.

.

lunedì 16 gennaio 2012

Mezze maniche con mazzancolle e cavolo romano



Un primo di pesce e verdure che potremmo considerare un sano piatto unico, saporito e non troppo elaborato, anche se richiede un pochino di tempo e un paio di padelle!! Mi è piaciuto moltissimo...il cavolo l'avevo comprato la mattina presto al mercato dei contadini ed era eccezionale!! E guardate che colore che ha mantenuto...con la cottura "dolce" imparata all'ultimo corso, le verdure mantengono tutti i loro colori e molte vitamine!! L'importante è avere coperchi che chiudono perfettamente!!

E a proposito di metodi di cottura sani, come anticipatovi ieri, parte la raccolta di ricette ispirate dalla rubrica "La parola al cibo". Ho dedicato una PAGINA, che troverete sempre nella barra superiore, dove potrete lasciare i link con le ricette che riterrete idonee, (oppure se preferite lasciate tra i commenti ai post della rubrica)....via libera quindi agli ingredienti sani come le farine integrali, l'olio d'oliva, la frutta e la verdura!! Valgono anche le ricette già postate, e se non avete un blog vi basterà inviarmele all'indirizzo mail tati.arosio@gmail.com
Eccovi anche il banner:




INGREDIENTI:
320 gr di Mezze maniche Garofalo - 2 zucchine - cimette di mezzo cavolo romano piccolo - 500 gr di code di mazzancolle - olio evo - aglio - brandy - sale e pepe nero

PREPARAZIONE:
Dividete il cavolo in cimette. Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a tocchetti. In una padella fate scaldare tre cucchiai di olio, poi unite uno spicchio d'aglio, piegate la padella su un lato e lasciate in infusione l'aglio, fuori dal fuoco per qualche momento, infine eliminatelo. Riportate la padella sul fuoco, unite le cime di cavolo e le zucchine, salate e fate cuocere a fuoco medio/basso per 7-8 minuti, coperte, unendo un po' d'acqua.
Pulite le mazzancolle, sgusciatele ed eliminate il filetto nero. Scottatele in padella con poco olio e uno spicchio d'aglio e, quando avranno preso colore sfumatele con un po' di brandy, salate e pepate poi terminate la cottura. Unite le code di mazzancolle alle verdure.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, poi unitela al condimento e saltate il tutto per fare insaporire.

Con questa ricetta partecipo al contest di Aboutfood  Le ricette di primavera




13 commenti:

  1. Buonissimissima :) Adoro entrami gli ingredienti che hai usato. Un bacione, buona settimana

    RispondiElimina
  2. Gna gnam! Mi immagino gia' il profumino, e gli occhiono dell'Agata che fa l'elemosina per ottenerne degli assaggini!

    RispondiElimina
  3. Buona e sana, ottima anche per me che ho finalmente deciso di tagliar via qualche caloria!

    RispondiElimina
  4. Buonaaaa!!! La rifarò! :D buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  5. Dev'essere buonissima questa pasta... fameeee!!! :)

    RispondiElimina
  6. Piatto unico da rifare assolutamente e complimenti per questa nuova raccolta mi piace! Prendo il banner e lo metto sul blog e penso a qualche ricetta sana!!!! Baci

    RispondiElimina
  7. Ecco, più che invecchio e più che riscopro certi ingredienti che non mangiavo più da tempo o che addirittura detestavo, e il cavolo romano è uno di questi. adesso me ne sono talmente innamorata che lo metterei dovunque ma non avevo mai pensato ad abbinarlo alle mazzancolle per creare un sughetto così delizioso! Grazie per l'idea!!!

    RispondiElimina
  8. ma che meraviglia un aspetto fantastico

    RispondiElimina
  9. Che bontà questo primo:)da leccarsi i baffi!Ciao

    RispondiElimina
  10. Buonissimo ! Adoro il cavolo romano !

    RispondiElimina
  11. M'intriga la "cottura dolce" e l'abbinamento azzeccatissimo :-)

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.