.

.

giovedì 15 settembre 2011

La parola al cibo: Armonia metabolica

Eccoci con il secondo appuntamento della rubrica....buona lettura!

Armonia Metabolica

Dopo le informazioni ricevute dal precedente articolo comprendiamo che dobbiamo favorire il ristabilirsi di una sorta di armonia tra cibo e geni ritornando ad una nutrizione più naturale e meno raffinata. Con un’alimentazione artificiale e raffinata induciamo nel tempo una sorta di caos metabolico e a lungo andare questa situazione si può trasformare in una vera e propria malattia.
Vediamo allora quali sono le categorie di cibi che aiutano a raggiungere una perfetta armonia metabolica e fanno si che i nostri geni lavorino in modo ottimale.
La semplice sostituzione dell’enorme quantità di cibi industriali presenti sulla nostra tavola con quelli descritti in questa tabella permette di ripristinare una funzione metabolica corretta.
Basta mangiare in quantità normali, il cibo giusto e possiamo dimenticarci le diete in cui bisogna pesare ogni grammo di cibo.
Insomma il problema non è tanto quante calorie si mangiano ma da che cibo derivano.

CIBI AD ALTO CONTENUTO DI FIBRE:
legumi – riso – pasta – pane – kamut - grano saraceno, purché 100% INTEGRALI - verdure - frutta, noci - semi naturali.

PROTEINE DI ELEVATA QUALITA’:
legumi - noci e semi naturali – uova - pesce, in prevalenza salmone, sgombro e pesce azzurro possibilmente pescato e non allevato - carne magra, pollo, tacchino, agnello e in piccole quantità, maiale e manzo, tutti da allevamento biologico.

GRASSI SANI:
olio di pesce - olio d’oliva - oli vegetali pressati a freddo di colza, sesamo, noci,  avocado, cocco e semi naturali.

Ma allora tutte le famose diete ipocaloriche sono sbagliate? Le raccomandazioni di mangiare di meno e consumare di più superate? In un certo senso è proprio così, e la nutrigenomica ci ha perfino fatto superare il concetto stesso di caloria.
Le calorie sono tutte uguali solo in laboratorio, dove 100 calorie di zucchero o 100 calorie di broccoli sono identiche da un punto di vista energetico ma nel corpo umano la situazione cambia.
Le calorie vengono assorbite a velocità differenti a seconda della quantità di fibre, proteine, carboidrati, grassi e nutrienti contenuta nei cibi che le forniscono.

Nel prossimo appuntamento, in ottobre, andremo a vedere nello specifico quali sono i grassi buoni e quelli da cui stare alla larga.
Buona vita.

SUSI ABBONDANZA consulente nutrizionale. www.circololemuria.it   susiabbondanza@gmail.com

N.B. le informazioni scientifiche sono tratte dal libro del Dott. Filippo Ongaro, Mangia che ti passa.

9 commenti:

  1. Sono davvero preziose queste schede :) Un bacio, buona giornata

    RispondiElimina
  2. e le crostate? dovrò per forza farle con l'olio d'oliva d'ora in poi. A parte gli scherzi, cerco sempre di mangiare bene, almeno ci provo, si sta decisamente meglio!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  3. Schede davvero preziose.Brava.
    Un abbraccio e buona serata.

    RispondiElimina
  4. Schede davvero preziose.Brava.
    Un abbraccio e buona serata.

    RispondiElimina
  5. Schede davvero preziose.Brava.
    Un abbraccio e buona serata.

    RispondiElimina
  6. Grazie Tiziana, dei tuoi pensieri per me e per questa "rubrica" di grande utilità, buon fine settimana, bacio :-)

    RispondiElimina
  7. Brava Tiziana, questa rubrica e' veramente interessante, penso che non mi perdero' una puntata, anche nel mio poco tempo che oramai dedico ai blog...che ne dici se venerdi' si fa quel ns apericena famoso? Se non succede nulla io ci sarei! Fammi sapere e buon w.e.!

    RispondiElimina
  8. Tiziana stai andando alla grande. Complimenti per uesta rubrica così interessante. bravissima

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.