Ragazzi/e oggi un classico...a me piace da matti, anche se la faccio poco, perchè come ormai saprete, mio figlio, il grande, non può mangiare le uova crude, e qui, anche se si fa saltare un po' tutto in padella, non c'è verso!! Quindi di solito la riservo a quando ceno da sola con mio marito, sapete quelle cenette da fidanzatini, quando i bambini sono dai loro amici...e così è stato anche questa volta!! Due bellissimi etti di linguine, perchè quando si mangia si mangia!! E quante uova?? Una a testa....+ una per la pentola!! O meglio 2 tuorli + uno intero. Poi la pancetta...però noi eravamo stati a prendere l'aperitivo nel mio posto preferito, Marsala 18, e visto che è anche salumeria (e che salumeria!!) abbiamo deciso di prendere qualche fetta di guanciale da portare a casa..... La ricetta la conoscete tutti, ma non posso non averla qui sul blog!!
INGREDIENTI (x 2)
200 gr di linguine - 2 tuorli + 1 uovo intero - 4-5 fettine di guanciale - pecorino - pepe nero
PREPARAZIONE:
Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Intanto tagliate il guanciale a striscioline e fatelo rosolare in una padella. In una ciotola sbattete leggermente le uova, unite il pecorino e il pepe e mescolate. Scolate le linguine e versatele nella padella con il guanciale, unite il composto di uova, saltate il tutto e impiattate. Io aggiungerei un'altra spolverata di pecorino e di pepe e poi si mangia!!
Ho un brutto ricordo della carbonara e ancora non riesco a riassaggiarla ma la mia cavia ci farebbe il tris con un piatto così. E io birba che non gliela preparo mai! La dovrò accontentare prima o poi :) Un bacione
RispondiEliminaCarissima Tiziana non c'è niente di meglio di questa bella carbonara !!
RispondiEliminala faccio spesso sò romana ^_^
un bacione Anna
Mio marito ne va matto! Con i classici si va sempre sul sicuro, ottimo piatto!
RispondiEliminaaaammmm,una sforchettata!!!
RispondiEliminaUn classico intramontabile la carbonara!!
RispondiEliminaCiao!
Ciao Tiziana bentrovata hai proprio ragione ma meglio di una bella carbonara non c'e' proprio nulla e da buona romana ti dico che la tua e' superlativa!!!Un abbraccio!!!
RispondiEliminaNiente di meglio per un pranzo gustosissimo e veloce!
RispondiEliminaAdoro qusto piatto, ma tanto tanto, da piccola invece un pò meno ma ce l'avevo a morte con le uova e non so per che motivo, adesso le mangerei sempre. bacioni cara
RispondiEliminadeliziosa......
RispondiEliminaciao Tiziana, scusa se non mi sono ancora fatta viva, ma questa settimana ho lo scambio delle badanti e non riesco ad uscire (volevo farcela per venerdì ma non ci riesco...)...non ti prometto per la prossima perchè durante la settimana devo vedere come gira con la badante nuova, e venerdì c'è la festa a San Prospero e ancora non sono sicura se vengono le mie amiche da Cesena a trovarmi...Appena posso andiamo di nuovo al Marsala 18: questa volta voglio fare un pò di acquisti! Quel guanciale è spettacolare! Ti faccio comunque sapere per la prossima come butta...! Bacioni, Mila
RispondiEliminaHai ragione non c'è niente di meglio che una bella carbonara....quasi quasi domani per pranzo la faccio anch'io!!!! un bacione
RispondiEliminameglio di una bella carbonara c'è mangiare una bella carbonara..
RispondiEliminamamma che fame!!!!!
RispondiEliminaO mio Dio!!!!Mi è venuto un attacco di acquolina...la carbonara è davvero un sempreverde che piace a tutti e la tua ha un aspetta strepitoso!!Mi fai morire Tì!Bacio
RispondiElimina.......niente è meglio di una carbonara.....prova a chiederlo anche al mio maritino.....è il suo piatto preferito!!!!!!!!!!!
RispondiEliminache bontà!!!! sarà anche un piatto classico ma intramontabile!!!!! una bontà assoluta! un bacione
RispondiEliminaNo dico io, come si fa a resistere alla carbonara?! E' l'ora della merenda ma a vederla mi è già venuta l'acquolina in bocca!
RispondiElimina@@@@@@@ Grazie mille per tutti i vostri commenti!!!
RispondiElimina