.

.

martedì 31 maggio 2011

...briciole di felicità

....crumble di fragole con liquore alla nocciola


Vi ricordate quando vi ho raccontato che avevo bruciato i biscotti e che avevo sbriciolato la base di frolla per una crostata? Beh, quella frolla sbriciolata non l'ho mica buttata...era così buona!! Così nasce questo crumble, da un disastro...perché in cucina, come nella vita, i disastri accadono, ma a volte portano qualcosa di prezioso! Così questa ricettina la voglio dedicare a Melissa, perché la nostra amicizia sta nascendo da una serie di disastri, gravi, capitati alla nostra comune Amica, in un momento di "buio", di cordoglio, in un momento in cui, quasi due sconosciute, abbiamo unito le forze per aiutare una persona a cui teniamo entrambe in modo particolare...non possiamo fare granché, se non regalarle e regalarci briciole di felicità, di risate e tanta amicizia!  Vedete, a volte, anche nel buio si trovano grandi tesori...

Le fragole in questi giorni in casa non mancano mai, e allora ecco trovato l'utilizzo di quelle "preziose" briciole!! L'avevo già fatto e postato qualche tempo fa, ma questo è leggermente diverso, perché ho aggiunto una leggera nota aromatica e liquorosa alla nocciola....e niente zucchero, vi ispira??



INGREDIENTI:
200 gr di fragole - una nocina di burro - un bicchierino di liquore alle nocciole (Frangelico) - briciole di pasta frolla già cotta

PREPARAZIONE:
Lavate le fragole, asciugatele e tagliatele a pezzetti. Mettete una noce di burro in una padella, unite le fragole e cuocetele 10 minuti, unite il liquore e spegnete. Dividete le fragole in 4 cocottine, poi ricoprite con le briciole di pasta frolla già cotta, passate in forno caldo a 200 gradi  per pochi minuti. Servite tiepide....


lunedì 30 maggio 2011

Budino di Latte e Riso con Gelatina alla mela verde























Buongiorno, e buon inizio settimana!! Visto come sono mattiniera oggi?! E' perché inizio ad andare a fare la mia passeggiata mattutina al parco....quindi sveglia alle 6, colazione e passeggiata...poi scuola, lavoro....e via!
Intanto vi lascio un dolce, ultimamente ne ho preparati un sacco, causa la dieta che mi faceva venire tutte le voglie del mondo...infatti ho perso solo un kiletto....pazienza!! :-)
La ricetta originale la trovate sul web digitando MAHLABIA, è un dolce egiziano, semplice e goloso...io ho apportato qualche modifica, e devo dire che il risultato è stato all'altezza delle mie aspettative!
Delicato, leggero, ideale per terminare una cena estiva.
Vi lascio la ricetta con le mie variazioni....quella originale la potete trovare anche QUI

INGREDIENTI:
per il budino: 3 tazze di latte - 3 cucchiai di farina di riso - 1 tazza di zucchero (1/2 semolato e 1/2 di canna) - (1 foglio di gelatina facoltativo)
per la  gelatina alla mela: un bicchiere di succo alla mela verde - una bustina da 10 gr di gelatina in polvere (o tortagel) - 3 cucchiai di zucchero
per decorare: 4 fragole



PREPARAZIONE:
Versate la farina di riso in un ciotolino con una delle tazze di latte e stemperate bene. Versate le altre due tazze di latte in una pentola e portate a bollore. Unite la tazza di latte e farina di riso e cuocete mescolando, fino ad ottenere una crema abbastanza densa. (Se volete maggiore densità potete aggiungere un foglio di gelatina precedentemente ammollato in acqua fredda, strizzato e fatto sciogliere in un padellino, questo perché se usate come misura una tazza molto grande forse 3 cucchiai di farina di riso non sono sufficienti per addensare bene il budino, quindi si può eventualmente ricorrere alla gelatina).
Dividete la crema nei bicchieri e fate raffreddare.
Preparate la gelatina alla mela. In un pentolino unite il succo di mela verde con lo zucchero e la gelatina in polvere, fate bollire a fuoco basso per due o tre minuti, spegnete e fate raffreddare qualche attimo, Poi versatene uno strato di un paio di centimetri nei bicchieri di budino. (Potete fare una gelatina anche con altri succhi o con frutta fresca). Fate raffreddare e decorate i bicchieri con una fragola.
Allora, cosa dite, vi piace la mia versione??


sabato 28 maggio 2011

Marmellata di fragole e zenzero



Sul filo del rasoio sono riuscita a fare le foto al vasetto di marmellata, appena prima che finisse....non so bene per quale motivo ma ero convinta di averle fatte, invece no!! Avevo fatto solo la prima, mentre la marmellatina cuoceva, poi basta..per fortuna che quando ho pensato di scrivere questo post ce n'era ancora un po'!!
Così ho fatto merenda e anche le foto...almeno quelle sono venute bene, oggi è una giornata un po' disastrosa per la cucina...ho bruciato i biscottini e sbriciolato una frolla per la crostata alle fragole che volevo fare per domani! Quindi dovrò inventarmi qualcosa di diverso...vedremo!!
Per ora eccovi i pochi e semplici ingredienti per questa marmellata....e buona domenica!!!!



INGREDIENTI:
500 gr di fragole - 250 gr di zucchero di canna - 2 cucchiai di zenzero in polvere - un bicchiere d'acqua e il succo di mezzo limone



PREPARAZIONE:
Lavate e asciugate le fragole, poi tagliatele a pezzettini. Mettetele nella pentola con lo zucchero, il succo di limone e l'acqua e fate cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti, mescolando spesso.
Dieci minuti prima di spegnere unite lo zenzero e mescolate bene.
Versate poi la marmellata in un vaso sterilizzato, chiudete e rovesciate.

Io la mangio con dei crackers integrali ai semi di lino....mi sembra un abbinamento azzeccato!!

giovedì 26 maggio 2011

....un'ispirazione greca e un premio

....ovvero pasta fredda con feta, pomodorini e cipolla


Finalmente mi sono riappropriata del mio blog, e seguendo il consiglio di Caterina ho anche installato google chrome, e ora riesco nuovamente a postare, a commentare, insomma tutto è tornato alla normalità!!
Speriamo che duri!!
Questo post è anche un ringraziamento a Donatella che ha pensato a me per questo premio:


  
devo quindi dirvi altre 7 cose di me, e passarlo a 15 blogger....allora, vediamo un po'....
1 ho smesso da 4 settimane di prendere il caffè, perché avevo qualche problema di tachicardia..
2 i miei colori preferiti sono il glicine e il rosso
3 mi sto appassionando alle discipline orientali e alla meditazione
4 ho un neo proprio sul naso
5 quando passo dal canile vorrei portarmi a casa tutti i quei poveri cani
6 quando mi sono sposata indossavo i pantaloni
7 amo fare fotografie..anche se devo ancora imparare un sacco di cose in proposito
aggiungo un'altra cosa che ormai sapete già, cioè che non sono incline ad ottemperare alle tutte le regole, quindi questo premio è assolutamente per tutte/i voi che mi leggete e che mi coccolate con i vostri commenti!!

La ricetta di stasera è più che altro un'idea ispirata alla cucina di un paese meraviglioso quale è la Grecia...una semplice pasta fredda, per i pranzi estivi!!


INGREDIENTI:
320 gr di fusilli - 250 gr di feta - 15 pomodorini ciliegini - anelli di cipolla rossa di Tropea - timo - olio evo - sale

PREPARAZIONE:
Lessate la pasta in acqua salata. Tagliate la feta a cubetti, lavate i pomodorini e tagliateli a quarti, tagliate la cipolla a rondelle. Mettete tutto in una ciotola e condite con l'olio e una spolverata di timo. Aggiungete i fusilli, mescolate e servite! Semplicissima, veloce e buona....noi l'abbiamo mangiata in giardino, nella nostra rapidissima pausa pranzo....tra l'altro è un primo leggero, ideale per noi che dopo dobbiamo rientrare al lavoro non troppo appesantiti, altrimenti col caldo che abbiamo in ditta, chi riuscirebbe a lavorare!!
Spero che vi piaccia anche questa ricettina semplice, e vi auguro buon proseguimento!!

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Ornella







mercoledì 25 maggio 2011

Tartellette a merenda....


Come promesso ecco le tartellette che avevo preparato ai bambini lo scorso sabato....per la merenda con gli amici!! Purtroppo non ho molto tempo per dilungarmi, in questi giorni a lavorare sono parecchio impegnata, faccio abbastanza tardi, finisco stremata anche perchè è arrivato un bel caldo, e poi, tra i compiti, la spesa e la cena, ho pochissimo tempo da dedicare al mio blog e ai vostri...mi spiace molto!! Sappiate comunque che anche se lascio pochi commenti, passo comunque a sbirciare le bellissime ricette che preparate! Spero di farmi perdonare nel week end!!
Vi lascio quindi qualche indicazione per queste dolcezze...e poi scappo a preparare la cena!!

INGREDIENTI:
35 tartellette pronte (se avete tanti stampini fatele voi....io ne ho solo 6 e avrei dovuto fare troppe fornate)
500 ml di latte - 4 tuorli + 2 uova intere - 65 gr di farina - 125 gr di zucchero di canna - scorza di limone bio - 250 gr di cioccolato fondente - ciliegine candite - decorazioni di zucchero e cioccolato - mandorle a lamelle

PREPARAZIONE:
Per la crema, mettete a scaldare il latte con la scorza di limone, portandolo a bollore. In una ciotola mescolate lo zucchero con le uova, poi unite la farina. Aggiungete il latte caldo, stemperate per bene il tutto e riversate nella pentola. Riportate a bollore a fuoco moderato, mescolando, e cuocete la crema per 3 minuti, poi eliminate la scorza di limone.
Dividete la crema in due ciotole, fatela raffreddare un pochino mescolando di tanto in tanto per non far formare la crosticina. In una delle due ciotole aggiungete 200 gr di cioccolato fondente sciolto a bagno maria o al microonde, mescolando bene per ottenere una bella crema al cioccolato.
Sciogliete anche i restanti 50 gr di cioccolato e immergetevi appena le tartellette per ottenere un bordo decorato al cioccolato.

Una volta raffreddate bene le creme, con l'aiuto di una sac a poche, riempite le tartellette...io ho farcito quelle rotonde con la crema pasticcera, e quelle a barchetta con la crema al cioccolato.
Decoratele poi a piacere con le ciliegine, le mandorle e quello che più vi piace!!

Baci a tutti e a presto....buona serata!!!

lunedì 23 maggio 2011

Una cena mediorientale....

....ovvero cous cous con pollo e verdure


Ciao a tutti/e e buona settimana!! Avete passato un bel week end? Io si, molto tranquillo e riposante. Sabato pomeriggio in realtà ho avuto la casa piena di bambini, quindi giochi e confusione, ma che bello quando li vedi divertirsi con gli amici!! E poi grazie al bel sole che c'era si sono fatti anche una bella partita a pallone...per merenda gelato e delle tartellette con due creme golose, che posterò più avanti. Stasera invece vi propongo questa ricetta, un esperimento, che è stata la nostra cena di qualche sera fa....avevo una confezione di cous cous e ho voluto provare qualcosa di alternativo...cosa dite, vi ispira la foto??

Piatto fondo Laboratorio Pesaro

INGREDIENTI:
250 gr di cous cous precotto - un petto di pollo (il mio era enorme, pollo ruspante) - 1 peperone rosso -
12 pomodorini - fave - lemongrass - scalogno - olio evo - un limone bio (succo e scorza) - spezie per cous cous ( pepe cubebe, macis, cardamomo, pepe bianco, curcuma, pimento, pepe nero, zenzero, petali di rosa, noce moscata, manna...è un mix Sapori dal mondo di CANNAMELA) - sale


PREPARAZIONE:
Pulite lo scalogno e il lemongrass (se lo trovate) e tritateli. Pulite il peperone e tagliatelo a tocchetti, lavate i pomodorini e tagliateli a quarti. Tagliate il petto di pollo a bocconcini. Sgranate le fave, lavatele e fatele cuocere al vapore per pochi minuti. Fate scaldare dell'olio extravergine in una padella capiente e unite il trito di scalogno e lemongrass e fatelo appassire a fuoco basso. Aggiungete poi peperone e pomodorini, fateli cuocere due o tre minuti a fuoco vivace, poi unite i bocconcini di pollo, e rosolateli. Unite il succo del limone, salate un pochino e aggiungete un cucchiaio abbondante di mix di spezie (se non trovate quello, usate le spezie che preferite), rigirate facendo insaporire la carne, abbassate la fiamma, coprite e fate cuocere per 10-15 minuti. Poco prima del termine della cottura unite le fave.
A parte, potete portate a bollore per tre volte, partendo sempre da acqua fredda, la scorza del limone (solo la parte gialla) tagliata a listarelle e poi aggiungerla alla carne.
Preparate il cous cous seguendo le indicazione nella confezione, lasciatelo riposare il tempo necessario, poi mettetelo in un piatto da portata, sistemateci sopra il pollo con le verdure e servite!!

Piatto da portata Saint Tropez di Laboratorio Pesaro
L'esperimento è riuscito, non è rimasto nemmeno un chicchino di cous cous.....tutti hanno apprezzato, ed io ne sono stata felicissima!!!
A prestissimo!!!

sabato 21 maggio 2011

Calamarata gratinata con Asparagi e Cotto alla brace




Cosa ne dite di una bel piatto di pasta gratinata?? Io ne sono golosa...lo so, vi avevo detto che sono a dieta, ma questa me la sono concessa la scorsa domenica...almeno un giorno libero ci vuole no!?!
Così ecco qua...un formato extralarge, la calamarata, praticamente dei grandi anelli, di semola di grano duro trafilati al bronzo, asparagi e dadini di prosciutto cotto alla brace.
Ecco la lista della spesa e i dettagli.....buona domenica!!

INGREDIENTI:
300 gr di pasta formato Calamarata - un mazzetto di asparagi - 200 gr di prosciutto cotto alla brace (oppure, se non lo trovate, anche il Praga) a fette sostenute - 1 scalogno - olio evo - parmigiano reggiano a lamelle - 350 gr di besciamella - vino bianco
(per la besciamella: 50 gr di burro - 40 gr di farina - 500 ml di latte - un pizzico di sale e noce moscata)

PREPARAZIONE:
Preparate la besciamella. Scaldate il latte con il pizzico di sale e la noce moscata. Fate sciogliere lentamente il burro in una pentola, aggiungete la farina e mescolate bene, facendo attenzione che non si attacchi al fondo. Togliete il roux così ottenuto dal fuoco e aggiungete il latte caldo, mescolando per amalgamare il tutto. Riportate sul fuoco basso e poratate a bollore, coprite e fate cuocere per una decina di minuti, per addensarla, mescolando ogni tanto.
Pulite gli asparagi ed eliminate la parte più dura del gambo e tagliateli a tocchetti. Tagliate il prosciutto cotto a dadini. In una padella fate appassire o scalogno tritato con poco olio extravergine, unite poi gli asparagi, salate appena, aggiungete il vino bianco a fate sfumare, coprite e cuocete per una decina di minuti.
Se occorre potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta che nel frattempo lesserete al dente. Una volta cotti gli asparagi unite i dadini di cotto e fate insaporire un paio di minuti. Scolate la pasta, e mescolatela con il condimento in una ciotola. Versate in una pirofila alternando pasta e besciamella, concludete con la besciamella e lamelle di parmigiano reggiano.

Con questa rictta partecipo al contest di Kristina



venerdì 20 maggio 2011

Marmellata di Arancia e petali di Rosa

In questo bellissimo venerdì vi lascio una ricettina per la colazione!!
Preparata con le rose del mio giardino....



INGREDIENTI:
1 arancia rossa - 1 mela (peso totale frutta 300 gr) - 2 rametti di timo - i petali di 2 roselline rosse - 150 gr di zucchero di canna - 1/2 bicchiere d'acqua

piatto di Laboratorio Pesaro

PREPARAZIONE:
Tagliate la frutta a pezzettini, mettetela in una pentola con lo zucchero e l'acqua e portate a bollore. Fate cuocere a fuoco basso per mezz'oretta, poi aggiungete i petali di rosa (se volete tritati), cuocete altri cinque minuti, poi spegnete e versate in un vaso. Chiudete con il coperchio e fate raffreddare capovolto.

E' una piccola quantità, che si consuma in poco tempo....molto buona e profumata!!



mercoledì 18 maggio 2011

Charlotte con Crema al Cointreau

Questo è il dolce che ho preparato la scorsa domenica....una charlotte con crema al Cointreau, senza uova.
Era qualcosa di davvero delizioso....soffice, cremosa, non troppo dolce, ma allo stesso tempo aromatica..
E' andata a ruba, e dovevate vedere le faccine soddisfatte dei bambini quando mettevano in bocca la cucchiaita di dolce!!

INGREDIENTI:
350 gr di savoiardi artigianali - 200 ml di latte + 2 bicchieri - 2 cucchiai di zucchero di canna - 2 cucchiai rasi di farina - 1 foglio di gelatina - 2 bicchierini di Cointreau - 250 ml di panna fresca - 2 cucchiai di zucchero a velo

PREPARAZIONE:
Mettete il foglio di gelatina in acqua fredda. Mettete i 200 ml di latte in un tegame e portate a bollore. Mescolate in una ciotola lo zucchero e la farina. Appena il latte bolle toglietelo dal fuoco e versatelo sullo zucchero e farina. Stemperate con cura, riversate nel tegame e riportate sul fuoco. Cuocete per due o tre minuti, finchè non comincia ad addensarsi un po', poi spegnete. Unite un bicchierino di Cointreau, mescolate e aggiungete la gelatina ben strizzata rigirando finchè non si sarà sciolta.
Fate raffreddare la crema del tutto, poi unite 150 ml di panna, montata con 1 cucchiaio di zucchero a velo, facendo attenzione a non smontarla.
Preparate una bagna con 2 bicchiere di latte e un bicchierino di Cointreau. Foderate uno stampo con i savoiardi leggermente imbevuti di bagna, farcite con metà della crema poi fate un altro strato di savoiardi e terminate con la crema restante. Io ho usato lo stampo SQUAREEASYCAKE di Pavonieda, così è stato semplicissimo sformare il dolce, basta togliere il bordo in silicone e il gioco è fatto!!
Fate rapprendere il dolce in frigo per un paio d'ore, poi montate la restante panna con lo zucchero a velo e con l'aiuto di una sac a poche decorate la torta come più vi piace!! Se volete potete usare dei savoiardi per coprire tutto il contorno....diciamo che è un tocco in più!!
Devo dire che il giorno dopo è ancora più buono!! La percentuale di liquore è davvero minima, quindi riescono a mangiarla anche i bambini!!

martedì 17 maggio 2011

Un trito aromatico alternativo...

Stasera una semplice idea, per insaporire la carne..nel mio caso cotta al barbecue, ma anche semplicemente in padella o sulla piastra. Un trito di rosmarino, timo e lemongrass. Aggiungete un po' di sale, ed eccolo pronto!! La mia fiorentina era davvero buonissima e profumata!!


Vi ispira?? Quest'anno con le erbe aromatiche e le spezie mi sto davvero sbizzarrendo....stavo quasi pensando ad una rubrica settimanale....vedremo!!
Buona serata e buon appetito!!

lunedì 16 maggio 2011

E tu che fetta vuoi?

....ovvero torta ai 3 gusti






Qualche tempo fa ho preparato questa torta, come ringraziamento per degli amici che mi avevano fatto un grande favore. Ho utilizzato lo stampo di silicone della Guardini, FETTEXFETTE, e devo dire che ne sono stata entusiasta!! Le fette si sformano alla perfezione, ed è bello poter preparare una torta con diversi gusti in un'unica infornata!!
Ho seguito una delle ricette del libricino allegato alla confezione, apportando qualche modifica...

INGREDIENTI:
per l'impasto base: 160 gr di burro morbido - 5 uova - 200 gr di zucchero - 6 cucchiai di latte - 300 gr di farina - 1 bustina di lievito - sale - vanillina
per la 1° variante: 25 gr di cacao
per la 2° variante: zucchero in granella
per farcire e decorare: 250 gr di mascarpone -  2 uova - 3 cucchiai di zucchero - farina di cocco - fragole
zucchero a velo - cacao



PREPARAZIONE:
Impasto: montate le uova con lo zucchero fino a che non saranno spumose e gonfie. Senza smettere di mescolare, incorporate il burro ammorbidito, la vanillina e, a poco a poco, il latte. Setacciate sulla massa la farina con il lievito e tre pizzichi di sale. Dividete la massa in due ciotole.
In una unite tutto il cacao setacciato, poi riempite tre impronte dello stampo livellando, tenete da parte un po' di impasto. Distribuite l'impasto neutro nelle impronte rimaste livellando. Completate tre fette con l'io a cacao tenuto da parte, mescolando con uno stechino per ottenere un effetto marmorizzato.
Guarnite le fette variegate con la granella di zucchero, poi infornate a 175° per 25/28 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare un pochino, poi sformate le fette e fate terminare di raffreddarsi su una gratella.
Intanto preparate la crema di mascarpone. Montate gli albumi a neve e teneteli in frigo. Montate poi i tuoli con lo zucchero fino a renderli spumosi, unite il mascarpone precedentemente lavorato per renderlo morbido. Amalgamate il tutto delicatamente, poi unite gli albumi a neve, senza smontarli. Dividete la crema così ottenuta in tre ciotole. In una aggiungete della farina di cocco. Nell'altra le fragole a pezzettini. L'ultima lasciatela neutra.
Quando le fette saranno fredde, farcitele con le creme. Io ho usato il mascarpone al cocco per farcire le fette al cacao, quello con le fragole per le fette bianche e quello neutro per le fette bicolore.
Spolverizzate co cacao e zucchero a velo, e il lavoro è finito!!!

Buon inizio settimana a tutti/e e a prestissimo!!

domenica 15 maggio 2011

La mia colazione leggera...

Buongiorno e buona domenica!! E' lo stesso se per oggi salto la ricetta? Vi vorrei solo fare vedere la mia colazione....versione leggera, per le mattine d'estate!! Magari da fare prima della mia passeggiata al parco, che assolutamente devo ricominciare a fare...perchè a forza di assaggiare, assaggiare i pantaloni hanno cominciato a stringermi!
Ma niente paura, ho detto a mio marito che in negozio ne vendono anche di una taglia più grandi!! :-)
Comunque, un po' di movimento fa solo bene, e anche un'alimentazione ricca di frutta e di yogurt, che è un alimento davvero completo, utilissimo alle donne, perchè ricco di calcio...quindi eccovi la mia colazione..

Una pera a spicchi, un kiwi a fettine e yogurt bianco intero (da preferirsi a quello magro, che è vero ha meno calorie, ma ha un indice di sazietà molto minore, quindi se ne consuma di più), dolcificato con sciroppo d'agave....qualche semino di lino e un bel tè verde!!
Calcio, proteine e carboidrati dello yogurt, che aiuta anche l'assimilazione delle vitamine contenute nella frutta con le fibre e in più gli antiossidanti del tè verde....
Vi piace?? A me moltissimo!! E anche mio marito apprezza!!
A presto...e speriamo che oggi non piova...qui tira un vento..

venerdì 13 maggio 2011

Rotoli di Frittata e Salmone con julienne di zucchine e carote



Purtroppo Blogger ha avuto qualche problemino con la manutenzione ed è sparito il post di questa ricettina sfiziosetta che avevo postato ieri sera...Vi rilascio gli ingredienti e la preparazione un po' di corsa, e vi auguro un buon week end!!! Io ho già un sacco di idee per nuove ricette da preparare sabato e domenica, e finalmente troverò anche un pochino di tempo per passare nelle vostre cucine!!

INGREDIENTI x 3 persone:
6 uova - sale (io ho usato il nero di Cipro) - semi di kummel - semi di papavero - 200 gr di salmone affumicato - olio evo - 2 carote - 3 piccole zucchine chiare - salsa di soya



PREPARAZIONE:
Lavate le carote e le zucchine, spuntatele e pelate le carote. Tagliatele poi a julienne (io ho usato un attrezzino di GP&me favoloso). In una padella, o meglio nel wok, fate scaldare un paio di cucchiai di olio e unite le verdurine. Saltatele per qualche minuto, aggiungete un po' di alsa di soya, amalgamate il tutto e spegnete.
Sbattete leggermente le uova in una ciotola, salate e unite i semi di kummel e di papavero. Ungete leggermente un'ampia padella, fatela scaldare e versate le uova. Cuocete la frittata per qualche minuto, giratela e terminate la cottura.
Lasciatela raffreddare qualche minuto, poi adagiatela su un piatto e ricopritela con la fette di salmone affumicato. Arrotolatela e tagliatela ottenendo dei rotolini.
Io li ho serviti con le verdure e dei crackers integrali.



Con questa ricetta partecipo a Facciamo un Ovetto? la nuova raccolta di Sosi Dolce Salato


lunedì 9 maggio 2011

....di spiedini e Lemongrass..



Devo ammettere che il fruttivendolo dove acquisto frutta e verdura ha davvero tutto. Probabilmente perchè vende anche ai ristoranti della zona, quindi immagino avrà richieste di ogni genere....frutta esotica e verdure provenienti un po' da ogni posto...comunque sia, sabato ho gli ho chiesto un po' timidamente se per caso aveva del lemongrass...e con mia meraviglia la risposta è stata un SI! Nei supermercati non l'ho mai trovato, quindi avevo un po' perso la speranza, invece finalmente sono riuscita ad averlo e a preparare questi spiedini, cotti al barbecue e accompagnati da una salsina alquanto improvvisata, ma buonissima!!
Questa pianta è originaria dell'India, sembra un po' un cipollotto, ma ha un profumo che ricorda il limone. E' molto utilizzato nella cucina delsud-est asiatico. E' ottimo nelle zuppe agrodolci, per insaporire pesce e carni bianche ma si può utilizzare anche per il the o nei dolci...largo alla fantasia!!


INGREDIENTI:
per gli spiedini: code di gamberi - lemongrass - sale - pepe - olio evo - aglio - limone - prezzemolo
per la salsina: "2 cucchiai di maionese - 1 cucchiaino di senape forte - 2 cucchiaini di salsa di soya - il succo di mezzo limone - prezzemolo


PREPARAZIONE:
Tritate l'aglio e il prezzemolo, metteteli in una ciotola con l'olio, il sale, il pepe e il succo di limone ed emulsionate il tutto. Usate questa marinata per insaporire i gamberi per una mezz'oretta.
Pulite il lemongrass, eliminate le foglie più esterne e usatelo per formare gli spiedini. Aiutatevi forando prima i gamberi con uno spiedo di legno o di metallo, poi infilateli nelle foglie di lemongrass. Cuocete sul barbecue per pochissimi minuti per lato.
Preparate la salsina amalgamando tutti gli ingredienti e completate con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.


Con questa ricetta partecipo al contest di Aboutfood

Buona settimana a tutti/e!!!!

sabato 7 maggio 2011

Brasato....col fiocco!



Dal macellaio l'altro giorno c'era in bella mostra un bel fiocco di suino, la parte più magra del taglio dal quale si produce il prosciutto. Ho pensato di poterlo usare per fare un be brasato, e così l'ho portato a casa.
Ne è venuto fuoi un brasato niente male, saporito e tenero. L'ho cotto nel tegame che mi aveva regalato mio marito a Natale, quello di porcellana, adatto alle cotture lente, da utilizzare al posto del forno. Un'ottimo regalo!!
La ricetta è semplicissima...

INGREDIENTI:
1 fiocco di suino (il mio era circa 800 grammi) - 2 picole  cipolle rosse - 1 rametto di rosmarino - alloro - timo- salvia - 4 cucchiai di olio evo - 2/3 bicchieri di vino rosso - sale - pepe nero

PREPARAZIONE:
Eliminate dalla carne il grasso visibile. In un tegame capiente fate appassire la cipolla tritata grossolanamente con l'olio extravergine, e le erbe aromatiche. Unite la carne e fatela rosolare da tutti i lati, poi salate e pepate e aggiungete il vino, coprite e fate cuocere per almeno un'ora e un quarto.
A cottura ultimata, se volete, potete eliminare le erbe aromatiche e passare al minipiner il fondo di cottura per utilizzarlo come salsina di condimento.

Con questo piatto gustoso vi auguro una buona domenica...a presto con altre ricette golose!!

venerdì 6 maggio 2011

Mezze lune al cotto e fontina



Dopo una serie di ricette leggere, oggi qualcosa di più sostanzioso e sfiziosetto...un antipasto, che fa contenti grandi e piccini, facile facile ed estremamente veloce! Le abbiamo preparate al corso e sono andate a ruba, quindi non potevo non rifarle anche a casa per la mia ciurma!! Queste mezze lune di pasta sfoglia sono ripiene di prosciutto cotto e fontina, ma largo alle idee...voi con cosa le farcireste?? Credo che le alternative siano infinite....e tutte golose e sfiziose!! Le vedo bene anche per accompagnare un aperitivo..cosa dite?

INGREDIENTI:
rotoli di pasta sfoglia pronta - prosciutto cotto in fette spesse - fontina -timo - tuorlo d'uovo - semi di lino



PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi. Tagliate il prosciutto cotto e la fontina a striscioline o cubettini. Tritate qualche rametto di timo fresco. Ricavate dai rotoli di sfoglia tanti dischi, e farciteli con il prosciutto, il formaggio e il timo. Richiudeteli a mezza luna e schiacciate i bordi con i rebbi di una forchetta. Spennelate le mezze lune con un tuorlo d'uovo diluito con poca acqua, spolverizzate con i semi di lino e infornate a 180 gradi per 10 minuti circa, e comunque fino a doratura.
Semplici no?? E buonissime!!