.

.

lunedì 28 novembre 2011

Fagotti con crudo di Parma e contorno di patate schiacciate



Ciao a tutti! Inizia una nuova settimana e io purtroppo sono a casa ammalata! Un raffreddore e un mal di gola davvero da paura...uffa! Visto che ho la testa che mi fa male e mi lacrimano gli occhi, faccio una bella fatica a stare al pc, quindi sarò brevissima, e vi lascio questa ricetta!! A presto, con la chiusura del contest..

INGREDIENTI:
4 fettine di fiorentina senz'osso (o sottofiletto) - 4 fette di prosciutto crudo di Parma - senape - Burro alla salvia di Cascina San Cassiano - uno spicchio d'aglio - rosmarino - timo - sale - pepe - 3 patate - olio evo - sale aromatico - aceto di mele



PREPARAZIONE
Cuocete le patate, al vapore, o al microonde, poi sbucciatele e fatele raffreddare. Schiacciatele con una forchetta, conditele con olio extravergine, sale aromatico, pepe e aceto di mele e tenetele da parte.
Spalmate su ogni fetta di carne un cucchiaino di senape, poi sistemateci sopra le fette di prosciutto. Ripiegate le fette a metà e fermate con uno stuzzicadenti. Fate un trito con l'aglio, il rosmarino e il timo, unite un po' di sale e usatelo per insaporire le fette di carne da entrambe i lati.
In una padella capiente fate sciogliere due o tre cucchiaini di burro alla salvia, poi unite la carne e fatela rosolare per due/tre minuti per lato, regolate di sale e pepe (poco sale perché era già nel trito), e terminate la cottura.
Servite il fagotto al prosciutto con le patate.

Alcune note:
Per ulteriori informazioni sulla cottura delle patate potete guardare QUI.
Il sale aromatico è quello che avevamo preparato al corso, con le erbe fresche: 100 gr di erbe aromatiche per Kg di sale (30% di rosmarino  30% di salvia - aneto - timo - maggiorana - 1 foglia di alloro - 3/4 spicchi d'aglio e peperoncino se piace).



20 commenti:

  1. innanzitutto ti faccio gli auguri di pronta guarigione,poi i complimenti per la ricettina!
    hai messo insieme cose semplici per aver un risultato molto appetitoso!

    RispondiElimina
  2. Squisiti... sono proprio invitanti questi fagotti, una vera succulenteria!Brava!Smack

    RispondiElimina
  3. Che bontà adoro la carne e questa che buona!!
    un bacione Tiziana ^_^

    RispondiElimina
  4. Ciao, piacere e grazie della visita, trovo questa ricetta molto molto gustosa. Ci rileggiamo presto, nel frattempo ti auguro buona guarigione ;-)

    RispondiElimina
  5. Hello SiS!
    Get well soon!
    Ottima bistecchina, che posso venire da te per cena? ;-)
    LoL

    RispondiElimina
  6. cge meraviglia..danno proprio l'impressione di sciogliersi in bocca!! gnammmmmmmmmm
    e mi raccomando guarisci presto!!!

    RispondiElimina
  7. Deliziosi!Mi sembra che questa sera li preparo per cena! Ciao

    RispondiElimina
  8. Mi piacciono questi fagottini, davvero stuzzicanti!! Riprenditi presto Tì, un bacio grande

    RispondiElimina
  9. Che gran bella ricetta! Quei fagottini sono davvero sfiziosi! Brava, hai avuto una splendida idea!

    RispondiElimina
  10. I tuoi fagottini sono letteralmente deliziosi, li proverò sicuramente, grazie per aver inserito questa semprice e sicuramente saporita prelibatezza, baci, baci
    M.G.

    RispondiElimina
  11. Legere questa ricetta porta un guizzo di acquolina in bocca.....Me ne mandi qualcno???

    RispondiElimina
  12. Che noiaaaa essere malati!!! Cmq buonissimi questi "saltimbocca alla romana rivoltati" :))

    RispondiElimina
  13. Povera, ti capisco, a me sta per arrivare uno di quei raffreddori da incubo....mi consolo guardando questa tua super-ricetta!! un bacione e buona guarigione!!!

    RispondiElimina
  14. Mamma mia ma questa influenza è bestiale...
    Molto saporiti questi fagottini! baci e buona guarigione!

    RispondiElimina
  15. Ti auguro buona e velocissima guarigione! Nonostante l'influenza hai preparato un piatti squisito, complimenti!
    A presto buona giornata
    P.S. Ho notato solo adesso il contest..mi dispiace, sarà per il prossimo!

    RispondiElimina
  16. Ciao Tiziana! La tua ricetta è veramente golosa, complimenti! :)

    Noi del Prosciutto di Parma vorremmo utilizzare la ricetta per pubblicarla sulla nostra fan page: https://www.facebook.com/prosciuttodiparma

    Ovviamente citando la fonte e mettendo i credits! (link al sito)

    Che ne pensi?
    Un saluto!

    RispondiElimina
  17. Un accostamento veramente succulento... meraviglioso!

    RispondiElimina
  18. mi disp per il tuo raffreddore,sono una nuova lettrice,complimenti per il blog,quando starai meglio,passa da me mi farebbe piacere:auguri:)

    RispondiElimina
  19. Gustosa questa preparazione e quel burro alla salvia poi, lo devo proprio assaggiare...un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.