Devo dire che il farro mi sta conquistando....mi piace davvero moltissimo e si presta ad una marea di ricette, preparazioni e abbinamenti. Questo l'ho preparato qualche giorno fa, avendo a disposizione le solite zucchine dell'orto e dei gamberetti, ho pensato che invece della classica pasta, avrei potuto provare con questo cereale, che è semplicemente la prima e più antica tipologia di frumento coltivata dall'uomo. E' povero di grassi, ricco di fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali, e contiene anche un aminoacido essenziale, la metionina, che scarseggia negli altri cereali...se volete saperne di più potete leggere QUI.
Quindi viva il farro, soprattutto se da agricoltura biologica, come quello che ho usato, di Agribosco.
INGREDIENTI:
320 gr di farro perlato Agribosco - 250 gr di gamberetti (freschi o surgelati) sgusciati- 3 piccole zucchine - curry - semi di Kummel - olio evo - sale rosa dell'Himalaya - vino bianco
PREPARAZIONE:
Cuocete il farro in acqua salata per circa 25 minuti. Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a tocchetti. In una padella fate scaldare due cucchiai di olio extravergine con un cucchiaino di semi di kummel, poi unite le zucchine e fatele cuocere per qualche minuto, rigirandole per non farle attaccare. Unite un po' di vino bianco, o acqua, e lasciatele cuocere per una decina di minuti. Aggiungete poi i gamberetti, il curry a piacere, mescolate e terminate la cottura.
Scolate il farro, versatelo nella padella con il condimento, amalgamate bene il tutto e servite!!
Delizioso!! Cosa dite, vi piace??
Con questo piatto vi auguro un buon fine settimana!!!! A presto con altre ricette sfiziose!! Ciao
Quindi viva il farro, soprattutto se da agricoltura biologica, come quello che ho usato, di Agribosco.
INGREDIENTI:
320 gr di farro perlato Agribosco - 250 gr di gamberetti (freschi o surgelati) sgusciati- 3 piccole zucchine - curry - semi di Kummel - olio evo - sale rosa dell'Himalaya - vino bianco
PREPARAZIONE:
Cuocete il farro in acqua salata per circa 25 minuti. Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a tocchetti. In una padella fate scaldare due cucchiai di olio extravergine con un cucchiaino di semi di kummel, poi unite le zucchine e fatele cuocere per qualche minuto, rigirandole per non farle attaccare. Unite un po' di vino bianco, o acqua, e lasciatele cuocere per una decina di minuti. Aggiungete poi i gamberetti, il curry a piacere, mescolate e terminate la cottura.
Scolate il farro, versatelo nella padella con il condimento, amalgamate bene il tutto e servite!!
Delizioso!! Cosa dite, vi piace??
Con questo piatto vi auguro un buon fine settimana!!!! A presto con altre ricette sfiziose!! Ciao
Buonissimissimo ^__^ Mi piace un sacco il farro abbianato al pesce. Bacioni, buon fine settimana
RispondiEliminaIl farro mi piace un sacco ma non l'ho mai provato in versione zucchine e gamberetti...con questi due ingredienti in genere ci condisco la pasta...e il curry? Rende il tutto ancor più delizioso!
RispondiEliminaHo trovato solo una volta la farina di farro ma la versione chicco mai visto! Peccato, perché anche questa ricetta dev'essere buonissima! Buon w.e.
RispondiEliminaciao Tiziana, questo piattino è proprio delizioso....ho anch'io un bel pò di farro da utilizzare. Ottima idea....la copierò ;)
RispondiEliminaUn bacione e buon w.e
Interessante Tiz questo farro...lo segno...ciao e buon we.
RispondiEliminaUn piatto fresco...estivo...Buonissimo...
RispondiEliminaanche io lo sto scoprendo da poco.. piu che altro con zuppe e minestre.. anche in versione sostituto della pasta deve essere delizioso!
RispondiEliminaComplimenti è un primo piatto davvero leggero, anche in sotituzione della classica insalata di riso!!!! bacioni :)
RispondiEliminaHo scoperto il farro grazie ad un'amica ma adesso piace anche a me, ben accetta questa variante, ciao SILVIA
RispondiEliminaAnche a me piace molto il farro, la sua consistenza ed è molto versatile. Ottimo il tuo condimento che lo rende piatto unico.
RispondiEliminaGrazie per gli auguri!
Ti abbraccio!
Oggi ti ho visto io parcheggiata davanti alla chiesa! Ti faccio sapere x venerdi' ciao!
RispondiEliminamolto interessante e estivo, mi piace, da rifare sicuramente
RispondiEliminaun piatto che in estate ci piace proprio molto!
RispondiElimina