.

.

venerdì 29 luglio 2011

Coppa vaniglia e cioccolato con le more





Che ne dite di una bella coppa di gelato....preparato con ingredienti semplici semplici e genuini....nei più classici dei gusti??? Il cioccolato per i bambini golosi, e la vaniglia per me, perchè non lo trovo quasi mai in nessuna gelateria!! Io mi accontento di prepararlo in modo casalingo, nel classico recipiente di acciaio inox, senza gelatiera....anche se in effetti, con le temperature degli ultimi giorni, ci starebbe meglio una zuppetta calda!!

INGREDIENTI:
per il gelato alla vaniglia: 500 ml di latte intero - 5 tuorli - 150 gr di zucchero di canna - una bacca di vaniglia
per il gelato al cioccolato: 250 ml di latte intero - 250 ml di panna fresca - 150 gr di zucchero di canna - 100 gr di cioccolato fondente - 2 tuorli
per decorare: more - cialdine di cioccolato - Bruttima buoni Di Ciaccio

PREPARAZIONE:
Vaniglia: Scaldate il latte in un tegamino con la bacca di vaniglia incisa, dalla quale avrete prelevato i semini che unirete al latte, e lasciate in infusione per una mezz'oretta. Lavorate con la frusta, direttamente nella pentola, i tuorli con lo zucchero, finchè saranno spumosi. Togliete la bacca di vaniglia dal latte, riscaldatelo nuovamente e unitelo poco alla volta al composto di zucchero e uova, mescolando. Mettete poi sul fuoco e cuocete senza arrivare a bollore, finchè la crema si sarà addensata un pochino. Lasciate raffreddare, poi versate in un recipiente in acciaio freddo e tenete in freezer per almeno due ore, mescolando ogni 20/30 minuti con una spatola.
Cioccolato: Lavorate i tuorli con lo zucchero. Fate fondere il cioccolato spezzettato in una pentola con il latte e la panna. Quando saranno ben caldi e il cioccolato completamente sciolto, unite al composto di uova e zucchero, stemperate bene il tutto, riportate nella pentola e cuocete senza far bollire finchè la crema non si sarà un po' addensata. Travasate in un recipiente in acciaio, fate raffreddare poi mettete in freeze, mescolando con una spatola ogni 20/30 minuti.

Sbriciolate sul fondo delle coppette i Bruttima buoni, sistemate una cucchiaiata di gelato alla vaniglia e uno al cioccolato, ancora una sbriciolata di biscotti, poi unite le more e un decorino di cioccolato...e il dessert è servito!!


mercoledì 27 luglio 2011

Torta con ricotta e melone


Buongiorno a tutti voi!!!
Siamo già a metà di questa settimana lavorativa...bene!! Non vedo l'ora che arrivi il fine settimana, perchè sono davvero stanca...ho bisogno di ferie!!!
Oggi ho il piacere di comunicarvi che l'azienda Di Ciaccio, che produce dei biscotti artigianali davvero sublimi, ha messo a disposizione dei lettori del mio blog uno sconto del 10%. Vi consiglio quindi di andare a dare un'occhiata al loro shop, e farvi venire l'acquolina in bocca, davanti al loro assortimento....ce n'è per tutti i gusti!! Il codice sconto da inserire nell'ordine è SCONTO10.
Ma veniamo al dolce di oggi....l'ispirazione l'ho avuta guardando questa meraviglia QUI, anche se le dosi sono diverse, quindi grazie al Nanni per avermela fatta ricordare!! Ne ho mangiate tantissime, con Flavio. Anni fa le vendevano in versione ridotta in un supermercato, ma nulla a che vedere con il sapore di quella originale...Io ho voluto modificare qualcosina, e soprattutto ho cambiato frutta, visto che siamo in estate ho scelto il melone!!

INGREDIENTI:
per il pan di spagna: 4 uova - 120 gr di zucchero (io di canna) - 60 gr di farina bianca - 60 gr di farina integrale
per la farcitura: 300 gr di ricotta di mucca di qualità - 250 ml di panna fresca - 100 gr di zucchero a velo - 2 belle fette di melone - 2 cucchiai di zucchero di canna - 2 noci di burro
per decorare: zucchero di canna - una confezione di lingue di gatto Di Ciaccio



PREPARAZIONE:
Preparate il pana di spagna (meglio il giorno prima). Montate con lo sbattitore le uova (meglio se a temperatura ambiente) con lo zucchero per almeno venti minuti, comunque fino a che il composto sia triplicato di volume, e sia bello gonfio e "scriva", cioè, facendone cadere un po' sulla massa montata, resta in superficie per un po', senza sparire.
L'ideale sarebbe cuocere il pan di spagna in due stampi uguali, io ne ho usato uno, imburrato e infarinato, cuocendolo per 35 minuti a 180 gradi in forno caldo, e poi l'ho diviso in due dischi.
Pulite le fette di melone e tagliatele a cubetti piccoli, poi metteteli a caramellare in una padella con due cucchiai di zucchero di canna e due noci di burro. Fatele raffreddare, mentre preparate la crema di ricotta.
In una ciotola capiente lavorate la ricotta (magari setacciata) con lo zucchero a velo, fino ad ottenere una crema. unite il melone raffreddato, poi montate la panna e unitela delicatamente al composto.
Sistemate sul piatto da portata un cerchio d'acciaio oppure, come ho fatto io, il cerchio apribile della tortiera, sistemate all'interno il primo disco di pan di spagna (se volete potete anche bagnarlo con quello che preferite, succo di frutta, latte o una bagna al liquore), versate la crema di ricotta livellandola bene, ricoprite con il secondo disco e mettete in frigo per qualche ora.
Poco prima di servire la torta, eliminate il disco, poi spolverizzate con abbondante zucchero a velo e decorate il bordo con le lingue di gatto.


lunedì 25 luglio 2011

Mozzarelline di bufala al pesto....grazie Jamie!!



Sapete chi è il mio chef straniero preferito? Si, proprio lui, Jamie Oliver!! Mio marito mi ha anche regalato uno dei suoi libri, da cui spero di attingere presto qualche bella ricetta!!
Ma quanto è simpatico?! E poi ama moltissimo la nostra cucina, quindi mi piacciono davvero i suoi piatti...per non parlare della gestualità, del modo in cui usa le mani per mescolare gli ingredienti, per impiattare le fantastiche preparazioni nei suoi programmi!!
L'altro giorno stavo guardando Jamie in 30 minuti, il suo programma dove prepara un menù completo in mezz'ora, e sono rimasta folgorata da una ricetta....tutta italiana, ma come mai non mi era mai venuto in mente di condire la mozzarella col pesto??? Ci voleva un inglese a darmi il suggerimento!! Così ho pensato di prepararle come antipasto per la cena di sabato sera, con degli amici...che hanno molto apprezzato, e avevano ragione, perchè sono davvero fantastiche!! Quindi grazie mille Jamie!!



INGREDIENTI:
Mozzarelline (io ho usato quelle di bufala) - 1/2 bicchiere di olio extravergine - 50 gr di basilico fresco - 6 cucchiai di parmigiano reggiano- 2 cucchiai di pecorino - un cucchiaio di pinoli - 2 spicchi d'aglio (io uno solo) un pizzico di sale grosso (la ricetta è quella originale del consorzio che trovate QUI)

PREPARAZIONE:
Preparate il pesto. Se avete tempo e un mortaio capiente la cosa migliore sarebbe farli li, come spiega benissimo il sito del consorzio, ma va bene anche mettere gli ingredienti nel boccale del frullatore. Io ho un mortaio piccolo, avevo parecchio basilico quindi ho fatto un po' di scorta, e andavo anche un po' di fretta, quindi ho optato per la seconda soluzione, anche se devo ammettere che la differenza c'è..
Una volta preparato il pesto, versatelo in una ciotola, unite le mozzarelline e mescolate bene in modo che si insaporiscano. Sistematele in un piatto da portata, poi decorate con qualche pinolo, foglie di basilico e un filo d'olio!! E l'antipasto è fatto!!

sabato 23 luglio 2011

Cena a lume di candela...

...pomodori ripieni di riso rosso e lenticchie

Quanto è bello essere innamorati.....e quanto è bello preparare una cena gustosa e magari anche sana, proprio per la persona che si ama! Devo dirvi che sto vivendo un momento della mia vita di coppia davvero bello...mi sento molto felice, mi sento parte di qualcosa di importante!! E il fatto di avere questa passione per la cucina e poterla riversare nelle preparazioni di tutti i giorni per la mia famiglia è qualcosa che mi regala una grande gioia! Anche perchè mio marito è una buona forchetta, e i bambini non sono da meno, quindi cucinare per loro, che apprezzano ogni piatto e mi fanno tanti complimenti è davvero gratificante!!!
Poi, se mi leggete da un po' lo saprete già, ogni tanto i miei ometti mangiano dai loro amici....e quindi scatta la cenetta romantica, a lume di candela, per due!!! Tra l'altro una splendida candela, della Cereria Ermini, che produce delle vere opere d'arte!! Quale occasione migliore per agghindare la tavola e preparare delle ricette sfiziose?! Ed è proprio una di quelle che vi offro oggi....questo riso rosso con le lenticchie, racchiuso in un delizioso pomodoro (ovviamente dell'orto dei nonni)...





INGREDIENTI (x 2):
2 pomodori - Riso rosso integrale bio - Lenticchie biologiche dell'Umbria Agribosco - Olio extravergine mosto Sommariva - sale - pepe - scalogno - menta fresca

PREPARAZIONE:
Fate cuocere il riso rosso in abbondante acqua salata per circa 35 minuti (questo riso integrale ha bisogno di una cottura un po' lunga). Cuocete le lenticchie in acqua salata per 25 minuti. Intanto svuotate i pomodori, tenendo da parte la polpa, salateli leggermente all'interno e capovolgeteli per eliminare l'acqua di vegetazione.
Quando il riso e le lenticchie saranno pronte, fate appassire lo scalogno tritato finemente in una padella con un po' di olio, versate il riso, le lenticchie, la polpa dei pomodori sminuzzata e fate insaporire per qualche minuto. Unite una spolverata di pepe appena macinato, e la menta spezzettata.
Riempite i pomodori e decorate con delle foglioline di menta.
Io ho servito il piatto con un pesto fatto con menta e basilico, mandorle, parmigiano e olio.


giovedì 21 luglio 2011

Chitarrine con ricotta di bufala e pesto.....e sono tornata!!



Evviva!!! Il mio computer è guarito finalmente!!! E sono di nuovo da voi!! Mi siete mancati tutti moltissimo...chissà quante prelibatezze mi sono persa! Come state?? Tutto bene?? Spero di si!!
Ho approfittato di questa pausa forzata per riposarmi un po', e andare a letto presto, ma ora ho una gran voglia di venire a curiosare nelle vostre cucine!!
La scorsa settimana c'è stato il mio compleanno, e anche la festa....con una marea di cose golose, che spero di riuscire a postare e farvi vedere....grazie alla cara Melissa, che ha fatto un bellissimo servizio fotografico del buffet!!
Stasera, invece, vi lascio un primo piatto che ci ha conquistati....

INGREDIENTI:
Chitarrine Mugnaia di Elice - ricotta di bufala - Pesto senz'aglio bio Sommariva - foglie di basilico fresco - olio evo



PREPARAZIONE:
Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo lavorate la ricotta di bufala con una forchetta per renderla cremosa, poi unite il pesto e amalgamate i due ingredienti, eventualmente unendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Scolate la pasta, conditela con un po' d'olio extravergine e con il composto di ricotta e pesto. Guarnite con foglie di basilico e servite.

Semplicissimo ma con un sapore paradisiaco!!! A prestissimo!!


giovedì 14 luglio 2011

Pausa forzata

Carissimi lettori e lettrici, non mi sono certo dimenticata di voi! Purtroppo il mio portatile di casa ha preso un bel virus tosto, quindi è dal "dottore"....da lavoro non posso caricare le foto delle ricette che ho preparato in questi giorni... Mi vedo quindi costretta a prendermi una pausa di qualche giorno (spero), prima di tornare a pubblicare qualche ricetta golosa.
Approfitto per ringraziare tutti coloro che in questi giorni di assenza hanno continuato a lasciarmi commenti e saluti, e un ringraziamento particolare ad Ornella che mi ha anche passato un premio, prometto che lo posterò appena possibile!!
Vi abbraccio tutti/e!!!
A presto!!

lunedì 11 luglio 2011

Rotoli di bresaola con fiocchi di latte e yogurt



Buon lunedì!! Cosa dite di iniziare la settimana con un antipasto leggero e fresco?! Da preparare magari con i bambini, perchè è semplice, non richiede l'uso di strumenti pericolosi (a parte per tritare le erbe aromatiche, ma questa parte la possiamo fare noi mamme o papà), poi loro si divertiranno a spalmare e arrotolare!!! E a mangiare!!! Almeno, i miei hanno apprezzato moltissimo....e si sono anche divertiti!!

INGREDIENTI:
bresaola - fiocchi di latte - yogurt greco - erbe aromatiche - olio mosto Cru Muela di Sommariva - sale e pepe

PREPARAZIONE:
Mescolate i fiocchi di latte e lo yogurt greco, unite le erbe aromatiche che preferite, tritate finemente (noi abbiamo usato basilico e timo), un pizzico di sale e il pepe.
Spalmate la crema ottenuta in ogni fetta di bresaola e fate dei rotolini. Conditeli con un filo d'olio extravergine.
Li abbiamo poi serviti semplicemente con del pomodoro affettato....

Con questa ricetta partecipo al contest di Silvi's Kitchen

e a quello di Gianni

giovedì 7 luglio 2011

Per WHB 291....Fiori di Zucchine ripieni

Questa ricetta mi ha soddisfatta moltissimo!! Non posso quindi non condividerla con tutti voi, anche se ultimamente il mio tempo è ridottissimo, come avrete notato....
Tra l'altro ho pensato che sia adattissima per partecipare alla raccolta WHB 291 ospitata, questa settimana, dalla cara Libera!!


Ma parliamo un po' di questo magnifico ingrediente: il fiore di zucchina...
Contiene molta vitamina A ed è molto digeribile, ovviamente se lo si frigge le cose cambiano. I fiori sono maschili e femminili, quelli più indicati in cucina sono quelli maschili, ma io uso entrambi e mi sembrano buonissimi!! I fiori maschili hanno un peduncolo che li collega alla pianta, mentre quelli femminili sono attaccati alla punta delle zucchine. Si trovano durante tutta la bella stagione, anche se il mese migliore per gustarli e proprio luglio. Sono molto delicati, e si conservano in frigorifero per pochissimo tempo, 1 massimo 2 giorni. Se li acquistate controllate che i petali non siano arricciati, e che abbiano un bel colore brillante! Hanno solo 12 calorie per 100 grammi, quindi se si scelgono delle cotture non troppo pesanti, sono anche dietetici...
Io spesso li aggiungo anche alle insalate, oppure ai vari condimenti estivi  della pasta.....
Oggi, invece, vi propongo questa ricettina sfiziosissima e saporita, spero vi piaccia!

INGREDIENTI:
10 fiori di zucchine - 320 gr di tonno all'olio d'oliva - 10 foglie di basilico - 1 uovo - pan grattato - parmigiano grattugiato - olio evo - sale e pepe
per la salsina di accompagnamento: basilico - mandorle a lamelle - olio evo - pepe nero in grani - sale


PREPARAZIONE:
Pulite i fiori e staccate il pistillo con l'aiuto di un coltellino, cercando di non romperli. In una ciotola amalgamate il tonno sgocciolato con il basilico sminuzzato, unite il parmigiano (a piacere), l'uovo e un po' di pan grattato, salate appena e pepate. Mescolate bene la farcia, poi riempite i fiori con l'aiuto di un cucchiaio o di una forchettina.
Ungete una pirofila, sistemate i fiori e spolverizzate con del parmigiano a scagliette, poco pan grattato e unite un filo d'olio extravergine, in modo che si formi una bella crosticina, e infornate a 200 gradi per circa 15 minuti.
Preparate il pesto di accompagnamento mettendo nel mortaio il basilico fresco, un pizzico di sale, le mandorle a lamelle e due o tre grani di pepe nero. Pestate il tutto per qualche minuto e poi unite l'olio extravergine.

Ne approfitto per ringraziare e salutare anche le organizzatrici di Weekend Erb Blogging, raccolta settimanale che va avanti ogni settimana dal 2005:
Haalo (organizzatrice in carica)
Kalin (fondatrice)
Brii  (organizzatrice italiana)

Non sono riuscita a fotografare l'interno, perchè la fame era tanta!! Ora vi saluto...spero di riuscire a postare ancora qualcosina questa settimana!! A presto! 

mercoledì 6 luglio 2011

Quanti modi di fare e rifare... la Cheesecake al pistacchio e fragole



Scusate l'assenza di questi giorni, ma il lavoro mi assorbe completamente....
Questo mese con grandissimo piacere partecipo all'appuntamento ideato da Ornella e Anna:
L'appuntamento per il 6 di ogni mese con una ricetta da provare, sperimentare, fare e rifare....
Oggi tocca al Cheesecake di Una stella tra i fornelli, un dolce delizioso, che ho preparato per una cena con la mia famiglia e che è andato a ruba!!!
Vi riporto la ricetta presa direttamente dal blog di Stella, con le pochissime modifiche che ho apportato tra parentesi.

INGREDIENTI:
per la base: 200 gr di biscotti secchi - 100 gr di burro
per la farcia: 500 gr di formaggio spalmabile - 500 gr di panna fresca - 100 gr di zuccheroa velo - 20 gr di colla di pesce (io 15 gr) - 200 gr di piastacchi di Bronte frullati (3 cucchiai colmi di pasta di pistacchi)
per decorare: 50 gr di pistacchi di Bronte - fragole

PREPARAZIONE:
Tritate i biscotti e amalgamateli con il burro fuso, poi usateli per foderare il fondo di uno stampo (io ho usato Square easy cake della Pavoni), mettetelo poi a rassodare in frigo.
Mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda per 10 minuti. Intanto montate la panna con l zucchero a velo, lavorate il formaggio rendendolo cremoso e unitelo alla panna, amalgamando bene. Aggiungete la pasta di pistacchi e mescolate, poi strizzate la colla di pesce, fatela sciogliere in un padellino a fuoco bassissimo con poca acqua o panna e unitela al composto. Versate poi il tutto sulla base di biscotti e lasciate in frigo per almeno 3 ore. Una volta sformato il dolce, decorate con fragole e pistacchi.
Il dolce è pronto!!

Al prossimo mese con Quanti modi di fare e rifare....



venerdì 1 luglio 2011

Farro con Gamberetti e Curry

Devo dire che il farro mi sta conquistando....mi piace davvero moltissimo e si presta ad una marea di ricette, preparazioni e abbinamenti. Questo l'ho preparato qualche giorno fa, avendo a disposizione le solite zucchine dell'orto e dei gamberetti, ho pensato che invece della classica pasta, avrei potuto provare con questo cereale, che è semplicemente la prima e più antica tipologia di frumento coltivata dall'uomo. E' povero di grassi, ricco di fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali, e contiene anche un aminoacido essenziale, la metionina, che scarseggia negli altri cereali...se volete saperne di più potete leggere QUI.
Quindi viva il farro, soprattutto se da agricoltura biologica, come quello che ho usato, di Agribosco.

INGREDIENTI:
320 gr di farro perlato Agribosco - 250 gr di gamberetti (freschi o surgelati) sgusciati- 3 piccole zucchine - curry - semi di Kummel - olio evo - sale rosa dell'Himalaya - vino bianco

PREPARAZIONE:
Cuocete il farro in acqua salata per circa 25 minuti. Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a tocchetti. In una padella fate scaldare due cucchiai di olio extravergine con un cucchiaino di semi di kummel, poi unite le zucchine e fatele cuocere per qualche minuto, rigirandole per non farle attaccare. Unite un po' di vino bianco, o acqua, e lasciatele cuocere per una decina di minuti. Aggiungete poi i gamberetti, il curry a piacere, mescolate e terminate la cottura.
Scolate il farro, versatelo nella padella con il condimento, amalgamate bene il tutto e servite!!
Delizioso!! Cosa dite, vi piace??

Con questo piatto vi auguro un buon fine settimana!!!! A presto con altre ricette sfiziose!! Ciao