.

.

domenica 23 ottobre 2011

Per l'MTC di ottobre...

...ovvero Profiteroles con crema chantilly al caffè e cardamomo




Golosa come sono non potevo assolutamente non cogliere l'occasione dell'MTC di ottobre, e preparare un bel profiterole!! Ci ho pensato per qualche giorno, perché il classico panna/cioccolato l'avevo già fatto, quindi volevo preparare qualcosa di diverso. Tra l'altro in previsione per oggi c'era un pranzo dai nonni, e il dolce fa sempre festa!
Di solito per i bignè uso una ricetta diversa, ma visto che una delle regole era quella di usare la ricetta di Stefania, ho provato e, beh devo dire che è riuscita, anche perché Stefania non ha certo mancato di spiegarci nei minimi dettagli le dosi e la preparazione!! Io ho solo raddoppiato le dosi, e alla fine mi sono venuti fuori 26 bignè...perfetto, così ho potuto assaggiare il risultato prima di pranzo...da brava golosona!! Per la farcitura interna ho usato una chantilly al caffè e cardamomo, mentre per la glassatura, una ganache al cioccolato fondente con l'aggiunta di poca crema.

Candela d'arredo di Cereria Ermini

Ecco come ho fatto:

INGREDIENTI:
per i bignè (ricetta di Stefania raddoppiata): 74 ml di acqua - 10 ml di latte - 66 gr di burro - 70 gr di farina -
2 uova - un pizzico di sale
per la crema chantilly: 500 ml di latte intero - 4 tuorli - 125 gr di zucchero - 2 caffè espressi - 20 gr di caffè solubile - 3 capsule di cardamomo - 150 ml di panna fresca - 1 cucchiaio di zucchero a velo
per la glassa: 200 gr di cioccolato fondente al 60% - 180 ml di panna fresca

PREPARAZIONE:
Per la preparazione della pasta choux, versate l'acqua, il latte e il pizzico di sale in un tegame. Unite il burro a pezzetti e accendete il fuoco. Portate a bollore lentamente, in modo che il burro si sciolga del tutto prima di raggiungere il bollore. A questo punto aggiungete la farina tutta in una volta, e mescolate con un cucchiaio di legno, fate poi cuocere fino a che il composto non si sarà un po' asciugato, sentirete un intenso profumo di burro cotto e uno sfrigolio. Togliete dal fuoco, travasate in una ciotola e fate raffreddare un po', poi unite un uovo alla volta, mescolando bene, fino ad ottenere un composto che assomiglia molto alla crema pasticciera.
Trasferite nella sac a poche con bocchetta liscia e ricavate i bignè, direttamente sulla teglia ben imburrata.
Cuocete a 190/200 gradi per 10/12 minuti senza mai aprire, poi per altri 20/25 minuti abbassando il forno a 160, oppure tenendo la porta del forno leggermente socchiusa con l'aiuto di un cucchiaio, come spiega Stefania.


Per la crema, stemperate il caffè solubile in poco latte, per evitare i grumi, poi versate nella pentola con il latte rimanente, i caffè espressi e i semini ricavati dalle bacche di cardamomo. Scaldate il tutto e lasciate in infusione per un quarto d'ora. Intanto unite i tuorli e lo zucchero e montate leggermente con la frusta, aggiungete la farina mescolando. Filtrandolo per eliminare i semi di cardamomo, versate il latte nel composto, stemperate bene e travasate nuovamente nella pentola. Riportate sul fuoco e cuocete la crema per qualche minuto, sempre mescolando, fino a che si sarà addensata.
Versatela in una ciotola, e fatela raffreddare, mettendo della pellicola a contatto, in modo che non si formi la crosticina in superficie.
Montate la panna (ben fredda) con un cucchiaio di zucchero a velo e tenetela in frigo.
Una volta che la crema si sarà raffreddata bene, unite i due terzi della panna montata, mescolando delicatamente, poi con l'aiuto della sac a poche riempite i bignè, tenendo da parte 2 o 3 cucchiai di crema.
Per la glassa, unite la panna e il cioccolato spezzettato e mettete sul fuoco. Fate sciogliere il cioccolato a fiamma bassa (quando inizia a sciogliersi spegnete il fuoco, il cioccolato finirà di sciogliersi col calore della panna). Fate poi raffreddare un po' la ganache ottenuta e unite i cucchiai di crema tenuti da parte.
Con l'aiuto di due cucchiai, immergete e glassate i bignè, sistemandoli poi in un piatto da portata.
Decorate con la panna montata rimasta, a ciuffetti.



Con questa ricetta partecipo all'MTC di ottobre


...ciao Marco.

24 commenti:

  1. che buoni poi il tocco di cardamomo è perfetto! mi piace, buona serata!

    RispondiElimina
  2. una ricetta interessante :-) non ho mai usato il cardamomo :-)

    RispondiElimina
  3. ..per la gloria dei nonni e di tutti i commensali ^.- Bravissima!!!

    RispondiElimina
  4. Che buono Tiziana, credo che stanotte me lo sognerò :D
    Una meraviglia!!!!!!!
    Un bacione

    RispondiElimina
  5. che golosita' da leccarsi i baffi! brava:-) bacioni

    RispondiElimina
  6. ma anche i tuoi sono deliziosi!!
    la colata soprattutto!!! *_* che bella, a me è venuta pià liquida, mannaggia!
    mi piace invece la tua pù corposa, la prossima volta li rifaccio e ci metto 300 kg di glassa sopra!....tanto per stare a dieta insomma!

    RispondiElimina
  7. Grande Tiziana, la regina della "sac a poche". Perfetti nella presentazione, da tuffarci dentro il faccino, una bella settimana a te :-)

    RispondiElimina
  8. Uao..... Ehm, ne e' rimasto uno?
    Love u!

    RispondiElimina
  9. Bella che ieri, appena ho scaricato il tuo messaggio, ho detto: sistema subito il profiteroles di Tiziana in home page, fallo subito... poi ero in ritardo di mezz'ora e ho rimandato. Al lunedì della dieta.
    Prova a immaginare in che stato sono in questo momento...e non occorre fare tanti sforzi, guarda...:-)
    è meraviglioso, ci credi? me-ra-vi-glio-so :-)
    grazie e buona settimana
    ale

    RispondiElimina
  10. ciao Tiziana, ma sono bellissimi come quelli della pasticceria.
    Io non li ho mai fatti, mi sembrano troppo difficili, ma magari prima o poi......
    Un bacione

    RispondiElimina
  11. MA CHE FESTA CERTAMENTE ....SAI CON QUESTI PRIMI FREDDI .... LA STUFETTA ACCESA E DUE PALLINE DI PROFITEROL....UNA "GODURIA "....
    BRAVISSIMA..MG

    RispondiElimina
  12. Mi spieghi come si fa a resistere? Così morbido e cioccolattoso???
    E oggi anche io sono di dieta, mannaggia ...

    RispondiElimina
  13. devono essere molto profumati! che delizia Tiziana dimmi che sono finiti tutti :-)))) qui sarebbe successo :-))) baci

    RispondiElimina
  14. Ciao!!!
    Molto interessante questa ricetta, e soprattutto ma che buoni, viene fame solo a guardare le foto

    RispondiElimina
  15. Bravissima come sempre, sto lasciando gli occhi davanti allo schermo!! Superslurp!! bacini

    RispondiElimina
  16. ciao Tiziana, mamma mia che dolce!!! altro che la mia tortina!!! te vieni a mangiare la mia che io vengo a mangiare il tuo!!! non so quando riusciremo a vederci...chissà per la prossima....ti faccio sapere se mi riprendo....bacioni!

    RispondiElimina
  17. wow e qui la gara si fa dura ^_^ ho visto preparazioni affascinanti per la sfida di questo mese. Il tuo profiterole è golosissimo, cara Tiziana, per cui... in bocca al lupooooo

    ^_*

    RispondiElimina
  18. Peretti e golosi... Brava, una bella sfida questo mese. Ciao.

    RispondiElimina
  19. @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Grazie ragazzi e ragazze!!!! Siete sempre tutti gentilissimi, e mi fa tanto piacere che il mio profiteroles vi abbia fatto venire l'acquolina!!! Ne dedico una pallina a ognuno di voi!!! Un abbraccio!!

    RispondiElimina
  20. Ma tu non scherzi! Mi ci tufferei, come dicono qui, a picchino, con quella crema al caffè è da sballo.

    RispondiElimina
  21. che bella questa tua versione con il tocco del cardamomo.. in effetti in oriente, il cardamomo è servito col caffé e nn l'ho mai nemmeno provato, chissà che libidine?
    brava Tiziana!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.