.

.

lunedì 29 agosto 2011

Fiori di zucchine ripieni di pomodoro e mozzarella...



Credo che questi siano stati gli ultimi fiori di zucchine disponibili dall'orto dei nonni, per questa estate..purtroppo!
Quando li ho preparati erano stati raccolti da pochissimo, quindi una vera e propria delizia!! Li volevo fare come l'altra volta ( la ricetta la trovate QUI) ma avevo finito il tonno, quindi ho aperto il frigo e ho usato quello che c'era a disposizione...pomodori, sempre dell'orto, mozzarella di bufala e ricotta salata....secondo mio marito il risultato è stato strepitoso!! Meglio così, no?! Vi auguro un buon inizio settimana, per fortuna qui si è rinfrescato un po'!! A presto!!

INGREDIENTI:
fiori di zucchine - mozzarella di bufala - pomodori - ricotta salata - olio evo - sale e pepe - basilico - pan grattato


PREPARAZIONE:
Pulite delicatamente i fiori ed eliminate il pistillo, con l'aiuto di un coltellino. Tagliate i pomodori e la mozzarella a dadini piccoli, metteteli in una ciotola, unite la ricotta salata grattugiata, sale e pepe e foglioline di basilico fresco sminuzzate, e un po' di pan grattato. Riempite i fiori con il composto e sistemateli in una teglia leggermente unta. Condite con un filo di olio evo e una grattugiata di ricotta salata e infornate, per dieci-quindici minuti a 200 gradi.


giovedì 25 agosto 2011

Nastri di zucchine con emulsione di Lime




Da un'idea trovata sul libro di Jamie Oliver, ecco la cena di qualche sera fa....perchè quando si è in ferie, c'è anche il tempo di preparare il barbecue!! E sappiamo tutti quanto faccia bene il pesce azzurro.....quindi avevamo preparato degli sgombri alla brace...
Semplicissimi, con l'aggiunta di un extravergine di qualità e un pizzico di sale, una volta cotti, e accompagnati con dei nastri di zucchine croccanti...e la cena è servita!
Ed è proprio di questo contorno che vi parlo oggi....finalmente ho comprato la mandolina, e mi diverto un sacco a realizzare queste verdure! Le zucchine si prestano particolarmente secondo me, ma anche le carote non vanno male!!
E' una ricetta semplice semplice, e spero vi piaccia!! Per l'emulsione ho usato un olio speciale, da olive Taggiasche. Ha un sapore unico, dolce e aromatico, piacevolmente fruttato...prodotto tra l'altro proprio dall'azienda dove lavoravano i miei nonni, nelle campagne di Albenga, dove da bambina trascorrevo molte giornate, con i loro cani bellissimi, in mezzo al basilico e alla natura!

INGREDIENTI:
3 zucchine - olio monocultivar da oliva Taggiascha "Cru Maina" di Sommariva - un Lime - prezzemolo - menta - pepe bianco - sale

PREPARAZIONE:
Mettete a bollire dell'acqua. Lavate e spuntate le zucchine, poi tagliatele a nastro, con la mandolina o un pelapatate. Immergete subito i nastri di zucchine nell'acqua bollente, lasciateli un minuto, poi scolateli e metteteli su un telo pulito, asciugandoli delicatamente.
Lavate il prezzemolo e la menta, asciugateli e tritateli. Metteteli in una ciotolina, unite l'olio, il succo di lime, un pizzico di sale e una macinata di pepe bianco.
Usate l'emulsione per condire i nastri di zucchine.

lunedì 22 agosto 2011

Confettura....fichi e fava tonka


Buon lunedì a tutti!! La ripresa del lavoro oggi è stata dura...dopo due belle settimane! Ma ora sono a casa e questo mi basta!! La ricetta di oggi la voglio dedicare a lei....perché leggendo i suoi bellissimi post mi sono appassionata ai profumi e ai sapori speziati, a ingredienti particolari che lei sa usare in modo speciale...e poi so che il profumo che ho usato in questa confettura le piace molto!! Avevo pensato di usare della cannella, ma all'ultimo minuto mi è passata per le mani la busta con le fave tonka e non ho resistito alla curiosità....e ho fatto bene!!


Spero ti piaccia Fede!




INGREDIENTI:
500 gr di fichi maturi - 250 gr di zucchero di canna - il succo di un limone - mezza fava tonka


PREPARAZIONE:
Pulite delicatamente i fichi con un panno umido, tagliateli a metà o a quarti e metteteli in un tegame con lo zucchero e il succo di limone. Lasciate riposare un'oretta, poi mettete a cuocere. Portate a bollore, poi abbassate il fuoco e cuocete per circa 45/50 minuti, comunque fino a raggiungere la giusta densità. Considerate che raffreddandosi si addenserà ancora un po'. Grattugiate la fava tonka nella marmellata, mescolate e poi mettete subito nei vasetti precedentemente sterilizzati, chiudeteli e rovesciateli. Fate raffreddare e conservate la marmellata in dispensa.

Ecco fatto, ha un profumo intenso e aromatico....particolarissimo e che fa venire l'acquolina in bocca!! Almeno a me fa questo effetto!! Provate e poi mi direte!! Servitela con dei formaggi come un parmigiano o del pecorino semistagionato, oppure del brie...


Con questa ricetta partecipo alla raccolta di About food


sabato 20 agosto 2011

Vi piace piccante?.....chutney ai peperoncini

Lanterna di CERERIA ERMINI



Buongiorno e buon sabato!!! Come state? Io molto bene, anche se ormai le mie ferie sono finite, e lunedì si riparte con il lavoro...ma non ci penso ancora...voglio godermi questi ultimi due giorni! Ho in mente di preparare ancora qualche vasetto di conserve, e qualche ricetta simpatica da postare prossimamente.
Oggi vi propongo questo chutney piccantino, trovato QUI...ho apportato solo qualche modifica, non avevo l'olio di noci, e ho usato lo zenzero in polvere, ma il risultato è eccezionale!!! E' talmente piaciuto che con mamma e nonna ne abbiamo fatti altri 6 o 7 vasetti!! Eccovi la ricetta..e buon fine settimana!!

INGREDIENTI: (per 2 vasetti da 250 gr)
500 gr di peperoncini tondi e lunghi - 3 spicchi d'aglio - una cipolla rossa - un bicchiere di aceto - 250 ml di olio evo - due due cucchiaini di zenzero in polvere e due di curcuma - un cucchiaino di semi di kummel - sale



PREPARAZIONE:
Lavate i peperoncini e tagliateli a piccole listarelle (il mio consiglio è di usare i guanti). Eliminate una parte dei semi, ma non tutti, così il chutney sarà piccantino. Tritate la cipolla e l'aglio finemente, poi metteteli in una padella con poco olio e i semi di kummel e fateli appassire. Unite i peperoncini, mescolate, poi aggiungete tutto l'olio, l'aceto, lo zenzero e la curcuma e poco sale e fate cuocere per 10-15 minuti, coperto.



Riempite i vasi precedentemente sterilizzati, e se volete conservarli per molto tempo potete ricavare il sottovuoto facendoli bollire per una ventina di minuti, da quando l'acqua bolle. Ricordate che i vasi devono essere completamente ricoperti dall'acqua che bolle.


mercoledì 17 agosto 2011

Muffin speziati ai fichi....e un anno di blog!



Cucinando e assaggiando.....è passato un anno...
Chi l'avrebbe mai detto? Io no di certo!! Quando ho avviato le prime pagine del mio blog, quando ho per gioco postato le mie prime ricette, non avrei mai immaginato che tutto questo mi avrebbe dato tanta gioia e soddisfazione! Ne tanto meno avrei immaginato che così tante persone mi avrebbero accompagnata ogni giorno in questa mia piccola avventura!! E invece eccoci qua...per ringraziare tutti/e voi che ogni giorno passate silenziosi a sbirciare, oppure a salutarmi con commenti sempre affettuosi, ho pensato di preparare un dolcino, con un frutto che io adoro, il fico, e che avevo usato proprio in una delle prime ricette, raccontando la storia del nostro vecchio albero....se vi va di leggerla la trovate QUI. Era sempre un tortino, ma stavolta ho voluto creare qualcosa di più speziato e un po' più rustico, con la sola farina integrale.
Spero che questi muffin vi piacciano...sono tutti per voi! Grazie!! Buona giornata, e se siete ancora in ferie, buon proseguimento di vacanza!!




INGREDIENTI:
150 gr di farina integrale - 125 gr di burro morbido - 100 gr di zucchero di canna - 4 capsule di cardamomo - un cucchiaino di zenzero in polvere - 4 uova piccole - 4 fichi freschi - 1/2 fava tonka grattugiata (facoltativa) - un cucchiaino colmo di lievito per dolci - 50 gr di yogurt greco



PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 170 gradi, statico.
Lavate i fichi, asciugateli e tagliateli a quarti. Preparate gli ingredienti secchi in una ciotola, farina, zenzero, la fava tonka,  i semini di cardamomo polverizzati nel mortaio e il lievito, e mescolate il tutto. In una ciotola lavorate il burro e lo yogurt con lo zucchero fino ad ottenere una crema morbida. Unite i tuorli uno alla volta e montate gli albumi a neve ferma.



Aggiungete gli ingredienti secchi al composto con i tuorli, e amalgamate velocemente, poi unite gli albumi.
Preparate lo stampo da muffin (io ho usato quello di GUARDINI) con i pirottini di carta e versate il composto aiutandovi con due cucchiai, fino ad un terzo dello stampino, poi sistemate un quarto di fico per ogni muffin.
Infornate per 25/30 minuti.

...ecco il nostro bell'albero!!

venerdì 12 agosto 2011

Polpette di farro....per la raccolta Speziale



Visto che alcune di voi mi hanno richiesto la ricetta di queste polpettine, eccomi qua ad accontentarvi!! Le abbiamo preparate in occasione del buffet del compleanno, e devo dire che a me sono piaciute moltissimo!!
La ricetta è quella scritta sulla confezione del Farro perlato dell'Umbria bio di Agribosco, decisamente già perfetta così!!
Dedico questa ricetta alla raccolta "speziale" di Antonella, perché mi fa davvero tanto piacere partecipare, e poi mi sembra adatta....cosa aspettate, andate a dare un'occhiata a questa splendida raccolta!!



INGREDIENTI:
300 gr di farro perlato Agribosco - 1 uovo - parmigiano - pane grattugiato - noce moscata - aglio e olio evo - prezzemolo  (io aggiungerei anche un pochino di pecorino romano, una grattugiata di pepe lungo e un pizzico di sale)

PREPARAZIONE:
Fate bollire il farro per 25 minuti in acqua salata. Scolatelo e mettetelo in una ciotola. Unite l'uovo, il formaggio, il prezzemolo e l'aglio tritati, un pizzico di sale e noce moscata a piacere. Formate le polpettine e passatele nel pangrattato, poi fatele riposare per un paio d'ore. Friggetele nell'olio extravergine ben caldo.
Noi le avevamo servite con una salsina preparata frullando dell' insalatina a julienne sott'aceto scolata e aggiungendo un po' di maionese.


martedì 9 agosto 2011

Fusilli al farro con provola e peperoni arrostiti


In ferie si sta davvero bene....e quanto tempo a disposizione!! Per dormire di più, leggere un bel libro, spazzolare il cane e aiutare con tutta calma i bambini a fare i compiti.....apparecchiare la tavola in modo carino, magari con una bella candelina come centrotavola, e girovagare per i negozi in cerca di prodotti nuovi da provare....anche senza andare chissà dove, devo dire che me la sto spassando!!
Oggi vi lascio un primo piatto se volete alternativo, perchè preparato con dei fusilli al farro, davvero buoni...ogni tanto mi piace provare della pasta preparata con farine diverse, anche se sono un po' più costose, ne vale la pena!
Avevo a disposizione dei peperoni, preparati da mia nonna, già arrostiti e spellati....ho pensato che potevano essere un bel condimento per un primo piatto estivo!!

INGREDIENTI:
320 gr di fusilli di farro - 2 peperoni verdi - provola dolce (a piacere) - 8 pomodorini - olio evo - aglio - sale nero di Cipro

Centrotavola di Cereria Ermini


PREPARAZIONE:
I peperoni erano stati cotti in forno fino a quando la pelle non era ben abbrustolita, circa 30-40 minuti, poi messi in un sacchetto di carta e chiusi per un po', dopo si spellano molto più facilmente.
Tagliateli a falde, poi a listarelle e conditeli con olio extravergine, sale e, se vi piace, aglio a pezzetti non troppo piccoli, in modo da poterli poi eliminare. Se potete preparate i peperoni al mattino, e lasciateli conditi ad insaporirsi per qualche ora.
Lessate i fusilli in acqua salata. Intanto tagliate la provola a dadini, e i pomodorini a quarti.
Eliminate l'aglio dai peperoni, metteteli in una ciotola con la provola, i pomodorini e, una volta cotti, unite i fusilli. Mescolate bene, aggiungete un filo d'olio, se quello dei peperoni non è sufficiente e il piatto è pronto!!

sabato 6 agosto 2011

Rotolo con Chantilly e Amarene




Anche se sono in ferie non mi dimentico certo di voi!! Oggi vi presento un golosissimo dolce, che ho preparato in occasione della cena dello scorso sabato. Pensate che questo è il primo rotolo che faccio, e per fortuna non mi si è rotto!! Il segreto è quello di arrotolarlo da caldo, appena sfornato, in modo che raffreddandosi mantenga la forma, così una volta farcito non sarà un problema riarrotolarlo!!
Ora vi saluto, auguro a tutti quelli che sono in partenza o che sono già arrivati a destinazione delle splendide ferie..mi raccomando guidate con prudenza!! Per quelli che invece sono già tornati, o come noi resteranno a casa, ci rileggiamo presto, con altre ricette!! Ciao, mi aspetta la manicure!!


ROTOLO CON CHANTILLY E AMARENE

INGREDIENTI:
per il rotolo: 4 uova - 80 gr di zucchero di canna - 30 gr di fecola - 70 gr di farina - un cucchiaio di acqua di rose
per la crema: 500 ml di latte - 2 tuorli e un uovo intero - 125 gr di zucchero - 65 gr di farina - mezza bacca di vaniglia - 250 ml di panna fresca
per la bagna e la farcitura: Amarene denocciolate bio di Agribosco - 150 ml di panna fresca - 1 cucchiaio di zucchero a velo


PREPARAZIONE:
Iniziate preparando il rotolo. Preparate una teglia rettangolare (la mia è 26x37) foderata di abbondante carta da forno, e accendete il forno a 180 gradi. Sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ferma gli albumi e teneteli in fresco. Montate i tuorli con lo zucchero finché non saranno belli spumosi e chiari, unite poi la farina e la fecola setacciate, alternandole agli albumi, fino ad incorporare il tutto.
Versate l'impasto nella teglia, livellate bene con una spatola e infornate per 10 minuti.
Preparatevi un canovaccio o un telo pulito leggermente bagnato e stendetelo su un piano. Trascorsi i dieci minuti sfornate il dolce e capovolgetelo sul canovaccio, staccate la carta da forno, spennellandola con dell'acqua se necessario, poi arrotolate la pasta biscotto facendo in modo che il telo resti all'interno del rotolo, in modo che gli strati di pasta calda non si attacchino fra loro. Lasciatelo raffreddare completamente.
Intanto preparate la crema. Mettete il latte sul fuoco con il mezzo baccello di vaniglia, intanto unite lo zucchero con i tuorli e l'uovo intero e mescolate con una frusta, incorporate la farina e mescolate bene. Eliminate dal latte la stecca di vaniglia e versatelo sul composto, mescolate per bene il tutto, travasate nuovamente nella pentola e portate a bollore. Fate bollire almeno 2 minuti, per cuocere la farina, sempre mescolando, poi travasate in una ciotola di vetro e fate raffreddare, mescolando di tanto in tanto. Quando la crema sarà ben raffreddata, montate a neve la panna e amalgamatela alla crema con movimenti rapidi ma delicati, per non smontarla.
Srotolate il rotolo e bagnatelo con lo sciroppo delle amarene, posizionate le amarene e poi farcite con la crema e arrotolatelo nuovamente. Ricoprite il rotolo con un leggero strato di crema anche all'esterno e guarnite con la panna montata dolcificata con lo zucchero a velo.

venerdì 5 agosto 2011

Carpaccio di polpo


Eccomi qua, finalmente in ferie, a presentarvi una ricetta sfiziosa e bella da vedere...per me è nuova, perchè non ci avevo mai provato, ma l'ho visto in tantissimi blog, sicuramente venuto anche molto meglio del mio!! Il carpaccio di polpo...fresco, estivo, gustoso....l'ho preparato come antipasto per la cena dello scorso sabato, e mi ha soddisfatta moltissimo. Non è assolutamente difficile da preparare, e dopo averlo "imbottigliato" e messo in frigo ci si può dimenticare di lui fino al momento di affettarlo!! Il polpo prende un gran sapore, cotto in un brodo leggero, fatto con le verdure che si hanno a disposizione, credo che non ci siano dosi assolute, e poi condito con un'emulsione leggera e profumata, che lo rende davvero delizioso...

Eccovi le mie dosi...

INGREDIENTI:
1 polpo di circa 900 gr - 1 piccola carota - 1 piccola cipolla fresca - foglie di basilico - sedano - scorza e succo di limone bio - prezzemolo - sale rosa dell'Himalaya - pepe bianco appena macinato - olio evo

PREPARAZIONE:
Preparate il brodo, mettendo a bollire abbondante acqua con la cipolla, la carota, il sedano, le foglie di basilico e qualche fetta di scorza del limone. Quando arriva a bollore immergete i tentacoli del polpo e ritirateli fuori per quattro o cinque volte, in modo che si arriccino, poi immergete tutto il polpo e lasciatelo cuocere per circa 50 minuti (comunque 1 ora per kg).
Preparate la bottiglia, tagliandola poco sopra la metà, e praticando dei fori sul fondo, da cui, in seguito, uscirà il liquido. 
Una volta pronto il polpo, tiratelo fuori e lasciatelo raffreddare un po', poi sistematelo dentro la bottiglia e pressate bene, con un batticarne o con qualsiasi cosa possa aiutarvi (io ho usato un bicchiere delle stesse dimensioni della bottiglia). Tagliate i bordi della bottiglia nei quattro angoli e richiudeteli su se stessi, poi sigillate tutto con della pellicola e mettete in frigo, su un piatto che reccolga il liquido del polpo, per 24 ore, magari sistemando anche un peso sopra.
Poco prima di servirlo preparate un'emulsione con il succo di limone, la scorza grattugiata, olio extravergine, sale e abbondante prezzemolo tritato.
Aprite la bottiglia, estraete il polpo e affettatelo con l'affettatrice, o come me, con un coltello ben affilato...sistemate le fette in un piatto e conditele con l'emulsione e una macinata di pepe.
A me sono venute delle belle fette intere, ma qualche fetta come vedete dalle foto, si è spezzettata, ma il sapore era squisito, ai miei ospiti è piaciuto moltissimo, quindi lo rifarò!!!

Con questa ricetta partecipo a




mercoledì 3 agosto 2011

Buffet di compleanno....le foto

Come promesso eccovi qualche foto del buffet preparato per il compleanno mio e della mia Amica Cristina...abbiamo cucinato giovedì sera, fino a oltre mezzanotte, e praticamente tutto venerdì...ma ne è valsa la pena!!!
Un ringraziamento va alle nostre aiutanti, Melissa e Claudia!!

Queste sono solo alcune delle bellissime foto...grazie Meli!!

...la sangria

....le polpettine di farro


....i voul au vent


....la torta

....le festeggiate!!


....le capresi

....di tutto un po'



....i cornetti dolci
....la mousse di yogurt
...e poi c'era il tortino di patate, i salatini di sfoglia e prosciutto, i cornetti salati, tonno-fagioli e cipolla, il cous cous di pollo e verdure, l'insalata di riso, i rotolini di bresaola.......bicchierini vari salati, tramezzini.....
....e ancora i bicchierini di chantilly alle fragole, la cheescake al cioccolato, le cakepops....e non so più cos'altro!!!!

lunedì 1 agosto 2011

Crumble di Salmone con porri e zucchine



Buon inizio settimana a tutti/e voi! Ormai sono rimasti solo 5 giorni, poi finalmente sarò in ferie per due settimane...non ci credo! Ne ho un bisogno assoluto!! Anche se non andremo via, non ha importanza, almeno non dovremo più alzarci presto, niente telefonate di lavoro, scadenze, materiale da consegnare....solo relax, cucina, amici e qualche gita, magari una giornata al mare, o ancor meglio sui monti!!
Sabato ho avuto a cena la mia Amica poetessa, che ormai dovreste conoscere visto che alcune delle sue poesie sono ospitate qui nel blog, e la sua famiglia...è stata una gran bella serata, cena a base di pesce e proprio in merito a questo volevo lasciarvi la ricetta di oggi.
L'ho trovata sul numero di agosto di una delle riviste che preferisco, cioè A Tavola...le foto sono davvero meravigliose, come le ricette!!
Ho fatto qualche modifica, vi riporto quindi le mie dosi, e il procedimento...provateci perchè viene fuori un secondo davvero delizioso, saporito ma delicato allo stesso tempo!! Per la ricetta originale vi rimando alle pagine di A Tavola n. 08...

INGREDIENTI:
900 gr circa di filetto di salmone - 2 grossi porri - 3 zucchine - 100 gr di farina - 150 gr di burro freddo - 1 cucchiaio di olio evo - sale grosso - sale e pepe - 50 gr di pinoli



PREPARAZIONE:
Lavate, asciugate e tritate finemente i porri. Lavate e spuntate le zucchine e tagliatele a cubetti. Fate sciogliere 50 gr di burro con il cucchiaio di olio in una padella. Unite i porri e fate cuocere a fiamma bassa, mescolando spesso, dopo qualche minuto aggiungete anche le zucchine e terminate la cottura per una decina di minuti.
Nel frattempo cuocete i filetti di salmone al vapore, per 10 minuti, cospargendoli con un po' di sale grosso.
Versate in una ciotola la farina, aggiungete il burro rimasto e lavorate con la punta delle dita, per ottenere il crumble, ossia delle briciole, poi tenete in fresco.
Preriscaldate il forno a 180 gradi. Imburrate il fondo di una pirofila, eliminate la pelle ai filetti di salmone (se l'avevano) poi sbriciolateli all'interno della pirofila. Ricoprite con i porri e le zucchine, poi con le briciole di farina e burro e infine unite i pinoli. Salate e pepate, infornate e fate cuocere per 30 minuti, finchè ci sarà una bella doratura in superficie.
E' ottimo caldo, ma anche freddo!!

Cosa ne dite? Vi piace? Provatelo, merita davvero!!