Buon lunedì!! Cosa dite di iniziare la settimana con un antipasto leggero e fresco?! Da preparare magari con i bambini, perchè è semplice, non richiede l'uso di strumenti pericolosi (a parte per tritare le erbe aromatiche, ma questa parte la possiamo fare noi mamme o papà), poi loro si divertiranno a spalmare e arrotolare!!! E a mangiare!!! Almeno, i miei hanno apprezzato moltissimo....e si sono anche divertiti!!
INGREDIENTI:
bresaola - fiocchi di latte - yogurt greco - erbe aromatiche - olio mosto Cru Muela di Sommariva - sale e pepe
PREPARAZIONE:
Mescolate i fiocchi di latte e lo yogurt greco, unite le erbe aromatiche che preferite, tritate finemente (noi abbiamo usato basilico e timo), un pizzico di sale e il pepe.
Spalmate la crema ottenuta in ogni fetta di bresaola e fate dei rotolini. Conditeli con un filo d'olio extravergine.
Li abbiamo poi serviti semplicemente con del pomodoro affettato....
Con questa ricetta partecipo al contest di Silvi's Kitchen
e a quello di Gianni
Ma che bella idea legare i fiocchi con lo yogurt. Stasera ci provo subito, visto che in questa stagione sopravviso a bresoala e fiocchi di latte :D! Bacioni, buona settimana
RispondiEliminadeliziosi la bresaola ripiena ....mi fai venir fameee.
RispondiEliminaby da lia
La raccolta è servita, grazie davvero :-)
RispondiEliminaWhb 291 raccolto e mangiato
prendo un involtino e scappo :-D
Ciao tiziana, io non sono un amante della bresaola ma forse perchè l'ho sempre gustata al classico modo con grana e rucole e non amdano affatto la rucola forse ho riversato tutti i miei no anche sulla bresaola. Proverò a fare questi rotolino dall'asetto fresco, delicato e gustoso. un abbraccio e buon inizio settimana
RispondiEliminama che bel ripieno fresco :)
RispondiEliminaBuoni,freschi e veloci da preparare,sono proprio l'ideale per questi giorni di caldo...grazie per l'idea Tiziana.Ciao :-)
RispondiEliminaUna receta muy apetecible para este tiempo, fresquita y deliciosa. Que tengas suerte en el concurso!
RispondiEliminaUn beso.
Nel leggere la ricetta deduco che la devo inserire nella categoria "con loro"! Confermi? l'accendiamo?? Grazie, un bacio
RispondiEliminaBuoni buoni!!! La bresaola è l'unico affettato che mangio volentieri!! Very good!!! ciaoo
RispondiEliminaMmmm, che buoni Tiziana, In effetti è un pò che non li faccio, meno male che me li hai ricordati ;)
RispondiEliminaUn bacione
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaNon avrò bresaola da queste parti ma l'idea è gustosissima! Baci buona giornata
RispondiEliminaEcco potrebbe essere il pranzo di domani!
RispondiEliminaGusto e freschezza insieme, buoni! CIAO SILVIA
RispondiEliminaCiao Tiziana, se ti fa piacere ho lasciato qualcosa per te nel mio blog, un abbraccio!
RispondiEliminabuonissimi... uno tira l'altro!!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta e scusa il ritardo nella risposta... ma ho avuto un impegno importante questa settimana :))))
RispondiEliminaTi aggiungo immediatamente ai pertecipanti e... occhio! Domani pubblicherò i premi per il contest!
Baci, Silvi
veramente accattivante questa ricetta. Valoce e pratica. ..Sai che abbiamo gli stessi piatti.
RispondiEliminaComplimenti x le ricette e per il bellissimo blog.
Buon W E
e se ti fa piacere passa da me per un caffe'
http://angelacucina.blogspot.com/