.

.

venerdì 17 febbraio 2012

Coniglio al Balsamico e insalatina di Radicchio Rosa



Questa ricetta era una di quelle preparate al corso alla scuola alberghiera, l'anno scorso. Mi ero sempre ripromessa di farla, ma avevo bisogno del coniglio disossato, e non mi era mai venuto in mente di chiedere al mio macellaio se me lo preparava. Poi all'inizio della settimana scorsa mi è balenata l'idea, ho chiesto, e il mio bravissimo macellaio mi ha accontentata, così sabato sono passata a ritirare il coniglio bello e pronto, e via con la ricetta!! Lo stesso giorno, tra l'altro, dal "verduraio" ho trovato un favoloso radicchio, di uno splendido colore rosa, tenerissimo e con quel classico gusto amarognolo, che secondo me si sposa benissimo con la dolcezza dell'aceto balsamico di questa ricetta. So già che alcuni di voi non mangiano il coniglio, quindi vi aggiungo che potete usare altri tipi di carne, senza problemi...io ho fatto qualche modifica alla ricetta originale, eccovi i dettagli....

INGREDIENTI:
Un coniglio disossato - olio - 1 limone non trattato - sale - pepe - erbe aromatiche - Brandy - aceto balsamico di Modena - Radicchio rosa -

PREPARAZIONE:
Tagliate il coniglio a pezzi e mettetelo a marinare per un paio d'ore con olio, succo e scorza grattugiata di limone non trattato, sale, pepe e erbe aromatiche tritate.
In una padella ampia fate una riduzione di aceto balsamico, versando una buona quantità di aceto e portandolo a ebollizione a fuoco dolce, e cuocendolo fino a farlo ridurre a circa un terzo. Non deve essere una riduzione densa, ma ancora piuttosto liquida.
Scaldate bene una padella, poi fate rosolare i pezzi di coniglio da entrambi i lati per qualche minuto, unite il Brandy e fate flambare. Togliete i pezzi di coniglio dal fuoco e riduceteli a pezzetti, poi versateli nella padella con la riduzione di aceto e fate insaporire sul fuoco, terminando la cottura per qualche minuto.
Servite con accanto un'insalatina di Radicchio rosa, o se non lo trovate, con radicchio rosso e insalata di campo.


Alcune note:
Potete aromatizzare la riduzione di balsamico con un po' di  Porto, oppure con chiodi di garofano o altre spezie che vi piacciono, però così facendo si coprirà il sapore dell'aceto.
Volendo potete servire questo coniglio freddo, mescolato all'insalatina di campo e radicchio.

Volevo anche ringraziare tantissimo Sere che mi ha donato il premio The versatile blog, che ho già postato poco tempo fa!! Ormai sapete tante cose su di me, quindi mando solo un grande bacio a Sere che è stata davvero carina!!

17 commenti:

  1. Che secondo di carne elegante! Io adoro il coniglio ma lo cucino sempre alla solita maniera, questa ricetta è perfetta per cambiare! Baci

    RispondiElimina
  2. disossare il coniglio una vera impresa... di solito uso la carcassa poi nel brodo... prova che diventa davvero delicatissimo con le altre carni... bellissima ricetta complimentoni!!!!

    RispondiElimina
  3. io adoro le insalatine con il coniglio, mai provata con il radicchio, io di solito la faccio con melagrana e mela verde...ma voglio provarla come la tua..sarà una squisitezza!

    RispondiElimina
  4. che bello! :) buonissimo immagino! Buona giornata!

    RispondiElimina
  5. bella questa versione, in effetti io non mangio il coniglio ma non per altro solo xè x me non ha sapore, ma cosi lo voglio provare xè deve essere delizioso. grazie dell'idea. ti farò sapere a presto baci laura

    RispondiElimina
  6. mmmmh buonissimo!Mi piace molto il coniglio e lo faccio spesso, questa versione a "bocconcino" accompagnata dal radicchio è davvero molto sfiziosa, brava!Baci

    RispondiElimina
  7. Bella questa insalata di coniglio. Ti dirò, è una carne che non faccio spesso anche se molto sana, forse mi mancano un po' di idee alternative come questa che mi ispira molto!

    RispondiElimina
  8. Bellissima questa ricetta..io poi adoro il coniglio..

    RispondiElimina
  9. Ciao Tiziana! Cambierò la carne ma la ricetta è assolutamente da provare, ha un aspetto mooolto invitante..Un bacione!

    RispondiElimina
  10. ... peccato che a mio marito non piaccia la carne bianca... fosse stato per me ti rubavo anche tutto il piatto! Un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Non mangio coniglietti, ma potrei prepararlo con altra carne bianca! ^_^ Mi piacciono molto le tue ricette

    RispondiElimina
  12. ooh il coniglio lo adoravo..ma da quando ho comprato il coniglietto a mia figlia non lo sto piu'cucinando!!!

    RispondiElimina
  13. Arrivo qui dalla Scozia ;-) per augurarti un bel fine settimana, bacioni. A proposito di coniglio, è proprio il coniglio che ha accompagnato la polenta dello zio, la tua versione è da copiare dal momento che è molto apprezzato, bacione.

    RispondiElimina
  14. Buonissima versione col balsamico, mi piace molto!Ciao

    RispondiElimina
  15. Pur non mangiando il coniglio (non rispiego perché già l'ho fatto in altri blog!!) devo ammettere che è una gran bella ricetta. Io me l'appunto per il pollo!!! Brava!

    RispondiElimina
  16. Buondì!
    ho sempre mangiato il coniglio...era tra le miei carni preferite...però un giorno...è arrivato a casa un nuovo ospite...un coniglietto nano di nome Roger...da quel giorno non ho mangiato più la carne di coniglio solo e soltanto per tenerezza! : )
    buona domenica!
    Angelica

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.