Eccoci qua, anche questo mese con l'appuntamento con Anna e Ornella! Non potevo certo mancare visto che stavolta la ricetta è stata presa proprio dalla mia cucina!! Quindi con grande piacere vi ripropongo i cantucci, preparati con la ricetta del corso di pasticceria dello scorso inverno, stavolta però in versione mini con un bel bicchierino di Albana di Romagna Passito...per un dolce dopocena!!
Gli ingredienti e la ricetta completa li trovate QUI, vi faccio anche presente che un Anonimo commentatore mi ha fatto notare che ci vorrebbe anche un po' di burro, e che nella ricetta originale, i biscotti non andrebbero ripassati in forno.
E ora vado a sbirciare nelle altre cucine per vedere gli altri cantucci!!!
A presto!!
sono molto belli i tuoi cantucci; io ho segutio alla lettera la tua ricetta e sono venuti benissimo. Dei cantucci, come per altre ricette tradizionali esistono molte versioni per cui sono valide sia la tua che qulla suggerita dall'anonimo. un abraccio e buona domenica
RispondiEliminaHo fatto i cantucci salati, ma vedendo i vostri li copierò!!!
RispondiEliminaCiao cara e buona domenica!!!
Tiziana, visto che successo i tuoi cantucci? Grazie mille dell'ospitalità, un abbraccio.
RispondiEliminaPS. Potresti mettere come prima foto i cantucci, per favore? Serve per FB.
Torno dopo a leggerti con calma.
ciao,
RispondiEliminabellissima ricetta, e soprattutto molto buonissimi e...in tutte le ricette che abbiamo letto noi vanno proprio fatti ripassare in forno!!
Grazie e buona domenica.
le 4 apine
Ciao Tiziana!
RispondiEliminaMi sono piaciuti molto i tuoi cantucci!
Buona domenica! :)
Beh l'anonimo commentatore forse dovrebbe prima assaggiarli! Sono buonissimi, grazie Tiziana per averceli fatti conoscere e per l'ospitalità! Baci e buona domenica
RispondiEliminaPensa che io avevo sentito esattamente l'opposto, cioè che nei cantucci tradizionali il burro non ci va!
RispondiEliminaE poi mi sembrano proprio belli e buoni, credo che l'importante sia quello ;)
La tua ricetta è perfetta, grazie!
RispondiEliminaNon li avevo mai preparati e non ho avuto nessun problema, non me l'aspettavo però così appiccicaticcio l'impasto, invece ci voleva, sono finiti in un battibaleno! baci
Mi piacciono tantissimo!!!! Con un buon vin santo o un marsala.... Buona domenica!
RispondiEliminaeccomi qui a seguire il tuo splendido blog piacere di conoscerti veronica mi sarebbe piaciuto partecipare alla raccolta cavoletto..non lo sapevo e ora sono in ritardo....
RispondiEliminaFavolosi tesoro, hanno avuto un suceessone a casa e anche un sacco di complimenti dalla suocere senese. Ho detto tutto :) Un bacione, buona domenica
RispondiEliminaP.S. grazie ancora della ricetta strepitosa
ti ringrazio ancora per la ricetta, che è perfetta, e si è comportata benissimo anche con le farine senza glutine
RispondiEliminacosi' invitante la foto con il vin santo! io li ho avuti con moscato e porto (in mancanza di altro). sono buonissimi e tantissimi! grazie per la fantastica ricetta.
RispondiEliminaBarbara
bravaaaaa!!! hanno un aspetto bello bello bello....forse una volta nn si metteva il burro xche'c'era carestia!!! e visto che con le nuove tasse e x il periodo stiamo tornando in carestia misa' che dovremmo adattarci!!! ahahaha buona domenica ^-^
RispondiEliminaBeh da quando ho capito c'è una discussione infinita proprio in Toscano su quale sia la vera ricetta dei Cantucci. Questo vale per tutte le ricette tradizionali.
RispondiEliminaA me la tua è piaciuta molto.
Buona domenica e buon anno. :)
ciao cara piacere di conoscerti! la ricetta è stata perfetta , ho ridotto le dosi rispettando le tue proporzioni, con cambio di farine x me, non li avevo mai fatti! davvero ottimi! grazie ciaoo e buon anno!
RispondiEliminaScusate, non ho capito bene, ma entro quando si può inviare la ricetta? comunque la Mia ricetta per i biscotti di Prato è questa, già pubblicata. Se va bene aggiungo il banner sul mio blog. Fattemi sapere.
RispondiEliminahttp://lacucinadiziasimonetta.blogspot.com/2010/12/cantuccini-o-biscotti-di-prato.html
Ciao Tiziana, mi sono piaciuti moltissimo i tuoi cantucci, ed era la prima volta che li facevo! Avevo fatto solo i tozzetti! ciao ciao
RispondiEliminaCiao Tati :) Spero tu abbia trascorso bene le feste. I tuoi cantucci sono perfetti, non li ho mai fatti ma adesso so dove trovare una ricetta ottima ;) Buona serata, un bacione
RispondiEliminaChe delizia i tuoi cantucci, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao Tiziana, hai visto che successone? Alla faccia dell'anonimo :-D Come dice Fr@ succede un pò con tutte le ricette della tradizione che ci siano delle varianti, spesso dettate dalla mancanza di qualche ingrediente (ora non succede ;-) ) Bacioni.
RispondiEliminagrazie per avermi fatto provare la tua versione!
RispondiEliminaQuesta tua versione di cantuccini è meravigliosa. Sono proprio identici a quelli che si acquistano nelle migliori pasticcerie.
RispondiEliminaGli anonimi sentenziano sempre, ma.... anonimamente ;)
RispondiEliminaCi saranno tanti modi di fare e rifare, prova ne è la raccolta dei cantucci della nostra cucina aperta.
Un abbraccio cara e grazie mille per l'ospitalità :D