.

.

domenica 15 gennaio 2012

La parola al cibo: La vitamina A e un'idea per tutti

Eccoci come ogni mese con la nostra rubrica!! Se vi va, potete mandare qualche ricetta, tenendo presente i vari consigli che la nostra amica Susi ci ha dato in questi mesi, magari ne viene fuori un piccolo ricettario di cucina naturale, utile a tutti/e noi! Cosa ne pensate??
Ma vediamo quali cose interessanti scopriremo oggi...


Ciao a tutti. Visto che l’inizio di ogni anno è pieno di buoni propositi, continuiamo il nostro percorso alimentare cominciando a capire meglio cosa mettiamo nel piatto.

LE VITAMINE E I MINERALI
Le vitamine e i minerali sono presenti nel cibo in piccole quantità e sono necessari per un corretto funzionamento dell’organismo.
Le vitamine contribuiscono all’elaborazione delle altre sostanze nutritive e aiutano a formare le cellule ematiche, gli ormoni, il materiale genetico e le sostanze chimiche presenti nel sistema nervoso. I minerali svolgono il loro ruolo nei complessi sistemi chimici dell’organismo.
Le vitamine si suddividono in solubili e liposolubili, cioè vengono assorbite con i liquidi o solo con i grassi (per questo è sbagliato eliminare tutti i grassi dalla dieta).
I minerali sono suddivisi in due categorie: macrominerali e oligominerali. I primi sono necessari all’organismo in quantità relativamente elevate., comprendono: calcio, fosforo, magnesio, potassio, sodio e cloruro. Gli oligominerali invece sono necessari in quantità piccole. Tra essi ferro, rame, iodio, zinco, fluoro, cromo, selenio, manganese e molibdeno.
Gli antiossidanti costituiscono la difesa naturale dell’organismo dal danno provocato dai radicali liberi e comprendono vitamine, come la vitamina C ed E ma anche altri componenti simili alle vitamine come i carotenoidi, il licopene, la luteina e inoltre oligominerali come il selenio.
La funzione di questi elementi non è limitata alla loro proprietà antiossidante, benché oggi questo sia ritenuto uno dei principali benefici.
La cosa migliore da fare per rafforzare il proprio sistema di difesa naturale è mantenere un’alimentazione ricca di frutta e verdura.
Tuttavia la vita frenetica spesso induce a consumare pasti rapidi e non equilibrati, con la conseguente carenza dei nutrienti essenziali nella dieta quotidiana.

LA VIAMINA A
È una delle principali vitamine liposolubili, nota per favorire una buona visione notturna, la crescita del tessuto osseo, una pelle sana, e lo sviluppo delle cellule epiteliali che rivestono ogni cavità del nostro corpo.
Contribuisce anche a regolare e sostenere il sistema immunitario.
Il retinolo (vitamina A allo stato puro) si trova soltanto in cibi di origine animale. Il beta e alfa carotene sono, invece, le fonti vegetali di vitamina A, presenti nella frutta e nella verdura di colore giallo scuro, verde e arancio. Essi si trasformano in vitamina soltanto secondo la richiesta dell’organismo.
Il fegato regola il livello di vitamina A nel sangue. Questa vitamina ha bisogno di uno speciale vettore proteico per essere trasportata in tutto l’organismo. Perciò per un buon assorbimento della vitamina A occorre un’adeguata assunzione di proteine e grassi.
Funzioni della vitamina A
Favorisce la visione notturna formando un pigmento denominato rodopsina in grado di captare minuscole quantità di luce. La vitamina A contribuisce anche a mantenere l’umidità dell’occhio per impedirne la disidratazione e il conseguente danno alla retina.
Il sistema immunitario viene sostenuto da questa vitamina in due modi:
  • mantenendo sana la pelle e le mucose per evitare che batteri e virus dannosi entrino nell’organismo.
  • Intensificando la produzione e l’attività dei globuli bianchi che distruggono batteri e virus nocivi.
Fonti di vitamina A
Retinolo (vitamina A pura): alimenti di origine animale, in particolare fegato, ma anche carne, uova, burro.
Carotenoidi:verdura: carote, spinaci, cavolo.

Buona vita.
SUSI ABBONDANZA consulente nutrizionale e d’integrazione. www.circololemuria.it susiabbondanza@gmail.com


16 commenti:

  1. Mi piace l'idea di un ricettario di cucina naturale. Mi piacerebbe aiutarti in questo progettino. Buona domenica!

    RispondiElimina
  2. Ciao sis! Beh, cosa dire... Tu prepara il banner, e son sicura che un po' di ricette arriveranno! Io comincio a pensarci da ora. Buona domenica!

    RispondiElimina
  3. grazie dei preziosissimi consigli!!!!

    RispondiElimina
  4. Bella idea quella del ricettario, sarebbe davvero utile :) Un bacio, buona domenica

    RispondiElimina
  5. L'idea del ricettario e' ottima e sono certa che ne uscirebbe una raccolta interessantissima. Grazie per il post così utile. Chi ama il cibo e la buona tavola non deve mai trascurare gli aspetti importanti come le singole sostanze, effetti e benefici ma soprattutto entrare pienamente nell'ottica di un'alimentazione salutare per grandi e piccoli. un bacione e buona domenica

    RispondiElimina
  6. Interessantissime informazioni!
    Bella idea un ricettario di cucina naturale, lo organizziamo?
    Ti abbraccio, buona Domenica!

    RispondiElimina
  7. Sempre consigli utilissimi, è importante conoscere cosa mettiamo nel piatto tutti i giorni. Interessante anche la raccolta di ricette, molto utile anche! Baci, buona domenica

    RispondiElimina
  8. Ciao, si, si, quoto il progetto, a presto :-)
    Maria ha iniziato a camminare e pensadi iniziare a preparare qualche decorazione per le torte..non è fantastico? Un bacione.

    RispondiElimina
  9. anch'io approvo il ricettario! Bellissima idea per renderci un po' più conto di quel che mangiamo. Un abbraccio e buona domenica

    RispondiElimina
  10. Ciao Tiziana, che bello conoscerti. Si come ti ha detto Viola abito a Bologna ma sono di origine forlivese, quindi romagnola doc :)
    Sono curiosissima...ora vado a sbirciare le tue ricettine!!

    RispondiElimina
  11. Ciao Cara,
    Eccomi qua nel tuo blog, che ho trovato bellissimo....
    Bel post e belle fotografie, complimenti.
    Adesso siamo in contatto.
    Per quanto riguarda il ricettario, é una bellissima idea....
    Un abbraccio.
    Thais.
    http://cucinamonamour.blogspot.com/

    RispondiElimina
  12. grazie tati di tutte queste informazioni... e dio sa che bisogno ho io di antiossidanti... e non certo per migliorare l'estetica che ormai è buttata alle ortiche... ma vorrei salvaguardare il mio neurone, povero solo e triste...
    un bacio tesoro, buonanotte

    RispondiElimina
  13. Grazie a tutte per l'attenzione e, se vi va contattatemi pure: susiabbondanza@gmail.com

    RispondiElimina
  14. l'idea di unire le nozioni alle ricette è stata un'idea veramente entusiasmante , la vostra collaborazione da frutti preziosi soprattutto per noi..
    Buon lavoro e un abbraccio ad entrambe. mg.

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.