.

.

sabato 31 dicembre 2011

Duemilaedodici Auguri per voi!

 Tantissimi auguri di un 2012 scintillante di emozioni.....

Non aver paura del domani, perché infondo oggi è il giorno che ti faceva paura ieri....

giovedì 29 dicembre 2011

Un antipastino per San Silvestro....

.....ovvero Crostini cremosi con Salmone






Oggi, tutta per voi, una ricettina davvero sfiziosa e adatta per il cenone di San Silvestro! Io adoro gli antipasti, il mio sogno sarebbe quello di una bella tavola imbandita, con un'infinità di antipastini, finger food, stuzzichini.....per smangiucchiare fino a mezzanotte!! E non è detto che non decida per un cenone così....si vedrà, per ora eccovi questi crostini veloci veloci (non ho messo le dosi esatte, affidatevi al vostro occhio e al vostro gusto)!



INGREDIENTI:
Pane di Altamura - salone affumicato - surimi - mascarpone o stracchino - sale - pepe - erba cipollina

PREPARAZIONE:
Tagliate il pane in tanti quadratini e fatelo tostare sotto il grill. Tritate finemente col coltello i surimi.
In una ciotola lavorate il formaggio per renderlo cremoso, poi unite i surimi, sale e pepe e amalgamate il tutto.
Tagliate il salmone a striscioline. Spalmate su ogni crostino una dose generosa di formaggio, poi adagiate una striscia di salmone e decorate con l'erba cipollina.


martedì 27 dicembre 2011

Biscottini al profumo di cardamomo per la merenda


Quando ho voglia di un po' di caldo conforto, mi preparo un infuso, o una tisana, e non c'è niente di meglio che accompagnarlo con dei biscottini fatti in casa! Ovviamente tempo permettendo...un paio di domeniche fa  il tempo non mi mancava e così mi sono messa all'opera, e ho inaugurato i nuovi tagliabiscotti della Pavonidea. Sono carinissimi perchè ritagliano i biscotti in modo da poterli appoggiare al bordo della tazza!! Sarebbero davvero stati carini da usare per preparare dei biscotti da decorare e da regalare a Natale, ma haimè quest'anno non ho davvero avuto tempo per fare regali home made...pazienza!!
Comunque sia, eccovi i biscottini:



INGREDIENTI:
per i biscotti: 150 gr di farina bianca - 50 gr di farina integrale di kamut - 2 tuorli piccoli - 60 gr di zucchero di canna - un pizzico di sale - 125 gr di burro - 3 capsule di cardamomo
da bere: Infuso alla frutta "Mela e Limone" di Coccole



PREPARAZIONE:
Ricavate i semini di cardamomo aprendo le capsule e riduceteli in polvere con un mortaio. Sopra il piano di lavoro formate la fontana con le farine precedentemente setacciate, al centro mettete i tuorli, lo zucchero, il sale, e la polvere di cardamomo. Aggiungete pezzetti di burro sui bordi della fontana e poi iniziate ad impastare tutti gli ingredienti, fino a formare un impasto liscio e omogeneo. Chiudetelo con della pellicola e mettetelo a riposare per venti minuti in frigo.
Accendete il forno a 180 gradi.
Lavorate brevemente l'impasto, poi stendetelo col mattarello e ricavate i biscotti con le formine. Sistemateli su una teglia con carta da forno e infornate per 8 minuti.


Alcune note:
Potete spennellare i biscotti con dell'albume e spolverizzarli con granella di zucchero o lamelle di mandorle.
Accompagnateli con un buon infuso, come "Mela e Limone" di Coccole, dal sapore dolce ma asprigno, preparato con tanti ingredienti deliziosi, come il karkadè, la rosa canina, la mela e la profumata scorza d'arancia.

Candella d'arredo di Cereria Ermini

lunedì 26 dicembre 2011

Bruschetta bufala e Pomodorini del Piennolo


Eccomi, buon Santo Stefano a tutti!!
Come avete passato il Natale? Noi siamo stati in compagnia, in famiglia ed è stata davvero una bella giornata!! Ovviamente abbiamo mangiato troppo....e siamo solo all'inizio!!
Forse vi aspettavate una ricetta ricercata, da pranzo o cena festaioli....ma oggi invece voglio proporvi qualcosa di semplice e veloce....l'ho fatta lo scorso venerdì a pranzo, un po' di fretta perchè dovevamo tornare a lavorare un po' prima, ma avevo comunque voglia di qualcosa di appetitoso!
L'ispirazione me l'ha data la Mamma più pasticciona del web, con la sua bruschetta che tra l'altro ha vinto il mio contest!! E con pochi ingredienti di qualità, salta fuori un piatto semplice, genuino e saporitissimo!!
Grazie Monica!!

INGREDIENTI:
pane di Altamura - mozzarella di bufala - Pomodorini del Piennolo bio di Casa Barone - olio evo - pesto di rucola (rucola, olio evo, parmigiano, pinoli)



PREPARAZIONE:
Tagliate il pane a fette e fatele bruschettare in forno per qualche minuto.
Per il pesto non ho dosi precise, andate in base al vostro gusto. Frullate nel mixer la rucola con il parmigiano e qualche pinolo, poi aggiungete dell'olio evo a filo fino ad ottenere una crema.
Spalmate le fette di pane con il pesto, poi sistemate qualche pomodorino in metà bruschetta, e una bella fetta di mozzarella di bufala nell'altra metà. Condite con un filo d'olio.

Alcune note:
Potete passare le bruschette pronte sotto il grill del forno per qualche minuto.
Io non ho aggiunto sale, perchè la bufala ha già un sapore divino e i pomodorini anche!
Se non amate la rucola potete usare del basilico o della menta quando è stagione, oppure del pesto pronto. 

sabato 24 dicembre 2011

Buon Natale!!!

In questa giornata che sarà per tutti frenetica e ricca degli ultimi preparativi, non potevo non farvi i miei auguri!! Vi do appuntamento a prestissimo, e mi raccomando, godetevi le feste!!


Tantissimi Auguri....
che il Natale avveri i vostri desideri!!


giovedì 22 dicembre 2011

Rotolo di vitello al limone e miele


Ormai ci siamo, tra pochissimo sarà di nuovo Natale...e poi arriverà il nuovo anno, con tutte le sue incognite, ricco di sorprese, come sempre, belle e brutte (speriamo che siano più le belle!)...io devo ammettere che aspetto il 2012 con grande ansia, con tantissime aspettative... Sarà un anno "ricco", anche se tutti gridano alla recessione, ricco di gioia, di sentimenti, di amicizia...speriamo di riuscire anche a barcamenarci col lavoro (ovviamente sarebbe bello mettere la parola fine alla crisi economica che ci circonda, ma è un'utopia per ora)...quindi io personalmente cercherò di accontentarmi di quello che ho, ringraziando per la mia famiglia, per gli Amici, per la mia cagnolona, per la salute che mi permette di lavorare ogni giorno, per quel bel posticino che vedo ogni mattina passando in macchina, con la nebbia bassa e il sole che lo illumina appena, facendolo sembrare un paesaggio da cartolina...sembra una sciocchezza, ma mi rende di buon umore ogni giorno! Sarò grata, per tutte le cose belle, e sono tante, che ci circondano ogni giorno...bisogna solo ricordarsi di guardarle, e per tutte quelle che arriveranno!! E voi? Avete già fatto la lista dei buoni propositi per il nuovo anno?
Nella mia lista c'è anche la cucina, una passione da continuare a coltivare, e l'impegno di proseguire questa piccola avventura del blog con tutti/e voi che mi seguite!!
Oggi mi sono davvero dilungata troppo....quindi passo alla ricetta, perfetta anche per il menù delle feste!!
Un bacio a tutti!

INGREDIENTI:
Un rotolo di vitello da circa 1,200 Kg ripieno di mortadella e pasta di salsiccia- olio evo - rosmarino - senape in grani - sale aromatico - un bicchiere di vino bianco - succo di un limone - un cucchiaio di miele di eucalipto - farina di riso - pepe nero

PREPARAZIONE:
In un tegame dal fondo sottile con poco olio, fate rosolare a fuoco vivo l'arrosto, rigirandolo da ogni lato.
Intanto scaldate un tegame per le cotture lunghe, io ho usato quello in porcellana che mi aveva regalato mio marito lo scorso Natale, adatto per gli arrosti e i brasati. Versateci un filo d'olio extravergine, due cucchiai di senape e stemperate. Unite l'arrosto rosolato e il rosmarino, bagnate col vino bianco, salate e pepate leggermente, coprite e fate cuocere a fuoco basso basso per circa un'ora e mezza.
Togliete l'arrosto dal tegame, eliminate la rete e tagliatelo a fette.
Fate un'emulsione con il succo di limone e il miele e usatela per spennellare le fette di arrosto.
Intanto fate restringere il fondo di cottura sul fuoco alto, aggiungendo un po' di farina di riso per addensare la salsina.
Riportate le fette nel tegame, fatele insaporire e tenetele in caldo fino al momento di servire.
Io l'ho accompagnato da foglie di cavolo cotte al vapore.



martedì 20 dicembre 2011

Rotolo alla confettura di albicocche





L'alta sera, appena arrivata a casa ho deciso di preparare qualcosa per la colazione dell'indomani...mi è venuto in mente di fare un bel rotolo, soffice e morbido, con un ripieno di buona confettura. Il risultato è stato ottimo, l'unico neo è che per la colazione non ne era rimasto nemmeno un po'!!!


INGREDIENTI:
per il rotolo: 4 uova - 80 gr di zucchero di canna - 30 gr di fecola - 70 gr di farina
per farcire: Confettura di albicocche del Vesuvio di Casa Barone - zucchero a velo


PREPARAZIONE:
La preparazione della base è la stessa del rotolo con Chantilly e  Amarene, che trovate QUI.
Iniziate preparando il rotolo. Preparate una teglia rettangolare (la mia è 26x37) foderata di abbondante carta da forno, e accendete il forno a 180 gradi. Sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi. Montate a neve ferma gli albumi e teneteli in fresco. Montate i tuorli con lo zucchero finché non saranno belli spumosi e chiari, unite poi la farina e la fecola setacciate, alternandole agli albumi, fino ad incorporare il tutto.
Versate l'impasto nella teglia, livellate bene con una spatola e infornate per 10 minuti.

Preparatevi un canovaccio o un telo pulito leggermente bagnato e stendetelo su un piano. Trascorsi i dieci minuti sfornate il dolce e capovolgetelo sul canovaccio, staccate la carta da forno, spennellandola con dell'acqua se necessario, poi arrotolate la pasta biscotto facendo in modo che il telo resti all'interno del rotolo, in modo che gli strati di pasta calda non si attacchino fra loro. Lasciatelo raffreddare completamente. 
Srotolatelo e farcitelo con la confettura, poi arrotolatelo nuovamente. Sistemate il rotolo su un piatto da portata, spolverizzate con lo zucchero a velo e servite!!
Ottimo per una sana colazione!



lunedì 19 dicembre 2011

La mia pasta e fagioli



Il freddo è arrivato...anche qui!! La temperatura è scesa in picchiata, e adesso si può davvero dire CHE FREDDO!! Così ho pensato di consolarmi con un piatto caldo caldo e piccantino, che scalda il cuore e credo piaccia a tutti!! Vi auguro una bellissima settimana prenatalizia....avete già finito di comprare i regali? Io per fortuna si!!

INGREDIENTI:
250 gr di fagioli bio dell'Umbria Agribosco - 200 gr di pasta - una carota - una costa di sedano - mezza cipolla - una fetta spessa di guanciale - un pezzo di crosta di Parmigiano - olio evo - vino rosso - sale - peperoncino



PREPARAZIONE:
Mettete i fagioli in acqua per almeno 12 ore.
Lavate e spuntate la carota, pelatela e tagliatela a rondelle. Lavate il sedano e tagliatelo a pezzetti. Pulite la cipolla a affettatela grossolanamente. Tagliate il guanciale a cubetti. In una pentola fate scaldare poco olio, unite il guanciale e fatelo rosolare un po', poi aggiungete le verdure e sfumate con il vino. Unite i fagioli, la crosta di Parmigiano, il sale e coprite con un litro e mezzo di acqua. Fateli cuocere per circa 40/45 minuti, aggiungendo acqua se necessario.
Recuperate due o tre mestoli di fagioli e verdure e passateli con il frullatore a immersione, poi rimetteteli nella pentola, unite la pasta e cuocetela per i minuti indicati.
Servite bella fumante con una spolverata di peperoncino....e un bel bicchiere di rosso!


venerdì 16 dicembre 2011

Mugnaia al ragù di pollo e tacchino



Anche con poco tempo a disposizione, si possono preparare piatti gustosi che soddisfano un po' tutti....per augurarvi un buon fine settimana, vi lascio questa ricetta, che ho preparato qualche giorno fa!
Spero la prossima settimana di avere un po' più tempo per tutti voi e per il blog, il lavoro mi sta lasciando davvero poco spazio per tutto il resto.....

INGREDIENTI:
500 gr di pasta formato Mugnaia di La mugnaia di Elice - 6 salsiccine di pollo e tacchino - un barattolo di Pomodorini del Piennolo di Casa Barone - mezza cipolla - vino bianco - pepe bianco macinato fresco

PREPARAZIONE:
Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Tritate la cipolla finemente. Passate il sugo di pomodorini nel passaverdure. Eliminate la pelle alla salsiccia e sminuzzatela in una padella. Fatela rosolare per qualche minuto, schiacciandola con un cucchiaio di legno per continuare a sminuzzarla anche in cottura. Unite solo ora la cipolla, bagnate col vino bianco, fate evaporare poi coprite e abbassate la fiamma, fate cuocere per alcuni minuti. A fine cottura aggiungete il sugo di pomodorini, mescolate bene e lasciate insaporire per qualche minuto. Scolate la pasta e saltatela nella padella col condimento, spolverizzate di pepe macinato fresco e servite.


Alcune note:
Non ho salato, perchè la salsiccia è già molto saporita di suo.
La cipolla l'ho aggiunta dopo aver rosolato la salsiccia perchè altrimenti c'è il rischio che si bruci.

giovedì 15 dicembre 2011

La parola al cibo: Zucchero e Olio d'Oliva


Puntualissime eccovi il quinto appuntamento con la rubrica che ci insegna il mangiar sano!! Buona lettura, e grazie ancora a Susi per tutte queste preziose informazioni!!

Salve a tutti.
Questo periodo dell’anno è il più adatto per affrontare l’argomento di questo mese, anche se ciò che leggerete non vi piacerà. Comunque ricordate sempre, per non cadere nelle ossessioni, che non è quello che mangio da Natale a Capodanno che danneggia la mia salute ma è come mi nutro da Capodanno a Natale.

LO ZUCCHERO E LE MALATTIE
Un elevato consumo di zucchero, è ormai chiaro a tutti, provoca resistenza insulinica, che a sua volta porta a una condizione nota come sindrome metabolica o pre-diabete.
Questa sindrome se non viene trattata può portare malattie come ipertensione, obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.
L’aumento del carico glicemico nella nostra alimentazione è andato in parallelo con il diminuire dei grassi e ha prodotto effetti nefasti.
Il carico glicemico è la misura più utile per valutare una dieta.
Le malattie prima elencate più l’Alzheimer, i tumori e le altre malattie cronico-degenerative sono tutte aumentate proprio negli anni in cui il carico glicemico medio è cresciuto, nonostante i grassi siano diminuiti. Tutto ciò è accaduto perché abbiamo eliminato i grassi e di conseguenza i grassi buoni, quelli che ci servono per ridurre l’infiammazione e regolare il metabolismo.
A questo si aggiunge l’abitudine di consumare carboidrati senza distinguere fra integrali o raffinati.
Tutto questo a aumentato a dismisura l’obesità, ed essere obesi si traduce in un peggioramento della qualità della vita e in un suo accorciamento. Pensate a qualche mese in meno? No, l’obesità ruba all’individuo, in media, ben 9 anni di vita!

L’OLIO D’OLIVA
L’alimento principale della famosa dieta mediterranea è l’olio d’oliva, il cui uso a subito un calo drastico con l’avvento delle diete senza grassi.
Non avremmo potuto fare errore peggiore visto che questo alimento ci protegge da tante malattie.
Sembra proprio che questo singolo alimento, ricco di specifici polifenoli, sia in grado di produrre molteplici effetti preventivi.
Sono perciò superflue le cautele nei confronti dell’olio extravergine (inutile usarne “solo un filo”)
Usandolo crudo abbondiamo pure.
Fino a qualche anno fa si pensava che i benefici fossero legati esclusivamente alle elevate concentrazione di acidi grassi monoinsaturi, in particolare di acido oleico. Ma sembra esserci dell’altro. L’olio d’oliva esercita effetti preventivi molto più vasti di altri oli altrettanto ricci di grassi monoinsaturi.
Secondo i ricercatori, questi effetti sono dovuti ai polifenoli contenuti specificatamente nell’olio d’oliva.
L’olio d’oliva aumenta il colesterolo buono e diminuisce i trigliceridi, riduce la placca arteriosclerotica, funziona come antinfiammatorio naturale, inibisce la coagulazione del sangue riducendo il rischio di trombosi, aiuta nell’artrite e sembra perfino avere un’azione antitumorale.
Da un recente studio italiano è emerso come quest’olio prevenga il diabete di tipo 2.
L’olio d’oliva sembra perfino proteggere le ossa attraverso una riduzione locale dell’infiammazione che contribuisce all’osteoporosi.
Tutti questi effetti vengono ulteriormente amplificati con l’assunzione di Omega 3 nella dieta o come integrazione (attenzione alla qualità degli integratori).
Insomma buone notizie: c’è un alimento molto presente nella nostra dieta (a parte chi lo ha sostituito con olio di semi convinto erroneamente che sia meno calorico) che non solo non ci fa male ma che sembra proteggerci da molte malattie.
Non facciamoci allora troppi problemi per il fatto che è un grasso. Adottiamo invece una visione nutrigenomica del cibo e teniamo sempre presente che l’olio d’oliva manda molti messaggi di salute al nostro corpo.
Nel prossimo incontro cominceremo a conoscere una ad una le vitamine.

Buona vita e BUONE FESTE
SUSI ABBONDANZA consulente nutrizionale. www.circololemuria.it susiabbondanza@gmail.com
N.B. le informazioni scientifiche sono tratte dal libro del Dott. Filippo Ongaro, Mangia che ti passa.


martedì 13 dicembre 2011

Una nuova raccolta....tutta per voi! (e per me)

Cosa ne dite di una bella raccolta che ci accompagni per qualche mese? Siete pronti a sbizzarrirvi con un ingrediente forse un po' insolito.....almeno per me, che non l'ho mai utilizzato!! Chiedo quindi il vostro aiuto, e le vostre ricette, vecchie e nuove, per farmi conoscere il TOPINAMBUR.
Un ringraziamento particolare lo devo alla mia cara Libera, che mi ha "prestato" una delle sue bellissime fotografie per fare il bannerino!!


Le regole sono semplicissime:
- mettete il banner della raccolta nella vostra home page e nel post della ricetta con cui partecipate.
- potete partecipare con più ricette, anche già postate, aggiungendo nel post il banner della raccolta.
- la raccolta parte oggi 13 dicembre (Santa Lucia) e scade il 28 febbraio (che è il compleanno di mia mamma che si chiama Lucia, anche se questo non c'entra!). Prorogata al 31 marzo.
- le ricette saranno suddivise in ANTIPASTI - PRIMI e PIATTI UNICI- SECONDI - CONTORNI - e se volete provare anche DOLCI.
- NON siete assolutamente obbligati a diventare miei lettori fissi.

Ecco, questo è tutto, semplice semplice!!
Quindi mi raccomando partecipate, fatemi vedere dove arriva la vostra fantasia, così poi potrò finalmente preparare qualcosina di sfizioso anche io con il topinambur!!
A presto!!!

LE RICETTE PARTECIPANTI:

ANTIPASTI:
Gateau a strati di patate, zucca e topinambur di Fiordirosmarino
Sformatini di topinambur di Fiordirosmarino
Sformatini di topinambur con salsa all'arancia di Assaggidiviaggio
Chips di Topinambur di La cucina di mamma Loredana
Bavarese salata di topinambur con crema di zucca e gorgonzola di La cucina di mamma Loredana
Paté di topinambur al pepe rosa con pane di segale allo scalogno di L'angolo cottura di Babi
Crumble di topinambur di Terry di Zibaldone culinario
Insalata russa con piselli e topinambur di Trottola in cucina
Crema di topinambur con alici panate alle nocciole di l'angolo cottura di Babi
Topinambur sott'olio di Accantoalcamino's blog
Polpettine di topinambur di Tutto a occhio
Torta salata con patate, topinambur e porro di Tutto a occhio

PRIMI e PIATTI UNICI:
Tortino di topinambur e verdure di Accantoalcamino's blog
Crema di Topinambur di Dolcemeringa
Vellutata di zucca e topinambur di Fiordirosmarino
Vellutata di cavolo viola e topinambur con pancetta affumicata croccante e nocciole tostate di Giffoni di  Senza sale in zucca
Crema di topinambur di Le bisquit à Soupe
Crema di piselli secchi, topinambur e polvere di prosciutto di Accantoalcamino's blog
Quiche leggera con zucca, topinambur e pasta di salame di Il rifugio di zia Topolinda
Zuppa di topinambur patate viola yogurt e barbe di porro di Accantoalcamino's blog
Cannelloni ai Topinambur di La cucina di mamma Loredana
Gnocchetti di patate con crema di topinambur di Ribes e cannella
Rotolo di topinambur e carciofi di Accantoalcamino's blog
Bavette al pesto di topinambur e insalata belga di La zucca capricciosa
Gnocchetti di patate e topinambur con piselli e salmone di Il cucchiaio d'oro
Zuppa di topinambur e porri di Fiordirosmarino
Quadrotti di lonza con gnocchetti di topinambur di Accantoalcamino's blog
Tagliatelle allo zafferano con topinambur e noci al profumo di pepe di Sechuan di Una stella tra i fornelli
Vellutata di topinambur e carote di Una stella tra i fornelli
Vellutata di porri e topinambur di Chiacchiere ai fornelli
Insalata tiepida di pasta di Cucinando e assaggiando...
Zuppa di topinambur con fontina e riccioli di polenta di Accantoalcamino's blog
Risotto con crema di topinambur di Una stella tra i fornelli

SECONDI:
Polpettine di baccalà, topinambur e cavolo nero di Accantoalcamino's blog
Cosce d'anatra arrosto con glassa di balsamico all'arancia e topinambur di Il rifugio di zia Topolinda
Frittatina sfiziosa di Uno scoiattolo in dispensa
"Torta" tonno e topinambur di Uno scoiattolo in dispensa
Totani/calamari ripieni di Accantoalcamino's blog
Stufato di seppie e topinambur di L'eleganza di polpo
Bollito di manzo con topinambur di Kifi la Cocinera
Omelette ai topinambur di Una stella tra i fornelli
Sformato di spinaci con ragù di topinambur di Una stella tra i fornelli

CONTORNI:
Tortino di topinambur e cavolo nero con cuore di crescenza di Accantoalcamino's blog
Insalata di avena e kamut con topinambur,pomodorini, semi di sesamo e Zahtar di Ghiotto di salute
Millefoglie di carpaccio di zucca e topinambur di Ghiotto di salute
Topinambur trifolati di Zibaldone culinario
Gratin di topinambur di Zibaldone culinario
Purè di topinambur di La cucina di Bucci
Topinambur della Carnia di Il Fogolar
Insalata di topinambur alla moda di Bahia di Accantoalcamino's blog
Insalata di topinambur e mela Kanzi di Accantoalcamino's blog

DOLCI:
Frittelle dolci di topinambur di Accantoalcamino's blog
Pandolce con topinambur di C'è di mezzo il mare
Biscottini ai topinambur di C'è di  mezzo il mare

domenica 11 dicembre 2011

Torta cioccolatosa di compleanno


Per augurare un buon compleanno al mio grande amore, che ha compiuto gli anni il giorno dell'Immacolata,  io e gli ometti gli abbiamo preparato questa torta....golosa golosa, cioccolatosa al punto giusto, ma anche un po' speziata. Farcita con una morbida crema!!
E' stato davvero divertente, Andrea ha pesato le farine, ha rotto le uova, Alex montava tutto con lo sbattitore...praticamente l'hanno fatta loro due...bravi ometti!
Poi era mi erano appena arrivate le mascherine decorative per le torte, della Pavonidea, e quindi un bel decoro con lo zucchero a velo "Happy Birthday", ci stava davvero benissimo!! Buona domenica!!


INGREDIENTI (per una tortiera da circa 24 cm):
per la torta: 150 gr di farina bianca - 50 gr di farina di kamut integrale - 50 gr di farina di mandorle - 200 gr di zucchero di canna - 4 uova - 200 gra di cioccolato fondente - 100 gr di burro - 1/2 bustina di lievito per dolci 5 cucchiai di latte - 3 capsule di cardamomo - un cucchiaino colmo di zenzero in polvere
per la farcitura: 200 gr di Nutella - 200 gr di mascarpone - un goccio di latte o panna fresca
per decorare: zucchero a velo


PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi. Setacciate la farina bianca e integrale in una ciotola, unite la farina di mandorle, il lievito lo zenzero e i semini ricavati dalle capsule di cardamomo e ridotti in polvere nel pestello.
Sciogliete il burro con il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e mescolate. Montate le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso, unite a poco a poco la farina, continuando a mescolare con le fruste. Aggiungete il composto sciolto di cioccolato e burro, mescolando e se necessario un po' di latte, io ne ho messi 5 cucchiai, ottenendo un composto omogeneo e dalla consistenza cremosa.
Versate in una tortiera imburrata, (io ho usato quella tonda di Happyflex da circa 24 cm di diametro) e infornate per circa 40 minuti, tenendo d'occhio la torta per non rischiare che si bruci in superficie, regolatevi con il vostro forno.
Sfornatela e lasciatela raffreddare un po', poi sformatela e mettetela su una gratella.
Preparate la crema per farcire, semplicemente mescolando il mascarpone con la Nutella e aggiungendo un goccio di panna fresca o, in alternativa, latte.
Una volta raffreddata, tagliate la torta in due dischi e farcitela con la crema, aiutandovi con una spatola.
Spolverizzate con lo zucchero a velo.

Alcune note:
Nella crema al mascarpone e Nutella, se non ci sono bambini, potreste sostituire il goccio di latte o panna con un po' del vostro liquore preferito, tipo uno alla nocciola come il Frangelico o quello che più vi piace!
Questa torta la vedo bene anche farcita con una confettura di frutti di bosco, o mirtilli, leggermente scaldata per stemperarla, che contrastano con un po' di acidità la dolcezza del cioccolato! Cosa ne dite??
Se la mettete qualche ora in frigorifero la crema si addensa e si raffredda, ma poi ogni morso sarà davvero "scioglievole"!!

venerdì 9 dicembre 2011

Coniglio al forno con peperoni




Vi va un secondo che profuma un po' dell'estate ormai passata? Eccolo qui....lo so già che qualcuno mi dirà che non mangia il coniglio, ma volendo lo potete sostituire con il pollo, e il gioco è fatto!! I peperoni gli daranno quell'agrodolce profumato sapore, che ricorda le serate estive e i barbecue...i peperoni infatti non sarebbero più di stagione, ma ormai si trovano tutto l'anno, e noi, vista la produzione di quest'anno dell'orto, abbiamo avuto l'idea di metterli sotto vetro, dopo averli tagliati a falde e sbollentati!
Ora tornano utili!!
Noi lavoreremo anche domani....ma domenica riposo!! A presto e buon week end!!

INGREDIENTI:
Un coniglio di circa 1,2 Kg - 3 peperoni rossi - 1 cipolla - olio evo - sale - 2 spicchi d'aglio - rosmarino - vino bianco

PREPARAZIONE:
Accendete il forno a 180 gradi.
Lavate e asciugate il coniglio. Lavate e tagliate i peperoni a pezzi grossolani, e la cipolla a spicchietti. Ungete una pirofila e sistemate il coniglio, e le verdure. Pulite l'aglio e il rosmarino e fate un trito, aggiungete il sale e usatelo per insaporire il coniglio e le verdure. Aggiungete qualche cima di rosmarino alla carne. Versate mezzo bicchiere di vino bianco nella pirofila, poi coprite la con dell'alluminio e infornate. Lasciate in forno per una mezz'ora, poi scoprite e aggiungete un altro po' di vino e terminate la cottura.


mercoledì 7 dicembre 2011

Pasta con zucchine, pomodori secchi e briciole



Post super veloce perchè ho i minuti contati qui al lavoro, ma volevo comunque lasciarvi una ricettina gustosa!! Mi spiace se sono un po' assente, ma a fine anno ovviamente si scatena una frenesia incredibile, tutti hanno fretta di consegnare....di fatturare...di chiudere i bilanci...uffa, e noi dobbiamo correre, correre, e recuperare i ritardi di tutti!! ma non voglio tediarvi con queste cose, che sono comunque risolvibili...quindi eccovi il piatto di oggi:

INGREDIENTI:
pasta formato Mugnaia del Pastificio Mugnaia di Elice - 7/8 pomodori secchi - 2 zucchine - 3 fette di pancarrè -
aceto balsamico - sale - pepe - olio evo

PREPARAZIONE:
Lessate la pasta in abbondante acqua salata.
Lavate le zucchine e spuntatele. Tagliatele a cubetti. Tagliate i pomodori secchi e listarelle. In una padella scaldate due o tre cucchiai di olio extravergine, aggiungete le zucchine e un goccio d'acqua e fatele stufare coperte per 7/8 minuti. Aggiungete i pomodori secchi e fate insaporire, poi regolate di sale e pepe.
Sbriciolate le fette di pancarrè e fatele tostare in un padellino, saltandole spesso. Quando saranno dorate aggiungete qualche goccia di aceto balsamico, e mescolate.
Scolate la pasta e fatela saltare nella padella col condimento, poi impiattate e spolverizzate con le briciole.


lunedì 5 dicembre 2011

Involtini con Mortadella e senape





Un'altra ricettina di quelle veloci veloci che piacciono a me, per le sere in cui si arriva tardi dal lavoro, con una fame pazzesca e pochi ingredienti a disposizione...e vi dico ufficialmente che mi sono innamorata della senape!! Fino a poco tempo fa non la sopportavo....ma nella vita si cambia no?!
(Meli, prendi nota!!)
Buon inizio settimana.....!!!

INGREDIENTI:
fettine di tacchino - mortadella - senape - un po' di porro - olio evo - sale aromatico - pepe - vino bianco

PREPARAZIONE:
Battete leggermente le fettine, spalmatele con un po' di senape e sistemateci sopra una fettina di mortadella, richiudete a involtino e fermate con uno stuzzicadenti. Tritate un pezzetto di porro e fatelo appassire in una padella con l'olio extravergine e un goccio d'acqua, poi unite gli involtini. Fateli rosolare un po', sfumate con il vino, poi regolate di sale e pepe e terminate la cottura.

Alcune note:
Se non avete il sale aromatico, aggiungete in padella qualche erba aromatica sminuzzata.
Servite gli involtini con un purè o con un'insalatina mista


sabato 3 dicembre 2011

Le Bruschette vincitrici


Lo so che siete curiosi di sapere quali ricette hanno vinto il contest, quindi vi accontento subito!! Le mie due giudici, Viola ed Eleonora sono state rapidissime, e visto che nei giorni scorsi sono stata a casa ammalata, ho avuto tutto il tempo per riguardarmi tutte le ricettine che sono arrivate!! E quante sono! Non ho assolutamente idea di come si faccia, ma ho comunque pensato di raccoglierle in un pdf, ovviamente con calma, anzi, se c'è qualcuna un po' esperta che mi spiega come si fa, le sarò eternamente grata!!

Ma veniamo al dunque, vince il premio per la miglior presentazione CUCCHIAIO E PENTOLONE


questa la motivazione di Eleonora:

"Senza pensarci due volte, la mia scelta ricade sulla bruschetta di Dauliana. Dauliana è una persona che possiede un senso estetico innato e questo salta all'occhio se si fa un giro sul suo blog e si guarda la presentazione delle sue ricette. In questa bruschetta, ha saputo, con pochissimi ingredienti, creare una presentazione fine ma essenziale. E non è facile, fare di una bruschetta un piccolo capolavoro! Complimenti Dauly!"


Il premio per la ricetta più sfiziosa invece va a LA MAMMA PASTICCIONA




questa la motivazione di Viola:


"Vi sembrerebbe impossibile rendere ancora più sfiziosa una bruschetta preparata con pane di Altamura, mozzarella di bufala e pomodoro fresco? Eppure Monica, con il suo originalissimo pesto pazzo c'è riuscita alla grande. Riuscite anche voi a sentirne il profumo? Quando ho letto la ricetta non ho avuto dubbi, è stato proprio amore a prima vista! Complimenti Monica, la tua bruschetta profumatissima è proprio originale e molto molto sfiziosa. Bravissima!"


E veniamo a me, io dovevo giudicare la ricetta più originale e "innovativa", e scegliere è stata davvero durissima, infatti mi sono fatta aiutare dalle mie carissime giudici, e comunque alla fine non ce l'ho fatta a sceglierne una sola, (ne avevo ben 13 in ballo!!) quindi ci sono due pari merito...


Vincono il premio per l'originalità ACCANTOALCAMINO'S BLOG e DOLCEMENTE SALATO








Libera è sempre molto molto originale, e anche stavolta si è superata, con tre bruschette davvero speciali, per ingredienti e per accostamento di sapori e colori. Voi avreste mai pensato di fare una bruschetta col cavolo cinese!!??
Ylenia ha creato un piccolo capolavoro di originalità, con un accostamento che io non mi sarei mai sognata di fare....Bravissime.....
A questo punto prego le vincitrici di mandarmi gli indirizzi in modo da potervi spedire i piccoli premi!!
Ringrazio ancora tantissimo tutti quelli che hanno partecipato....le mie bravissime giudici e a presto con nuove ricette!! Buon week end!

venerdì 2 dicembre 2011

Cordoni al salmone e pepe




Avendo a disposizione ancora qualche confezione di pasta della Mugnaia di Elice, ho voluto preparare un piatto anche con il salmone affumicato, che è uno dei miei ingredienti preferiti. Un primo piatto semplice e gustoso, che è piaciuto molto anche ai bambini, nonostante il pizzicore del pepe!!

INGREDIENTI:
Cordoni di frate della Mugnaia di Elice - salmone affumicato - 2 o 3 cucchiai di mascarpone - panna fresca - pepe nero macinato fresco - olio evo - la metà di un piccolo porro - sale

PREPARAZIONE:
Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Tritate il porro, sciacquatelo e mettetelo in un colino. Tagliate il salmone a listarelle. In una ciotolina lavorate il mascarpone con un po' di panna fresca e aggiungete un po' di sale (poco, perchè il salmone è già saporito). Fate appassire il porro in padella con l'olio evo, aggiungete il salmone e cuocete due o tre minuti. Unite il mascarpone e lasciate insaporire il tutto.
Scolate la pasta e fatela saltare in padella con il condimento, poi servite con una macinata di pepe nero.


giovedì 1 dicembre 2011

Il contest è finito......

Due mesi sono volati ed è arrivato anche il termine del mio primo contest....che dire, mai mi sarei aspettata così tanta partecipazione! Pensavo che sarebbero arrivate una decina di ricette, e invece!! Ora il gioco si fa duro, per me, Eleonora e Viola, perchè sarà davvero difficile scegliere le tre vincitrici....ma faremo del nostro meglio!
E ora vi va di vedere i regali? Eccoli, li ho scelti in base ai miei gusti, e fanno parte della mia lista dei desideri, preparata per avere sempre sott'occhio le cose che vorrei man mano comprare. Ho pensato che sarebbero piaciuti anche a voi!

Per la miglior presentazione: I bicchieri dello chef, di Philippe Conticini. Ricette dolci e salate, decise, colorate e ironiche, ideate dal primo chef che ha presentato le sue preparazioni nel bicchiere.


Per la ricetta più sfiziosa: Brunch, di Isabel Brancq-Lepage. Ricette per il week end o le mattine festive, quando ci si sveglia più tardi....per trovare un compromesso tra breakfast e lunch!!


Per la ricetta più innovativa: Easyfinger di Sigrid Verbert. Ricette per il finger food, con ingredienti facilmente reperibili e di facile preparazione....da mangiare in un boccone.


Allora? Cosa ne dite, possono andare come pensierini?
A presto, con la comunicazione delle ricette vincitrici!!