.

.

martedì 21 febbraio 2012

I capelletti di nonna Gigina

Domenica pomeriggio mio marito ha voluto provare a fare i capelletti, come li fa sua nonna...visto che lei, per ora, non ce li può fare, perché è costretta a letto dopo un intervento importante...speriamo che si riprenda presto, per poterli fare insieme....intanto ci siamo fatti dare la ricetta, anche se lei fa tutto a occhio, come tutte le nonne....ma direi che più o meno dovremmo esserci riusciti!! E' stato divertentissimo farli, non c'è che dire, fare la pasta fatta in casa è un gran bel passatempo!!!



INGREDIENTI:
per il ripieno: 300/350 gr di parmigiano grattugiato al momento - 2 uova - noce moscata
per la sfoglia: 400 gr di farina - 4 uova

PREPARAZIONE:
Preparate il ripieno amalgamando gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo.
Preparate la pasta, fate la fontana sulla spianatoia, aggiungete le uova al centro e cominciate ad incorporare la farina con la punta delle dita. Lavorate poi l'impasto con forza per almeno una decina di minuti fino ad ottenere una composto ben amalgamato. Fatelo poi riposare coperto da pellicola per una mezz'ora.
Stendete la pasta con il mattarello, abbastanza sottile, poi tagliate con una rotella dentellata dei quadrati di circa 5 cm di lato. Sistemate un o' di ripieno in ogni quadratino, chiudetelo in diagonale formando dei triangoli. Schiacciate bene nei bordi, per sigillarli bene, altrimenti in cottura il ripieno potrebbe fuoriuscire. Poi prendete le due punte alla base dei triangoli e unitele, schiacciando bene....continuate fino a terminare il ripieno.
Cuoceteli in abbondante acqua salata e conditeli come preferite, burro e salvia, ragù oppure in brodo. Personalmente li preferisco con del semplice burro, perché sono saporiti già di loro, e non serve altro!!


23 commenti:

  1. La nonna sarebbe molto soddisfatta del vostro risultato, sono magnifici e sicuramente buonissimi ^_^ Tanti auguri a nonna Gigina perchè si rimetta in forma prima possibile. Un bacio, buona giornata

    RispondiElimina
  2. che magnidici che sono venuti, la nonna vi ha insegnato proprio bene! Spero che si rimetta presto dall'intervento. un abbraccio

    RispondiElimina
  3. ho avuto sempre un terrore farli per paura che non mi vengono bene ma a vedere i tuoi mi stai facendo venir voglia di provarli anche perche quel fantastico ripieno mi piace tantissimo..
    lia

    RispondiElimina
  4. buonissimi fatti in casa, auguri alla nonna ^^

    RispondiElimina
  5. visto che da un pò mi ha preso la fissa della pasta ripiena, questi li faccio prestissimo!!!!!! Poi ti faccio sapere come sono venuti...Che belle le ricette delle nonne, sempre le migliori!!!!! Un bacione carissima Tiziana e buona giornata
    Smackkk

    RispondiElimina
  6. buonissimi e semplici, il ripieno e' diverso da quello della nostra nonna! auguri a nonna gigina, by the way!

    RispondiElimina
  7. sono perfetti! e che buoni! tanti auguri a nonna Gigina di pronta guarigione!
    Francesca

    RispondiElimina
  8. Ma come ti son venuti belli!! Tanti auguri a nonna Gigina che rimetta presto e bene!!
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  9. Solo con uova e formaggio per il ripieno non li conoscevo e devo dire che sono anche "comodi" da fare, senza la carne. Che bravo tuo marito, sono perfetti!

    RispondiElimina
  10. Chissà come mai ma le nonne sono sempre le migliori a far la pasta in casa!! Vi sono venuti proprio bene e l'immagino già belli conditi..posso prenotare un piatto??? Auguri alla nonna, baci

    RispondiElimina
  11. Solo a guardarli viene l'acquolina, quindi immagino che siano fedeli a quelli della nonna. Mi prendo la ricetta!

    RispondiElimina
  12. Bravissimi sono bellissimi ! Mi sa che che fate concorrenza alla nonna !!!

    RispondiElimina
  13. che belli, che invidia non poterli assaggiare! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  14. E' un passatempo...che ti porta via un bel pò di tempo! splendidi i tuoi cappellettini...io da un pò non li faccio per via proprio del poco tempo...poi finisce che trovo il tempo di farli in estate, quando magari si mangerebbe altro! Sai che ad Imola c'è un corso di fotografia? Anche quello mi sarebbe piaciuto...ma io non ho neppure la macchina adatta...Ciao a presto!

    RispondiElimina
  15. Sono veramente una meraviglia, siete stai proprio bravi! Auguri di una completa e veloce guarigione alla nonna!

    RispondiElimina
  16. ma come siete stati bravi! chissà come è orgogliosa la nonna..... il mio invece la domenica pomeriggio ha in mente solo il calcio, altro che pasta fatta in casa!
    bello, mi è piaciuto immaginarvi alle prese con pasta e ripieno....

    RispondiElimina
  17. Molto brava la nonna per questa stupenda ricetta!Interessante questo ripieno di uova e formaggio!Proverò a farli!Ciao

    RispondiElimina
  18. Tiziana volevo chiederti: hai cambiato solo lo sfondo o anche il modello del blog? Te lo chiedo perche' quando faccio delle prove con i modelli, nell' anteprima non vedo i follower, quindi ho paura che cambiando il modello spariscano!

    RispondiElimina
  19. Ma sono perfetti che bravi siete stati! E auguri alla nonna che possa riprendersi e cucinare con voi ancora tante tante volte! Baci

    RispondiElimina
  20. Viva le nonne :) Sono perfetti! Bravissima! Notte! ANna.

    RispondiElimina
  21. @@@@@ Grazie mille a tutti per gli auguri alla nonna!!!

    RispondiElimina
  22. Ciao, inizio con l'augurio alla nonna che sarà certamente orgogliosa del vostro lavoro. Non conoscevo il ripieno col formaggio, buono a sapersi, un bacio.

    RispondiElimina

Grazie mille per la visita!!
I commenti contenenti link o pubblicità verranno rimossi.