Una golosa come me non poteva non provare questo dolce, che ultimamente spopola nella blogsfera...il clafoutis, anzi visto che io ho usato le albicocche al posto delle ciliegie, prende il nome di flognarde.
Sono rimasta molto soddisfatta dalla rapidità della preparazione e dal gusto di questo dolce, che rifarò ancora e sicuramente proverò anche la versione con le ciliegie!!
INGREDIENTI:
6 albicocche - 4 uova piccole - 100 gr di farina - 90 gr di zucchero di canna + quello per spolverizzare - 2 cucchiai di liquore Frangelico 150 ml di latte - 50 ml di panna - 10 amaretti sbriciolati- zucchero a velo - burro per pirofila
PREPARAZIONE:
Imburrate una pirofila e spolverizzatela di zucchero, poi disponete le albicocche tagliate a spicchi. In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, unite la farina setacciata, il liquore, gli amaretti sbriciolati e il latte con la panna. Amalgamate bene il composto, poi versatelo sulle albicocche e infornate per 45 minuti in forno già caldo a 180 gradi.
Una volta sfornato e intiepidito, spolverizzate con lo zucchero a velo.
Quando ho letto “flognarde” mi sono chiesta “che è?” Ma quando hai detto clafoutis ho ricolegato la distinzione tra ciliegie e altra frutta. Mi ispira un sacchissimo la versione con le abicoccole...sì sì perchè diventa proprio una coccola golosa affondare il cucchiaino in questo dolce. Un bacione
RispondiEliminaanche io sono venuta a conoscenza di questo nome un pò particolare che sinceramente a me non piace, preferisco il termine clafoutis che ha un suono così poetico :-) deve essere ottimo con le albicocche, da provare sicuramente!
RispondiEliminaWow che semplice!!!!!lo proverò, brava.
RispondiElimina*-* Tiziiiiiiii......è uno spettacolo!!!!! Bravissima!
RispondiEliminaChe meraviglia...Slurp...
RispondiEliminaHai detto benissimo sta godendo di una nuova popolarità questo bel dolce francese e la tua versione mi piace moltissimo:)
RispondiEliminain effetti anch'io mi sono ripromessa di farlo, spero di riuscirci...E' delizioso anche con le albicocche. Un bacione Tiz e buon w.e
RispondiEliminaCiao cara, non sapevo della differenza di nome, ora lo so, grazie a te, peccato che il mio nasino non possa inebriarsi col suo profumo.
RispondiEliminaBuon fine settimana :-)
Ieri avevo la tastiera ko :-(
bello, semplice, veloce e sicuramente buono! buona visita alla Maison du Monde (se ci vado mi svuoto il portafoglio...quindi cerco di evitarla!) e buon fine settimana!
RispondiElimina