.

.

venerdì 17 giugno 2011

Un primo....due regioni

....ovvero garganelli alla Norma


Lo scorso sabato, come vi avevo accennato, ho organizzato una cena con le famiglie. Sono stata parecchio indecisa su cosa preparare come primo piatto, pasta lunga....pasta corta, sugo...ragù...verdure....ma quante alternative ci possono essere!? Così ho cercato di pensare ai vari gusti dei miei invitati....allora vediamo, Berto, il compagno di mia madre, non mangia volentieri (anzi non la mangerebbe proprio) la pasta di semola, e già qui abbiamo scremato parecchio! Condimenti a base di panna...mia madre non li ama per niente, quindi depenniamo!! Qualcosa di classico, un piatto della tradizione....ma di quale tradizione? Avrei avuto a tavola un po' di romagnoli, un'abruzzese, un siciliano e una ligure.....e allora agitiamo bene il tutto e vediamo un po' cosa salta fuori!! Per onorare la regione in cui vivo non potevo non scegliere i garganelli all'uovo...per di più, cercando notizie su questa pasta, ho scoperto che la tradizione vuole che siano nati proprio a Imola, nel 1725 nella dimora del Cardinale Cornelio Bentivoglio D'Aragona, Legato pontificio della Romagna. La sua cuoca fu costretta ad improvvisare, quando il gatto si mangiò il ripieno dei cappelletti. Così, con gli stessi quadrati di pasta e pochi strumenti a disposizione, inventò questo nuovo formato da assaporare col brodo di cappone. Ma se siete curiosi vi invito a leggere QUI nel blog di Luvi, dove ci sono altri aneddoti in proposito.
E il condimento....alla Norma! Perchè la pasta alla Norma è così eccelsa che è stata paragonata alla Norma di Vincenzo Bellini...e io l'ho dedicata al nonno!!
Ecco fatto, il primo piatto è servito!!

INGREDIENTI:
400 gr di garganelli all'uovo - 2 melanzane - aglio - olio evo - 400 gr di pomodori pelati - basilico - 200 gr di ricotta salata - sale e pepe -sale grosso



PREPARAZIONE:
Lavate le melanzane e tagliatele a fettine abbastanza sottili (4-5 mm). Sistematele in uno scolapasta cospargendole man mano con del sale grosso. Copritele con un piatto e un peso (io ho usato il barattolo del sale grosso pieno) e lasciatele riposare almeno un'ora, in modo che fuoriesca il liquido di vegetazione.
Mettete in una pentola dell'olio extravergine e uno spicchio d'aglio, e fatelo rosolare, poi unite i pomodori pelati e fate cuocere per una ventina di minuti. Passateli poi al passa verdure o col frullatore, rimettete sul fuoco, unite il basilico e fate addensare un po' il sugo.
Una volta pronte le melanzane, sciacquatele per bene sotto l'acqua fredda, insistete molto, alrimenti saranno molto salate, poi asciugatele e friggetele in abbondante olio d'oliva. Scolatele e sistematele su carta assorbente, se necessario cambiate la carta per far ascugare bene l'olio in accesso.
Tagliate le melanzane a pezzettini e unitele, in una padella capiente, ad una parte del sugo. Io ho usato delle melanzane piccole e ho tenuto da parte qualche fettina intera per decorare i piatti.
Grattuggiate la ricotta salata con una grattugia a denti larghi, e intanto lessate i garganelli.
Una volta cotti, scolateli e versateli nella padella col sugo, saltateli e serviteli con abbondante ricotta salata e qualche fettina di melanzana.

Cosa dite, vi intriga l'abbinamento? Strano ma buonissimo...tutti hanno fatto il bis!!!

13 commenti:

  1. gia.. proprio oggi mi son detta che era giunta l'ora di provarci, con 'sta pasta alla norma che qui da noi si conosce così poco.
    Grazie del suggerimento, per la seconda volta siamo in sintonia (la marmellata di fragole e zenzero..;))
    freschissmo e goloso anche il tuo new look!

    RispondiElimina
  2. ciao Tiziana, lo credo bene che hanno fatto il bis! Questa Norma è speciale!
    Bella davvero, la farò non appena le melanzane saranno nel pieno della stagione e del sapore.
    Un bacio e buona giornata

    RispondiElimina
  3. Molto invitante, dev'essere stato un piatto gustosissimo, una norma direi perfetta, buon we, ciao. max Blog di Max

    RispondiElimina
  4. Buondì!!!
    quant'è difficile mettere insieme più persone che diversi gusti!Io a volte sto ore a sfogliare libri o a leggere ricette su internet per farmi ispirare!Però l'idea di creare un piatto nato dall'unione delle tradizioni regionali è davvero un'idea straordinaria!!!Da leccarsi i baffi!!!
    Tanti baci e buon week end!

    RispondiElimina
  5. altro che bis, anche il tris è splendida davvero!!!

    RispondiElimina
  6. Bellissimo "matrimonio" romagnolo-siciliano, favolosa la tua Norma. Un bacio, buon we

    RispondiElimina
  7. Mi intriga molto,ha un ottimo aspetto!!!!!!Buon w.e.!!!!!!!

    RispondiElimina
  8. hahahah, Tiziana mi hai fatto morire dal ridere. Non sapevo la storia del gatto, comunque quando il mio mi ruba qualcosa a me non è che vengano 'ste idee geniali...e te pareva hahahah...
    Vabbè, comunque primo piatto approvato!
    Delizioso. Un bacione e buon w.e

    RispondiElimina
  9. che delizia... mi hai preso proprio per la gola...

    RispondiElimina
  10. Che buona pasta che hai fatto!! Sono felice di consocerti, ora ti seguo! Passa a trovarmi quando ne hai voglia. Ciao , a presto

    RispondiElimina
  11. Che buona! Ciao e buona domenica!!! KISS!

    RispondiElimina
  12. Hai ragione, che fatica conciliare teste, gusti, gusto e idee diverse! Ogni cena anche per me è una sfida! Tu però l'hai vinta a pieni voti, questa norma dev'essere gustosissima!! E io i garganelli all'uovo ce li vedo benissimo!!!

    RispondiElimina
  13. Bellissima e saporita con le zucchine ancor di più!!
    Buon Lunedì carissima baci ^_^

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.