La coda di rospo...e i pomodorini del Piennolo....un filo d'olio extravergine di qualità e la cena è servita.
Rapidissima ricetta, per le sere in cui si arriva tardi e si ha voglia di un piatto sano e saporito....e quindi questa ricetta la dedico alla mia amica Meli....(perchè le servono idee veloci e gustose)
Mi scuso se sono poco presente negli ultimi tempi, ma tra il lavoro e i compiti dei "bimbi" ho i minuti contati, vi auguro comunque una buona settimana, che per me è cominciata con una giornata che resterà memorabile!
A presto!! E ricordatevi che ci sono ancora pochi giorni per partecipare al mio contest!!
INGREDIENTI:
4 piccole code di rospo - 2 o 3 cucchiai di olio evo - 2 piccoli spicchi d'aglio - prezzemolo - un vasetto di pomodorini del Piennolo di casa Barone (o pomodorini ciliegini) - sale nero di Cipro
PREPARAZIONE:
Fate scaldare l'olio in una padella capiente, poi unite l'aglio leggermente schiacciato ma non sbucciato (in camicia). Unite i pomodorini, regolate di sale e lasciate insaporire. Unite le code di rospo, e cuocetele per 6/8 minuti rigirandole a metà cottura. Regolate di sale e spolverrizzatele con il prezzemolo tritato.
Servitele con un filo d'olio extravergine e accompagnate da un buon pane casereccio!
Alcune note: Se non vi piacciono le buccine dei pomodori, potete frullarli prima di metterli in cottura, oppure usare dei pelati, ridotti a cubettini e fatti insaporire per una decina di minuti con olio, aglio e qualche erba aromatica, prima di unire il pesce!
per me la semplicità paga sempre, specialmente con il pesce
RispondiEliminabacioni sabina
Questo piatto ha un aspetto squisito!
RispondiEliminadelizioso questo piatto che esalta il sapore della coda di rospo. un abbraccio
RispondiEliminaSemplice ma ottimo! cosa non darei perchè qualcuno una sera mi preparasse questa delizia! baci
RispondiEliminaBella idea gustosa, da provare, segno la ricetta, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaOttimo questo secondo piatto, io la coda di rospo non la trovo facilmente, la tua sembra deliziosa!
RispondiEliminaUn abbraccio!
ciao Tiziana, eccomi qua finalmente, un pò in ritardo rispetto alla tabella di marcia ma ci sono....
RispondiEliminaPiatto deliziose, mi sa che anch'io mi specializzerò in piatti super veloci, ma non per questo sono meno buoni o belli! Il tuo mi piace moltisimo!
Un bacio grandissimo e a presto
Smackkkkkkkk
A me il pesce piace molto al naturale, con questo condimento leggero è perfetto!
RispondiEliminaBuona giornata :-)
Sapori semplici per un piatto di pesce squisito!
RispondiEliminaOttimo...
RispondiEliminaChe dici ne hai anche di ricette pronte in 30 secondi (oggi sono uscita di casa alle 6:35 di mattina, per tornare alle 6:15... domani idem) a prova di budget di una studentessa?
LoL
Buonissimo! Con questo sughetto è squisitissimo! Ciao
RispondiElimina