.

.

lunedì 7 novembre 2011

Cordoni di frate...(Tuck)



Trovare il nome a questo piatto è stato facile e divertente...ora vi spiego. Ho usato un formato di pasta della Mugnaia di Elice, i cordoni di frate, invece per il condimento ho copiato da un piatto che veniva preparato nel ristorante di un nostro caro amico, dove tra l'altro ho anche lavorato, prima di avere i bambini. Lui faceva le tagliatelle alla Sherwood, cioè con noci, funghi, speck e panna....a questo punto avrete capito...Sherwood è la foresta dove erano ambientate le storie di Robin Hood e dei suoi compagni, tra cui Fra' Tuck....quindi Cordoni di Frate Tuck era inevitabile!!!
Non ho messo le quantità perchè credo che siano molto soggettive, potete abbondare di uno o un altro ingrediente, in base ai vostri gusti!! Buona settimana!!!

INGREDIENTI:
1 confezione di cordoni di frate della Mugnaia di Elice - funghi champignon - speck in fette sostenute - noci - mascarpone - latte - olio evo - porro - sale - pepe nero


PREPARAZIONE:
Pulite i funghi con un panno o un pennelino e tagliateli a fettine sottili. Tagliate lo speck a cubetti o listarelle. Sgusciate le noci e tritatele grossolanamente. Emulsionate qualche cucchiaio di mascarpone con un po' di latte, fino a renderlo fluido e insaporitelo con un pizzico di sale e del pepe.
Fate appassire il porro, tritato finemente, in una padella con poco olio, poi unite lo speck e lasciate rosolare. Aggiungete i funghi, abbassate la fiamma e fateli cuocere per 6/7 minuti. Unite le noci e il mascarpone, mescolate e fate insaporire il tutto, regolando di sale e pepe. Lessate la pasta in abbondante acqua salata, poi scolatela e fatela saltare in padella con il condimento. Servite subito!


14 commenti:

  1. un piatto sostanzioso e decisamente goloso!!! molto carino il nome :-)))

    RispondiElimina
  2. Uao.... Ricetta perfetta per il freddo che e' arrivato finalmente quassu'!
    LoL

    RispondiElimina
  3. UHM A QUEST'ORA...NON CI VEDO PIU' DALLA FAME..!!! MI VORREBBE UN PIATTO DEI TUOI CORDONI...IH IH !! VERAMENTE SIMPATICO IL NOME .
    CIAO CARA E COMPLIMENTI SEI SEMPRE BRAVISSIMA.
    MG.

    RispondiElimina
  4. E' venuta fuori una ricetta splendida, gnammmm!

    RispondiElimina
  5. che spettacoloooooooooo!!! strepitosi!!

    RispondiElimina
  6. Che simpatico aneddoto...certo il nome è azzeccatissimo ^.- Complimenti anche al tuo amico per la ricettina ;)

    RispondiElimina
  7. Che piatto meraviglioso, complimenti!Farebbe felice tutti gli Sherwoodiani … ma anche i non, come me!Squisiti!!E che belle foto!!Un bacione

    RispondiElimina
  8. Tiziana!!!!!!!!! ciao!!!!!! finalmente riesco a lasciare qualche commento e così sono passata per salutarti e sapere come stai! Come avrai capito è un periodaccio, mi concedo poco tempo sul blog, purtroppo ho parecchie cose da sbrigare, ma spero di riuscire comunque a non sparire. Per il contest però non ti ddevi preoccupare, quello ce l'ho ben presente eh!!!! ;) Ti abbraccio e mi porto via un bel piatto di pasta che guarda, ci sta anche a quest'ora da quanto è buona!!!!!
    Un bacione!!!!! Smackkkkkkk

    RispondiElimina
  9. Dev'essere la fine del mondo questa pasta...da fare prima di subito!! bravissima....fra' tuk!!! ahahah buon giorrrrno ;-)))

    RispondiElimina
  10. Che buon piatto e che aneddoto simpatico..;) Baci

    RispondiElimina
  11. Questa pasta è proprio il mio genere, poi con la fame porca che ho in questo periodo!!!!
    Brava e fantasiosa come sempre!!!
    Inutile ci vuole sbuzzo!!!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.