Devo dire che non so se mi sono divertita di più a pensarli o a farli questi due paté per
l'MTC!! Il mio cervellino ha lavorato per un paio di giorni senza sosta, abbinando colori, sapori e consistenze....questo è stato il risultato, due ricette completamente diverse, che ci hanno soddisfatto e che spero piacciano anche a voi.
Una delle regole di questo mese era che il paté dovesse contenere almeno un grasso....ed è stato bello per me scoprirne di nuovi, mai provati e che in realtà non sapevo nemmeno che esistessero o che si potessero usare per cucinare. Per esempio il "burro" di soya, completamente vegetale, che tra l'altro ha un gran buon sapore, è prodotto con soya e palma e non è idrogenato. E poi il fantastico burro di cacao, che non credevo si potesse usare per cucinare, l'ho sempre associato al cioccolato e basta, e invece ha un profumo celestiale, è privo di colesterolo, non contiene grassi idrogenati e ha un punto di fumo molto più alto del burro e dell'olio d'oliva. Ha un costo elevato, ma se ne usa davvero poco, quindi qualche volta si può anche comprare!!
Ma vediamo cosa ho combinato, nel vero senso della parola!!
Paté vegano di Lenticchie rosse e tofu
INGREDIENTI:
200 gr di lenticchie rosse - 150 gr di tofu - mezzo porro piccolo - una tavoletta (5 gr) di burro di cacao - sale - pepe misto macinato fresco - 40 gr di "burro" di soya
PREPARAZIONE:
Lessate le lenticchie per venti minuti in acqua leggermente salata. Tritate il porro e sciacquatelo in un colino sotto acqua corrente. Tagliate il tofu a cubetti. Fate scaldare il burro di cacao in una padella, unite il porro e un goccio d'acqua, coprite e lasciate stufare per una decina di minuti, poi unite il tofu e le lenticchie scolate, salate e lasciate insaporire per qualche minuto. Travasate nel mixer e frullate il tutto. Fate sciogliere a bagnomaria il "burro" di soya, unitelo al composto, pepate e mescolando accuratamente, poi mettete in una ciotola o in uno stampo e fate rassodare in frigo per qualche ora.
Per l'accompagnamento: Arepas venezuelane preparate con un bicchiere di acqua salata e farina di mais precotta. Versate l'acqua in una ciotola e unite la farina, circa 200 gr, comunque regolatevi man mano che lavorate l'impasto, che dovrà essere morbido ma non si deve appiccicare alle dita. Lasciatelo riposare una mezz'ora, poi formate delle palline, schiacciatele e cuocetele su una piastra o in una padella antiaderente, finché saranno dorate.
Paté di mortadella e patate viola con gelatina al pistacchio
INGREDIENTI:
per il paté: 150 gr di mortadella - 2 piccole patate viola - 100 gr di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
per la gelatina: 75 ml di brodo vegetale - 1 foglio di gelatina - un cucchiaino di pasta di pistacchi - una decina di pistacchi di Bronte
PREPARAZIONE:
Lessate le patate viola, sbucciatele. Mettetele nel mixer con la mortadella tagliata a pezzetti e il formaggio, poi frullate il tutto.
Mettete la gelatina in acqua fredda per almeno dieci minuti. Scaldate il brodo, stemperate il cucchiaino di pasta di pistacchi nel brodo, poi unite la gelatina strizzata e mescolate bene. Tritate i pistacchi grossolanamente. Filtrate la gelatina poi versatela nel fondo di uno stampo, unite i pistacchi poi mettete in frigo a far rassodare. Una volta pronta la gelatina riempite lo stampo con il paté e rimettete in frigo a far rassodare per qualche ora. Poi sformate il paté, e se volete guarnite con altri pistacchi tritati.
Io ho usato un coppapasta rivestito di pellicola e leggermente unto, ho versato la gelatina, una volta rassodata ho messo il paté e dopo ho rigirato il coppapasta, ho eliminato la pellicola e ho sfilato il coppapasta.
Per l'accompagnamento ho fatto delle semplici streghette. La ricetta la trovate
QUI
E con questo vi auguro un buon proseguimento di domenica!