Quando riesco ad avere a disposizione delle olive taggiasche ne uso almeno una parte per fare il coniglio...non posso resistere a questo piatto, a questo sapore che fa parte della mia infanzia!
Questa volta però ho voluto aggiungere anche del pollo, in questa padellata da leccarsi i baffi!!
Con questa ricetta vi auguro una buona domenica, la prima di settembre, che qui si presenta con un cielo piuttosto grigino....ma l'importante è avere il sole dentro, no?!
INGREDIENTI:
1 coniglio di circa 1 kg e 200 gr a pezzi - 3 cosce e sovracosce di pollo (io mi sono fatta tagliare la carne dal macellaio) - 1 cipolla - olive taggiasche Sommariva - 3 spicchi d'aglio - olio evo - vino bianco - rosmarino - timo - santoreggia - sale e pepe - pinoli - peperoncino fresco
PREPARAZIONE:
Preparate tutti gli ingredienti. Lavate le erbe aromatiche, asciugatele delicatamente e tritatele. Pulite l'aglio e la cipolla e tagliateli finemente. Sciacquate i pezzi di coniglio e di pollo e fateli scolare, poi metteteli a rosolare in una capiente padella o tegame con dell'olio extravergine. Fateli dorare bene da tutti i lati, poi toglieteli e teneteli da parte. Nella padella versate ora la cipolla e l'aglio tritati e fate appassire, aggiungendo eventualmente un goccio d'acqua. Rimettete la carne nella padella, unite il vino bianco, circa un bicchiere, e lasciate sfumare. Salate, pepate e unite anche il trito di erbe aromatiche e il peperoncino e fate cuocere per una ventina di minuti. A questo punto aggiungete le olive e i pinoli, mescolate e fate insaporire per una decina di minuti.
Beh questa padellata è davvero ok! Brava!Bacioni!
RispondiEliminaAnch'io come te a volte cucino il coniglio insieme al pollo, almeno contento tutti in casa!!
RispondiEliminaQuesta "padellata" è particolarmente gustosa!! Brava!!
Ciao e buona domenica!
Pollo e coniglio insieme non li ho mai cucinati. sarebbe un bel compromesso tra me e la cavia: lui il coniglio e io il cosciotto di pollo :D! Sembra prorpio gustoso preparato così :) Un bacione, buona domenica
RispondiEliminaQuesta ricetta è buonissimaaaaa!!!
RispondiEliminaecco direi che anche se oggi sono stata al mare...io gradirei molto per cena questa delizia.... grazie per la ricetta.... buona serata, Flavia
RispondiEliminaNel tuo blog si sente già aria d'autunno,spero che arrivi presto anche da me.ciao Tiziana come sempre mi piacerebbe essere tua ospite a pranzo e perchè no anche a cena :-)
RispondiEliminagià si sentono i profumi autunnali nelle tue ricette cara Tiziana e la cosa non mi dispiace affatto..bacio simmy
RispondiEliminaciao cara, passo per un abbraccio...euna bella idea per la cena!
RispondiEliminatutto da provare ... bravissima ^^ lu
RispondiElimina