Ricetta gustosissima e colorata, se vogliamo!! Verde, viola e arancio....tanto sapore e sono riuscita a fare mangiare il pesce anche agli ometti!!
Finalmente ho usato anche un ingrediente nuovo per me, ossia le patate viola...stranissime, un colore davvero bellissimo per un alimento..sembrano finte!!! E invece sono molto buone, e le userò ancora volentieri, magari per un purè viola!!
Ma vediamo un po' come preparare il piatto di oggi:
INGREDIENTI:
Un trancio di trota salmonata - sale aromatico - pepe - pan grattato - zenzero fresco - aglio - olio evo - cime di rapa peperoncino - patate viola - olio per frittura (io d'oliva, voi usate quello che preferite)
PREPARAZIONE:
Lavate le cime di rapa e scolatele. In un wok, o in una padella fate scaldare poco olio, con uno spicchio d'aglio e mezzo peperoncino, poi unite le verdure, salate leggermente e fatele cuocere per una decina di minuti, a fuoco basso e coperte, aggiungendo pochissima acqua se serve.
Sbucciate le patate viola, tagliatele a fettine sottilissime e friggetele in abbondante olio caldissimo, poi scolatele su carta assorbente e salatele leggermente.
Eliminate le spine dal trancio di pesce con una pinzetta, poi tagliatelo in trancetti. Preparate un trito con lo zenzero e l'aglio, unite il sale aromatico (sale + erbe aromatiche miste) e il pangrattato e usatelo per spolverizzare i tranci di trota salmonata.
In una padella fate scaldare due o tre cucchiai di olio extravergine, poi sistemate il pesce e cuocetelo per 7-8 minuti coperto.
Servite i tranci di trota salmonata con le cime di rapa e le chips di patate viola!
molto appetitosa !!! bello l'abbinamento brava!!
RispondiEliminaSempre più curiosa di trovare le patate viola! ottimo suggerimento per la trota. Un bacione
RispondiEliminaFavoloso!Adoro la trota salmonata e la preparo spesso, le patate viola sono irresistibili, io le trovo perfette per farci gli gnocchi!Baciii
RispondiEliminaSaporito sì! A casa mia sarebbe un piatto unico molto apprezzato, mi piacerebbe trovare le patate viola, come dici tu, chissà che simpatico un purè viola!
RispondiEliminaBuona giornata, carissima!
Ciao SiS! Degna fine per l'ultima trota di Flavio!
RispondiEliminaBella presentazione per questo piatto così gustoso!Interessanti le patate viola che qui non riesco a trovare!Ciao
RispondiEliminaChe bonta!Complimenti per il tuo bellissimo blog!Se ti va,vieni dal mio per scoprire la cucina greca!
RispondiEliminaSaluti da Grecia!
Con questi colori (e il bell'aspetto) ci credo che abbiano mangiato!!!
RispondiEliminaBaci Tiziana
Evviva, benvenuta nel fan club delle patate viola :-)
RispondiEliminaAmo la trota, farò tesoro della tua ricetta, bacione :-)
Nemmeno io ho trovato le patate viola!!!Bello questo abbinamento!!
RispondiEliminaspettacolare un tripudio di colori
RispondiEliminaCiao !! Ed io che vedo sempre la trota salmonata e non ho mai grandi ispirazioni...questa è una ricettina utile !!! La terrò in considerazione...ciao ciao Carolina
RispondiEliminaeh ma tati, hai cambiato il vestitino al blog???
RispondiEliminache bello!!!
tu oggi patate viola, che proverò, io carote vere, che in realtà sono viola come le barbabietole. e ti insudiciano le mani che se non usi la candeggina non te ne liberi più.
un bacio cara, buonanotte!
questa te la rubo subito!
RispondiEliminabellissima la nuova foto di "copertina".
Barbara