.

.

venerdì 11 novembre 2011

Quenelle o in italiano Chenelle...di ceci e patate su crema di broccoletti



Dal corso di cucina, ecco un piatto completo, sfizioso, adatto come antipasto se fate le quenelle piccoline, o come piatto unico. Contiene i carboidrati delle patate, le proteine dei ceci, e le vitamine dei broccoli.
Se volete alleggerirlo un po', potete evitare la frittura delle quenelle, e lasciarle in versione cremosa, anche se vi assicuro che con l'olio alla giusta temperatura, fate una frittura leggera che le rende croccantissime.
Con questa ricetta ho pensato di partecipare al contest della Fata più Golosa del web..



INGREDIENTI:
300 gr di patate - 50 gr di cipolla rossa - una lattina di ceci - 30 gr di farina integrale - 20 gr di farina di riso (+2 cucchiai) - pane grattato - 150 gr di broccoli - 50 gr di latte - aglio - zenzero - olio evo - sale aromatico (sale con erbe aromatiche miste) - olio di semi

PREPARAZIONE:
Sbucciate le patate e tagliatele a dadini. Tritate la cipolla grossolanamente, fatela appassire in un tegame con un po' di olio. Aggiungete le patate, dell'acqua e portate a cottura. Cinque minuti prima della fine della cottura unite i ceci e regolate di sale (non deve rimanere troppo liquido di cottura, eventualmente eliminatelo).
Tagliate i broccoli e fateli cuocere con poca acqua salata e un pochino d'olio in un tegamino. Unite il latte, terminate la cottura poi passate con il frullatore ad immersione. Se volete addensare la cremina potete aggiungere uno o due cucchiaini di farina di riso.
Tritate l'aglio e lo zenzero, poi unitelo alle patate, mescolate e spegnete. Passate con il frullatore ad immersione, non troppo, possono rimanere anche dei pezzi più grossi. Unite la farina di riso e quella integrale, riportate sul fuoco mescolando per un paio di minuti per cuocere le farine.
In un piatto unite pangrattato e poca farina di riso con sale aromatico. Con l'aiuto di due cucchiai formate le quenelle, trasferendo il composto da un cucchiaio all'altro, dal basso verso l'alto (è difficile da spiegare, più facile da fare!), poi impanatele.
Friggetele in abbondante olio di semi ben caldo, poi scolatele su carta assorbente.
Servitele calde sulla crema di broccoli.

Alcune note:
Dopo l'aggiunta della farine, alla base di patate si possono aggiungere verdure a piacere, o carne, tipo salsiccia, prosciutto cotto, speck o altro.
La crema di broccoletti può ovviamente essere sostituita da una crema di una verdura a vostra scelta.



20 commenti:

  1. buongiorno tati cara, che fame mi ha fatto venire questa ricetta.. è un pò presto però... che belle le foto che hai messo.. mi piace l'aria serena che ispira la tua famiglia di due e quattro zampe!! un bacio grande

    RispondiElimina
  2. Oh mamma mia altro che colazione, ne mangerei qualcuna ora! sono favolose! un bacione

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia questo piatto! Una presentazione spettacolare, complimenti!

    RispondiElimina
  4. Bellissimo piatto, queste chenelle devono essere proprio deliziose! :)

    RispondiElimina
  5. Squisite quisite queste chenelle e che bella presentazione! Ciao

    RispondiElimina
  6. Mi piace la ricetta, mi piace come l'hai impiattato, che dirti? Solo BRAVISSIMA!!!
    Un bacio e buon fine settimana.

    RispondiElimina
  7. che ricetta meravigliosa! golosa, saporita e impiattata benissimo!

    RispondiElimina
  8. Uao... ho appena pranzato, ma se ne e' rimasta una te la ruberei lo stesso (beh, se fossi vicina abbastanza da allungare la manina, ecco)... Pero' in effetti i ceci li ho, e le patate e le cipolle pure...
    mmmmmmmm... non vedo l'ora che sia cena!

    RispondiElimina
  9. Che piattino sfiziusello!
    Con questo potrei anche imbrogliare mia figlia che detesta i ceci, se riesco ad imbrogliarla te lo dico!
    Ti abbraccio!

    RispondiElimina
  10. fantastico, un altro modo per far mangiare i broccoli a mio marito.
    bacioni

    RispondiElimina
  11. fantastica idea, i broccoli mi piacciono e con questa ricetta posso proporli in un modo tutto nuovo, un bacio

    RispondiElimina
  12. qui ancora non ho visto broccoli in giro, ma mi riprometto farla appena ne vedo. mi hai ingolosita moltissimo.

    RispondiElimina
  13. che idea sfiziosissima! Io sono sicurissima che fritte hanno proprio il loro perchè queste quenelle! Brava Tiziana, proprio un'idea carina tutta da copiare :D
    Un bacione
    Smackkkkkkkk

    RispondiElimina
  14. postato nel contest... lo sto aggiornando or ora... i piccoli dormono, il marito pure... io no!

    RispondiElimina
  15. Che prelibatezza. Ti copio la ricetta e la vado a provare nei prossimi giorni. A presto Maria Grazia (nuova follower)

    RispondiElimina
  16. Sono davvero squisite e molto molto belle nella presentazione.Brava.
    Un abbraccio e buona serata.

    RispondiElimina
  17. Mi piace la presentazione, le tue quenelle non sono niente male!! Baci

    RispondiElimina
  18. deve essere proprio buono questo piattino! è sfizioso per gli occhi... figuriamoci per il palato!!

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.