Buona sera a tutti....questa settimana purtroppo non sono per niente in forma....anzi sono proprio ammalata...febbre e disturbi vari....mi sento uno straccio! Spero di riprendermi in tempo visto che il prossimo week end abbiamo prenotato alle terme, con le mie amiche....ci manca solo che non riesco ad andare....
Vedremo....comunque vi voglio parlare dello scorso fine settimana....
Pranzo domenicale finalmente in giardino!!!
....la temperatura era davvero ideale per poter mangiare all'aperto, e così abbiamo fatto... Da un po' di tempo avevo voglia di preparare una vellutata, e ho trovato questa su Giallo Zafferano, ve la riporto fedelmente, visto che non ho apportato modifiche, a parte aver eliminato i crostini e aggiunto le capesante.
E' una vellutata buonissima....da servire tiepida. I tempi di cottura indicati nella ricetta sono perfetti.
(Scusate per le foto, alcune sono un po' sovraesposte, devo prenderci un po' la mano, all'aperto c'è una luce bellissima a cui però non sono molto abituata, visto che casa mia è alquanto buia....)
![]() |
piatti di Laboratorio Pesaro |
INGREDIENTI:
per la vellutata: 800 gr di asparagi puliti - 1 lt di brodo vegetale - 30 gr di burro - erba cipollina q.b. - 2 cucchiai di olio di oliva - 250 ml di panna - 300 gr di patate - pepe bianco macinato a piacere - sale q.b. - 1 scalogno - 200 ml di vino bianco
per le capesante: 4 capesante - 20 gr di burro - sale e pepe q.b. - mezzo bicchiere di vino bianco
PREPARAZIONE:
Pelate le patate, lavatele e riducetele a cubetti piuttosto piccoli. Mondate gli asparagi, lavandoli bene sotto l’acqua corrente in modo da eliminare ogni residuo di terra. Tagliate gli asparagi a piccole rondelle, conservando da parte qualche cima (almeno 6-7 cm dalla punta) che vi servirà per la decorazione della vellutata. Sbucciate lo scalogno e tagliatelo a rondelle sottili, che farete appassire a fuoco moderato in una casseruola capiente insieme all’olio extravergine di oliva e al burro.Unite gli asparagie fateli soffriggere per 5 minuti, nel frattempo, lessate in poca acqua salata le cime degli asparagi, poi, quando saranno ancora al dente, scolateli e lasciateli in un colino a raffreddare e a perdere l’acqua di cottura. Mescolate delicatamente gli asparagi così che non attacchino al fondo.
Aggiungete le patate a dadini facendo soffriggere anch’esse per altri due minuti e mescolando, sfumate con vino bianco e coprite gli ingredienti con il brodo vegetale ben caldo e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco dolce. Aggiungete la panna e lasciate cuocere per altri 10 minuti, aggiungete anche poco pepe bianco macinato fresco a piacere. Utilizzando un frullatore ad immersione, riducete il composto di in una crema: se la vellutata dovesse risultare troppo densa diluitela con un po’ di brodo vegetale caldo.
Per le capesante, lavatele e affettate la parte bianca, se risulta troppo grossa. Fate sciogliere una noce di burro in una padellina, unite le capesante e fatele rosolare due minuti per lato, aggingete un po' di vino bianco, fate sfumare, salate e pepate e terminate la cottura per pochi minuti.
Dividete la velluta nelle ciotole e sistemate al centro di ognuna una capasanta e le cime degli asparagi come decorazione (io ho aggiunto anche un'altra spolverata di pepe).
A presto....magari anche in condizioni migliori!!
Riguardati, tra il caldo e freddo è facile,non preoccuparti ti rimetterai in formissima!!
RispondiEliminaComplimenti per la zuppa e la presentazione!!
Un bacione Anna
Cenette romantiche vellutate di asparagi cose alla grandissima!!! Complimenti un piatto invitantissimo, rimettiti presto anche te, ciao.
RispondiEliminacaspiterina che robina buona!
RispondiElimina:)
e a me le capesante piacciono tanto!
baci
rimettiti presto, ti aspettiamo in forma!
Tiziana mi spiace... ma sai quanta gente c'è con la febbre? si vede che questi cambi di temperatura fregano... buona questa vellutata con capesante, leggera ma elegante e gustosa! baci e rimettiti! Ely
RispondiEliminaCaspita!!! Ricetta da sballo!!!
RispondiEliminaIn questo periodo è facile prendere qualche malanno, con i primi caldi che invitano ad alleggerirsi e l'aria frizzantina che gioca scherzetti. vedrai che passerà in fretta e per il we sarai in piena forma ;)
RispondiEliminaFantastica la vellutata con le capesante, un piatto da grandi occasioni. Un bacione
Ciao Tiziana, ti auguro di rimetterti prestissimo...sai che ho anche io una vellutata di asparagi e capesante già fatta e da postare??? cambia un poco la preparazione...non avevo mai fatto la vellutata con gli asparagi, ma visto che ora è la stagione giusta, ho voluto provare...buonissima!
RispondiEliminaBuonissime le vellutate,con gli asparagi non l'ho mai preparato,mi hai dato una bellissima idea!
RispondiEliminaTi auguro una pronta guarigione,ti abbraccio!
Fantástica! una receta parecida tengo prevista para esta semana, con los espárragos comprados ya! me encanta la que has puesto.
RispondiEliminaBaci.
Ti capisco cara Tiziana, proprio ora che fa caldo ci ammaliamo...è successo anche a me il w.e scorso ma è passato infretta. Vedrai che ce la farai ad andare alle terme ;)
RispondiEliminaBellissima questa ricetta, delicata e raffinata. Mi piace molto. Bravissima.
baci baci
Ciao Tiziana, come stai oggi?? Io un pò meglio...ma devo stare ancora attento ai movimenti che faccio! Questa vellutata.....eccezionale.....e poi presentata così ancora meglio! Bravissima, baci
RispondiEliminaCIAO Ti ..,buona la vellutata di asparagi deve essere speciale ..ti propongo ...di aprire un ristorantino con pochi tavoli e menu' settimanale dal giovedì alla domenica dove proporrai i tuoi piattini...., gradevoli all'occhio chissa' al palato. Io avrei un tavolo prenotato ogni venerdì sera.Pensaci....e intanto guarisci così parti e vai alle terme per rigenerarti al top!! non è che ti sei ammalata con tutti i baci che ti mandano i tuoi amici blogger..? mg.
RispondiEliminache meraviglia questa vellutata, deliziosa e molto delicata al contempo :)
RispondiEliminaTRANQUILLA TI RIPRENDERAI
RispondiEliminaSUBITO SONO INFLUENZE STAGIONALI
CHE FORTUNATAMENTE DURANO POCO
QUESTA VELLUTATA è MOLTO INVITANTE
IMMAGINO IL SAPORE
COMPLIMENTI SEI BRAVISSIMA
BACIONI E BUONA RIPRESA
KATYA
adoro le vellutate,sono leggere e confortanti,irei!Mi sa mi sa che domani ne faccio una!
RispondiEliminaCiao tiziana!
Tiziana ..primero coge tu PREMIO AMISTAD que tienes en mi blog ..y disfrutalo ...esta receta es muy interesante y de categoria con las vieiras ..ummm estupenda ..besos MARIMI
RispondiEliminaQuesti sono i piatti che preferisco, li chiamo piatti unici, tutto il più buono in una vellutata, poi sai che le capesante sono la mia passione vero?
RispondiEliminaCiao Tiziana, trascorri un sereno fine settimana.