Direttamente dal corso di cucina che sto frequentando, stasera vi presento questa buonissima torta, ideale per la prima colazione! E' soffice, non troppo dolce e umida quel tanto che basta...le pere all'interno regalano una dolcezza tutta naturale. Io l'ho preparata come al corso, modificando solo il tipo di farina, visto che ultimamente preferisco quella integrale. Volendo si può aggiungere anche qualche aroma, tipo succo di limone,
cannella, fava tonka o vaniglia.....sbizzarritevi!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Dolcipensieri, visto che ho giusto fotografato la torta con il librino di ricette del corso!! Il titolo è L'ARTE DI CUCINARE, e raccoglie le ricette preparate nelle serate e molte tecniche, sistemi di cottura e consigli dello chef!! Un libro da conservare.....!!
INGREDIENTI:
250 gr di pere (al netto degli scarti) - 4 uova - 75 gr di zucchero di canna - 100 gr di olio di semi (o di oliva leggero) - 40 gr di amaretti sbriciolati - 150 gr di farina integrale di kamut - 1/2 bustina di lievito per dolci
![]() |
Stampo Happyflex |
PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 175 gradi. Sbucciate le pere e tagliatele a cubetti, poi fatele cuocere per una decina di minuti in padella con poco zucchero di canna. In una ciotola sbattete le uova con il restante zucchero, poi unite l'olio a filo, la farina e il lievito setacciati.
Sbriciolate gli amaretti e unitene tre quarti alle pere. Sistemate le pere nello stampo, versate l'impasto e gli amaretti rimasti, poi infornate per 25 minuti a 175 gradi.
Potete servirla anche con una crema inglese o con una salsina al cioccolato!!
Vi ricordo il mio contest sulle bruschette....sono già arrivate diverse ricette super gustose!! Buona settimana!!
Che splendida abbinata..non mi dispiacerebbe averne una fetta!!
RispondiEliminaciao ma questa ricetta è perfetta per il mio contest!!! vedo che c'è una foto con un libricino, ti va di aggiungere il mio banner con la motivazione che ti ha spinto a leggere il libro nella foto? per maggior chiarezza, ti lascio il link del mio contest
RispondiEliminahttp://dolcipensieri.wordpress.com/2011/10/17/contest-un-libro-mi-fa-compagnia-in-cucina-di-dolcipensieri/
ti aspetto... perchè il tuo post è più che perfetto!!! grazie
farina di kamut, amaretti, cannella, fava tonka...non manca proprio nulla per conquistarmi al primo sguardo. E magari averne una fettina subito per addolcire la serata :) Un bacione
RispondiEliminabuona Tiziana! quanto mi piacerebbe averne una fettina per accompagnare il mio latte stasera ;)
RispondiEliminaHo proprio la fava tonka da sperimentare :D
Un bacione!!!!!!!!
Smack
Ma che buona... mi fai venire un'acquolina in bocca...
RispondiEliminadiventi sempre più brava tiziana... voglio anch'io partecipare ad un corso di cucinaaaa!!!!
RispondiEliminaNel frattempo però seguo le tue lezioni.. questa torta è davvero invitante.,.. che dici se si aggiungesse qualche goccia di cioccolato??
buon inizio settimana
terry
per il tuo contest ho già gustosamente dato!!! Mi piace questa ricetta e ancor di più mi piace il fatto che stai frequentando un corso di pasticceria e che lo stai condividendo con noi!!! Buonanotte, Flavia
RispondiEliminaCiao Tiziana favolosa torta me ne prendo un pezzo ^_*
RispondiEliminabuona giornata Anna
un connubbio fantastico...complimenti per questa deliziosa torta...ciao.
RispondiEliminaMa che bella ricetta ^_^
RispondiEliminasono felicissima di leggere che hai usato il kamut, la replico di certo.
Un baciotto,
Tiziana
Con le pere e la farina integrale sa di buono, di casa, d'autunno.
RispondiEliminaTi abbraccio!
grazie cara ti aver colto subito il mio invito!!! sei stata molto gentile!!! a presto!
RispondiEliminaComplimenti innazi tutto per il tuo splendido blog: da oggi ti seguo anche io, così da non perdermi le tue prossime realizzazioni! E grazie per aver condiviso questa torta, ha un'aria davvero deliziosa!!
RispondiEliminaUna vera bontà!!!
RispondiEliminaciao tiziano sono Franco Portioli ci vediamo domani sera alla terza lezione di cucina "arte di cucinare" comunque ti facci i complimenti per il tuo blog, ci sono molte infomazioni utili sia per le casalinghe e non, brava continua cosi a domani.
RispondiEliminaGolosissima questa torta, ciao SILVIA
RispondiEliminaChe bello il tuo blog, e questa torta è divina, Bravissima!! ora che ti abbiamo trovata non ti lasceremo più così siamo diventati tuoi sostenitori! Se vuoi puoi passare a trovarci e se ti va diventare una nostra sostenitrice, ci farebbe molto piacere...Un abbraccio I cuochi di Lucullo
RispondiEliminaMi piace questa ricetta .. sembra deliziosa. Ho problemi con il link al tuo blog, pubblico e non compaiono nella sezione che seguono ... sto cercando di risolvere il problema .... uhmmmbsssMARIMI
RispondiEliminaCiao Tiziana, bella torta da provare! Per me settimana pesante...speriamo finisca meglio di come e' iniziata...ciao!
RispondiEliminaforte! non ho mai provato a fare una torta con la farina di kamut, ho sempre paura di sbagliare le dosi :( in questo caso visto che sono già sperimentate...proverò!
RispondiEliminaNe ho fatta una stasera, ma non so cosa sia andato storto. Non è bella, la tua è uno spettacolo!!!
RispondiEliminaCiao ecco la mia proposta anche se creata per una collaborazione possa andar bene lo stesso.
RispondiEliminahttp://mollyincucina.blogspot.com/2011/10/crostini-as-do-mar.html
mi scuso se ho messo solo il link nella mia home page, ma non ho più spazio per nuove immagini e appena riesco svuoto pi-casa dalle vecchie foto..è allucinante.
dev'essere buona! ciao
RispondiElimina