Pronuncia: Dulse de lece...dolce di latte. E perché mai io non avevo mai provato a farlo?? Non so, ma per fortuna ho rimediato!! Una cosa paradisiaca....sicuramente una delle cose dolci più buone che io abbia mai mangiato...in assoluto!! La cottura è lunga, ma ne vale la pena!! Ho seguito i suggerimenti trovati QUI e direi che il risultato è stato buono, anche se ho usato zucchero di canna in quantità leggermente minore!!
Apro una piccola parentesi: la neve sarà anche una gran scocciatura, ed è vero che questi nuovi 25 cm non ci volevano, però c'è una luce in casa incredibile e finalmente ho fatto delle foto un po' decenti!! E intanto anche oggi continua imperterrita a cadere!! Buona domenica...
INGREDIENTI:
1 lt di latte intero - 230 gr di zucchero di canna vanigliato - la punta di un cucchiaino di bicarbonato
PREPARAZIONE:
Mettete il latte a scaldare in una pentola antiaderente o dal fondo spesso, aggiungete lo zucchero (io avevo un vasetto con dello zucchero di canna e qualche pezzo di bacca di vaniglia dentro, e ho pensato di usare quello, ma va bene anche aggiungere la vaniglia al latte, che toglierete dopo una mezz'ora). Mescolate per far sciogliere tutto lo zucchero, poi unite il bicarbonato, abbassate il fuoco e fate sobbollire, mescolando solo se serve, ogni tanto, altrimenti se mescolate troppo il bicarbonato produrrà molta schiuma che rischierebbe di uscire dalla pentola.
Col passare del tempo il dolce cambierà via via colore e consistenza, fino a diventare vischioso e bruno, della consistenza di una crema spalmabile. Il mio ci ha messo circa due ore e un quarto. Se non vi fidate del vostro occhio, fate la prova facendone raffreddare un cucchiaino su un piatto per capire che consistenza ha raggiunto.
Nel caso in cui cristallizzi, potete trasferirlo nel vaso del frullatore a immersione e provare a frullarlo un po', stando attentissimi, perché scotta!!
Non ho fatto le varie foto dei cambi di colore e consistenza, quelle le potete trovare nel link che vi ho indicato prima, dove ho preso spunto per la preparazione, e dove ci sono molti altri consigli in merito.
Provateci!!
Io ho scoperto da poco il dulce de leche pochi mesi fa. Trovai una confezione pronta (cosa rara!!) e subito ci ho fatto dei muffins!! E' una goduria!! Adesso che ho la ricetta sotto mano, quando ne avrò voglia non dovrò più andare in giro a cercarlo!!!
RispondiEliminaMi hai fatto pensare che è da anni che non lo preparo più e il tuo sembra così goloso e cremoso. Poi le foto sono molto belle. Mi unisco ai tuoi lettori ;o) Se ti va passami a trovare.
RispondiEliminaUao deve essere una meraviglia! Peccato che due ore di mescolamento al momento sia un po' troppo per me... La mia tesi non apprezzerebbe... a presto! LoL
RispondiEliminamm che golosità!!!!e poi è fatto tutto di latte!!!!però non lo conoscevo!
RispondiEliminalo spalmerei su una bella fetta di pane tostato!Immagino il profumo!!!
Buona domenica!
Angelica
ciao musa ispiratrice XD mi sa che ti scoppiazzo pure questo XDXD bacione
RispondiEliminaAdoro questa cremina, manon ho mai provato a farla home made, di solito compro la lattina di latte condensato e la cuocio nella pentola a pressione... Ma il risultato, almeno a giudicare dalla foto, sembra identico!
RispondiEliminaE' uno dei miei dolci preferiti...devo provarla assolutamente questa ricetta! complimenti!!
RispondiEliminaSto tentennando a rifarlo solo perchè so che non resisterò a mangiarlo tutto a cucchiaiate! Baciotti
RispondiEliminaè vero, le foto sono proprio belle.
RispondiEliminaSai che ne ho sentito spesso parlare di questo dolce, ma nemmeno io l'ho mai fatto. Se dici che è una delle cose più buone che hai mangiato devo provarlo assolutamente.
un bacione
sabina
la devo provare, non sapevo cosa era ma ora si. M'inspira davvero tanto.
RispondiEliminati aspetto con una ricettina per il mio contest
http://paneeolio.blogspot.com/2012/02/la-sagra-della-polpetta.html
baci Laura
tatiiiiiiiiiiiiiii, favoloso!! io vado matta e non l'ho mai fatto, ma se dici che è una roba possiile appena finisco il vasetto mi butto...
RispondiEliminasi che ho pensato la stessa cosa?
ho guardato le foto e ho detto: madonna che belle, che luce... sarà mica il riverbero della neve?
e infatti.
ma ancora viene?????
bacino
Ciao Tiziana, noi il dulce de leche lo conosciamo da parecchio tempo (comperavamo in Francia la Bonne Maman) ma non l'abbiamo mai fatto... forse questa è la volta buona! Un bacione
RispondiEliminadevo provare a farlo in casa mi incuriosisce simmy +++1000
RispondiElimina:D Meravigliosa! L'ho salvata ;) Buona serata!
RispondiEliminaIn effetti il tuo entusiasmo ed il risultato che i nostri occhi vedono sono motivi sufficienti per tentare la prova......vuoi mettere che goduria coccolarsi con questa dolcissima delizia!!!
RispondiEliminaIo l'ho sempre acquistata, ora che ci spalanchi questa porta so già che limitarmi nella produzione sarà difficilissimo!!
Un saluto
Fabi
Non immaginavo che si potesse fare con così pochi ingredienti, seguirò i tuoi consigli e lo proverò..grazie e buona settimana!
RispondiEliminaCiao Tiziana, questa ricetta mi tenta da un po' ...veramente deve essere una crema divina, ne ho letto lodi infinite...prima o poi la provo! Le foto sono bellissime, e' proprio vero che la luce e' tutto....io ho provato a cambiare stanza, ma l'unico risultato e' che vengono virate sui toni del giallo anziché dell'azzurro...non mi resta che aspettare l'estate! Nel frattempo ho deciso di regalarmi la macchina fotografica nuova...e adesso mi si pone il dubbio della scelta...un bacione e buon inizio settimana!
RispondiEliminabuonissimo! anche io l'ho fatto ma nella versione "pigra" col latte condensato...ma voglio provare anche questa perchè è piaciuto un sacco! ciao a presto!
RispondiEliminamamma mia che buono!!!passa a trovarmi se ti va!
RispondiElimina