.

.

giovedì 30 giugno 2011

Panino integrale con tonno, scamorza e pomodoro



Ogni tanto mi piace pranzare con un bel panino....cosa c'è di più bello che addentare un bel panino, ben farcito, magari stando seduti in un parco, o sul lungofiume di un borghetto di montagna..come facciamo noi, spesso, le domeniche d'estate!!
Questo me lo sono preparata qualche tempo fa, e l'ho mangiato seduta nella panchina in giardino, al tepore del sole, non ancora troppo caldo....ormai dovrei stare all'ombra, perchè il caldo è già esploso!!
Non vi faccio liste di ingredienti, perchè ci si può davvero sbizzarrire....comunque io ho usato del tonno, un piccolo pomodoro, foglie di basilico fresco e della scamorza tagliata a fettine...un filo d'olio e il gioco è fatto!!
Buon panino a tutti/e!!!

martedì 28 giugno 2011

Crema di Mascarpone e Yogurt greco alle Amarene

Oggi un dolcino veloce e goloso.....con il mascarpone, ma senza uova, perchè volevo che lo potesse mangiare anche Alex, che come saprete, non può mangiare le uova crude.
Per alleggerirlo un po' ho pensato di usare anche dello yogurt greco, e il risultato mi è piaciuto moltissimo!!
Un dolce cremoso, ma fresco, con una base di Savoiardi senza farina, e il tocco di colore e dolcezza delle Amarene biologiche.

INGREDIENTI:
Zucchero a velo (quantità in base ai vostri gusti) -150 gr di  yogurt greco - Amarene Agribosco - 200 gr di mascarpone - Savoiardi Di Ciaccio

PREPARAZIONE:
Amalgamate il mascarpone allo yogurt greco, poi aggiungete lo zucchero a velo fino ad ottenere il grado di dolcezza che preferite, io ne ho messo poco, visto che le Amarene e il loro sciroppo donano già una certa dolcezza.
Scolate le amarene conservando il loro sciroppo.
Tagliate a metà i Savoiardi, inzuppateli leggermente nello sciroppo delle Amarene, poi sistemateli nel fondo dei bicchieri. Coprite con una parte della crema, unite 5 o 6 Amarene, poi di nuovo metà Savoiardo bagnato nello sciroppo, e ancora crema. Terminate con un'Amarena.


domenica 26 giugno 2011

Kaki-age all'ananas, mandorle e zenzero

Mai avrei pensato di partecipare all'MT Challenge con una ricetta come questa, e invece.....
Leggendo il post di Acquaviva, mi sono resa conto che la pastella usata per la preparazione di queste frittelle giapponesi, è praticamente la stessa che ho sempre usato per le frittelle di mele, o di fiori di zucchina, anche se non sapevo fosse di origine giapponese!
Quindi, mi sono detta, visto che l'hai già fatta tante volte, perchè non dare un contributo all'MT Challenge?!
Eccomi qua, allora, a raccontarvi di queste mie frittelline di ananas, mandorle e zenzero.....spolverizzate con del semplice zucchero di canna e accompagnate da una salsina di yogurt e sciroppo d'amarena.



INGREDIENTI:
per la pastella: 125 gr di farina + 2 cucchiai - un tuorlo - 180/200 ml di acqua ghiacciata
400 gr di ananas - 100 gr di mandorle a lamelle - 2 cm di radice di zenzero - abbondante olio di semi - yogurt greco - sciroppo di amarene Agribosco - zucchero di canna


PREPARAZIONE:
Pulite l'ananas, tagliatelo a fettine e poi a cubetti. Metteteli poi in una ciotola con le mandorle a lamelle e lo zenzero grattugiato, e mescolate bene il tutto. Unite i due cucchiai di farina e mescolate bene per asciugare un po' l'ananas. In una ciotolina amalgamate lo yogurt greco con due cucchiai di sciroppo di amarena, per preparare la salsina di accompagnamento.
Per la preparazione della pastella vi rimando da Acquaviva che ha spiegato benissimo le dosi e il procedimento!!
Io ho fatto riposare la pastella un'oretta in frigorifero, poi l'ho unita all'ananas quando l'olio di semi era già in temperatura.
Con un cucchiaio prelevate un po' di composto,  versatelo sull'olio caldo, e friggete le frittelle fino a dorarle un pochino, circa un minuto e mezzo, rigirandole a metà cottura. Adagiatele su abbondante carta assorbente, poi cospargetele con lo zucchero di canna.
Ecco fatto, semplici e golose....


Con questa ricetta partecipo quindi all' MT Challenge di giugno


Alla prossima!!!

sabato 25 giugno 2011

Anellini con verdure e tonno






Per augurarvi un buon fine settimana ho pensato di lasciarvi questo primo piatto con gli anellini della Mugnaia di Elice....stamattina andiamo a fare un po' di shopping, visto che il mio "cucciolo" grande cresce a vista d'occhio (porta il 45 di scarpe), e ormai non ha quasi più vestiti che gli stanno!! E poi c'è da fare anche gli occhiali nuovi....e magari ci scappa anche un giretto da Maison du Monde....
Mi e vi auguro che passiate un bel week end, in relax, in cucina e in compagnia!! Vi abbraccio!!

INGREDIENTI:
Anellini di Elice - piselli freschi - zucchine - pomodorini - tonno - basilico - sale - olio evo - scalogno - vino bianco

PREPARAZIONE:
Lavate e spuntate le zucchine e tagliatele a cubettini. Sgranate i piselli e lavateli. Tagliate i pomodorini a quarti. In una padella fate appassire lo scalogno tritato finemente con poco olio extravergine, poi unite le zucchine e i piselli, sfumate con il vino bianco e fate cuocere per una decina di minuti. Unite poi i pomodorini e il tonno sgocciolato e il basilico e fate insaporire il tutto qualche minuto. Lessate la pasta in acqua salata, e quando è pronta scolatela e saltatela in padella col condimento.



Erano divini....estivi e saporiti!!

venerdì 24 giugno 2011

Pasticceri Artigiani dal 1928

A Gaeta, tra Lazio e Campania, si trova l'azienda Di Ciaccio, dove da diverse generazioni vengono preparati biscotti, torte e pasticcini, fatti a mano con sapienza e passione. Da ricettari antichi, le Specialità di famiglia vengono riproposte mantenendo tutta la genuinità dei sapori e degli ingredienti.

Vi invito a visitare il Loro sito e loro Shop, dove potrete scegliere tra tutte le loro specialità! Le mie preferite sono i Savoiardi senza farina, fragranti, leggeri e friabili....e i Brutti ma buoni al cacao con le nocciole del Piemonte.....per non parlare delle Delizie al caffè e dei Petit  fours alle mandorle!!

Per i lettori della mia zona: volevo informarvi che questi biscottini strepitosi li trovate anche a Imola da Marsala 18 (enoteca con cucina, salumeria e molto altro) in centro, in via Marsala 18.
A prestissimo!!

giovedì 23 giugno 2011

Flognarde alle albicocche



Una golosa come me non poteva non provare questo dolce, che ultimamente spopola nella blogsfera...il clafoutis, anzi visto che io ho usato le albicocche al posto delle ciliegie, prende il nome di flognarde.
Sono rimasta molto soddisfatta dalla rapidità della preparazione e dal gusto di questo dolce, che rifarò ancora e sicuramente proverò anche la versione con le ciliegie!!


INGREDIENTI:
6 albicocche - 4 uova piccole - 100 gr di farina - 90 gr di zucchero di canna + quello per spolverizzare - 2 cucchiai di liquore Frangelico 150 ml di latte - 50 ml di panna - 10 amaretti sbriciolati- zucchero a velo - burro per pirofila

PREPARAZIONE:
Imburrate una pirofila e spolverizzatela di zucchero, poi disponete le albicocche tagliate a spicchi. In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, unite la farina setacciata, il liquore, gli amaretti sbriciolati e il latte con la panna. Amalgamate bene il composto, poi versatelo sulle albicocche e infornate per 45 minuti in forno già caldo a 180 gradi.
Una volta sfornato e intiepidito, spolverizzate con lo zucchero a velo.

martedì 21 giugno 2011

Zucchine ripiene e polpettine


Come già sapete le verdure in casa nostra abbondano....quindi non potevo assolutamente non fare le zucchine ripiene!! Una preparazione classica e saporita....e poi si possono fare in un sacco di modi, con tantissimi ingredienti!! Le mie sono veloci e svuotafrigo, perchè ho usato alcuni ingredienti rimasti da altre preparazioni.
Il tempo più lungo l'ho impiegato per svuotarle, perchè non ho l'attrezzo giusto, ma con calma sono riuscita anche con il coltello, e senza rovinare le zucchine. Ecco qui i dettagli......e buona estate!!

INGREDIENTI:
Zucchine - 400 gr di macinato misto - ricotta salata - parmigiano reggiano - 2 uova - sale e pepe - pangrattato - prezzemolo - una piccola cipolla - olio evo - mezzo bicchiere di vino rosso

PREPARAZIONE:
Lavate e spuntate le zucchine, poi svuotatele, tenendo la polpa. In una ciotola mescolate il macinato con le uova, il parmigaino grattugiato e la ricotta salate, salate e pepate e unite una spolverata di prezzemolo tritato e la polpa delle zucchine tritata, e se serve anche del pangrattato. Riempite le zucchine con il composto e se ne avanzate fate delle polpettine.
Fate appassire la cipola tritata grossolanamente con poco olio, unite le zucchine e fatele cuocere per una ventina di minuti, sfumando con il vino rosso. Le polpettine se volete le potete friggere, dopo averle passate in uovo sbattuto e pangrattato, oppure potete cuocerle nel tegame con le zucchine, come ho fatto io, per un risultato un po' più leggero.

lunedì 20 giugno 2011

Zuppa tiepida di Farro e Lenticchie con Zucchine

Salve a tutti/e!! Oggi, per iniziare la settimana, voglio presentarvi Agribosco.
Un'industria agroalimentare che utilizza materie prime prodotte dagli agricoltori del Consorzio AgroBiologico Agribosco. Dalla semina, fino al prodotto che arriva sulla nostra tavola, Agribosco garantisce la rintracciabilità di filiera, cioè ogni prodotto ha una carta d'identità, che lo accompagna per tutto il percorso di lavorazione e confezionamento, fino a noi.
Agribosco è sinonimo di produzioni biologiche, di ricerca, di prodotti certificati e di qualità garantita, e di rispetto per la salute. Prodotti come cereali, legumi, farine, zuppe, miele e confetture, e molto altro che potete trovare QUI nel loro bellissimo sito....e con la loro zuppa di farro e lenticchie io inizio questa nuova settimana, con una preparazione semplice. Una zuppa, da servire tiepida con delle dolci zucchine.

INGREDIENTI:
300 gr di zuppa di farro e lenticchie biologica Agribosco - 4 piccole zucchine - una cipolla - olio evo - sale e pepe - basilico - vino bianco secco

PREPARAZIONE:
Cuocete la zuppa di farro e lenticchie per 25 minuti in acqua salata. Intanto lavate e spuntate le zucchine e tagliatele a cubetti piccoli. Fate appassire la cipolla tritata finissima con l'olio extravergine, poi unite le zucchine e qualche fogliolina di basilico fresco, sfumate colo vino bianco, salate e pepate e cuocete per una decina di minuti. Scolate la zuppa e unitela alle zucchine, amalgamate bene e fate insaporire per cinque minuti.
Servite tiepida con un filo d'olio extravergine e foglie di basilico.


venerdì 17 giugno 2011

Un primo....due regioni

....ovvero garganelli alla Norma


Lo scorso sabato, come vi avevo accennato, ho organizzato una cena con le famiglie. Sono stata parecchio indecisa su cosa preparare come primo piatto, pasta lunga....pasta corta, sugo...ragù...verdure....ma quante alternative ci possono essere!? Così ho cercato di pensare ai vari gusti dei miei invitati....allora vediamo, Berto, il compagno di mia madre, non mangia volentieri (anzi non la mangerebbe proprio) la pasta di semola, e già qui abbiamo scremato parecchio! Condimenti a base di panna...mia madre non li ama per niente, quindi depenniamo!! Qualcosa di classico, un piatto della tradizione....ma di quale tradizione? Avrei avuto a tavola un po' di romagnoli, un'abruzzese, un siciliano e una ligure.....e allora agitiamo bene il tutto e vediamo un po' cosa salta fuori!! Per onorare la regione in cui vivo non potevo non scegliere i garganelli all'uovo...per di più, cercando notizie su questa pasta, ho scoperto che la tradizione vuole che siano nati proprio a Imola, nel 1725 nella dimora del Cardinale Cornelio Bentivoglio D'Aragona, Legato pontificio della Romagna. La sua cuoca fu costretta ad improvvisare, quando il gatto si mangiò il ripieno dei cappelletti. Così, con gli stessi quadrati di pasta e pochi strumenti a disposizione, inventò questo nuovo formato da assaporare col brodo di cappone. Ma se siete curiosi vi invito a leggere QUI nel blog di Luvi, dove ci sono altri aneddoti in proposito.
E il condimento....alla Norma! Perchè la pasta alla Norma è così eccelsa che è stata paragonata alla Norma di Vincenzo Bellini...e io l'ho dedicata al nonno!!
Ecco fatto, il primo piatto è servito!!

INGREDIENTI:
400 gr di garganelli all'uovo - 2 melanzane - aglio - olio evo - 400 gr di pomodori pelati - basilico - 200 gr di ricotta salata - sale e pepe -sale grosso



PREPARAZIONE:
Lavate le melanzane e tagliatele a fettine abbastanza sottili (4-5 mm). Sistematele in uno scolapasta cospargendole man mano con del sale grosso. Copritele con un piatto e un peso (io ho usato il barattolo del sale grosso pieno) e lasciatele riposare almeno un'ora, in modo che fuoriesca il liquido di vegetazione.
Mettete in una pentola dell'olio extravergine e uno spicchio d'aglio, e fatelo rosolare, poi unite i pomodori pelati e fate cuocere per una ventina di minuti. Passateli poi al passa verdure o col frullatore, rimettete sul fuoco, unite il basilico e fate addensare un po' il sugo.
Una volta pronte le melanzane, sciacquatele per bene sotto l'acqua fredda, insistete molto, alrimenti saranno molto salate, poi asciugatele e friggetele in abbondante olio d'oliva. Scolatele e sistematele su carta assorbente, se necessario cambiate la carta per far ascugare bene l'olio in accesso.
Tagliate le melanzane a pezzettini e unitele, in una padella capiente, ad una parte del sugo. Io ho usato delle melanzane piccole e ho tenuto da parte qualche fettina intera per decorare i piatti.
Grattuggiate la ricotta salata con una grattugia a denti larghi, e intanto lessate i garganelli.
Una volta cotti, scolateli e versateli nella padella col sugo, saltateli e serviteli con abbondante ricotta salata e qualche fettina di melanzana.

Cosa dite, vi intriga l'abbinamento? Strano ma buonissimo...tutti hanno fatto il bis!!!

mercoledì 15 giugno 2011

Pollo al sapore dell'orto



Il mio frigorifero trabocca di verdure....evviva!! L'orticello dei nonni è un tripudio, quindi bisogna assolutamente approfittarne e preparare tante ricette estive e sane. Per esempio, qualche giorno fa ho preparato questo pollo, colorato e saporito.....che è andato a ruba!! Così anche i bambini mangiano le verdure senza fare troppe storie!!
Vi lascio la preparazione e mi scuso se in questi giorni latito, ma al lavoro sono parecchio presa....mi spiace perchè ho tante ricette da postare, ma ho poco tempo per stare al pc. Spero di rifarmi nel week end!!
Un bacio a tutti e a presto!

INGREDIENTI:
1 petto di pollo (grande) - 2 zucchine - 1 peperone rosso - 1 peperone giallo - una manciata di taccole - una manciata di piselli - una cipolla - due piccole melanzane - una decina di pomodorini - sale - olio evo - semi di kummel (Mondo Spezie) - farina - vino bianco

PREPARAZIONE:
Tagliate il pollo a tocchetti, lavate tutte le verdure, sgranate i piselli, spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle. Tagliate le melanzane a cubetti e le taccole a pezzetti. Tagliate i peperoni, eliminate i semi e i filamenti e tagliateli a tocchetti. Dividete i pomodorini a quarti e tagliate la cipolla finemente. Fate appassire la cipolla in una padella con l'olio extravergine  e due cucchiaini di semi di kummel, poi unite il pollo leggermente infarinato, rosolatelo per un paio di minuti poi sfumate col vino bianco, salate e portate a cottura. In un'altra padella versate poco olio e le verdure, tranne i pomodorini e le melanzane. Cuocete per una decina di minuti poi aggiungete le melanzane e i pomodorini, salate e terminate la cottura.
Unite il pollo e le verdure, fate insaporire qualche minuto e poi servite.

lunedì 13 giugno 2011

Torta salata con Zucchine e Piselli


Buon inizio settimana a tutti voi!! Finalmente per i bambini sono arrivate le vacanze!!! I miei figli sono ultra contenti....e a dire il vero anche io...ci voleva un po' di pausa dagli impegni della scuola...dei compiti....delle verifiche e interrogazioni da preparare!! Peccato però che il mio piccolo ometto si è ammalato, ha la febbre da sabato. Stamattina dalla pediatra il responso è stato Streptococco, quindi via all'antibiotico, e in poche ore sta già meglio!!
Anche stasera vi lascio una ricetta preparata con i piselli dell'orto....e non solo quelli, anche le prima zucchine.
Prima o poi dovrò andare a fare qualche foto a quel fazzoletto di terra che ci regala così tante cose buone....così da condividerle con voi, qui sul blog.
Allora vi dicevo che con queste verdure belle fresche ho pensato di preparare una bella torta salata, aggiungendo solo pochi altri ingredienti.

INGREDIENTI:
1 rotolo di pasta sfoglia - 3 zucchine - una manciata di piselli - una cipolla fresca - 2 uova - parmigiano grattugiato - vino bianco - sale e pepe - olio evo - noce moscata - latte



PREPARAZIONE:
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a rondelle. Sgranate i piselli e sciacquateli.
Fate appassire in una padella la cipolla tritata finemente con poco olio extravergine, poi unite le zucchine e i piselli, un goccio di vino bianco, salate e pepate e fate cuocere circa 10-15 minuti, comunque lasciando le verdure sode.
Accendete il forno a 180 gradi.
In una ciotola sbattete l'uovo con del parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e una grattata di noce moscata e un goccio di latte.
Stendete la pasta sfoglia in una pirofila, sistemateci dentro le verdure e poi versate il composto di uova.
Infornate per una ventina di minuti, e comunque fino a doratura.

Auguro a tutti voi una splendida settimana e vi ringrazio di cuore, le visite al blog sono praticamente triplicate negli ultimi tempi....grazie mille!!

sabato 11 giugno 2011

Crema di piselli con misto mare

ciotolina linea Saint Tropez di Laboratorio Pesaro

Ciao a tutti!! Come state? Io Oggi sono abbastanza indaffarata, visto che stasera ho a cena un pochino di persone... mia mamma e il suo compagno, i miei suoceri e i miei nonni!! Manca solo la mia sorellina, che come vi ho già detto vive ad Edimburgo, anche se i questi giorni è a lavorare in un sito archeologico in Cornovaglia.
In ogni caso, visto che ho qualche minuto di tempo, tra le varie preparazioni, volevo lasciarvi questa ricettina,
una delle tante che ho preparato con i piselli dell'orto dei nonni...dolci e freschissimi.

INGREDIENTI:
piselli freschi - mezzo litro di brodo - 2 cipollotti freschi piccoli - misto mare fresco (o surgelato) - vino bianco - sale - mezzo limone non trattato (scorza) - olio evo - panna fresca (facoltativa)



PREPARAZIONE:
Sgranate i piselli e lavateli. Preparate il brodo. In una padella fate appassire un cipollotto tritato con poco olio, poi unite i piselli, bagnate con il brodo e fateli cuocere finché non saranno teneri. Se necessario unite altro brodo durante la cottura, senza eccedere. In un'altra padella fate rosolare l'altro cipollotto con l'olio e aggiungete il misto mare, sfumate col vino bianco e cuocete per una decina di minuti.
Una volta cotti i piselli, passateli col frullatore ad immersione, aggiungendo del brodo e un po' di panna fresca (se volete), fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Servite la crema di piselli con sopra il misto mare e le scorzette di limone fatte bollire per tre volte partendo sempre da acqua fredda.
Questa crema è perfetta anche per preparare dei bicchierini finger food per un antipasto o un aperitivo!!

Ora vi auguro una buona giornata...e speriamo in un po' di sole!!
A presto!!


giovedì 9 giugno 2011

Cucina l'arte: Triangoli di pasta fillo con la Feta




Ecco qua, oggi vi presento la ricetta che ho pensato per Antonella  e alla sua iniziativa Cucina l'arte e....
Se siete curiosi fate bene, perchè la sua è un'idea fantastica! Nel suo post Antonella ha proposto delle bellissime tavole ad acquerello realizzate da Roberto Bixio per Costa Crociere, ispirate alle tavole imbandite di vari paesi...sono tutte molto belle e rappresentative! L'idea è appunto quella di partire da una di queste tavole e abbinare una ricetta....la mia scelta è caduta su quella dedicata alla GRECIA.

Triangoli di pasta fillo con la Feta


Ciotola linea Saint Tropez di Laboratorio Pesaro



INGREDIENTI:
200 gr di Feta - 2 cucchiai di yogurt greco - pepe bianco - un uovo - fogli di pasta fillo - burro e olio evo

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi. Tagliate la feta a fettine che sbriciolerete, unite lo yogurt e l'uovo, pepate e amalgamate bene. Stendete un foglio di pasta fillo su un piano di lavoro, spennellate con il burro fuso e l'olio e piegatelo in tre, nel senso della lnghezza. Mettete poi un cucchiaio di farcia in un angolo del foglio di pasta, e ripiegate quest'angolo sul ripieno e verso il bordo opposto formando un triangolo. Continuate allo stesso modo, ripiegando sempre il triangolo, fino ad esaurire la striscia di pasta. Ripetete poi lo stesso procedimento fino a terminare gli ingredienti. Sistemate i triangoli su una telia con carta forno, spennellate la superficie col burro e olio e infornate per 15/20 minuti, finchè saranno belli dorati.


Non è difficile, è più lungo a dirsi, anche se la pasta fillo è davvero delicata da maneggiare. Il mio consiglio è quello di tenere i fogli di pasta coperti con un panno, mentre preparate i triangoli.



Con questa ricetta partecipo quindi alla sfida-raccolta di Antonella de Il Luppolo Selvatico che collabora con



mercoledì 8 giugno 2011

Cous cous con pesce e verdure



Vi ho già detto che mi sono appassionata moltissimo al cous cous? Si, lo adoro, e questo è piaciuto un sacco anche ai bambini, così hanno mangiato anche un po' di verdure e dei magnifici piselli freschissimi dell'orto dei miei nonni!!
Non ho la pretesa di essere diventata un'esperta di questo piatto, ma devo dire che mi viene bene, e credo che sia davvero possibile prepararlo in moltissimi modi....tutti speciali e gustosi!!
Ora vi lascio questa idea e vi auguro una splendida giornata, sperando di rivedere il sole presto!!

INGREDIENTI:
per il cous cous: 250 gr di cous cous precotto - 3 cucchiai di olio di semi - burro - sale
per il condimento: 400 gr di misto pesce (gamberi - pesce persico - salmone - totani e calamaretti - surimi - cozze e vongole) - 3 zucchine piccole - 12 pomodorini - un cucchiaio di spezie miste per cous cous di Cannamela - 3 cucchiai di piselli freschi - un cipollotto - olio evo - poco sale - vino bianco



PREPARAZIONE:
Preparate il cous cous seguendo le indicazioni sulla confezione e fatelo riposare.
Lavate e tagliate le zucchine a rondelle. Sgranate i piselli. Lavate e tagliate i pomodorini a quarti. In una padella fate appassire il cipollotto tritato con poco olio, unite le zucchine e i piselli e fate cuocere per qualche minuto sfumando appena con un po' di vino bianco. Aggiungete i pomodorini e proseguite la cottura per una decina di minuti, bagnando con pochissima acqua se necessario. Unite il pesce, le spezie e poco sale, mescolate e terminate la cottura per pochi minuti.
Una volta pronto il condimento non vi resta che mescolarlo al cous cous e servire!!

lunedì 6 giugno 2011

Crostini con salsa di radicchio e pancetta croccante


Buongiorno e buon lunedì! Mi auguro che abbiate passato un bellissimo week end, come del resto è stato per me. Non ho fatto il ponte, ma devo dire che questo fine settimana mi sono occupata di moltissime cose. Inizia oggi l'ultima settimana di scuola, e per fortuna direi, perché i miei "ometti" sono davvero esausti, e la voglia di vacanze è davvero tanta!! Quindi tra pochi giorni cambierà l'assetto della famiglia, gli orari della sveglia, del pranzo, e finalmente pranzeremo insieme tutti i giorni, e poi saremo un pochino più "polleggiati"!! La mattina potremo dormire una mezz'oretta in più e la sera si tirerà tardi, con gli amici, in giro per le feste e le sagre....che meraviglia l'estate...non trovate!
Passiamo però alla ricetta di oggi, mi sono un po' persa in chiacchiere....
Questi che vi presento sono dei mini crostini, sicuramente finger food, adatti ad un aperitivo oppure, in versione più grande, ad un antipasto, per iniziare una cena a base di carne. La salsa di radicchio di Cascina San Cassiano è davvero interessante....io ho pensato di aggiungere della pancetta croccante, per il classico degli abbinamenti!

INGREDIENTI:
1 baguette - Salsa di radicchio CASCINA SAN CASSIANO - 3 fette sottili di pancetta

PREPARAZIONE:
Tagliate le fette di pancetta in modo da ottenere delle striscette e fatele cuocere in padella fino a renderle dorate e croccanti. Tagliate la baguette in tante fettine e fatele abbrustolire in forno o sulla piastra. Una volta pronte, spalmatele con la salsa di radicchio e guarnitele con la pancetta croccante.
Io non ho aggiunto ne olio ne sale, perché comunque la pancetta è saporita e lascia già una parte di untuosità alla preparazione.
Cosa dite, vi piace l'idea? Spero di si!!
A presto....ora vado a lavorare...mi tocca!!


venerdì 3 giugno 2011

Fagottini di sfoglia con le pesche


Buongiorno!! Cosa fate di bello oggi? Siete in ferie? "Ponteggiate"?? Io no, lavoro....ma non importa, mi sono riposata per bene ieri!! E stasera ho amici a cena...quindi avrò un pochino da correre nel pomeriggio..intanto vi lascio una ricettina...e vi auguro buona giornata!!
Cosa ne dite di un dolcino veloce veloce con uno dei frutti estivi per eccellenza?? La pesca, con pochissime calorie (solo 28 per 100gr), è un frutto fresco, gustoso e goloso, adatto a moltissime ricette. Di origine orientale, è ormai presente in tutto il mondo con diverse varietà....Pesca gialla, Pesca bianca, Nettarina, Pesca  saturnina, Merendella ecc.....praticamente per tutti i gusti!!
Con pochissimi ingredienti è possibile preparare un dolce per la merenda o per terminare una cena in giardino, davvero in pochissimi minuti...eccovi l'idea, che poi mia non è, visto che bauletti e fagottini sia dolci che salati ce ne sono in abbondanza nel web!!

INGREDIENTI:
1 rotolo di pasta sfoglia pronto - 2 piccole pesche gialle - zucchero di canna - zucchero a velo

PREPARAZIONE:
Pelate le pesche e tagliatele a tocchetti, mettetele in una ciotolina e spolverizzatele con dello zucchero di canna. Dividete la pasta sfoglia in 4, suddividete le pesche in ogni ritaglio e chiudete a pacchetto. Infornate in forno già caldo, a 200 gradi per una decina di minuti. Serviteli tiepidi, spolverizzati con lo zucchero a velo....


mercoledì 1 giugno 2011

E' già una bella giornata!

....per voi una poesia della mia Amica poetessa


E' già una bella giornata!

Oggi non voglio aspettare...
di vedere il sole. di fare una gita, d'incontrare l'amore...
voglio essere felice sin da ora!

Non voglio più di quello che ho...
Ho quel che basta per essere felice!

La felicità nasce dall'amore che sta dentro di me...
da...ogni parola detta con tenerezza verso l'astioso
da..............ogni passo compiuto verso l'orgoglioso
da................ogni sorriso donato a chi non te ne da
da............ ogni atto di generosità fatto, non forzato
da....ogni gesto di perdono verso l'ingiustizia umana

Il motivo per essere felice c'è
sta nell'amare...

E grido...in silenzio dentro di me..
"E' già una bella giornata!"

                 Mi senti? ....Ascoltami!!...

Maria Grazia  Dal Monte