone delle scorzette, usando solo la parte gialla, e spremetene il succo. In una padella fate appassire la cipolla tagliata finemente con dell'olio extravergine di oliva, poi unite la carne e fatela rosolare a fuoco vivo da tutti i lati, per qualche minuto. Unite il vino e fate evaporare, salate e aggiungete il succo di limone e lo zenzero in polvere, mescolate, abbassate la fiamma e fate cuocere coperto per una ventina di minuti, controllando di tanto in tanto. Se necessario aggiungete un goccio d'acqua.

mercoledì 13 aprile 2011

Straccetti di manzo al sapore del bosco



Bentrovati!!! Rieccomi qui...dopo il week end alle terme!! Mi piacerebbe dirvi che sono rilassata, e riposata, ma non è così. Il fine settimana è stato bellissimo, molto tranquillo...siamo state dentro l'acqua termale talmente tanto che ancora un po' ci spuntavno le branchie e le pinne!!! Villa dei Cedri (a Colà di Lazise, sul Lago di Garda), le sue residenze, il laghetto termale e il parco sono davvero un posto incantevole..consiglio a tutti di andarci, anche con i bambini!! La prossima volta vorrei tornarci in inverno...quando fa proprio freddo, e si sta immersi in quella fantastica acqua calda!!! Per non parlare del bellissimo centro benessere!!! Sono stati due giorni molto rilassanti...peccato che per tornare a casa ci abbiamo messo il doppio del tempo!! Due ore per fare 4 chilometri prima dell'ingresso in autostrada e un'ora e tre quarti per arrivare a casa....e il relax è andato a farsi benedire!! E il rientro al lavoro è stato difficile...comunque si va avanti...come sempre!!
Spero di riuscire a postarvi qualche foto prossimamente...
Per ora eccovi la nostra cena di martedì..


INGREDIENTI:
600 gr di straccetti di controfiletto di manzo - 300 gr di funghi champignon piccoli - prezzemolo (a piacere) - olio evo - 1 spicchio d'aglio - 30 gr di burro - timo - sale rosa dell'Himalaya - vino bianco



PREPARAZIONE:
Pulite i funghi e tagliateli a fettine. In una padella mettete un po' d'olio extravergine e lo spicchio d'aglio tagliato a metà e fate scaldare bene. Eliminate l'aglio, e unite i funghi, facendoli cuocere per qualche minuto a fuoco vivo, poi aggiungete il prezzemolo tritato finemente e fate insaporire per 5 minuti.
In un'altra padella fate sciogliere il burro e unite gli straccetti, leggermente infarinati. Fate rosolare qualche minuto rigirandoli, unite il vino e lasciate evaporare. Salate un pochino, aggiungete i funghi trifolati e lasciate insaporire il tutto. A cottura ultimata, unite una "sbriciolata" di timo fresco...e il gioco è fatto!!


Voglio anche farvi vedere una meraviglia: il glicine in giardino è "esploso" in un tripudio di fiori!!! Che bello!!

venerdì 8 aprile 2011

Muffin allo Yogurt e Susina



Buon pomeriggio a tutti quanti! Finalmente sto un po' meglio!! Questa settimana è stata davvero dura, e voglio ringraziare tutti quelli che mi hanno confortata e tranquillizata con i loro commenti e messaggi!!! Un bacio a tutti quanti, siete stati gentilissimi!!! Passata la febbre e lo "stordimento", riesco anche a non dare buca alle amiche...e quindi questo week end le terme ci aspettano!! Vi lascio una ricettina golosa, e vi auguro un buon fine settimana!!

Stavolta la ricetta non proviene dal libricino dei muffin, ma è una mia idea, una prova...
secondo me riuscita, perchè mi sono piaciuti moltissimo!!! Avevo voglia di usare la frutta e lo yogurt e direi che nei muffin ci stanno bene sia l'una che l'altro!! Questa estate ci sarà da sbizzarrirsi...con le pesche e le albicocche....le ciliegie!!!!!

Eccovi gli ingredienti e provate.....sono morbidissimi e leggermente umidi all'interno....una delizia!



INGREDIENTI:
100 gr di farina 00 - 50 gr di farina integrale - 30 gr di granella di nocciola - una susina (grande) - 60 gr di burro morbido - 100 gr di zucchero di canna - 5 cucchiai di yogurt - 2 uova grandi - un cucchiaino di lievito per dolci


stampo Guardini

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi. Setacciate le farine e il lievito, e unite la granella di nocciola. In una ciotola capiente lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero, poi unite le due uova e lo yogurt ed amalgamate bene. Aggiungete le farine, mescolando velocemente e poi la susina tagliata a pezzetini. Riempite i pirottini fino a tre quarti e infornate per 25 minuti...

mercoledì 6 aprile 2011

Vellutata agli Asparagi con Capesante


Buona sera a tutti....questa settimana purtroppo non sono per niente in forma....anzi sono proprio ammalata...febbre e disturbi vari....mi sento uno straccio! Spero di riprendermi in tempo visto che il prossimo week end abbiamo prenotato alle terme, con le mie amiche....ci manca solo che non riesco ad andare....
Vedremo....comunque vi voglio parlare dello scorso fine settimana....
Pranzo domenicale finalmente in giardino!!!
....la temperatura era davvero ideale per poter mangiare all'aperto, e così abbiamo fatto... Da un po' di tempo avevo voglia di preparare una vellutata, e ho trovato questa su Giallo Zafferano, ve la riporto fedelmente, visto che non ho apportato modifiche, a parte aver eliminato i crostini e aggiunto le capesante.
E' una vellutata buonissima....da servire tiepida. I tempi di cottura indicati nella ricetta sono perfetti.
(Scusate per le foto, alcune sono un po' sovraesposte, devo prenderci un po' la mano, all'aperto c'è una luce bellissima a cui però non sono molto abituata, visto che casa mia è alquanto buia....)

piatti di Laboratorio Pesaro
INGREDIENTI:
per la vellutata: 800 gr di asparagi puliti - 1 lt di brodo vegetale - 30 gr di burro - erba cipollina q.b. - 2 cucchiai di olio di oliva - 250 ml di panna - 300 gr di patate - pepe bianco macinato a piacere - sale q.b. - 1 scalogno - 200 ml di vino bianco
per le capesante: 4 capesante - 20 gr di burro - sale e pepe q.b. - mezzo bicchiere di vino bianco




PREPARAZIONE:
Pelate le patate, lavatele e riducetele a cubetti piuttosto piccoli. Mondate gli asparagi, lavandoli bene sotto l’acqua corrente in modo da eliminare ogni residuo di terra. Tagliate gli asparagi a piccole rondelle, conservando da parte qualche cima (almeno 6-7 cm dalla punta) che vi servirà per la decorazione della vellutata. Sbucciate lo scalogno e tagliatelo a rondelle sottili, che farete appassire a fuoco moderato in una casseruola capiente insieme all’olio extravergine di oliva e al burro.
Unite gli asparagie fateli soffriggere per 5 minuti, nel frattempo, lessate in poca acqua salata le cime degli asparagi, poi, quando saranno ancora al dente, scolateli e lasciateli in un colino a raffreddare e a perdere l’acqua di cottura. Mescolate delicatamente gli asparagi così che non attacchino al fondo.
Aggiungete le patate a dadini facendo soffriggere anch’esse per altri due minuti e mescolando, sfumate con vino bianco e coprite gli ingredienti con il brodo vegetale ben caldo e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco dolce. Aggiungete la panna e lasciate cuocere per altri 10 minuti, aggiungete anche poco pepe bianco macinato fresco a piacere. Utilizzando un frullatore ad immersione, riducete il composto di in una crema: se la vellutata dovesse risultare troppo densa diluitela con un po’ di brodo vegetale caldo.
Per le capesante, lavatele e affettate la parte bianca, se risulta troppo grossa. Fate sciogliere una noce di burro in una padellina, unite le capesante e fatele rosolare due minuti per lato, aggingete un po' di vino bianco, fate sfumare, salate e pepate e terminate la cottura per pochi minuti.
Dividete la velluta nelle ciotole e sistemate al centro di ognuna una capasanta e le cime degli asparagi come decorazione (io ho aggiunto anche un'altra spolverata di pepe).

A presto....magari anche in condizioni migliori!!

lunedì 4 aprile 2011

Cenetta romantica.....

......Orata ai ferri




Anche lo scorso sabato, io e Flavio abbiamo cenato da soli....i bambini erano “qualche porta più in là” dalla loro amica! Sono contenta che abbiano degli amici così vicini a casa, possono andarci a piedi o in bici, senza dover andare in strada.....e quando si ritrovano tutti e 5 insieme a giocare nel parchetto, si divertono proprio tanto! Ho deciso che gli regalerò una porta da calcio...e ne sono davvero contentissimi!! Almeno ora con la bella stagione non si dedicano solo ai giochi elettronici..
Comunque, tornando a noi, vi dicevo che io e mio marito abbiamo fatto di nuovo i fidanzatini....e mentre lui armeggiava col barbecue, io ho preparato il sale profumato, e ho apparecchiato la tavola.
Dovete sapere che da quando è partito il contest di Ambra, Mise en place, ho pensato e ripensato a che tipo di apparecchiatura poter fare per partecipare, se era il caso di comprare qualche piatto nuovo, visto che i soliti non mi sembravano adatti....poi presa dallo sconforto per la mancanza di idee in merito, avevo deciso di lasciar perdere....forse non era il caso partecipare.
Invece, sabato sera, intenta ad abbellire la tavola per la cenetta, con un lumino infilato dentro un semplice sacchetto di carta, mi sono resa conto che avevo apparecchiato la tavola in modo semplice, ma carino...anche Flavio quando è entrato in casa con le orate cotte e fumanti mi ha fatto i complimenti!!
Ho usato una tovaglia vis a vis sui toni del beige e verde, con i tovaglioli abbinati...e i portatovaglioli che adoro di più. I piatti piani, di Laboratorio Pesaro, come pure le ciotoline per il pane. Per me piatto chiaro grigio terra e ciotolina verde, e l'inverso per Flavio. Un semplice bicchiere trasparente per l'acqua e il calice per il vino bianco, e al centro il sacchettino di carta con la candelina....per un'atmosfera soft!!
Quindi, anche se non era una tavola da ristorante 5 stelle, ho deciso di partecipare al contest proprio con questa mise en place e con questa ricetta semplicissima....adatte ad una cenetta romantica!!



INGREDIENTI (per due):
2 orate da porzione o 1 grande – sale nero di Cipro – rosmarino – aglio – limone



PREPARAZIONE:
Pulite le orate ed eliminate le viscere, lavatele bene. Sistemate nella cavità addominale dei pesci una fetta di limone e un trito di sale, aglio e rosmarino, e richiudete. Cuocete le orate al barbecue per 10
15 minuti, finché la pelle non sarà abbrustolita bene. (Oppure al forno, magari al cartoccio).
Pulite le orate dalla pelle e la lisca e servite i filetti.
Io li ho accompagnati da maionese all'aceto balsamico e mezzo cucchiaino di cristalli di sale nero, un poco di timo, limone e dei panini alle noci.


Con questa ricetta partecipo quindi al contest di Ambra