![]() |
Lanterna di CERERIA ERMINI |
Buongiorno e buon sabato!!! Come state? Io molto bene, anche se ormai le mie ferie sono finite, e lunedì si riparte con il lavoro...ma non ci penso ancora...voglio godermi questi ultimi due giorni! Ho in mente di preparare ancora qualche vasetto di conserve, e qualche ricetta simpatica da postare prossimamente.
Oggi vi propongo questo chutney piccantino, trovato QUI...ho apportato solo qualche modifica, non avevo l'olio di noci, e ho usato lo zenzero in polvere, ma il risultato è eccezionale!!! E' talmente piaciuto che con mamma e nonna ne abbiamo fatti altri 6 o 7 vasetti!! Eccovi la ricetta..e buon fine settimana!!
INGREDIENTI: (per 2 vasetti da 250 gr)
500 gr di peperoncini tondi e lunghi - 3 spicchi d'aglio - una cipolla rossa - un bicchiere di aceto - 250 ml di olio evo - due due cucchiaini di zenzero in polvere e due di curcuma - un cucchiaino di semi di kummel - sale
PREPARAZIONE:
Lavate i peperoncini e tagliateli a piccole listarelle (il mio consiglio è di usare i guanti). Eliminate una parte dei semi, ma non tutti, così il chutney sarà piccantino. Tritate la cipolla e l'aglio finemente, poi metteteli in una padella con poco olio e i semi di kummel e fateli appassire. Unite i peperoncini, mescolate, poi aggiungete tutto l'olio, l'aceto, lo zenzero e la curcuma e poco sale e fate cuocere per 10-15 minuti, coperto.
Riempite i vasi precedentemente sterilizzati, e se volete conservarli per molto tempo potete ricavare il sottovuoto facendoli bollire per una ventina di minuti, da quando l'acqua bolle. Ricordate che i vasi devono essere completamente ricoperti dall'acqua che bolle.
guarda cara che è già copiata!!! questa stupenda ricetta eheheh si a piace il piccanto!!!! Bacio simmy
RispondiEliminaMi piace piccante...moooooooooolto piccante! Che tentazione quel vasetto. Un bacione, buon we
RispondiEliminaAuguri in ritardo per il compleanno del tuo blog che ho appena scoperto. Complimenti, mi aggiungo ai tuoi lettori. Se ti va passa a trovarmi:
RispondiEliminahttp://cucinaspensierata.blogspot.com/
che bella ricetta, e che belle foto.
RispondiEliminaA.
Ciao Tiziana, finalmente riesco a riprendere l'attività del mio blog e la rituale visita ai vostri dopo un lungo periodo trascorso in fase di traslochi, scatole..e zero connessione internet...
RispondiEliminaHo notato che hai cambiato la foto di sfondo..bellissima anche questa!
La ricettina che ci proponi, comprese le tue modifiche, è davvero molto invitante per chi come me adora il piccante...La proverò di certo! Alla prossima ;)
Ma che brava, le ultime fatiche prima del rientro!!!
RispondiEliminaGoditi il we, baci
Anche qui il piccante piace! Mi sa proprio che ti copio sta delizia! Bacio e buona domenica
RispondiEliminaAdoro il piccante, quindi questa ricetta è l'ideale per me... copio e prossimamente preparo... bacioni e buon rientro al lavoro domani
RispondiEliminaIl piccante qui è di casa!
RispondiEliminaLa tua preparazione mi ha ricordato quando ho tagliato dei peperoncini per una marmellata, senza guanti: il giorno dopo avevo le mani come due panzerotti rossi! Che buona però!
Ciao carissima, Buona Domenica!
Adoro il piccante, voglio provare a prepararla!
RispondiEliminaUn abbraccio!